We use Optical Character Recognition (OCR) during our scanning and processing workflow to make the content of each page searchable. You can view the automatically generated text below as well as copy and paste individual pieces of text to quote in your own work.
Text recognition is never 100% accurate. Many parts of the scanned page may not be reflected in the OCR text output, including: images, page layout, certain fonts or handwriting.
iciassette Nazioni hanno partecipato alla Seconda Biennale del Cinema a Venezia: ‘ma dobbiamo dire che non tutte le Nazioni sono state rappresentate con la loro produzione. più originale e.significativa. Comunque alcune conclusioni circa le caratteristiche di ogni Nazione si possono trarre soprattutto conoscendo anche altre pellicole oltre a quelle che alla Biennale sono state proiettate e tenuto conto anche dei film presentati in visioni private durante la Mostra.
n significato di questa ‘Biennale vuole essere infatti quello di ‘esporre un quadro îl più possibile completo della cinemato» grafia: attuale, senza. pretendere di rappresentare ‘delle novità: ‘eccettuati due o tre film e buona parte dei corti metraggi, tutti
«gli altri erano già noti al pubblico del Paese d'origine e di qualche altra Nazione importante. Ma questo conta fino a un certo. punto: soltanto che è venuto ad escludere a Venezia la presenza di un li vasto pub
blico. straniero.
Il caso degli U. S. A. è a tale proposito sintomatico: tutti i film érano già stati
proiettati in Inghilterra; una. buona parte.
anche ‘in Francia, qualcuno in Spagna e altrove:. la. rappresentanza ‘americana. era data da tredici film, uno dei quali soltanto (Lot a Sodoma) assumeva: un significato non precisamente commerciale; tutti gli altri ap‘ partenevano alla normale, produzione anche “ se‘colossi o supercolossi: quindi si trattava soltanto per i:tredici film Americani, di una anticipazione sulle ‘visioni italiane, : con la differenza che’ poi i. film’ saranno doppiati nella. nostra lingua, méntre alla Biennale apparivano. nell'edizione ‘originale. Per dimostrare il genere attuale di produzione americana sarebbero stati’ sufficienti ‘due 0 tre film, tra cui il citato Lot a Sodoma avrebbe.
costituita una: eccezione, Gli altri, semmai le Case produttrici avevano particolari intereasi, avrebbero potuto essere proietati in visioni separate. ‘D’altra parte non sarebbe riuscita inopportuna: aVenezia la’ visione di qualche film americano realizzato con intendimenti diversi dalla normale produzione commerciale, comé ad esempio L'Imperatore Jones di Murphy, tratto dal dramma di
O’ Neil, o Il nostro pane quotidiano di-Vi-<'
dor. ‘Procurare poi a Venezia almeno una vera e propria prima visione di un film ame
ricano importante sarebbe riuscito tutt'altro ‘ che inopportuno. ;
Comunque degli inconvenienti che la presente Biennale non ha. potuto. ‘evitare, si terrà ‘conto ‘per la prossima : Esposizione, C’è: per esempio da studiare la. questione ‘delle riesumazioni: i temi non mancherebbero: — Chaplin, Murnau, dal film a sen
“sazione di ieri a quello di oggi, la prima
maniera ‘del film americano ovvero ‘il'« western », due primi passi del cinema (p. es. Giglîo infranto di Griffith e Cabiria di Fo
‘8c0) —.e via dicendo. ‘Inquadrare tutto il
programma secondo intendimenti precisi e scopi più complessi. Le difficoltà per avere almeno sei o sette film, di singolare importanza; in primissima visione; ‘si potrebbero superare facilmente col seguire fin d’ota le intenzioni delle varie Case o dei singoli pro
‘‘duttori,. riservando alcuni. determinati film:
a Venezia: sela importanza della. Bienpale è: effettivamente riconosciuta, è ovvio che
‘la Biennale ‘stessa può ‘pretendere dai pro-. duttori, quando poi ‘a’ mezzo di pubblicità .
