We use Optical Character Recognition (OCR) during our scanning and processing workflow to make the content of each page searchable. You can view the automatically generated text below as well as copy and paste individual pieces of text to quote in your own work.
Text recognition is never 100% accurate. Many parts of the scanned page may not be reflected in the OCR text output, including: images, page layout, certain fonts or handwriting.
lano cono rispetto e (ali film vengono elevati come gagliardetti della genialità del Clair, per diminuire agli occhi del pubblico, il quale certe volte è il primo a capire, ma è anche il pri
‘ultimo miliardario » sembra destinato L ad essere anche l’ultimo film francese . di René Clair. Le polemiche suscitate intorno a questo film devono aver deciso il stio réalizzatore a cambiar d’aria, Quando Clair lo concepì erà certamente influenzato
‘ dalle produzioni dei fratelli Matx e di W. C. Fields, Come lui stesso dichiara desiderava realizzare un film umoristico per il quale contava molto sulla reazione del pubblico; una specie di matcli tra il Clair ed
. il pubblico, Il Clair si serviva appunto degli artisti in una maniera molto cinematografica e molto clairiana, ossia, non comè vedette, ma «come veri interpreti del pensiero suo verso il pubblico il quale doveva partecipare . all'azione a mezzo della sua
reazione, Ora la reazione c'è stata. ma non.
il Clair si aspettava. Incomprensione del pubblico? Audacia del realizzatore? Certo si è che .il film « L'ul‘timo miliardario » ‘è. destinato ad avere la carriera di « Sotto i tetti di Parigi » e che coloro che oggi lo hanno messo in disgrazia
* potrebbero. anche divenire i migliori difen:
è stata quella che
sori tra un anno 0 due; specialmente quan-.
do il ‘film.avrà fattò il giro dei diversi. paesi. « Sotto i tetti di Parigi ». venne abbondantemente fischiato la prima sera e lese» guenti al « Moulin Rouge» e -« A nous la liberté » venne accolto . freddamente e. severamente critica» to. Oggi, dopo il grande. successo internazionale di ‘questi due: film, uno dei quali, « A, nous la liber té », venne premiato ..in America; tutti ne par
A PARIGI CO
mo a lasciarsi abbindolare dai critici, l'ul‘tima opera di questi.
Critici e tecnici stranieri sono stati molto più giusti con questo
realizzatore, che è senza alcun dubbio il più originale e il più intelligente creatore di film in Francia, e hanno contribuito non poco alla sua celebrità, Hl pubblico francese in generale non ha mai capito René Clair. Questo popolo che si diverte un mondo a deridere gli altri ha orrore di vedersi messo alla berlina. All'ultimo film di Clair si rimproverano molte cose a torto e a ragione: lo si ritiene un film lento, senza alcun nesso
logico, con tratti di fantasia volgare e, s0prattutto, si rimprovera al Clair di aver voluto fare della politica, Politica, se c'è, che
non ha accontentato nessuno e che ha solo
servito a mettere tutti. d'accordo per lanciare l'anatema contro il film.
Dato che « L'ultimomiliardario »_ verrà
certamente proiettato in Italia ho creduto interessante intavolare una discussione con René Clair.
Eccoci infatti nel suo studio ai Campi Elisi, uno di fronte all’altro, lanciati in una conversazione cinematografica durante la quale abbiano abbordato insieme una infinità di soggetti, Ripeto conversazione amichevole e non fredda intervista. E come potrebbe essere il contrario? René Clair si ricorda. di essere stato anche lui giornalista e talvolta è Huî che mi rivolge delle domande sullo stato attuale del cinema italiano. Ma, ritorniamo al punto che più ci interessa,
— « L'ultimo miliardario »? Diciamolo.
francamente: questo film è stato per me una profonda disillusione, Siamo stati ambedue, il film ed io, aspramente e severa» mente criticati, Si è voluto trovare nella mia opera degli attacchi politici rivolti contro non so quale regime o contro quale casa regnante. .Creda che io non ho voluto fare che una farsa, una buffonata come quelle che realizzano i fratelli Marx e W. C.. Fields, Certo il mio scenario era stato scritto, da me, nella primavera del 1933. Oggi la situazione politica di questo paese è molto cambiata, direi quasi evoluta. €, alcune allusioni che potevo permettermi a quel tempo, non mi. sono permesse oggi.
