Cinema Illustrazione (Dec 1930)

Record Details:

Something wrong or inaccurate about this page? Let us Know!

Thanks for helping us continually improve the quality of the Lantern search engine for all of our users! We have millions of scanned pages, so user reports are incredibly helpful for us to identify places where we can improve and update the metadata.

Please describe the issue below, and click "Submit" to send your comments to our team! If you'd prefer, you can also send us an email to mhdl@commarts.wisc.edu with your comments.




We use Optical Character Recognition (OCR) during our scanning and processing workflow to make the content of each page searchable. You can view the automatically generated text below as well as copy and paste individual pieces of text to quote in your own work.

Text recognition is never 100% accurate. Many parts of the scanned page may not be reflected in the OCR text output, including: images, page layout, certain fonts or handwriting.

| A» E° davvero con. A Mi lino solante che i due più grandi e indi #Casi AUCCES artistici e finanziari —— del la stagione iavernale siano stati ottenuti da due filma italiani: La canzone dell'amoni è La città Canone I canto, evelestemente, ci porta fortuna. Per quanto il secorido sia stato girato per conto di finanziatori anglo-tedeschi e i suoi interpreti — salvo uno, il piccolo Maldaccia —siano tedeschi, tuttavia il Alm può esser considerato italiano, perché italiano ne è lo schema, italiane lo scenario naturale in cui l'azione sì svolge, italiane le musiche che vi si cantano, e i cori, e kl danze, italiano il sole che ne illumina gli « esterni » incomparatili e, finalmente 0, prima di tutto, italiani i suo realizzatore Carmine Gallone e uno degli operatori, il Donelli. Uno dei prodigi compiuti dal Gallone è appunto quello di aver saputo dare un'impronta di italianità a tatto il film, imponendo il proprio stile anche al giuoco degli attori. Si è sempre detto che i cinemato. grafisti europei hanno il torto ili voler imitare la prodazione di Hollywood. Ecco invece un bell'esempio di correnza e di fedeltà. Gallone è rimasto, nonostante la lunga permanenza all'estero e la sua evidente assi. milazione dei sistemi di lavorazione stranieri, quello che fu in origine, senza distaccarsi dal tipo di film che ci è famifiliare e che ci differenzia dagli altri, e sol tanto mirando a raggiungere la perfezione tecnica, che in altri tempi ci faceva difetto. Oggi la sua maturità le pone tra 1 più grandi direttori del mondo. La città canora, intessuta su un fragile canovaccio, su una tela di ragno che soltanto la mano delicata di questo maestro poteva difendere in tal modo, è un gioiello del genere, Molti films di folclore napoletano sono stati girati tra noi, {il Gallone stesso ne produsse uno: ZI mare di Napoli), ma forse mai, come questa volta, giovarono al nostro buon nnme. Tutti i più orribili cenci furono messi in mostra, sbandierati via via, col pretesto del « colore ». Nella Cilfd canora la capitale del mezzogiorno è presentata, invece, nei suoi suoi aspetti più belli, più suggestivi, più solenni, Diceva giustamente un cntico: oltre che un buon film dal punto di vista dell'arte, questa è anche un'eccellente propaganda turistica. Che a Berlino e a Londra l'abbiano accolto con entusiasmo ci allieta come cine» matografisti e come italiani. Il Gallone ha saputo ri mettere le mani in questo materiale ormai Îlogoro e presentarcelo, come dicevamo, in una comice incon: sueta, con arte grandissima. Lo schermo, con cui ha inteso mettere in evidenza virtà e difetti della gente meridionale (disposizione al sentimento, passionalità, attore infinito del'bello, tendenza a preferire un godi. mento estetico a qualsiasi ragione d'interesse, ‘spirito ‘nostalgico, istinto della musica radicato nel popolo, coc.