Cinema Illustrazione (Mar 1935)

Record Details:

Something wrong or inaccurate about this page? Let us Know!

Thanks for helping us continually improve the quality of the Lantern search engine for all of our users! We have millions of scanned pages, so user reports are incredibly helpful for us to identify places where we can improve and update the metadata.

Please describe the issue below, and click "Submit" to send your comments to our team! If you'd prefer, you can also send us an email to mhdl@commarts.wisc.edu with your comments.




We use Optical Character Recognition (OCR) during our scanning and processing workflow to make the content of each page searchable. You can view the automatically generated text below as well as copy and paste individual pieces of text to quote in your own work.

Text recognition is never 100% accurate. Many parts of the scanned page may not be reflected in the OCR text output, including: images, page layout, certain fonts or handwriting.

GOFFREDO ALESSANDRINI CI In un primo momento il titolo potrebbe far pensare ad un a carattere strettamente religioso, a scopi di propaganda salesiana, insomma ad un film poco divertente o comunque poco interessante per il grande pubblico, Si deve invece ben chiarire che il film è stato impostato su basi puramente artistiche e commerciali come si sarebbe fatto per la descrizione della figura di un qualsiasi altro personag: gio storico. Soltanto, il nostro personaggio ha dovuto essere trattato con particolari’ riguardi perché non sarebbe stato ammissibile « romanzare » la vita di un santo, tuttii giorni del quale, da quello della nascita a quello della morte, sono stati accuratamente € fedelmente descritti dai suoi bio + grafi.: | a Così anche per non andare «incontro ad inevitabili diffi ‘. coltà che i Salesiani avrebbero. legittimamente creato, ge « dosi depositari come essi so no. dell'eredità spirituale e «materiale lasciata da Don Bosco, e per venire incon La commovente scena della __tonfessione. di un condanui nato a morte. stro al loro esplicito deside. rio, ho descritto la vita di lui seguendone passo passo le. descrizioni dei biografi ufficiali, deformando, variando e colorendo gli episodi di ‘quel tanto che bastava per . ‘dar loro. un. valore ‘cinematografico. Una trama di questo stile era stata preparata da Rufillo Uguccioni e dal Prof. Ca-. stellino tutti è due profondi conoscitori: della vita del Santo e con l'amico Vergano ‘l’ho sceneggiata. Ne è venuto fuori un film di mole piuttosto imponente per numero e va«Tletà di scene, :per il gran numero dei partecipanti e mi auguro. solo. che il contenuto. spirituale risulti e venga fuori dal film tra gli elementi esteriori e suggestivi che. non si potevano naturalmente trascurare. : S'è. girato negli stabilimenti ‘torinesi: della Fert rinnovati — rinnovati e forniti di tutto il materiale necessario. — in. occasione del-nostro film. Si sonò montati film quarantacinque ambienti e girate alcune scene. in interni dal vero, a Palazzo Madama, a. Palazzo Lascaris, ‘nel: Seminario” di’ Chiri, nell'interno della grande chiesa di. Maria Ausiliatrice, Qualche . centinaio fra sacerdoti, suore ‘è chierici si sono assunti il compito di figuranti e con ‘pazienza e spesso con rara efficacia hanno fatto e rifatto scene che avrebbero messo in imbarazzo più di un attore o di un figurante di quelli regolarmente sindacati. . Nel film, tra gli attori figurano più di un autentico monsignore ed un vescovo. E per gli attori intendo.quelli che hanno recitato, hanno avuto qualche cosa di . importante da dire o da fare. E così come sono stati d’eccezione questi attori, sono ‘state altrettanto eccezionali alcune scene di riti liturgici, mai sino ad oggi descritte ‘al