We use Optical Character Recognition (OCR) during our scanning and processing workflow to make the content of each page searchable. You can view the automatically generated text below as well as copy and paste individual pieces of text to quote in your own work.
Text recognition is never 100% accurate. Many parts of the scanned page may not be reflected in the OCR text output, including: images, page layout, certain fonts or handwriting.
‘ mericani che, se
Raccontare la trama di un film, credo sia un errore. Il film, come un cerlo teatro moderno d'importazione americund — parlo, s'intende di quello poli ziesco — basa il suo giuoco in gran parte, se non esclusivamente, sulla curia» sità del « come andrà a finire ». Non che non si sappia a priori che la conclusione premierà il « buo. no » e castigherà il « cattivo », che il bene lrianferà ul male; ma tutto deve avvenire all'ultima momento, &naspettato, insprovviso quasi.
A questo lieta fine ci hanno abitua to ormai da un perzo i soggeltisti a
guendo ‘la psicolo. gia del pubblico, pur di mandarlo a casa contento, si scno permessi anche di mettere le mani nei più classici capolavori, capevolgendo, a volte, completamente la situazione. In tan» ti anni che vado ul cinematografo, non ho mai pianto alla fine di un film e sì che, sia det to fra. parentesi, sono di lacrime fucili. Le cose, solo in questi ultimi lempi, hanno cambiuto un poco: Anna Karenine {Greta Garba] si getta sotlo il treno; David Lee, # piccolo compagno di lavoro di Al Jolson, muore all'Ospedale. Ma sono casi rari, a meno che non si Iratti della recente produzione russa dove Intto è sangue, tutta è terrore. Gli assericani, a quelli che
più a contatio con @
seguono pedisseguamente 1 dettami di
Hollywood, il che vuol dire la generalità der produttori europei, continuano a propinarci il bosconcino dolce alia fine, anche se durante tutto il film hanno scosso i nostri cuori ed kanno eccitato le nostre glandole lacrsmali.
I film « Il richutmo del cuore » è pure di questo genere, dato che è un film americano, rigirato in italiano negli stabilimenti della Pare mount & [vinville. Gi ap. passionali e gli studiosi di cimematagrafia sanHO OFamMai COME avviene la pròduzione dei films italiani negli studì pres su Parigi. La grande casa americana, dati 1
Cristina Almirante, in ‘*Il Richiamo del cuore”,
divieti
d'importazio» ne per la produzione parlata, ha scello questo' centro per essere
monda europeo, per creare i propri films
nella stessa almosfere
dove vive e si dilo Cesc, ll pie» gita la folla che ba) ri rsa dovrà un giorno un promettente giudicarli. Un'al: gute: fra ragione, far
se la più vafor
fante, ha spinto i signori Zukoe e Lasky a trasportare parte delle loro tende nella pic cola borgata sulla Marna ed è questa: M reclutamento degli attori che falto da Hollywood sarchbe stato difficile per non due mpossibile.
A Joinville si « rigirano » in Infte le lingue europee i films che hanno avuto più successo tn America. Soggetti dunque americani al cenfo per cento, nell'ambiente e nello spirita. Sembra che le cose per l'awuemre cambieranno e la scelta dei soggetti, per il film parlato, scelta che ha sollevato le tre della più parte dei critici, sarà fatta con altri criteri.
I signori di Oltre Oceano sembra che si sianu accorti che ultre ad ambientare la proiluzione, bisogna anche am bientare la creazione, e già a Joinuille, per la Francia, sta lavorando uno dei più noti autori parigini. E così sarà presto per l'Italia, per la Spagna e via dicendo.
a H richiamo del cuore» dunque apparligne ancora ai primi passi della parLafa italiana, sia è da considerarsi come un granda passo. fn ranti.
Dio mi guardi, però, dui fare una critica avunti-visione. Tanto più che auch'io sono uno dei colpevoli in attesa di giudizio. £ speriamo che i « giurali » pubblico siano clementi.
Sono colpevola anch'io come redatlore italiano del film, ed è per questo, forse, che 4 direttore di X mi ha invitato & raccontare al pubblica dei suoi lettori la (rama.
Ma to mi guardo bene dal farlo an che perché spera che questo pubblico
corra al cinematografo a vedersela, la.
trama; anzi a sentirsgla raccontare digli attori dato che si lratta di nu film parlato. E gli attori sono tutti calebri: Carmen Boni, Anna Fontana, Carta Lombardi, Celso Salvini, la Grigtina AL minante, p Rappesti, Robert e un ragaz sino di undici anni, fiorenutino di cento per cento,
“ Perché davete sapere che c'è anche un bano»
madri, a c'è un soldato che muore. all'ospadale
rite riportate in guerra. Si era amuolato volone tario nell'esercito ante ricano per... scene di guerra? No. Dell'unteguarra e Gi dieci duni dopa la' guerra. E adesso basta. Solamente un particolare ancore: nu aneddola.
Ero a Joinville men tre sì girana d'« Richia»
bino conteso. da due
ueilitare in seguita a fe-.
mo del cuore » e ho fer tuto assisiere a un sal vataggio arri gra
i Oreste Biancol î