} gli ha offerto pretesti per comporre quadri stupendi e per inserire nell'azione, opportunamente, sen» za i soliti arbitri, canzoni ormai celebri che chiudono il film come in un'urma musicale. Tecnicamente, s'è già detto che Citt4 canora può far testo; lodevole, ‘anzitutto, il proposito del Gallone di voler restituire al film il dinamismo fotografico raggiunto prima dell'avvento del sonoto e le conquiste di sceneggiatura e di montaggio che negli ultimi tempi avevano scavato un solco profondo tra cinema e teafire. Gli attori ‘sono stati scelti © diretti con rara accortezza. Primeggia, tra essi, Brigitte Helm che con questa interpretazione ha raggiunto una posizione di primissimo piano nel. mercato internazionale, Non n torto, parlando di lei, ricorre su molte bocche, sebbene le due attrici. non ablian nulla di comune tra loro. il nome di Greta Garbo. Ciò significa che il fascino di Brigitte è grande. Il Gallone ha saputo, come nessun altro direttore, interpretare la singolare bellezza di questi donna che riempie di sé lo schermo, cha con umo sguardo, con un gesto, con un atteggiamento im-. mobile, riesce a esprimere i più varli sentimenti, can sintesì che rivelano la sul non comune intelligenza e il suo innato seriso cinematografico, Gli operatori Curt Courant e Donelli hanno saputo riprenderla nelle sue attitudini più felici, in una serie di primi piani che sono autentiche opere di arte. Un « passaggio » dell'attrice, in panoramica, contro. luce, tra gli alberi e le piante tropicali, in una mezza. tinta di erepuscolo, mentre una lontana musica ne accompagna la squisita surîtmia, & certo tra le belle composizioni della moderna cinematografia. TH vivo successo della prima sera all'Odeon si è mantenuto: sulla stesso. tozio nelle : proiezioni successive. Al Reale, « Generaî Crack », che Alan Grosland ha tolto dalla novella di Preedy George, per l'interpre tazione di ‘John Barrymore. If film che originalmente © parlato e sonoro, nulla ha perduto in questo adatta. mento muto delle sue qualità cinematografiche. Caso abbastanza raro, che dovrebbe far comprendere agli industriali che la cinematografia ha leggi inderogabili e che le nuove applicazioni non debbono nuocere alla efficacia rappresentativa e emotiva del film. I film è messo in scena stupendamente, con mezzi LE PRIME Morla Jacobini. adeguati. Il Barrymore ci offre con General Crack un altro saggio della sua arte severa, semplice, umana, ricca di faccettature e di mezzi. AI San Carlo è stato proiettato. per molti giorni, con successo, Lwigi... la volpe. Ha esterni di montagna bellissimi, che meritano d'essere visti, con inseguimenti di slitte, mute di cani abbaianti per distese nevose, valarighe drammatiche, ecc, Ne sono interpreti Barbara Leonard (che ha parlato la stessa parte in cinque lingue], Franco Corsaro, Paolo -Percassi e Wolie Wolie, «Editrice. la Metro. Il Corso ha programmato Giorni felici, rivista della Fox, più o meno simile alle molte che la precedettero. Anche questo è un genere ormai sfruttato, che il pubbilico mostra chiaramente di non gradire, La settimana s'è chiusa con un film della Franco di Parigi, presentatoci dall'Excelsior: Madame Récamier. Tecnica superata, interpretazione mediocre. Marie Bell è graziosa, ma il direttore non ha saputo metterla in valore. Anche la fotografia e la stampa lasciano molto a desiderare. : Parigi invece li porta alle stelle in pieno tggo! Eppure la cinematografia francese possiede un Abel Gance e un Marcel l'Herbier, cioè due. maestri... ì Enrico Roma Leggete RAGNO D'ORO BET La più bella rivista di st camo, di moda è di lavori | femminili. In ogni fasci. tolo 4 tavole a colori, un modello’ da’ ricalcare, di» segni mtilissimi, Ma n0uella è interessanti ‘arlico» li. Tn -vendila. presso tutte | le edicola: Costa Una tra. Ricchi doni i alle abbonate 12 Al Capranica, « Lo Sparviera di Wall A Ro ma Street » presentato dalla Paramount, direzione artistica Rowland V. Lee, interpreti principali George Baneroft, Baclanova, Paul Lukas, Naney Carroll. Questo è un film veramente perfetto per esecuzione, per riproduzione fedele degli ambienti, per interpretazione degli attori, per semplicità ed efficacia della trama. La « sparviero », personificante un rozzo, energico e sprezzante speculatore della Borsa Newyorkese, ama alla follia la propria moglia, e, per procurarle amisurate ricchezze, compie le più azzardate e pericolose operazioni di borsa. Mentre è capace per la donna che ama di accumulare le più grandi rcichezze, nello