We use Optical Character Recognition (OCR) during our scanning and processing workflow to make the content of each page searchable. You can view the automatically generated text below as well as copy and paste individual pieces of text to quote in your own work.
Text recognition is never 100% accurate. Many parts of the scanned page may not be reflected in the OCR text output, including: images, page layout, certain fonts or handwriting.
Quest'oceano luminoso e prezioso che serra nella sua profondità tesori di bianche perle ed ostenta trionfi d’argento e di smeraldi alla superficie: queste selve di.palme e di sequoie : questi smaglianti crepuscoli che proiettano una striscia d'oro sulla ondeggiante infinità del Mare Caraibo, senza di lei perderebbero tutta la loro poesia.
Moti impercettibili dell'anima, sfumature leggere che la parola e il suono non possono rendere; tocchi soavi di colore in una visione, palpiti della natura che armonizza con l’essere quasi a testimoniare l'unicità del principio, tutto è stato fedelmente fissato sul na
stro di celluloide. Canta trillante l'ugola d’oro della dolcissima Lupe; canta l'armonioso sestetto habanero nel tramonto nostalgico; canta mormorando la risacca sulla riva bassa dell'isola, e le canzoni sono riprodotte con la massima efficacia dalla sonorizzazione.
Tutto il film respira la poesia delle ultime c romantiche tradizioni di questo secolo che ha visto scomparire tante cose belle, come le navi a vela, e che stanno pe essere sommerse nel gorgo della vita moderna che, ogni giorno più, accelera il suo ritmo.
Seguiranno il destino delle belle navi a vela, delle belle avventure sognate in gioventù, anche queste isole tropicali, verso cui si avvia, già da ualche anno, una forte e continua corrente di uomini civili che ne sfrutteranno le ricchezze naturali, i N porto dell'inferno, edito dagli «Artisti Associati », è stato diretto da Henry King che ha chiamato a fianco della Velez, ]. Hersholt e J. Holland,