We use Optical Character Recognition (OCR) during our scanning and processing workflow to make the content of each page searchable. You can view the automatically generated text below as well as copy and paste individual pieces of text to quote in your own work.
Text recognition is never 100% accurate. Many parts of the scanned page may not be reflected in the OCR text output, including: images, page layout, certain fonts or handwriting.
12
MGM A Y2594.1T0
Marion Damies, Lawrence Gray e Benny Rubyn, sotto la direzione di Robert Z. Leonard, sono presentati attualmente sn gruppa dalla Metro-Goldwyn-Mayer, in un'operetta intitolata « La Compagnia d'Assalto ».
Marion Davies, a volte brillante e a volte commovente, vi compare persino in divisa di ufficiale; la trama è squisita e sentimentale, con abbandanti spunti comic, est svolge sulle avventure di Andrè, il fidanzato di Marsanna, una contadinella di Bienville, che è partito per la guerra.
La ragacza passa, intanto, il tempo dell'ottesa fra la casa ed alcuni orfanelli di guerra da lei raccolti.
Dopo l'armistizio un distaccamento di truppe americane, di passaggio, fa tappa presso l'abitazione della ragazza. Ella conosce così Staggs, un intraprendente sol. dato americano che cerca di corteggiarla. Per indispettirla Staggs mangia coi camerati un porcellino che la ragazza aveva preparato per il pranzo del generale, Il vorace corteggiatore passa alla prigione e la ragazza, temendo per lui una punizione severa, si traveste da uf. ficiale ed intercede presso il generale riuscendo a liberare Stages, il quale, incoraggiato dall'interesumento dimostratogli, dichiara alla ragazza il suo amore. Marianna, sebbene presa dalla stesso sentimento, rifiuta perchè già fidanzata.
André ritorna cieco. Marianna si sente maggiormente legata dalla sua promessa e Stoggs se ne ritorna solo in America.
In seguito però André confessa di essersi
È
namorato
un'infermiera durante la sud permanenza all'ospele, Ma dk. serupoli, può’ raggiungere Staggi in America e realizzare il suo sogno d'amore.
ADI. ‘JESSE GREER
MUSICA DI NACIO' HERB BROWN