stesso modo, quan. do si sente # si vede ingannato da lei, fa crollare in un colpo solo, con audace manovra di borsa, tutta la sua fortuna, trascinando alla rovina, per sete di vendetta, Il socio diventato l'amante di sua moglie. Vicino al Bancroc, protagonista, agiscono due bellis sime creature : la Baclanova, artista somma, di eleganza squisita che la rende oltremodo affascinante, e di un intenso potere di seduzione che la rende insuperabile nelle scene d'amore, la Carrolly dolcissima figura di donna, piena di grazia e di femminilità che interpreta la parte di cameriera con sentimento e con correttezza. Pure al Capranica: « I diavoli volanti », film « Serie d'oro » presentato dall'« Fia » della Columbia Vitaphone. Realizzazione artistica: Frank Capra. Sincronizzazione di Harry Blanckard. Interpreti: Lila Lee, Jack Holt e Ralph Graves. Una vicenda clamorosa in uno sfondo aviatorio, Un film muto e per ciò più emozionante, ma con una s0norizzazione riproducente i rumori in maniera superba e perfetta. E’ il più emozionante film aviatorio: Cerchi della morte, avvitamenti, acrobazie le più impressionanti si susseguono incessantemente. Al Barberini. Sullo schermo « Il richiamo del cuore » presentato dalla Paramount, con Carmen Boni, Anna Fontana, alessandro Salvini, Dino De Luca, C. Almirante, Carlo Lombardi, Alfredo Robert, Elio Cosci, Cesare Zoppetti. Sulla scena: « Giardino dei sogni » nuova creazione scenica di Francis A. Mangan con Miss Doris Niles, Miss Lia Rajtza e le Mangan-Tiller Girls. « Radiomania » disegno animato sonoro. Non può dirsi gran bene di questo film edito dalla stessa Casa Paramount, interpretato da artisti italiani, perché privo di originalità. AI Cinema Corso. « Lotta d'aquile », film sonoro Movietone, presentato dalla Fox Film. Direzione artistica di John Blystone.. Interpreti: Héléne Chandler e John Garrick. È una pellicola che riproduce un emozionante dramma degli eroi del cielo. Si svolge una lotta aerea notturna tra uno Zeppelin e un aeroplano sul cielo di Londra. È uno spettacolo impressionante quello che si prova nel seguire il colosso dell'aria e il piccolo aeroplano che lottano accanitamente tra loro in un duello ardito audacissimo: duello che termina con la vittoria di quest'ultimo che ferisce a morte lo Zeppelin precipitante in frantumi sul suolo londinese. Alla vicenda aviatoria se ne intreccia una amorosa che aumenta, l'interesse del film. AI Moderno. « Rivista della Bellezza », Commedia musicale Fox Movietone, con Lola Lane, Dixie Lee e Sharon Linn, La » Rivista della Bellezza » sonorizzata un po' troppo esageratamente -— è condotta e costruita con gusto d'arte. A. questo film a. breve intervallo di tempo è seguito un film in technicolor: «ZI serpente bianco» edito dalla Tiffany Stahl con Eleanor Boardman, Ralph Forbes e ‘ Jean Hersholt, Questa pellicola proiettata ‘a colori naturali si svolge in ambiente africano. Il « serpente bianco » altro non è che il soprannome dato dagli indigeni ad on capitano della Colonia tedesca che, sfruttatore iridegno e malvagio, si è arricchito frustandoli e bastonandoli a sangue, Gl'indigeni però, alle prime ostilità tra la colonia inglese e la tedesca, gli tendono © un trannello e lo uccidono, Attraverso alla vicenda assistiamo ad una serie di quadri di vita esotiza di smagliante bellezza, .a cerimonie e a visioni folkloristiche che formano uno spettacolo coreografico vi vace e magnifico. Nel commento orchestrale, composto dal maestro Steccanella, si alternano, si confondono, si susseguono le melodie più varie. s € Al Supercinema., «I Cavalieri della Montagna » edito dall’Itala Film di Berlino — Direttore: Mario Bonnard, Attori: Luis Trenka, Renata Muller, Maria Salveg,.Von. Nerlinaki .@ Ponkert, o Il nostro Mario Bonnard, valoroso attore del vec | chia. film muto quando l'Italia aveva veramente il È. primato nella cinematografia, si è da qualche tampo dedicato alla direzione e all'allestimento scenica con passione con g. © profondo senso d'arte. In questo film « FT Cavalieri uella Montagna » egli ha raggiunto . *l massimo grado della sua carriera artistica e noi glie ne-diamo lode ampia. a sincera. 0 T. Emme