e premi, questi possono trarre non indifferenti vantaggi. -E non è nemmeno: esclusa la presentazione di film già noti in più paesi, anche in Italia, ma di ragguardevole im: portanza, che possono ‘—: com l'essere pie
scelti a: Venezia — avere già Un: riconosci
Scene del film russo “Notti di Pietroburgo” presentato alla Biennale, Regista: Rosclal,
‘mento cospicuo. Essendo infatti la Esposizione di Venezia biennale si verrebbero ad cescludere i film degli anni dispari, mentre con oculata scelta si potrebbe evitare l’inconWeniente, Si tratterà in conclusione per la Biennale del '36 di una sistemazione dei programmi per cui la conoscenza preventiva della produzione in corso e la opportuna scelta di film da riesumare potranno efficacemente contribuire
ad un miglioramento non indifferente nei riguardi della. Esposizione. Come abbiamo detto questa Bieanale ha voluto soprattutto mostrare . più o meno in sintesi, il grado di efficenza raggiunto dai singoli Paesi nel campo del cinema, con tendenze più commerciali
seconda dei casi, l’U.R.S.S. abbina
mel film’ politico, l'Olanda mantenere una più che dignitosa realizzazione su un soggetto squisitamente . nazionale, mentre ‘Ja
un luogo ‘comune, é l'India ispirarsi ad antiche leggende,
Il film turco Leblebici diretto da Ertugrul Muhsin si ispira non tanto
alla. vita attuale quanto a. convenzionali
motivi sulla Turchia di ieri, qui. operettisticamente ritratta: Il lunghissimo film'indiano .di Devaki Bose è realizzato con un sensò arcaico: di rappresentazione che dove vuole essere cinematografico riesce’ puerile ma Segpista nel contempo ‘un tono piutto-.
.
o più artistiche a. Vediamo ancora .
sre le due tendenze
: Turchia. rifarsi ad
SPER
12
sto singolare nelle immagini che assumono l'aspetto — nei quadri di un temporale che
chiude il film — di vecchie illustrazioni * oleografiche ma ricche di un sapore tutto proprio.
L'Olanda è intervenuta a Venezia con un ‘intelligente film scientifico, Metamorfosi dei cristalli, con una’ pellicola di ispirazione psico-analitica, Pubertà di Hans Sluizer, che dimostra di conoscere a fondo i simboli di Freud ma che!nel montaggio del film (che possiede qua e là riuscitissime inquadrature) è rimasto un po’ incerto; e infine con Acqua morta di Gerard Rutten e con. Terre nuove di Joris Ivens; questo secondo è un documentario che può servire di preludio al film di Rutten: la descrizione del
prosciugamento dello Zuidersee, della co-‘
struzione della diga, delle nuove terre che vengono bonificate, è stata fatta da Ivens con quella maestria che gli riconoscevamo dopo Il Ponte e Pioggia, Acqua morta! è il dramma dei pescatori, alcuni dei quali non riconoscendosi la possibilità di diventare contadini, si spingono oltre la diga per pescare, o arrivano fino all'eccesso di tentare la distruzione della diga stessa affinché il mare ricopra di nuovo la terra. bonificata.
lì soggetto di Simon Koster ha trovato in.
BILANCIO cea
Rutten un regista di singolare efficacia e in Andor von Barsy un operatore che sa ottenere in certi controluce, effetti. sorprendenti,
I Russi hanno inteso perfettamente l’importanza che potrebbe avere la Biennale e sono interveuti con otto film ché mostrano
con tutta evidenza le attuali tendenze della’
cinematografia ‘sovietica. Pur non perdendo mai di vista l'atteggiamento polemico-propagandistico, i soviet con la presentazione di film come L’Uragano di Petrof o Notti di Pietroburgo di Roscial e della Stroeva hanno dato un’interpretazione ‘ particolarmente suggestiva del film storico. Il film di Roscial è a tale proposito significativo: la linearità dell'azione in cui l'inquadratura viene particolarmente curata, ha avuto mo“menti di ‘grande forza espressiva. Ragazzi allegri di. Alexandrof è una rivista, ma ber 4 diversa da film, per. es. americani, del genere: tutta una parte del film si svolge in « aperta campagna e una lunghissima carrellata del tipo di quella del Congresso si di
‘verte di Charell accompagna la marcia dei .
