Cinema Illustrazione (Apr 1934)

Record Details:

Something wrong or inaccurate about this page? Let us Know!

Thanks for helping us continually improve the quality of the Lantern search engine for all of our users! We have millions of scanned pages, so user reports are incredibly helpful for us to identify places where we can improve and update the metadata.

Please describe the issue below, and click "Submit" to send your comments to our team! If you'd prefer, you can also send us an email to mhdl@commarts.wisc.edu with your comments.




We use Optical Character Recognition (OCR) during our scanning and processing workflow to make the content of each page searchable. You can view the automatically generated text below as well as copy and paste individual pieces of text to quote in your own work.

Text recognition is never 100% accurate. Many parts of the scanned page may not be reflected in the OCR text output, including: images, page layout, certain fonts or handwriting.

1 na. Ella fece aprire le porte e si presentò; alla sua vista, coloro che stavano più vi. cino, caddero in ginocchio. — Ebbene, o miei sudditi, che cosa volete da me? — chiese ella con un triste sorriso sul volto. Nessuno ebbe il coraggio di parlare. -Ed ella riprese com-tono incoraggiante: i — Debbo ringraziarvi della vostra visita, Ma vorrei che qualcuno di voi mi dicesse a presentarmi? O siete ‘venuti soltanto per vedermi? Allora una voce parlò: «—— Maestà, rinviate lo spagnuolo a casa sua. Vogliamo che sposiate un principe svedese. — Voi buon uomo, — disse Cristina che aveva scorto chi aveva parlato, —— fatevi pure avanti. Che cosa fate? Qual'è l’arte che esercitate? —— Sono fabbro, Maestà. Fabbro e maniscalco, — Ah, ah! E siete un buon fabbro? — Dovrei esserlo, almeno, — rispose l’nomo, un vecchio, stringendosi nelle spalle, — poiché già mio padre esercitava tale arte, e mio nonno prima di lui, — E, dunque, che direste, — chiese Cristina con la sua voce più dolce, — che direste se io, venendo alla vostra fucina, vi dicessi che non mi piace il vostro modo di fare le cose, e che io le farei così e così? Come voi avete ereditato il vostro mestiere, io ho ereditato il mio. Mio padre era re, e suo padre prima di ‘lui, Mio padre è morto CR RE DCE IN “CINEMA ILLUSTRAZIONE" LA VITA DI FREDRIC MARCH EMOZIONANTE è SORPRENDENTE. per la grandezza e la libertà della Svezia, ed io vivo per questo. Mi credete? — Sì, sil — gridarono varie voci commosse. sed ; += Lasciatemi, quindi, al mio lavoro, e ate.a. casa a riprendere il vostro. Cia cuno di noi.sarà così più utile alla patria di quanto non lo siamo protestando per le strade, — La regina ha ragione! — gridò una voce, +—— Evviva la reginal .Fu come lo scoppio di un formidabile tuono: ‘da tutti quei petti scoppiarono evviva alla regina, e poi la folla si disperse tornando a casa. În breve ora le vie erano di nuovo deserte, i Cristina, con un sorriso sulle labbra e una .& ricevere l'omaggio dei maggiorenti. E la . seduta che doveva segnare il trionfo degli interessi di Magnus fu levata prima ancora . di incominciare, l Magnus, salito a cavallo, riprese lentamente la via di casa, meditando su quanto gli fosse convenuto fare per prendersi la rivincita di quella sconfitta, quando la sua | attenzione fu attratta da grida d'odio e da un batter di ferri, Svoltò l'angolo dal quale gli giungeva tale rumore, e ne comprese la causa. Don Antonio, l'ambasciatore di Spagna, era stato aggredito da un gruppo di bravi, mentre tornava a casa nella sua slitta, Coraggioso come era, aveva accettata la sfida, “ed ora si batteva come un.leone, circondato da una piccola folla che lo insultava. ;. si avvicinò a don Antonio: — Sono vera“ mente lieto di essere giunto a-buon punto; ‘—+ disse, cavandosi il cappello con fare ironico. — Che cosa. posso fare per vostra &ccellenza? Lr” nr : — Potete rimandare a casa i vostri bravi, — rispose con tono sdegnoso don Antonio, senza ringuainare la spada; — € permet» ‘termi, così, di rientrare all'ambasciata. e Davvero non comprendo ciò che. vo‘stra eccellenza’ vuol dire, — osservò Magnus, — ma.non voglio rilevate le vostre insinuazioni per non complicare i rapporti. del ‘que fino ‘all'ambasciata, . -—l Mi scorterete? Questa è la' scorta che tonio con-sferzante sarcasmo. —— Né io, nella mia veste. d’ambasciatore, posso prote‘stare. Vi prego, perciò, signor conte,’ dì per mettermi. d’incontrarvi su terreno. neutro. “Sarà facile, eccellenza, poiché io stesso —. Grazie, conte Magnus, —. rispose don ’ Antonio; rimettendo: la spada .nel: fodero. È A + (Continua). -< che la debbo. Avete qualche petizione da scintilla di gioia negli occhi, tornò nell'aula’ — Indietro ‘tutti! — ordinò Magnus. Poi. mio' paese con la Spagna. Vi scorterò dun-.: ‘si concede ai prigionieri... — disse don An ‘vi ‘accompagnerò fino ‘alla frontiera, © da ‘saremo libéri di incontrarci come.vorrete..... iLtornò nell'aula acricevere: l'omaggio: dei: mag giorenti... ciDon Antonio era. stato! aggredito. diuni gruppo di bravi... 