Cinema Illustrazione (Dec 1930)

Record Details:

Something wrong or inaccurate about this page? Let us Know!

Thanks for helping us continually improve the quality of the Lantern search engine for all of our users! We have millions of scanned pages, so user reports are incredibly helpful for us to identify places where we can improve and update the metadata.

Please describe the issue below, and click "Submit" to send your comments to our team! If you'd prefer, you can also send us an email to mhdl@commarts.wisc.edu with your comments.




We use Optical Character Recognition (OCR) during our scanning and processing workflow to make the content of each page searchable. You can view the automatically generated text below as well as copy and paste individual pieces of text to quote in your own work.

Text recognition is never 100% accurate. Many parts of the scanned page may not be reflected in the OCR text output, including: images, page layout, certain fonts or handwriting.

on l'invenzione del films parlato il cinema ha subito C una profonda trasformazione della quale riassumismo i caposaldi; a) limitazione di movimenti all’obiettiva; b) limitazione di diffusione alle pellicole; c) ser. luppo di editore nazionali (specialmente emropee); dì orientamento della produzione verso il cosdetto genere teatrale (riviste, balletti, opercite, melodrammi, commedie, drammi). In due anni la critica e l'esperienza ci hanno conumto: a) che ogni limitazione alla libertà di movimento del l'obiettivo mina e distrugge la più alta caratteristica del film (ritmo cinematografico); hi) che è l'immagine a la parola sona superflue quando o l'una è l'altra possono arfisicamente esaurire una determinata espressione; c) che l'editorie nazionali si potrebbero sviluppare più rigogliosamente se, invece di avere come base solo il mercato del proprio paese, potessero contare su quello interna» zionale senza bisogno di ricorrere a successive costosts sime edizioni di film in altre lingue; d) che anche nei esi dove si sano compiute le più vaste € conclusive esperienze del film parlato « genere teatrale » ci si è convinti che il pubblico non intende in modo assoluto rinunciare di filma cinematografici, cioé vuole #l cinema al cento per cento. Queste constatazioni si riassumono nel noto e inconfatabile principio da noi enunciato: un linguaggio sensi» versale qual'è i cinema, non può, per un'invenzione che lo potehzia, diventare un linguaggio particolare, cioé l'invenzione deve effettivamente porensiarlo e non diminutrlo. Se tutto cio, invece di essere dei precisi dati di fatto e di logica, fossero delle semblici convinzioni, noi saremmo d'accordo coi due più geniali cineasti del mondo: Chaplin e Eisenstein. Tornare indietro è assurdo: il film cosidet. parlava a tutti!) è un ricordo, bitogna procedere avanti. Come? Con i metodì attuali? No: hanno fatto pessima prove e, se anche ciò fosse falso, si ha sempre il dovere di pensare e di provvedere a far meglio: il meglio in questo caso sarebbe dl cinema al cento per cen ta invece del parlato al cento per cento. Ma se questo, per cuvie ragioni, erdade il primo, il pri mo ‘nom esclade Hd secondo. Se è vera che Lirica i gine visiva e l'immagine bimora (musica, parola, rumore) sonà. di per st stesse sufficienti a darci una compiuta espressione, , bicagnerà d'ora in poi a--: doperurle în: moda che ésse non sì sovrapponga no ma si completino: cioé l'una deve servire. dove Paltra è insufficienec Se un tenore canta, è superfitto tenermelo per forsa ditanzi agli occhi e altrettanto superfluo far mi ammirare è volti alto niti 0 unnoiati degli attori e delle comparse: sarebbe invece apportano tradurmi in vistone quello che conta, 0 darmi în visione I senti» menti di chi ascolta quel canto, un'azione che i i | canto sì ricolleghi. Ciò è forse l'arte... è Hai e la vita breve. a “fare? tano, che forse Dente ha bisogno di cssee dustra ta? La Divina Commedia e sun alri poemi por sono essere fonte d'ispirazione come lo è madre natura, € le ilustrazioni del Dorè aggiunte al Poema sono un lusso, non una meccenttà, Ma nell'arte lusso, che è superffuità, è namurte, è il brutto, perché l'arte tende al. l'essenziale, cioé all'espressione compiuta col minimo