« Mi sì rimprovera di voler fare della ‘politica. Ma come. lo potrei? In coscienza, mi creda, non si può fare, in Francia, della politica. attraverso lo schetmo € tanto meno posso permettermi di farla
Wallace Beery amato dalla dorina barbutd! Questa ‘e altre meraviglie si vedranno nel ‘film «IN gran Barnum”: dove Wallace: in‘carna la figura del famoso presentatore: di fenomeni viventi, In questo lavoro vedrete anche un Adolfo Menfon insolito e i più inverosimili personaggi da circo equestre. Su:tutti risplende» ‘rd ia blonda bellezza di Virginia Bruce. (M.G.M.)
; jo che non son libero ma dipendo da’
una Casa di produzione. Ora come potrei c fare della politica a spese degli altri?
« Certamente ne mio film ci sono delle allusioni alle vicende politiche del momento ma credo che queste non possano offendere chicchessia. Ognuno ha di fronte al mio film reazioni diverse e nel mio film c'è materia per tutti,
« Del resto anche « A_nous la liberté » è stato considerato come un film avente idee
Cinema Wlustcazione
gu chili. Il film avrà cinque diversi dialetti: l'inglese di Elisabetta, lo scozzese, l'inglese di oggi, lo « slang » americano e quello dei « gangsters ».
— E dopo resterete in Inghilterra?
— Non so. L'Inghilterra o Hollywood. Non si può continuare a restare in un paese che non ha risorse per fare dei film d'eccezione, In Francia ho fatto anche troppo. Bisogna ricono
scere che ho avuto molta fortuna e che ho trovato, sia alla Tobis, che alla Pathé-Natan, come prima al VAlbatros, dei produttori intelligenti, che hanno messo tutto a mia disposizione. Ma fino a quando? Fino al giorno in cui sarò obbligato anch'io a fare dei film il cui costo si aggiri intorno al milione. Perché, creda a me, non. sì possono realizzare grandi film con poco denaro, E come voler fare con poco denaro un gran giornale con un tiratura di milioni di copie. Il problema è lo stesso.
politiche. Ebbene ciò non ha impedito a questo film di fare il giro del mondo e di essere proiettato in tutti i paesi anche i più severi in fatto di censura, i
« Insomma smentisco nella maniera più assoluta di aver voluto fare, con « L'ultimo miliardario », un'opera di propaganda politica, Ho inteso regalare al pubblico un film gaio al solo scopo di divertire e di far dimenticare, se possibile, i guai e la tristezza diuturne che ci accompagnano in questo momento di crisi.
«Il mio torto è di aver voluto fare in Francia un film umoristico, i cui effetti s0no basati sull'humour a freddo, sul mettere alla berlina il pubblico stesso, cosa che adorano i popoli anglo-sassoni, ma che è assolutamente incompresa nel nio paese.
— Ed ora quali sono i vostri progetti? Realizzerete ancora film per la Tobis?
Gianni Franciolini
Parivi, dicembre.
=— No. Non farò per il momento alcun film in Francia, Andrò invece nella primavera prossima a Londra, dove girerò un film, per Korda. Sono molto contento perché da tempo desideravo andare all'estero e se non lo ho mai fatto è stato perché nor. volevo andarmene ad Hollywood da « emigrante ». Mi avrebbero imposto uno scenario sul quale avrei fatto un film in condizioni finanziarie ristrettissime che, se fosse andato male, mi avrebbe classificato per sempre. Preferisco prima Londra, con Korda che stimo molto, e con uno scenario di autore inglese al. quale pensavo da tanto tempo. Si tratta di mettere in scena con Charles Laughton la storia di un fantasma pauroso. ‘È il fantasma di un guerriero che morì in un castello di Scozia, seicento anni fa, di paura. Il padre lo maledisse e lo condannò a restare fantasma. fino al giorno in cui non avesse compiuto un: atto di coraggio. Naturalmente ‘ questo fantasma che da seicento annîì erra tutte le notti per il castello, è conosciuto e stimato da tutti, tanto più che se per caso di notte incontra. qualeuno nei corridoi del castello, s'impauri. -Sce'è scappa, 4 « Charles Laugh «ton sarà il. fanta» sma;. il. primo fantasma nella storia che Avrà superato gli