Cinema Illustrazione (June 1934)

Record Details:

Something wrong or inaccurate about this page? Let us Know!

Thanks for helping us continually improve the quality of the Lantern search engine for all of our users! We have millions of scanned pages, so user reports are incredibly helpful for us to identify places where we can improve and update the metadata.

Please describe the issue below, and click "Submit" to send your comments to our team! If you'd prefer, you can also send us an email to mhdl@commarts.wisc.edu with your comments.




We use Optical Character Recognition (OCR) during our scanning and processing workflow to make the content of each page searchable. You can view the automatically generated text below as well as copy and paste individual pieces of text to quote in your own work.

Text recognition is never 100% accurate. Many parts of the scanned page may not be reflected in the OCR text output, including: images, page layout, certain fonts or handwriting.

11 LA NOVELLA ,Quando il treno si fermò, sbattei gli occhi accecati dalle cento lampade che pene devano dalla travature della vélta di ferro; e fu.tanto forte il contrasto della realtà con i sogni che m'avevano cullato, che chiusi gli occhi, attendendo che il canto del treno mi riportasse nel mio regno, Mi ero addormentato: pareva sorta dal nulla la figura di donna che scorsi subito in un angolo dello. scompartimento, quando riaprii gli occhi — Tu, piccola... — scattai. — Signore... A — Titit, sei tu? ma dimmi... vedi, vedi, non sogno: sei tu — Signore... ° — Guardami: 0 non vedi?... sono io... ‘ma guardami, dunque... come allora! #8 4 Perché era certamente lei, Titit, la piccola compagna degli anni dorati, la piccola donna che aveva pérto la sua passione come sostegno alle mie prime fatiche, la sua fede come mòta ai miei primi slanci... ì x Titit, balzata, così, fuori dal gorgo della dimenticanza, in questa’ notte di sogno, mentre il treno mi portava lontano, verso l'avvenire e, forse; verso il nulla. —. Titit... sono io, Dani: guarda, non vedi? guardami, Titit... E vibravo tutto, teso verso la giovinezza ritrovata, teso verso la donna che non avevo saputo dimenticare, pur non avendola mai più ricordata. sn Non erano più sue, infatti, le lunghe ore: della mia vita; egbisticamente m'erostra . niato dai ‘ricordi, per crearmi quella nuova esistenza che molti. (quelli che non sanno; ‘ e sono tutti) m'invidiavano. i. Titit taceva: ‘i suoi ‘occhi mi fissavano, ma non sapevano ritrovare: quella lucentezza che doveva ricordarmi i lontani. giorni della gioia, ‘Il treno correva: s'e ra tuffato nella. not te, e le pinne di luce che ’spuntavano dai a finestrini arfancavano sd lungo ‘le''’scarpate di s : ghiaia, lungo'i filari di alberi; affannosamente, come; se qualche cosa li inseguisse,' come se dovessero fuggire dal buio, nel buio; «Dani, Dani... ».-La donna ripetè,. due, tre volte, il mio nome, edera. visibile’ lo sforzo che faceva ‘per ricordare. i Ma era tale la fissità dei suoi occhi, che non. riuscii a concretare, a dar vita al pic colo dolore che m'era: sbucato nel cuore, e che sussurrava; .non ricorda, ‘essa non ti ricorda. SR, i ; —: Dani... oh Dani, tu;.tu... ... ; E vidi le sue palpebre battere, e riaprirsi più grandi i due occhi allucinati, nei quali ‘era apparsa improvvisamente un’espressio ne più morbida. p i Le sedetti. accanto: e quando le strinsi.. nelle mie: mani i polsi, nel gesto d'allora, . m'accorsi