We use Optical Character Recognition (OCR) during our scanning and processing workflow to make the content of each page searchable. You can view the automatically generated text below as well as copy and paste individual pieces of text to quote in your own work.
Text recognition is never 100% accurate. Many parts of the scanned page may not be reflected in the OCR text output, including: images, page layout, certain fonts or handwriting.
vive giorni «di nervosismo e di emozione. Prima degli esami di licenza, i giovani
pèrdono la loro serenità e la loro sicurezza. Ed è precisamente in questi giorni che tutta la classe deve fare un'escursione sotto la direzione del professore Donat. Questo sarà per ognuno un vero riposa, perché Donat è uno di quegli vomini rari che comprendono la giovinezza e sanno compatirne l'esuberanza,
Ma all'ultimo momento viene deciso in. altro modo, Il professore principale, signor Klerc che insegna la matematica, andrà lui stesso coi suoi allievi. La classe è in subbuglio, poiché Klerc è, non soltanto il più severo di tutti i professori, ma altresì un uomo che ignora la gioia ed il divertimento, incapace quindi di comprendere quelli degli altri, Ben pochi allievi, prenderebbero parte a questa escursione, se non fosse. stato deciso prima, segretamente, con le giovani signorine della sesta classe di un Heeo vicino, di incontrarsi durante questa passeggiata. Ecco perché tutti andranno ugualmente. s :
. Però, grazie alla pedanteria del Prof. Klerc, questa escursione di una giovinezza ardente ed entusiasta, si ridurrà a una giornata piena di malinconia e di richiami, La ‘maniera con la quale il Klerc intende imporre ladisciplina scolastica, anche du
D URANTE il secondo semestre, la classe dell'ultimo corso del Liceo Scientifico,
rante l'escursione, irrita i giovani allievi, Il'più\ardito di loro, Simone, nori; può trat
tenere la sua rabbia, litiga con il professore. ò . Di ritorno.alla scuola, Simone, minacciato d'espulsione, vuole fuggire all’estero.
Egli -ha un momento di debolezza 6 non trova altra soluzione alla sua triste situazione. Saluta i suoi camerati e la sua piccola amica che egli ha: portato via.al sno amico
è compagno Kafka, Poi se ne va.alla stazione sognando Ja; bellezza ' e la, grandezza -del
mondo che l’atteride. Ma all'ultimo momento giunge il professor Donat e.lo distoglie
terribile angoscia lo colpisce. Egl
si: gioca la. sorte del suo. amico, ‘Infatti’ Kafka vere in’equazione. ‘E il professor Klerc che ammiésso ‘all'esame’ di laurea,
‘professore già in via di guarigione. Il. cuore del prof... KIerc è invaso. da ‘un : violenta; perché comprende che la giovinezza che-lo circonda è Ja. gioia ‘della
‘hanno compreso £ ‘ mente. bra grade verità, sà
L'arrivo di Simone rende Kafka nervoso. Egli si confonde e non può. risol l'equazione, Ed ecco allora le parole dure del prof. Klerc: « Insufficiente, Sedetev Questo suona come una condanna a morte. Kafka esce di corsa dall'aula nel co doio, Simone atterrito avverte il professore che una disgrazia sta per capitare, e bisogna evitarlà ad ogni costo. Il professore si lancia dietro a Kafka, Tutta la cla sì affolla verso l'uscita. e Simone è il primo a. giungere nel corridoio, In questo mento si sente una detonazione. LE
Il colpo assordante, quale mai si è inteso nel vecchio edificio, e la cui ero te bile rimbomba sui muri.grigi, semina in tutte-le classi îl disordine e lo spavento. fondo al corridoio il prof. Klerc è disteso ‘esanime a. terra. Kafka è presso: di lui tontito e stravolto. ; . Sane È ug ;
Si ordina un'inchiesta, Seguono giorni di dolore e di paura. La vita ‘del ‘pro. sore è legata ad. un filo. Morirà? —. : s i Lo x
esta è l'angosciosa domanda che' causa a Kafka delle terribili sofferenze. P gli importa l'esclusione provvisoria di cui-è stato colpito col ‘suo amico: Simone. sola cosa lo inquieta € lo tortura: morirà? i aa »
Sulla soglia della morte il prof. Klerc. ha fatto una strana scoperta: la vit bella, più di quanto egli credeva; Davanti. all'abisso della morte egli sente che « non hagmal compreso. la gioia. di ‘vivere; AI giudice istruttore: ché ‘lo ‘interroga: risponde con voce tranquilla: :—— To. sona il'vero colpevole; E stata. una: disgraz
In quel momento la sala dell'ospedale ‘è diventata. tutta bianca come ‘d'incan Raggi di sole sono ‘penetrati per la finestra ‘aperta: portando il profumo: della: vi E ‘un ‘giorno. finalmente; la classe dell'ultimo: corso'.potè ‘rendere visita ‘al
‘l'altro ‘ché: non: comprendeva. la. vi non: sanno che. cosa di acido ‘ompare..a loro. «final.
i ;e trionfante; ct