Cinema Illustrazione (June 1934)

Record Details:

Something wrong or inaccurate about this page? Let us Know!

Thanks for helping us continually improve the quality of the Lantern search engine for all of our users! We have millions of scanned pages, so user reports are incredibly helpful for us to identify places where we can improve and update the metadata.

Please describe the issue below, and click "Submit" to send your comments to our team! If you'd prefer, you can also send us an email to mhdl@commarts.wisc.edu with your comments.




We use Optical Character Recognition (OCR) during our scanning and processing workflow to make the content of each page searchable. You can view the automatically generated text below as well as copy and paste individual pieces of text to quote in your own work.

Text recognition is never 100% accurate. Many parts of the scanned page may not be reflected in the OCR text output, including: images, page layout, certain fonts or handwriting.

Ecco al cuni cenni sulla famosa figura storica che l'attrice messicana sta, interpretando per la Warner Bros. Diamo anche, in questa . pagina, le prime foto’ giunte in Europa. di questo film, Madame Du Barry fu l'amante di Luigi XV, amante bellissima e potente. Si può dire che il regno di Francia fu più suo che del Re. Di modestissime origini, arrivò al cospetto dell'uomo che doveva amarla, attraverso una serie di complicate avventure, nelle quali oltre alla sua bellezza, giocò una ‘ parte non trascurabile la sua furberia, Questa però non le fu sufficiente per evitare la fine tragica che il destino le riserbava. Alla morte di Luigi XV cadde in disgrazia e fu isolata dalla Corte. Ma il nuovo Re, Luigi XVI, non fu avaro con lei e corrispose a tutte le sue richieste di danaro, tanto che Madame Du Barry allo scoppio della Rivo luzione, quasi dieci anni dopo, era considerata una delle donne più ricche di Francia, Aveva un castello, beni. terrieri, e la rac colta forse più ‘bella di gioielli dopo quella. della Regina, 2 —. Nel 1792, in pieno régime del terrore, fu ‘arrestata. sotto l'accusa di essere stata in corrispondenza e complicità con gli aristocratici emigrati in Inghilterra. Essa' cercò di difendersi in ogni modo, dapprima ne. gando, . poi cercando .di: corrompere i suoi giudici, infine implorando per. aver salva ‘la vita, La bella creatura, abituata alle dolcezze della ‘Corte, agli agi del suo castello, alle ‘blandizie degli infiniti corteggiatori, non poteva ‘credere che la sua stel-’ la tramontasse ‘in maniera così repentina. e tragica, .Ma. nulla ‘le servì: il tribunale {u ‘inflessibile’ e la condannò alla. pena di morte, È interessante conoscere l’atteggiamento che cessa tenne di fronte: ‘alla. ghigliottina. Prima di lei, l'aveva affrontata, impassibile e regale, la regina Maria Antonietta. Vedremo invece ‘come la. splenden te -cortigianà ‘griderà ‘e’ piangeràinutil-. mente. Togliamo questa magnifica pagina dai grandi scrittori fratelli De: Goncoutrt, sulle nltime ore di vita della famosa: amante. «A ‘questa lettura. (la ‘lettura. della sen- tenza di morte) madame Du Barry, annien ‘tata, atterrita dallo stupore ‘e dall'orrore, . perdette: repentinamente. il sangue freddo. se quel resto di dignità che aveva dimostrato nelle sue risposte. Quarido vide che. tutto era finito, che l'avrebbéro colidotta via, ‘che i testimoni uditi si stropicciavano le. mani e godevanò senza rossore della sua agonia, ‘ella fu presa’ da tale accasciamen to.-che i gendarmi furono costretti ‘a ‘sorrég=. gerla per le. braccia ‘e ilpubblico temette che..non avesse la forza di'salire viva alla ghigliottina. ‘rispondeva che con ‘schierate per vedere pas In quella donna che durante la sua esistenza non aveva pensato che a vivere, furono così grandi il turbamento, il terrore, lo spavento, l’annientamento davanti alla morte (e ad una tale morte) che in un momento ella dimenticò tutto, amicizia, gratitudine, impegni di cuore, giuramenti sacri, la segretezza e l'abnegazione di quelli che si erano compromessi per lei. Sperando di salvare la propria vita col vendere la vita degli altri, credendo di comperare la propria grazia, o almeno una dilazione, consegnando tutto ciò che le restava dei suoi tesori nascosti, il giorno dopo della sentenza, quello stesso della sua morte, alle ro di mattino, eccola, tutta. pallida per una notte di terrore, tremante e supplicante dietro le grate della Conciergerie, eccola gettare al carnefice ormai vicino, all'ora che fugge, alla ghigliottina che si approssima, la denuncia precipitosa. e incalzante di tutto ciò che ha interrato, nascosto, sottratto