Cinema Illustrazione (Mar 1931)

Record Details:

Something wrong or inaccurate about this page? Let us Know!

Thanks for helping us continually improve the quality of the Lantern search engine for all of our users! We have millions of scanned pages, so user reports are incredibly helpful for us to identify places where we can improve and update the metadata.

Please describe the issue below, and click "Submit" to send your comments to our team! If you'd prefer, you can also send us an email to mhdl@commarts.wisc.edu with your comments.




We use Optical Character Recognition (OCR) during our scanning and processing workflow to make the content of each page searchable. You can view the automatically generated text below as well as copy and paste individual pieces of text to quote in your own work.

Text recognition is never 100% accurate. Many parts of the scanned page may not be reflected in the OCR text output, including: images, page layout, certain fonts or handwriting.

“stante un supremo ausilio nelle sue forze. Balzò in piedi, impugnando l'arma o si avventò su Sep Keyes. Non immaginandosi una mossa così repentina, lo scudisciatore non fece in tempo a parare il colpo di scimitarra che l'ufficiale gli aveva misurato al capo con tutta la sua forza, Il fendente raggiunse Shep Keyes all'altezza della fronte e il sangue sprizzò vermi. glio da una vasta ferita. Il feritò vacillò. un istante. urlando .di dolore, poi ricadde pesante» mente al suolo. Allora Tom Alleen gettò l'arma. lontano, raccolse la frusta che cadendo Shep Keyes sì era lasciata sfuggire di mano e, magnifico di furore, gli si avventò contro, urlando a sua volta: ‘Ti potrei finire a suon di ner‘bate. Ma. poiché sel disarmato ed io sono cun soldato d'onore non.lo faccio, Cerchiamo di guarir presto entrambi, e riprende» remo questo giuoco. che mi di. verte. assni ». I caduto comprese appena le + ultime parole, ché il sangue gli inondava tutto il viso, poi si ‘abbattè al suolo privo di sensi, Tom Allen invece trovò ancora a for za d'inoltrarsi. dove più fitta era la bo‘scaglia che circondava una specib di catapecchia coperta di. paglia e di. can neti, alla quale. si giungeva. attraverso una: séala. rustico di legno, e che era l'abitazione della negra. Mooda, quane [istante ritrovò in quelli giarsi nelle suo,., proprietà. Qui giunto Tom Allen lanciò un appello ‘verso la spanna; un. appello non di dolore e meppure di’ disperazione: « Davn/ »; è poi le forze gli vennero. meno e s'accasciò su-se stesso, Venne la sera, calma, serenissima, soave, Né Tom Allen, né sensi, Ma quando la notte fu più fredda, la porticina della catapecchia, presso la quale si era abbattuto 11 corpo dell'ufficiale. ferito, si dischiudeva cautamegte, Una figura di donna, avvolta in. un candido mantello, apparve sul limita. re; Si guardò all’intorno; si assicurò di non essere spiata, né seguita, 6 poi scese lentamente i pochi scalini di le gno, e si avanzò verso. il caduto, Un raggio di luna argentea forò dall’alto il fogliame di un enorme palmizio, Il sen tieto ormai era tutto luminoso, e il corpo di Tom Allen, raggomitolato su se stesso, aveva l'aspetto di un mucchio di cieve. La fanciulla, perché quella figura ‘do lasciava la « cantinaccia ». per rifu ‘ Shep. Keyes avevano. ancora ripreso | femminile, bella e flessuosa era quella di una fanciulla non ancora ventenne, raggiunse il caduto, si curvò su di lui, trasse da una borsetta di cuoio che portava nel» la sottoveste una certa ampolla che sturò, e pose dolcemente sotto le narici del ferito. Il raggio dî luna si eclissò d'un tratto, ma già Tom Allen aveva riaperto gli occhi, La sua voce, ancorché debole e fioca, pronunciò di nuovo quella. parola che prima aveva lanciato nel vuoto della radura come una invocazione d'aiuto; « Dawn! »... « Taci — mormorò la fanciulla, curvandosi più amorosa su di lui, per curarlo... ù , » * . Ù . . » . . . Ù 3, si Dawn Pochi giorni prima di questi avvenimenti, quel dolce nome di È ani mt rami Dawn, Tom Allen lo pronunclava con. non minore affanno | amoroso, Dawn, che significa «alba », una fresca promes sa del giorno nascente; Dawn, breve nome lento nella. pro. nunca e fluido, che si capiva anche: dal solo. movimento delle labbra e che diffondeva in chi lo ascoltava il senso di una carezza; Dawn, alba diafana, circonfusa di palpiti verginei, «e che man mano sale all'orizzonte, tutto irra: dia, tutto affascina finché l'oro del sole la rende quasi una magica e miracolosa offerta che vien dall'alto, da «Dawn era la figlia di. Moo da, Così bianca, così aurca, così trasparente, urtava nl pensiero che proprio Mooda negra, arigolosa avesso potuto procrearla, Eppure era sua fi» glia. Lo attestavano anche le