We use Optical Character Recognition (OCR) during our scanning and processing workflow to make the content of each page searchable. You can view the automatically generated text below as well as copy and paste individual pieces of text to quote in your own work.
Text recognition is never 100% accurate. Many parts of the scanned page may not be reflected in the OCR text output, including: images, page layout, certain fonts or handwriting.
13 i
LE PRIME A MILANO
Ernest Lubitsch è il primo a non aver fede nei propri argomenti, Quello che dichiarava a proposito del « Principe Consorte » potrebbe ripeterlo anche per « Montecarlo n, presentatoci dal San Carlo: « Sapevo che il pubblico non avrebbe preso sul serio questa situazione e quei personaggi e così ho preferito di mettere le mani nvanti e di cominciare a non prenderli sul serio, io per il primo ». È in tale autocritica pre
cventiva è forse il segreto di questo direttore, il quale
ha saputo crearsi un genere proprio, che sta tra la commedia comica e il film sentimentale, tra la farsa € l'operetta. Mentre a Hollywood tutti s'affannavano a metter su revwes sempre più spettacolose e dispendioso, il Lubitsch creava operette amene e leggere, ric
che di trovatine gustose, sempre eleganti e non troppo.
lontane dalla verosimiglianza, affidandono l'interpretazione al attori eccellenti, Il suo successo è dunque meritato, Tra l'altro, ha il merito di aver lanciato la deliziosa Jeannette MacDonald, il più prezioso acquisto del film sonoro americano.
I procedimento, la tecnica di «Montecarlo» sono gli stessi del « Principe Consorte v , sebbene questo sia di gran lunga da preferirsi a quello, e non soltanto per merito cli Chevalier, irraggiangibile nella commedia musicale. La piacevole storia che si racconta in «Montecarlo » è narrata in altra pagina di questo numero.
La vicenda è infiorata di battuto spiritose, di cpisodi gustosissimi, ai quali il pubblico mostra di di
vertirsi, e di musichette orecchiabili, che volutamente
a
capitano nei momenti meno propizi della commedia, con begli effetti comici. Una di queste è un duetto; Rien quiun moment, madame, è che i protagonisti cantano al-ielefono, lui dalla propria camera, lei distesa sul letto; prima di addormentarsi. Un'altra canzone: Toujours el pour tout è cantata dalla MacDonald al finestrino del treno in corsa, mentre i contadini in. tenti al lavoro dei campi le fanno il coro. E così via. Ha detto ancora il Lubitsch che nella. vita tutto è verosimile, che la gente si mette a cantare, quando glia: ne salta il tcchio, dovanque le capiti. Ma anche a questa boutade, il primo a non crederci dev'essere proprio lui.
Charlie Chaplin con Bernard Shaw « Lord a Lady Astor, nella galleria del Dominion Theatre, «di Londra, chiacchiera in attesa
dell'inizio della prima rappresentazione di ‘ Luci della città.
La recitazione di Jeanuette MacDonald (che come nei films precedenti è molto elegante e di una fine bel. lozza), «li Jack Bachanan, di Claude Allister, e di Zasu Pitts è ottima, Le musiche sono di Whiting e Harliog. La sincronizzaione è perfetta e buona la fotografia, liditrice, la « Paramount »,
LA
AlL'Odeon e nl Corso so» no continuate le repliche dei « Tetti di Parigi» è di « Terra Madre », Quindi l'Odeon ha presentato una riedizione di un vecchio film di Greta Garbo: « La tentatrice », dal romanzo di Blasco Ibanez,
‘ trastato Successo, COMe quando apparve la prima volta; quattro anni or 80no, Un'altra riedizione ha ospitato l'Excelsior: « R:del Circo », col compianio Max Linder e con Vilma Banky, che ha. interessa» to, pur essendo unfilm superato in tutto.
| «Cercatrici d'oro ) con Anna Pennington, offertoci dal Reale è ancora una .revua, che si sforza di divertirci, senza riuscirvi.