che s'era ricréata quella. comunione d'idee che m'ero' senibrata distrutta, ‘polverizzata, annientata nel vuoto dei suoi occhi: profondi, . Ol” a 3 *Ì”* A li Titit: questa donna: stanca. .era la mia ‘ fremente ‘Titit...Cosa. aveva. fatto-di lei la vita? Chi; chi, aveva tolto ‘dai suoi occhi quella. luce strana ‘che illuminava e dannava le mie ‘notti? «La Di: F i sx * 3 i | La sua voce.era come venisse da un mondo ‘diverso,’ i PESI ga — Tu. sai: ho: vinto, Avrai visto ‘il mio nome -scintillare' fra: catene. di: lampade, AI erillo, il regista. Van. Dyke ‘di’ un. film alla Metro. avraivisto c darti dagli schermi.,.. No? già, è vero.., faccio solo del « parlato nin tedesco. Non sai, dunque. Ma allora, Dani, tu. non sai cosa hanno fatto di me, tu credi ancora che io possa essere quella di un. temnpo?... Oh, Dani, se tu fossi giunto prima! M'avresti salvata. M'avresti ridata forse la mia anima. Perché non t'ho rivisto prima? Ora, vedi, è tardi. Tardi, Aveva ripetuta la parola sempre più «ebolmente, e la ripeteva ancora, lentamente, guardando lontano, quasi non sapesse più vedermi. g° Tardi, tardi: vidi le sue mani tremare; erano diafane e bianche, La bocca si moVeva appena, e notai i due lievi solchi di dolore, ai suoi lati, i 88 Le guance sfiorite, e quei ‘poveri occhi fissi... : + Dani, è tardi: ho lottato, sofferto, ho . vinto, T'ho lasciato (quanti anni sono. pas sati?) attirata dal fuoco dei riflettori, : «Ho vinto: ma quando ho-creduto di poter -alzare la testa ‘nel gesto orgoglioso di vittoria... oh, allora! i “«Wedi, ricordo: ricotdo îl primo bacio dato davanti. alla macchina da presa: l’'occhio ‘di cristallo dell'obiettivo guardava le. mie labbra; «avidamente: baciai con tutta l'anima mia le. labbra. pagate (come le té)... perdutamente, lelabbra dell'attore che spartiva meco l'onore del film, solo ‘per :.ché il'gelido.occhio mi ‘guardava. Ma, men tre vibravo al'di là del mio desiderio, men «tre sentivo di dare al ‘bacio: tanto di. me, quanto il copione non chiedeva, vidi l'occhio. di vetro dell'obiettivo che si avvicinawa: inesorabilmente 1 sembrava che intorno. il miovoltoguar-. N “braccio di ferro” tra due. uomini d dI Carnera e il nuovo attore’ della Paramount: Carl Brissorni. ame non ‘esistesse più nulla, od anzi che tutto si fosse concentrato nel cerchio di cristallo. Tutte le luci convergevano verso di lui, si riflettevano ‘in ‘ esso e, lanciate come frecce in mille di rezioni, penetravano tutto, all'intorno, tra passandomi, sfiorandomi, chiudendomi in’ una.rete cli maglie luminose che mi imprigionava. « M'accorsi che, a poco a poco, mi sfuggiva. il controllo dei miei gesti, e che qual . che cosa. di mé era inesorabilmente attratta dall’obiettivo, « Capii che mi toglieva qualche cosa, che S’impossessava di una parte di me, che assorbiva non solo i riflessi del'mio corpo, . ma: anche quello che era più. intimamente mio, il mio pénsiero, l'animo mio. . « Sentii che mi svnotavo tutta: fu una impressione simile a quella provata da bambina, quando il. sangue, tumultuando, ga-: loppava alle tempie, e tutto si deformava intorno; e poî a precipizio’ scorreva giù, il. mio sangue, giù giù, chiamato dal mio corpo, e mi si confondevano le idee, e tutto : diveniva diafano, irreale, sino a scomparire. ‘E come allora, ad ogni risveglio, avevo net ta la sensazione che in me s'era cambiata qualche cosa, : così, davanti. all'obiettivo, sentii che mi veniva’ strappato un