mezzo. Dante e Dorè chiusi. nello stesso libro non 11 fondono, e ognuno vive per conto suo. Nel cinema n sono osate queste violenze, st sona compiute queste forzate fusioni e si è fatto def brutto, cioé del non-cinema. Pro cedismo con un altro esempio: si proietta ancora in Italia un film che va sotto il nom. di Re del lazz: w 11 esibisce Paul Whiteman e la sua troupe: Puna e l'altra di meritata celebrità {musicale perd!). Lo spunto iniziale era artisticamente valevole come tutti gli spunti, che sona sempre buoni. E le ragioni commerciali erano così eccellenti che l'idea dev'essere sembrata una... miniera d'oro. Come è stata sfruttata questa miniera? Malamente: si è intessuta una banale rivitta per presentare H faccione di Wkiteman, 1 suoi suonatori, un corpo di ballo e alcuni cantanti. Colori, sfarzo, lussa, sontosità, tutto cià che ci vnole fuorché cinema. E pare c'è un quadro del film (a parte il bellissima disegno animato) che avrebbe potuto diventare ciò che in musica si dice tema 0 monvo predominante dell'opera: Henry Garat,. Bianche Montal è Charts Dechumpe, nella come. dia. Erle Pommar "Flagrante Delitto, di produzione Ufaion. # danzatore sul umpano col quale si sona restizzari bellissimi ma... pochisimi quadri. Pensate così ci pe tevana far vedere sé avessero camminato per quella esi mentre l'orchestra e Wiseman facevamo il rsestiere loro, cioé snonavano e... barte! Potevano mostrerci la ne scita del pare nei misteriosi riti africani, le desse, le cerimonte, le morstiche orge, l'eraltezione, W delirio, gl: improvvisi silenzi, le potetiche solitudini delle forege, l'otasica nostalgia dei negri americani, discendenti di schiau:, le orchestrine di fera, ancora ignorate, che suonavano nei villaggi della Verginsa e della Carolina. la vita nel quartiere negro di NewYork, l'appanre del feos ‘alla nbelta del monda, la subite moda, la frene sia dilagante, la mania della musica sincopata, tette H mondo che balla € che impazzisce al suono del jaza negii albergli, sulle navi, nelle case, nelle r0verne... Inamaginate l'obiettivo che si tiva impaisibile e curiosa su queste moltitudine diversa, eccitata e sfrenata dal ritmo incalzante, seguite la macchina dalle foreste di saloni sciatilianti, puardate doveva 1 appunta: su quel volto assarto, tu quegli occhi omdi, su quetle car. wi splendenti, fiecate gli occhi su tuto questa semsamità in ebollizione, cercate di toglierne pli aspesti caratteri: stici e convenite con me che 4 vero Re del [aaz è oscora da fare: la musica c'è, la visione manca. Quando ci sarà, avremo an Re del Jazz che sarà nn pero film, cioè cioema al cento per cento. Poerci continuare, potrei, se la spazio diventasse. quel lo di... un volsunse, rnsierme col lettore ricastronre tilt i fim che si sono ceduti € uditi finora, ma spero che l'unico portato serva come utile giada, come serve a me per mostrare, con fatti € non con scorte, quella che io chiamo la nuova, cioé la vera formula editoriale det cinema. sonoro (e dicendo sonoro raggruppo tette le categorie). Le formule, st sa, somo schemi, sono pure indicazioni stlistiche che mon pas sano ciurire ciò che può cisere. esourito dalle singole cpere d'arte, e, se mi sona dilunpeto in nn esempio pratico come x precedente, è perché sento che. le sere «teorie si devono costrere cor fila, Comunque, la. fornanta ha un coste. nuto ed un valore tndiscatibile e se te telligentemente interpretata apporterà 1 seguenti È IPRRICOI VER | faggi praticò: scioglierà dai vincoli che l'incatenano l'obiettree e i microfono restituendo all'uno e all'altro una quasi completa libertà di movimenti; ridera progressivamente ad un minima marcurabile le spese di edizioni ‘ia altre lingue consentendo al film un'irradiazione che oggi gli è viciata Questi i vantaggi pratici. Gli artistici sano inapprensabili sen le opere: si può presmmere che una volta per sempre sconte partirà dalla schermo ogni. traccia di teatraliemo e. che torneremò a rivedere film è non ope petto, riviste, Pea ae medie Jotagrafate, |. Senza dire che le. valide è volorose schiere di attori del cinema, che rischiano di restare inutilizzate, potranno | riprendere a lavorare, come. già facevano, © Impostato l'argomento, non ci riteniamo sciolti del ©