Cinema Illustrazione (Mar 1932)

Record Details:

Something wrong or inaccurate about this page? Let us Know!

Thanks for helping us continually improve the quality of the Lantern search engine for all of our users! We have millions of scanned pages, so user reports are incredibly helpful for us to identify places where we can improve and update the metadata.

Please describe the issue below, and click "Submit" to send your comments to our team! If you'd prefer, you can also send us an email to mhdl@commarts.wisc.edu with your comments.




We use Optical Character Recognition (OCR) during our scanning and processing workflow to make the content of each page searchable. You can view the automatically generated text below as well as copy and paste individual pieces of text to quote in your own work.

Text recognition is never 100% accurate. Many parts of the scanned page may not be reflected in the OCR text output, including: images, page layout, certain fonts or handwriting.

piani I ABBIAMO CHIESTO AGLI SCRITTORI PIÙ NOTI: ALE DIVA PREFERITE, E PERCHÈ?” Salvator Gotta ® Bruno Corra norio per la Garbo, Ho ancora negli occhi ln visione di un film «= non colossale no > che si svolge u Stoccolma ed ha per protagonisti due studenti. Imi è mae» siro di musica e compone un waltser che diventu celebre, Lei... Lei è una figura deliziosa, come attrice e come donna. Il titolo del film? Non lo rammento. Credo che sia della Fox, IH nome dell'attrice lo ignoro. Ma è l'attrice che preferisco, i rien ic Ù n amica iiaittimane Preferirco Marlene Dietrich, Marlene è il rtionfo dell'autunno. Oltre i trent'anni, con mar rito € figli, cla ha. conquittaro quell'America che di solito esonera le belle donne. a venti» cinque, È fiorita d'ottobre, come il colchico, È in real» fà lu; sta attranione = il suo sex appeal, come ora si dice «= è incomparabile. Per descriverla, per esaltara, uno scrittore pur sempre originale come Paul Morand, è arri» vato all'enfasi, come tutti gli innamo» ratì, è persino alla stoltenea: « Tutti gli nomini non sospirano. che di vederla, necarenzarla, respirarne il pro» fumo: è di lei sognano con la fosca disperazione di non poterla mai auvie cinare... n. Dir, tentando di preci» sare, che si tratta d'una procacia tran quilla, impavida: la «candeur de Pane tigue animal», Insomma; perfezionata da un'aspra subdola misteriosa super= bia. È un fatcina che agisce da fermo, came quello della strige, che non s'auventa mal: nia misura è aspetta, Tra le attrici cinematografiche pre feritco la piccola Janet Gaynor. È me no bella della fanette Mae "Donald, meno fatale di Greta Garbo, iniéno in reressante della Dietrich, meno dia: volo della Marion Davies, ma di tutte: è certamente la più sincera, la ‘più ‘dolce, la più soave, la più commor vente. Nessuno ha.mal potuto: gi gere fino alla mia animo come ques minuicola creatura, con un-solo squat ESSI HANNO RISPOSTO: ‘ do, con un solo gesto di implorazione, con ‘un solo atteggiamento. E nessuna mi ha mai comunicata la gioia — la gioia pura, chiara, delicata e festosa — come il sorriso luminoso e dolce di Janet Gaynor; un sorriso che re sta nel cuore. 1. È una domanda per ine imbarazzante, perché, o per una ragione o per un'alira, io ammiro tutte le brave attrici cinematografiche. Sono sempre stata un'appassiongta del cinematografo; ho avuto, a suo tempo, una simpatia vivissima a" una vera ammirazione per la nostra . Francesca Bertini, bellissima e bravis‘sima, checché:.ora se ne dica; sono stata fanatica della Mary Pickford, amniratrice vibrante della Nazimova. E non voglio dimenticare quella MaHa Carmi, italiana, il cui viso era un incanto, la cui arte una meraviglia, (Teresa. Raquin e Pagliacci furono due films sue, stupende, se ben ricordo). Mi piace ora la squisita potenza «drammatica. ed espressiva di