Enrico Roma
Contro la censura americana
Il Presidente del. « Club degli. Autori n, dott. John Erskina; parlando della censura “cinematografica, * l'ha qualificata, durante una riu» nione ‘dedicata. alla stampa estera, «« uno scandalo nazionale » ed a dichiarato che la ulteriore produzione dei films di ricostruzioni storiche urlerebbe conio lo scoglio delle più assurde mutilazion ii. Il dott. Erskina ha riferito inoltre che, date le leggi di alcuni degli'Stati della Repubblica stellata, now si possono più portare sullo schermo fatti che. si riferiscono alla Storia' Sacra. i
Un delicato profilo è ‘ quello di Lols Moran, della Fox...
che ha éttenuto un incon
di # . La scala” è terminata
Gennaro Rigelli ha terminato alla « Cines n la realizza» zione cinematografica della commedia di Rosso di San Se condo « La Scala », interpretata da Maria Jacobini, Carlo Ninchi e Francesco Coop. Il Righelli sta procedendo ali» cremente al montaggio del film, cdee rappresenterà un nuovo prandé successo dell'industria cinentalografica italiana.
Louis Verneuil e il cinema
Louis Verneuil ha firmato un contratto cont la dafa o Film » di Berlino; con esso la società si assicura la collaborazioni del noto commediografo francese. Vernenil sari» verà un soggetto chu verrà realizzato entro quest'anno.
La morte di un grande Regisseur tedesco:
Lupu Pick
Uno dei pionieri della cinematografia tedesca è motto in questi giorni, per avvelenamento, Lupu Pich aveva iniziato la sua carriera come attore Teatrale solto la die razione del famoso Barnowshs @ recitò recentemente la prima: parte nella nota connnedia di Pirandello: « Questa sera si recita a soggetto ». Come regissenr il Pick incominciò quando la cinématoprafia ora ancora ai primordi, avendo come sue attrici le antiche stelle Mia May è Asta Nielsen. Fra i suoi ultimi films si deve ricordare « Sane l'Elena v, recentemente programmato a Roma. Lupu Pick: era considerato come un filosofo fra i suoi colleghi lede» schi e la sua scomparsa rappresenta una grave MANCANZA, in quanto la cinematografia tedesca perdo, oltreché uno
dei migliori conoscitori tecnici, un grande o geniale artista,
Le case americane e il film parlato
Molte case di produzione sona alla vigilia di importanti decisioni nei riguardi delle versioni dei films. parlati per i mercati esteri. In primo luogo il fattore costo di produzione ha la. sua importanza; ‘ma anche it fatto
che le versioni nelle varie. lingue esigano attori stranieri, e quindi una sensibile diminuzione di presentazione
al. pubblico inondiale € conseguentemente di popolarità
degli astri attuali. del firmamento cinematografico americano, non deve essere trascurato, tanto più che ogni ul tore ed agni attrice ‘ormui noti lanna il toro pubblica:
affezionato, che non si deve perdere. Uno dei tanti ri-.
modî proposti e ché forse incontrerà. l’approvuzione delle principali Case produttrici come la « Metro », la. «Pas ramount n, lu « Fox n, è quello di tornara all'antico, 0
uasi, E poiché il pubblico ha dimostrato di non gradire
è versioni girate con altori della propria lrigua, ma rea
lissate con orilurî. americani, si parla già. della eventi
lilà di tornare al sistema della semplice sincronizzazione, oppure di fornire i mercati esteri di copie di films .tratte
dall'originale dmericano,; con titoli sovrapposti, od anche
di copie mute di detti films con didascalie # con qualche effetto sonora, L'industria cinematografica americana è;
a giudizio ‘dei competenti, alla vigilia di una definitiva”
decisione, che . dovrà assolutamente “rivedere la sua po litica di mantenimento delle. posizioni conquistalo tei mercati stranieri, ta
erano