vecchie schiave che l'avevano raccolta dal grembo materno ed. erano fuggite urlando di paura “superstiziosa. Mooda però sì era presa la sua bimba come una piccola preda che le ricordava un'ora di smarrimento con wii uomo che MENA LISTA poi l'aveva abbandonata, sperdutosi non si sa bene in quale meandro della jungla sconfinata. Ma dalla sua bocca non era mai uscita una parola di rimprovero al suo destino, né una parola di denunzia per il padre della sua figliuola! « Lo discendo dagli arabi, assicurava Mooda quando le parlavano di Dawn, La mia piccina porta nel suo sangue quello degii antenati, E, se qualcuno fra questi antenati aveva il viso pallido, è natu: rale che mia figlia sia bianca come il latte e porti i capelli d'oro ». Li Dicevamo dunque che pochi giorni prima dello scontro fra le truppe indigene dei tedeschi e il distaccamento inglese comandato da Tom Allen costui aveva pronunciato quel dolce nome di Dawn con non minore affanno, Si erano -incontrati lui e la fanciulla sul grezzo ponte di legno che attraversava un fiumiciat. tolo segnante il confine fra l'accampa; mento dei soldati e la catapecchia di Mooda,. «Ti ho attesa tane to ieri sera o non sei venuta le disse Tom Allen, «« Pere ché? Come termina» no malamente le mie giornate se non ti veda, se non ti parlo, se non ti n scolto, piccola 6 sun vo conchiglia dove ho racchiuso il mio cuore! Perché non sei venuta? » « Mia madre eri in casa, Vi stette tutto il giorno è tut. ta la notte, Tu sai quanto dura sia la sua vigllanza su di me, su ogni mio movimento, oserei qua: si. dire su ogni mlo pensiero. Ma ti ho prrzna pensato tanto, An che fori sera, è assai tristemente, a Perché? « Perché noi cor rinmo entrambi un brutto rischio... Por. ché noi non dobblia: mo nare, noi non possiamo amarci, fa queant ni eine sit RE nari 14 non sono più Dawn, soltanto Dawn, come vuoi tu, come è difatti, To sono Gol. den Dawn. |, « E che vuoi tu dire con ciò? « Sai che cosa significa Golden Dawn? « Alba d’oro, « Appunto, Ma sai tu la sorte che è riserbata alle fanciulle che portano questo nome? « La sorte di tutte le fanciulle belle come te; innamorate como tu dici di essore, n Dawn ebbe un sorriso, velato di ma: linconia. Sospirò, girò gli occhi nel vuo. to, poi soggiunse senza osare di guar. darlo in vino: «Alba d'oro è la sposa vir: ginale che la nostra tribù offre a Mulunghu, il nostro Dio. Alba d'oro non può avere che un amore solo, un solo aposa, uno sola fine: Mulunghu, s Che importa? lo infrangerò questo Iddio, Tu non appartieni alla sua tribi. Nelle tuo vene non scorre soltanto Il san. gue di tun madre. Io non credo ai sortilegi delle streghe, come non posso ere: dere alle affermazioni di Mooda, Il tuo Iddio & il mia è al nostro Essere Supremo noi offriamo amore e non vittime di un'iniqua barbarie, » Tom le iveva parlato con tono appaf: sionato 6 quasi imperativo e Dawn lo aveva ascoltato sentendo crescere la aus emozione senza osnro di ribattere, Poi lui l'aveva presa fra le sua braccia, e, sollevandola fino a sé, le aveva chiuso Il più tormentoso del sospiri con Il più amoroso dei baci. Da quanto tempo durava l'intesa di quei due cuori? Dal primo momento del loro incontro, Mooda è la figliola si ara no Avvonturato paco oltre i margini det. la vasta piantagione di gomma, proprio quando Tem Allen, seguito da Pigeon, la sua fida ordinanza, si aggirava in quei dintorni per rendersi esatto conto del ser: vizio di vigllanza cul erano stati chiù mati i suoi uomini, La vista di quello due donne, che si Unevano per mano con affettuoso tra» sporto e che erano così dissimili l'una dall'altra, così <a rappresentare due mi. tentiche razze diverse, aveva fermato Tom Allen, è, senza dissimolare V'acuta curlmità che la coppia aveva destato in lui, aveva seguito con vivissimo intaresse la passeggiata delle due donne, notando non senza compiacimento che, alla svol. ta del sentiero più alberato, la fanciulla bionda gli aveva lanciata un'occhiata non meno stupita della sua. Ma la donna ne gra con la quale la bionda fanciulla si ACCOMPAgiava, è cio& Mvoda, la ma: dre, si ura affrettata verso la, sua cspari. na, rinchiudendone ermeticamente la porta d'accesso. Ragioni di servi. zio avevano permet no a Tom Allen di varcare ino seguito quella porta a di tr. vari a tu per tu con la fanciulla « con sua madre, 6 finale mente una sera afona il bell'ufficiale aveva potuto alutare la: stossa Mooda, montre stava attin gendo duo enormi brocche d'acqua, è questa aveva. voluto ringraziario T'indomauni stesso snella e cantinaccia n, of frendogli un certo li» quore di sua npeclalo fabbricazione che veva il colore del SANQUO, | A. M. Tournour (Continua). ) A innato E PEA IAN E MILAN NI MOANA APICI FDL