Cinema Illustrazione (Dec 1930)

Record Details:

Something wrong or inaccurate about this page? Let us Know!

Thanks for helping us continually improve the quality of the Lantern search engine for all of our users! We have millions of scanned pages, so user reports are incredibly helpful for us to identify places where we can improve and update the metadata.

Please describe the issue below, and click "Submit" to send your comments to our team! If you'd prefer, you can also send us an email to mhdl@commarts.wisc.edu with your comments.




We use Optical Character Recognition (OCR) during our scanning and processing workflow to make the content of each page searchable. You can view the automatically generated text below as well as copy and paste individual pieces of text to quote in your own work.

Text recognition is never 100% accurate. Many parts of the scanned page may not be reflected in the OCR text output, including: images, page layout, certain fonts or handwriting.

Bagle sorattitiatiche ottenute cen fa traccatera . Wusorta, Che la truccatora sia un'arte nen cre diamo accorta dimostrario, E non ere diano. sopratutto necessario dilungarci in pedantesche ricerche nel passato per perssaderci: che fin nella più remota antichità il « maquillage » era conside rato ua dovere per le brutte e un diritto per le belle donne. Ai tempi di Traiano, il celebre medico greco Criton scrisse. un'importante opera + «Il Trattato dei cosmetici » «divisa in quattro libri e l'autore si era ‘servito abbondantemente. di scritti già esistenti, lasciati dalla régina Cleo patra e da Eraclide di Taranto. Lo stes si Ovilio, lanzo 4 a. €., compose un poema dal titolo: « I cosmetici a. L'autare, con la sua abituale facilità, si di verti a vertaggiare il codice della civetteria. Il soggetto, che può sembrare ingirato per l'amima di un poeta, è trattato da Ovidio con un garbo e una perizia sorprer«lenti. Come nelle « Matamorie si», anche qui egli riesce a superare con squisità eleganza tutte le difficoltà, cosi-che la monotonia di una materia le gala di per se stessa alla chiarezza, di remo, matematica della prosa, è vinta dal geniale sunseguini «di riflessioni api rituali è, sopra tutto, dal buon gusto e‘ dalla grazia dell'autore che sà non mneere ecorisivamente. severo anche quan. do l'astrusa formula di una ricetta 6 i. di una pomata nom si adatta perfetta. minte alla leggerezza tiro del. suo verso perfetto. Al ‘giorni mostri, in verità, nessun porta. penserebbe di allincare rime e di | contr sillabe: per dire alle belle signore — e neppure alle celebivi attrici — quale. sia # rosso che. più convenga alle loro labbita: balle guance troppo pallide è affaticate.. È La poss infatti, non ve prosa. Tra questi, Sergio teresa, oltre che la vita privata, le for ine più vivide del palcoscenico e del ci nematografo, Sergio gruppo lei « regissenra » che hanno det tato il verba nuova nei teatri all'avan Euardia del movimento intellettuale ev AI pubblica italiano «i è presentato al fianco di Tatiana Pavlova, Fattrice che ha colpito non soltanto per le sue qualità d'interprete eccezionale, ma sopra. tutto per la genialità delle sue messin. scena e per la radicale innovazione imposta nel concetto antiquato v tradi. zionale della truccatura dei suoi attori. Gran parte di questo merito, però, è dovuto allo Strenkovsky che ha profuso i tesori della sua intelligenza e del suo apirito creativo a favore della audace connazionale che tentava allora la con fquista «del nostro pubblico, drtiate sol tanto della sua volonta edel: dd ta Coste Editrice dig Copie. di retta dal dott. Comelli, seguendo un programma di fede e di ardire, ha voluto rac togliere in un rare e prezioso volume titta Ja scienza dello Strenkowaky, il. 5 cca do invita, ha ps ci Strenkoveky che, profittando della sua profonda esperienza, non ha voluto però limitano alla cosmesi femminile, nua ha composto un dotto trattato sulla materia, che in Strenkovsky appartiene al Diversità ifelle luci e delle ombre ottenate con l'illuminazione del pdicoscenico: dal basso (ribalta) o dall'alto (bilance). esigenze del teatro moderno. Le basi teoriche sono collegate a dei concetti agsioniatici Che non possono es-. sere trascurati dall'attore che voglia camminare di pari passo allo sviluppo ‘del teatro internazionale, La truccatura va studiata e realizzata tenendo conto del. la ‘complessione fisica. individuale, non dimenticando inoltre ‘quanto essa dipenda dalla mimica e, innanzi tutto, dal diramisno e dalla isa delle arti sce sio caso, generare. On ugione, pare realtà scenica è una cosa ben diversa del. la realtà vera. Importante differenza che aiuterà l'attore nel saper distinguere l';smitativo dal creativo nell'applicazione dei precetti elementari del « trucco ». Per chi vaglia impadronirsi di tutti i segreti di quest'arte indispensabile per truccatura va. nappi ata in rapporto al azione e.alla prospettiva ace. nica; occorre realizzarla con assoluta pa iS degl effetti prodotti dalla luce annali: ottiche potrazino ottenere. citt sorprendenti ‘rilievo « illusorio seu» russo non sì lithita alla parte gecnertone con saggezza si. addentra nello. freni & persuasiva, di ao: che lo stu aa del valto. Uno dei capitoli più > ptsnia: che, con la. studio della fisionomia e della mimica, specificando le differenze antropologiche delle razze, le differenze fisionamiche secondo l'età, la salute e le varie malattie, nonché li manifestazioni mimiche patologiche. Interesrantissime per lo studio dei caratteri. g La parte cinte del volume è dedicata alla pratica della truccatura. Il metodo, appunto perchè geniale, è semplice, I neare. Lo Strenkovsky spiega con vena 3 gole tiche per applicarsi o per togliersi la truccatura, alla truccatura caratteristica del le varie parti del volto; dallo studio del proprio viso alla composizione dei colori, delle ciprie, dei grassi, ecc., tutto è esposto con parola chiara e con tale meticoloso ordine progressivd’che il lettore non potrà avere nessuna incertezza nell’applicazigne delle regole dettate dal maestro, Quante signore, poi, leggeranno il libro dello Strenkovsky? Molte, troppe. forse, poichè, come era. logico supporre, fin dal primo istante al bel sesso non è ‘secondo: il tazza »,.e quello ancora, più difficile di conoscere se stessa, ; Ma il Trattato di Sergio Strenkovsky non sarebbe stato completo avesso dimenticato trenkovsky ‘suggerimenti uti. per ìì cambiamento di forma delle anti per il Jato tecnico è quello dante | l'abbellimento, _ l'ingrossa‘mento e l'aumento della statura, Coloro che seguiranno i precetti dello ‘Strenkovsky, saranno ben. difficilmente riconoscibili sotta i molteplici aspetti che l'arte magistrale del russo avrà loro sug‘gerito. Se questo avverrà, significherà che non solo in Italia ma anche altrove il teatro finalmente si. sarà affiancato al plotone ; d'avanguardia che marcia alla conquista, dell'espressione gentina del nostro tempo che vuole sasere : dinamismo e genialità. “Nardo Leonelli cia