Cinema Illustrazione (Apr 1931)

Record Details:

Something wrong or inaccurate about this page? Let us Know!

Thanks for helping us continually improve the quality of the Lantern search engine for all of our users! We have millions of scanned pages, so user reports are incredibly helpful for us to identify places where we can improve and update the metadata.

Please describe the issue below, and click "Submit" to send your comments to our team! If you'd prefer, you can also send us an email to mhdl@commarts.wisc.edu with your comments.




We use Optical Character Recognition (OCR) during our scanning and processing workflow to make the content of each page searchable. You can view the automatically generated text below as well as copy and paste individual pieces of text to quote in your own work.

Text recognition is never 100% accurate. Many parts of the scanned page may not be reflected in the OCR text output, including: images, page layout, certain fonts or handwriting.

Sane Dorothy Mackalli, come è ora... laMo tutti d'accordo, credo, su questo S punto: che la vecchiaia non è una delle prospettive più rosee. General. mente, ai cerca di non pensarci; siamo tanto contenti del nastro volto fresco è vivo, della nostra agile e anella figura giovanile, che evitiamo di figurare la trasformazione che gli anni opereranno su di noi, Parlo di noi comuni mortali; immaginate poi i divi, per i quali la bellezza è tutto! Eppure proprio su un così preoccupante tema un giornale di Chicago ha avuto recentemente l'idea di richiamare l'attenzione dei più noti attori e delle più ammirate attrici di Los Angeles, con un referendum intorno a queste imbarazzanti domande: « Che cosa pensate di fare quando sarete vecchi? E come con Marlena Diatrich, della Poromount, al noetrl giorni, a (nel'tondo è destra) core la vedranno I blanipoti E STAT® CHIESTO AI DIVI }) Che farde quando sarete vecehi? siderate la vecchiaia? », Le risposte — contro ogni previsione — sono fioccnte e per per qualche mese gli americani se la son goduta un mondo con le opinioni delle stelle su questo mal comune che è la vecchiaia. La vecchiaia (udite! uditel) te è un invenzione Ja risposta di Marion Davies vale la pena di essere. riportata per intero, «La vecchiaia — ha scritto la deliziosa interprete di « Via Belgarbo n —> è un pre» giudizio che io non condivido. Può darsi che la vecchiaia esista, ma essa rispetta in modo incredibile le belle donne celebri. L'anno di nascita della Sfinge egiziana è di Mistiguett si perde nella notte dei tempi, eppure entrambe sono ancora sulla bocca di tutti, Ecco perché io considero la vecchia come una malvagin invenzione delle mio amiche. Però, però... se un giorno io dovessi realmente invecchiare, che cosa farei? Il cinematografo oredo che mi deciderci ad abbandonarlo; è non mi resterebbe che attuare un mio antico sogno: dedicarmi allo sport. Vorrei specializzarmi, negli ultimi anni della mia vita, nelle corse sui mille ‘metri, ad ostacoli », Dorothy Mackaill ha invece una grande fede nella scienza, ha scritto — è un avanzo di barbarie, Una volta nbitavamo au palafitte e par serivere le nostre letlero usavamo grossi macigni che difficilmente | nostri amanti potevano portare sul cuore; era alquanto giustificato, allora, che si diventasse vecchi. Ma ora che abbiamo i grattacieli; il telefono, la radio 0 gli aoroplani, la vecchinia è inconcepibile. Secondo me fra qualche anno gli scienziati avranno trovato il mado di mantenerci eternamente giovani e anche l'occhio più esercitato sane rà incapaco di scoprire la mi. nima differenza fra me e le mie pronipoti. Mi par di sentirli, i miei adoratori respinti: « Oh, Dorothy, un secolo fa non eravate così crudele! Vi ricordate quella volta, nel boschetto di risposta: « Basta con le sclocchezze, amico mio. Secolo nuo» vo, vita nuova. Sono passati cento anni, da quel giorno, 0 mi par di conoscere meglio il mondo, ora... n Perché, capitemi, oranon scherzo più: la ‘ vecchiaia non è tanto negli anni, quanto nell'esperienza, nella triste, sconsolata ‘esperienza », Va la figuravate, una Dorothy Mackalll che tra un film 6 Yaltro trovasso il tempo di essere così intelligente? Marlene Dietrich, bambina i a ottantanni E veniamo a Marlene Dietrich, « Che cosa fard quando sarò vecchia? — ella ha risposto = giuro che non ci nvevo mai pensato! Ma in una mezz'ora di raccoglimento ho trovato un metodo che raccomando a tutti i futuri vecchi di questo mondo, Ecco: an. che