3 ; f me viceversa. CINEGIORNALE sn L'Accademia d'Arti eScien Il PIocdnRO ze Cinematografiche di ITolIywood si è riunita e ha deliberato. E ha fatto sapere che il miglior film di quest'anno — cui toccherà il premio dell'Accademia — è « La vita privata di Enrico VIII n, Vengono poi, in ordine di merito: « Cavalcata», «Quarantaduesima stradan, «lo suno un evaso », « Signora per un giorno ». ° Annabella è Annabella Rito Hollywood ma regna ancora il mistero intorno alle sue intenzioni, Ci si fermerà? E quale Casa ha messo gli occhi addosso alla simpatica attrice francese? Intanto è partita con lei anche Jean Murat. E si dice, si dice, naturalmente, che la gita sarà convertita în matrimonio. Un matrimonio all'americana da parte di due francesi, La morale a Strasburgo Siamo in Europa e in una grande città, 4 Strasburgo, Il Direttore dell'Ufficio municipale della Previdenza, che pare sia il tutore della-pubblica morale, senie scuotere tutti, i suoi sentimenti quando vede un manifesto che annuncia il-« Cantico dei Cantici n dove, a fianco di Marlene Dietrich, si vede quella tale statua nuda. « E un'indecenza! » — egli dice, e dà ordine di togliere il manifesto, Qualcuno allora osserva che in città c'è. una copia di una statua che sarebbe non meno indecente dell'altra, una Venere di Milo. add 4 — Ah, sì? — esclama indignato il Direttore —.e allora farò procedere contro que "sfo signor Milo... Nel paese di Butterflay Sapete quanti films produce il Giappone? 624 all'anno: due volte quanti ne produce l'Anierica. Noi però non li conosciamo perché il Giappone, almeno in questo ramo, trattiene la merce a casa sua. Si tratta, invero, di opere di soggetto locale che. noi non potremmo apprezzare e gradire. Soggeltini che costano poche migliaia di lire ma ‘che piacciono molto ai giapponesi, Il gatto e il violino it retta-film « Il gatto e il violino » non abbia avuto in America troppo successo di crilica. Ma il pubblico, al contrario, ue è entusiasta, e'‘per due ragioni: perché Jeanette Mac Donald e Ramon Novarro sono sempre i prediletti e perché la musica, fresca e leggera, si sente con piacere, Stepin Fetchit è tornato alUn n eIrO Lo schermo dopo. quattro anni. di eclissi. Ricordate? È quel'negro comico della Fox che faceva sbellicar dalle risa, specialmente in «Fox Follies 1929n.-Eb-.. be la disgrazia di esser vittima della mattia | di grandezza e di lusso: tre automobili con’ autisti in uniforine, cinquanta vestiti, ‘un gratidioso appartamento. E fece molte sciocchérze miste a. qualche scandalo, sicché’ fw costretto ‘ad ‘appartarsi.. Ora. dice di aver messo la festa & posto: e si fa dare solo una” parte del suo salario per non essere indotto in tentazione. î FETTA : Gloria Swanson fa corRipetizione rere la voce che sta ‘pér divorziare. anche dal suo quarto, 0. quitito: «‘matito. che: sia, Michele. Farmer, Vuol dire che -ha già fatto qualche scritiura è che ha. bisogno. dî un.nuovo lancio,’ Se Dallo schermo alla scena > Tre stelle hanno voluto calcare di nuovo il” palcoscenico, donde: erano venute. E, la-. sciata Hollywood; hanno accettato seritture nei teatri di Broadway. Sona le seguenti: Miriam Hopkins, Katharina Hepburn e Helen Hayes. I giornali di New York parlano di grande successo riportato dalle tre attri a Broadway. Ma tornerantio ‘allo schevm Specialmente la Hopkins: perché sarebbe” “ peccato sei suoî ‘occhi e il suo sorriso do Vessero ‘far la gioida di sole poche centinaia ‘di' spettatori del teatro, Pag fra Tallulah ‘Bankhead: peo n.° invece, torna a Hol Iyuood donde era partita perché le grand: ‘ speranze riposte’ in lei come nuova Gar bo ». non erano state realizzate. Tallulah..è ostinata e vuol'fare un altro tentativo, Vuole, cioé; la rivincita: Ed'è sicura che la par ‘ te ida lei scelta nel nuovo film ‘« Frankie e Johnny» è la.più indicata a raggiungere lo... ‘scopo, i e EA