‘ragazzi che. cantano, col ritornello sottolineato da un coro di animali. Una parte dei film russi è stata proiettata privatamente: ma è opportuno parlarne ‘poiché si tratta per certi casi di film alquanto significativi: così è per Ivan, di Dovgerko in cui il-realizzatore di. Terra ha composto ‘un. seguito di immagini sui temi della campagna. e ‘del lavoro sulla diga del Duieper ‘tra i più suggestivi che siano mai appatsi in. film; la
pellicola riesce appunto più persuasiva nelle .
sue. parti: documentarie. ‘ed “è ‘in virtà di queste che.lo spunto del soggetto — il con
‘ tadino che diviene operaio = ‘acquista valo-.,
re e raggiunge nella regìa di Dovgenko un ritmo di singolare forza emotiva, Più che
‘Sobborgo di Barnett e le Canzoni a. Lenin. di Vertof, ea considerazione Gulliver
‘ «La ‘piccola Esposizione dei film a passo
. ridotto hai avuto un grande successo. ‘An
che ‘peri dilettanti c'è stata. la seitiniana
di passione, e che passione, quanto entusia
smo in questi ragazzi, ma un’ entusiasmo sincero, disciplinato, senza turbolenze ostili nemmeno: quando la: Commissione ‘ha’: reso
noto il risultato ‘del: Concorso. Di. solito; le '
graduatorie non accontentano, mà. questa volta i bravi ragazzi, anche se qualche speranza è andata perduta, hanno riconosciuto ‘che. ‘la Giuria ‘aveva equamente giudicato: Non era facile stabilire la. classifica, poiché si doveva tener conio. di ben'4I film, di cui
(at presentati dalle’ Federazioni dei ‘dilet
tanti della Francia, Austria; Olanda, Un
+ gheria e Spagna,
Particolarmente importante. era la rap
presentazione. spagnola, che offriva con otto
film. una. vivace e. pittoresca visione delle più belle fesie della Catalunya, terminando
con .la' caratteristica “danza all'Ermita ‘de: Falgàs. ‘L'Austria si faceva notare perla»
chiarezza delle’ fotografie... e il coraggio di
Hans Hengl di. presentare ai veneziani una . È Venezia che tuttavia, non. era solo una serie «di ‘cartoline illustrate. L'Ungheria' manifestava una spiccata preferenza nel: cogliere “certi aspetti. della pianura magiara,; e qué,”
sti quadvetti rustici non rivelavano soltanto buon gusto turistico ma sopratutto an. che. una profonda, affettuosa comprensione della natura; Il film di Puolo Cleva, un italiano che so pre a Parigi, era ‘già conosciuto da mol, per ‘avere ottenuto il primo premio in E ‘Esposizione Internazionale, ‘e. infatti se non altro per concezione artistica si distaccava dagli altri, tanto’ che avrebbe avuto un.ambito riconoscimento anche a. Venezia, se la Commissione ‘valendosi delle norme che-esoludevano ‘pellicole già premiate, non
lo avesse giudicato fuori concorso. Per que
‘sta ragione sono rimasti anche esclusi: « Cipe Puch». di P: L. Erizzo, i disegni animati didattici ‘di Spinotti, ‘e alcuni corti metraggi-di Fernando e Francesco Cerchio.
‘La più grande bartecipazione' italiana. si
è avuta da parte dei. Club di Torino. e di”
Padova: .e di ‘alcuni dilettanti di' Roma. La
a.qualche film. che per ‘continuità ‘e intene’ dimenti ‘non lasciava proprio nulla & desi
no 'auute più liete. sorprese che delusioni, «ma siccomé.non “si poteva. premiare: tutti Giuria ha pur dovuto, ‘scegliere
Commissione. si è irovata a volte di fronte
«derare." Anzi, sotto questo riguardo, ‘sì $0
d
! I i i
TA