l'età, come ogni altra cosa, è relativa, dipende: dai punti di riferimento. Perciò, quando jo.avrò ottanta anni, mi chiuderò in una villa nella quale raccoglierò quanti più centenari è ‘ultracentenari potrò trova» re. In questa colonia di persone decrepite fe sarò indubbiamente la più giovane, Pensate. a quel che mi ripeteranno ogni tanto i miei ospiti: ‘DI cho vi lagniate voi, Marleone? Ma se sioté ancora una bambina! All'età vostra noi,,.. » Ed allora io mi metterò a correre per ll giardino in fiore senza impedire al vento di scompigliarmi la veste, come. ai bei tempi dell’« Angelo azzurro » 6 di « Morocco n. E piangerò soltanto di nascosto 1. L'ultima. frase è amara; 6 si vede che il tema, ha preso la mano alla deliziosa Mar lene, che s'era soltanto proposta di schersarei sopri Janet. Gaynor, la. piccola, sentimentale Janet ha manifestato, nella: risposta, li sua aula romantica. « Quando sarò vec: chia — ha: scritto mi ritirerò in un tran» Merloni Deols, della i ; b Metro-Golduyn: ©Quillo angolo del mon: Mayerslripromette, do, coi mici filma è con La vecchiaia» ella. acacie?... n IE prevedo la mia una macchina di proiczione. Così, mi ritroverò giovane sullo schermo tutte le volte che vorrò. Potrò rivivere ogni giorno la favola della mia vita; e anzi, a misura che la memoria mi si indebolirà, non saprò più distinguere la mia vita vera da quella fittizia dei films e crederò di aver real. mente attraversato le vicende che vedrò passare sullo schermo e perciò di essere stata veramente felice, Anche per questo amo tanto il cinema. tografo... » Malinconia di Miss Velez, malinconia di Miss Garbo Anche Lupe Velez pensa al la vecchiaia con malinconia, « Avrò dei nipotini, allora — ella ha scritto. o la sera racconterò loro -—debitamente purgati + i soggetti dei miei films, C'era una volta una donna assai cattiva — dirò —— Cho faceva tanto male agli uomini che l'avvicinavano, Li guardava e li stregava, in modo che essi si odiassero lra loro e si picchiaszero per duemila metri di pellicola, cioè no, voglio dire, per molto tem po, fino a cadere svenuti 0 morti, Ma questa donna, bambini mivì, non era cattiva come sembrava; quel che essa fa» coeva lo faceva acausa di un terribile personaggio. che le parlava attraverso un imbuto, con voce di tuono: « Ma vi pae re, Lupe, che una donna perfida si comparti così? Siate più malvagia, altrimenti chi volete che giustilichi che Gary Gooper diventi per voi un feroce ban . dito? n Quest'uomo era ‘il direttore artistico, vaglio dire, bambini, un orribile orco, che a quei tempi faceva tremar tutti...» Greta Garbo ha risposto brave» mente, così; « Che così penso dalla vecchiaia? Che non mi riguarda, ‘ To sono certa, certissima, che morirò gio: VANO nc E Chevalier? e Menjou? E Novarro 7? Ma i divi? Alla preoccupante domanda quasi tutti i divi hanno risposto con spitifo, a La vecchiaia? + ha detto Mnurice Che» valier. —Ho tanto rispetto per la vecchiaia che non oserò mai avvicinarla ni ‘E Adolphe Menjon: « Finché vivo il mio sarto non sarò mai vecchio; i suoi vestiti mi ringiovaniscano di disci anni e il cammino che faccio. ogni giorno per non, incontrarlo con le fatture in pugno, di altri venti al. MENO D. Williara Haines invece pensa di risolvere tutto. col. denaro, « Quando sarò vecchio — scrive — pagherò la gente perché ron me lo dica. Personalmente non me ne accorgerò mal: sono tanto ‘distratto! » Ramon Novarro, più che mai celibe © più che mai. chiuso nei suoi sogni d'arte (vor. rebbe diventare grande anche sulla scena lirica, fra l’altro) ha così risposto al referendum: © Quando sarò vecchio mi sposerò, ‘1 vecchi — come è noto + rimbecilliscono; è il ge atto sarà giustificabilissimo ». John Gilbert: «La vecchiaia... Tutti i proverbi ammoniscono di pensare a un ba stone per la vecchiaia, To ne posseggo qualcuno a non mi preoccupo. Niente mi. dice, del resto, che da vecchio dovrò. diventare tanto cattivo da minacciare la gente con un bastone. Basterà una pistola». E Gary Cooper: « Non posso invecchia. re, io. MI conosco benissimo. e so che mi farebbe male, che non starei più bene come ora, La mia opinione è che quando uno è contento del'au0 stato non dovrebbe mai “cambiario ni E Harold Lloyd: «La vecchiaia? Ne ho . sentito parlare una valta, ma. se si dovesse dar retta ‘alle. voci che corrono) Ora. poi nor posso più ersdere nemmeno ai gior nali». Te) Quwen 8 come sarà a cento anni per quando avrà cento ‘anni, di dee dicarsi alle corse di resistenza