lembo d'anima: quella parte di essa che più vivéva, che più’ vibrava. nella realizzazione scenica, sfuggendo al’ di là: della finzione che si faceva. realtà. ©. « La sera, nella .mia casa. (Dani, Dani... non tremare così, ho fatto tutto questo, ma lascia che lo dica a te...) nella mia casa, quando un'altra bocca mi cercò e quando volli dirle il mio amore, rividi netto; ge-. lido,-ironico, l'occhio di cristallo guardarmi. “ Non seppi baciare: e ruppi. in un: pianto sconsolato, perché presagii che. mai più avrei, saputo baciare, Rage a «E ancora: quando. ‘urlai il mio dolore sotto il'microfonòo,. e piansi con i miei oc ceezione;.. Prima AMB Cinema MWlustrazione CINEMATOGRAFICA chi truccati un dolore vero presso un letto di morte, presso il-letto di una madre, davanti all'occhio della macchina da presa, sentii che qualche cosa m'’era tolto ancora, Lentamente, il mio dolore s’ingiganti, scon-” finò al di là-dei fondali dipinti, al di là della rete intricata di fili, {uori del teatro di posa: fui portata lontana, presso la mia mamma, nella nostra casa tranquilla, donai alla finzione i miei ricordi, i miei ; ‘ giorni migliori, le mie lacrime più sante: tut. to questo sotto ; lo sguardo freddo dell'occhio di cristallo, Sentii che attraverso ad esso sfumava una parte della. mia vita, del mio cuore,,. Mamma è morta l’anno scorso. Sono corsa-al suo letto, S'è spenta senza che io sapessi carezzare la mano che mi tendeva, ‘Perché l'occhio di cristallo, sorto dal nulla, rideva. : Idillto nel campi 3 Ma» ry Carlisle e Robert Young. (M., G. M.} sue — Dani, Dani, vedi, m'hanno tolto l'anima: la macchina da presa mi ha svuotata, Ha voluto che quello :che ero per lei, non potessi più essere per altri. S'è impadronita dei miei desideri, dei miei ricordi, delle mie passioni. E ‘non m°hà Jasciato che un povero corpo che vive per inerzia, che rotola sulla strada. della vita solo perché, un giorno, gli hanno dato l'ab ‘brivo, i i i *ka* Dalle rotaie sali uno stridore d’acciaio.Fuori dai finestrini, diagonalmente, s'inflettevano case, ‘insegne’ brillanti, viadotti. Berlino, : Titit era scattata in piedi, m'aveva guardato è s'era. scagliata lungo il corridoio e gettata, in furia, dallo sportello. ; La cercai fra la folla, credetti d'inseguirla per;le scale, sperai di raggiangerla...Era svanita come un'ombra nella piana grigia che mi si apriva davanti, o Ho rivisto alcuni giorno dopo Titit, la mia Titit,. quella dagli occhi luminosi,, inquadrata da uno schermo. Il film: era celebre e la folla faceva ressa per vederlo, , Ma non ho più ritrovata la donna senz'anima che avevo incontrata sul lungo va-. ‘ gone della Mitropa; quella, solo quella, era Rocco d' rSa Titit del imio sogno, BIANCA DE MAJ la scrittrice umana c ‘gentile, DIopae fabile narratrice di casi e situazioni che illuminano le origini di tanti drammi ignorati, ha scritto per il: Secolo HMlustrato il suo nuovo romanzo. ° PORTINERIA È ‘un.romanzo movimentato e avvincente, che descrive i tipi più disparati del piccolo mondo che abita nella vecchia casa di un centro cittadino e che si impernia ‘sulle illusioni, gli. amori, î disinganni, la caduta’ e la. risurrezione di unafanciulla inesperti. La ‘prima puntata “sul Secolo Mustrato di questa settimana: ‘cent. 50 in tutte le ‘edicole sel-Regno e Colonie. ‘William | Powell'‘e Clark: Gable, che. inferpreteranno “N melodrammé di v Manatthan!? per la Metro; rileggonoil copione del soggetto con l'autrice