Greta Garbo, attrice di una personalità spiccatissima; adoro Pi la delicata emotività della Janet Gaynor, quella sua in telligenza del cuore, quella sua grazia commovente, n certi attimi, sublime, Chi può dimenticare Aurora? O 1 quattro. diavoli? Ma. se devo proprio indicare. una “tra intte dirò che quella che preferisco În questo momento è la Marlene Dietrich. l a, La preferisco per quella sua capacità di attrazione femminile, quella : fora di fascino che emana da leî, da quella bianchexsa Inminosa di’ viso, da quel sorriso così dolorosamente esperto, du tutto quel dolce e' quell'amaro insieme che fa-le luci e Je ot» bre dellu sua fisionomia tanto moderna; La preferisco. perché esprime, ancora più delle altre, tutta la malinconia che c'è nella sensadlità insaziata e stanca, l'ardore di certe fiamme divoranti e disperate, ‘la. ineluttabilità delle passioni che. conducono alla morte, E la donna fascinosa, fatale, Ora il « fatalismo », quando è uta posa, è odioso « ripugnante come tute te le cose false, ma se è l'espressio» ne di ana stato d'animo vero, di un coraggio, di un'atdacia, di un fimpeto “d'esser costruîta‘app sinceri, se è una spontanea forza di seduzione, cioè un dono meraviglioso . e divino, se è, come ora si usa dire, « l'appello del ‘sesso » in. tutta la sua mistertosa potenza, allora riggiunge uno splendore di poesia, Il «fatalismo» di Rodolfo Valentino assurse alla bellezza della leggenda, del mito; Va-.’ lentino fu il Narciso moderno; la morte che. lo rapì giovane e in piena gloria sembrò compire un destino di cui il mondo‘ intero s'interessava, perché soddisfaceva in esso quiella sete d'amore, di sogno e di fatalità. che anche la creatura più ‘modesta porta în sé. Non bisogna dimenticare che il cinematografo è il regno della fantasia e delle illusioni; il novanta per cento delle persone che’ lo frequentano. ci vanno per sognare l'amore che la. vita non.ha loro dato. ' i Marco Ramperti 4 il. paladino” della, Dietrich: ‘‘anche Carola Prosperi preferisce la: pupilla” di Joseph'von Sternberg. Preferisco. fra ‘tutte le dive del cinematografo Norma -Shearer per tre ‘importantissimi. motivi “primo: è una ‘bella donna; secondo: è una ‘bel.’ lissima donna; terzb: ‘è una meravigliosa donné vl | Adoro; în film, Greta Garbo. Nessuna altra diva: mi dà, come: ‘Greta, questa’ osta per figurare ‘ih fotogra ‘impressione; toni della © 4 ssa Mura dice: Janet Gaynor, e basta. che mese non sarei più della stessa’ opinione. 1h cinema logora i suoi idoli, Non dò alla sublime Greta, came spettro cinematografico di prima. linea,, più di un -dnno d'esistenza. Molto mi piacerebbe: di saper. risponderer nia ».. non so; non, frequento: i, cinematografi. Qual. è la diva dell'Arte muta. ch'io” preferisco? L'attrice cinematografica ch'io prediligo è la bellissima ‘e biondissima Jeanette Mac Donald, ‘Perché la prediligo? Perché nella sua perfetta. grazia’ russomiglia in modo impressionante all'attrice italiuna Lyda Bòrelli dei tempi ‘in cui recitiva ‘a’ fiarco di Ruggero Ruggeri ed cra la gioia e l’estasî della‘ noe. stra ‘vibrante. giovinezza, È dA Io posseggo: una. rarissima fotografia in. cui Lyda: Borelli siede: jra. me ‘è il grande . poeta scomparso. Guido Gozzano. Incisa la deliziona ‘attrice, vestità di ‘un lungoabito bianco, si ge = carezza: voluttuosamente il ‘volto. cor. una rosa è. nella -sua' trionfatrice bellezza sembra ‘veramente la predorritrice 0 la sorella dell'ammirevole ]Jea «nette Mic Donald. “Tranie queste diié che mi danno ssnit! ‘ana più dell'altra (la Garba-e la‘. Dietr. non $0hene!come si scriva) le altre div nema. le confondo tutte ‘tra ‘loro è nonne ho in mente nessuna individuata da nominarvi, La so cda tion dida’ ma vera artista del'cinema è. stata ‘Mary. Pickfortd, Mio figlio sta. per Brigitte Helm. La mia. cameriera per Vilma -Banky.