al fiuto della Re ps pubblica, alle cupidigie della pa tria dell'anno secondo! Al giudice Denisot, a Claudio Roger, sostituto dell'accusatore pubblico, madame Du Barry dà i particolari degli oggetti. preziosi sotter rati nel giardino di Luciennes, nei boschetti, nel ripostiglio del giardiniere, tutto ciò che ha nascosto nella scala del guardaroba, nei corridoi, nella cantina; nel giardino del suo cameriere, il fedele Morin, che pagherà con la testa la dichiarazione della padrona, tutto ciò che ha nascosto presso la Dèliant, presso il cittadino Montrouy. Sotto l'assillo della paura ella. ricorda, ritrova tutto, pezzo per pezzo, scudo per scudo, perfino un piatto, perfino l'ultimo cucchiaio, perché ‘è la sua stessa vita che crede in tal modo di ritrovare, Nel suo zelo, nella sua angoscia, temendo che questo tesoro non. basti ancora .a pagare la sua grazia, s'impegna di scrivere a Londra, se il Tribunale lo vuole; per riavere tutti gli oggetti del furto del 1791, depositati presso Morland, Moncelet e Ramson... Sciaguratal Ella dimenticava ché la Rivoluzione doveva ereditare da leil . Madame Da Barry, che dal giudice Denisot. aveva avuto quella stessa mattina. la vaga promessa di grazia, quando ella aveva già i capelli tagliati, e che ormai sperava di non morire, diventò bianca come il'vestito che indossava quando fu costretta a salire sulla. carretta, La folla, una folla domenicale, attendeva. l’infelice, E nella prima. fila di quella folla. la condannata potè vedere Greive (il giudice che provocò il suo arresto) che la stessa. sera avrebbe poi detto: — Non ho mai riso come oggi, nel vedere le smorfie che faceva quella. bella.... pér morire, I cavalli s'incamminarono lentamente. Il popolo si pigiava per vedere passare la cortigiana dell’ex-tiranno. Ella non guardava; non vedeva, non sentiva nulla; non faceva che. sospirare, ‘ singhiozzare, soffocando, I suoi compagni di viaggio, che dovevano essere i suoi compagni all'arrivo,‘ i Vandenyver,. cercavano di sostenerla: .con parole di ‘conforto, Il. convenzionale . Noel . si sforzava di farle coraggio: ella non sguardi. attoniti, © con un moto stanco delle labbra. Ad. un tratto, ‘vicino al Palazzo Reale, alla barriera dei Sergenti, alzando gli-occhi, ella scorse -il balcone di una casa di mode sul quale le. operaie si erano sare. un'ultima . volta quella. che. era stata... madame Du Barry; quella.era. la stesi sa. in. cui ella avevalavora." to... Forse. Po allora, in uno di questi baleni che prece dono l’agonia, in quella lucidità dell'ulti-. ma ora che fa affollare alla mente le immagini e ricordi di tutta una vita, madame Du Barry rivisse futto il suo passato, la sua giovinezza, poi Versailles, poi Luciennes.,. Sogno di un istante, dal quale uscì mandando grida acute, strazianti, che si udirono da un punto all'altro di via Sant'Onorato, Il boia e i suoi due aiutanti potevano a stento trattenere il corpo frenetico della condannata e impedirle che nelle convul. sioni «el terrore ella si buttasse dalla carretta, Alla violenza, alle grida succedevano le implorazioni, miste alle lagrime; e la donna, con la fronte e gli occhi coperti dai capelli mozzi si sporgeva al disopra dei curiosi per supplicare: — Amici miei... Salvatemi... non ho fatto. mai del male a nessuno... in nome del cielo, salvatemi!... La folla era stupita, si era abituata a vedere la gente morire alla brava; ora quella donna dava, per la prima volta l'impressione che fosse sul punto... di essere uccisa, Ella intanto, sempre lagrimando, ripeteva.; — La. vita! la vital... Mi si lasci la vita; dò tutto i miei beni alla nazione. — I tuoi benil ma tu non dài alla nazione se non quel. lo che già le appartienel... Un carbonaio, che trovavasi davanti ‘all'insultatore, si volse, e senza dir parola, gli diede uno: schiaffo. In quei gruppi silenziosi, stupiti, nasceva quella commozione che è come il primo impulso. della pietà. L'ufficiale fece frustare i cavalli della. carretta per porre fine allo spettacolo... La carretta arrivò in piazza della Rivoluzione alle quattro e mezzo del pomeriggio. Madame Du Barry ne scese per la prima. Sulla scala del patibolo la si udì, smarrita, disperata, pazza di angoscia e di terrore, dibattersi, supplicare, chiedere grazia al boia, domandare: — Ancora un minuto, signor carnefice! — poi, sotto la lama, gridare: — Aiuto! aiuto! — come una donna assassinata da rapinatori ». Attendiamo con ansia questo film în cui Dolores Del Rio rivaleggia con le più grandi interpreti cinematografiche del film storico e che ci assicurano grandioso, alla nova maniera inglese, come messa in scena, Lo Storico