grosso pubblico, come. per esempio la scena della consacrazione dei giovani sacerdoti, la ricostruzione storica della funzione che ha. preceduto Ja-pirtenza dei primi missionari per la Patagonia (funzione che si se ripéte..ogni anno per i missionari destinati alle ‘sedi’ più lontane e. : sperdute. per .il mondo) e quella della consegna’ delle. Regole alle prime suore salesiane ed altre ancora. Questo, per quanto riguarda direttamente alcuni aspetti tipici della vita di Don Bosco sacerdote. Ma l’attenzione particolare — cinematograficamente parlando — è stata rivolta alla figura di Don Bosco uomo e più precisamente di uomo del popolo tra il popolo, tra quella stragrande schiera di giovani che egli. ha faticosamente, pazientemente, eroica mente saputo educare a quei principii di rispetto alle due fon damentali. pietre basilari della vita del popolo; Lavoro e Fede. È e. Principi che .stanno tanto-.a. cuore a chi oggi, educa. ‘conduce la Nazione. i ; i Particolarmente: interessante mi sembra quanto riguard: gli attori o per meglio dire gli interpreti. Per esplicita, volon-. a tà dei produttori gli interpreti andavano scelti tra i piemon tesi, cioè tra gli. appartenenti ‘alla stessa razza, parlanti lo stesso dialetto ed aventi le stesse caratteristiche somatiche dei conterranei e contemporanei: del -Santo. Così, ‘tranne una o due eccezioni, tutti gli interpreti sono stati.scelti sul ‘ posto. La maggior parte di essi non aveva miai fatto del . cinematografo e solo qualcuno del film muto, Questo — — di veder facce nuove — per la massa del, pubblico di oggi, arcistufa ‘di trovarsi sempre .di fronte alle stesse, potrà essere. di ‘grande. vantaggio al film: Per la parte di Don Bosco, sono ‘stati necessari due interpreti; “anzi tre é precisamente in ragazzo, un uomo maturo e'un'ombra, ; Pad ’ dI Merle doveva. di ventare una danzatrice sacra. Infatti nell’Indocina, quando le ragazze sono ‘molto belle, i parenti ne fanno «dono ‘alle divinità, se qualche mortale non pensa di 4, la piccola Merle, a sedici anni. 7 Figlia: di un ufficiale inglese e d'una indù, la ragazzina sognava le. bellezze ze dei templi degli elefanti bianchi, ‘e quando incontrò un ‘bel giovane ‘pallido e'-biondo, distinto come sono gli inglesi, appena uscito di collegio, quel giorno gli dei dell'Indocina perdettero una casta sacerdotessa, i Ti pallido inglese. persuase Merle a partire con lui per Londra: il loro matrimonio sarebbe stato l’avi venimento più importante di St, James Street, e la to sposina avrebbe avuto l'onore di essere presentata A Corte. Ma i due colombi avevano fatto i conti senza i sero il.rampollo, appena arrivato, con-un.ordine che la spe-diva in Australia. o È (E } Il-biorido Tristano, senza l’aiuto. di papà si senti le tasche vuòte,.e guardando la piccola amante gli parve che la grigia luce .di Londra .le. avesse tolto îl fascino del.loro ‘amore eso tico, ragione per cui si convinse ch'era. meglio andare un mo-. mento finò ad Adelaide. : Merle, che non corosceva la triste istoria di Madame Butterfly, pianse. per il freddo che sentiva in quell'alberghetto. di Bolton Street e consegnato l'ultimo. gioiello ‘al padrone, : rimasè dieci. giorni-a/letto, battendo i denti sotto le coperte. Si sparse così” la voce che a Bolton Street si nascondeva: una. misteriosa indù, e in futuro ambasciatore, giovane giovane, l’amò senza vederla, mandandole ogni mattina un mazzo di rose o d’orchidee. Merle si mise d'accordo con il fiorista, e per due mesi il conto dell'albergo, fu’ pagato, È i : . di Ma nilche l'ambasciatorino dovette partire, per l'America, e lasciò alla bella indù l'ultimo mazzo di rose e d’orchidee, e una, «lettera di presentazione per. Vincent Korda. Vincent la guardò, ‘le diede;ùn: posto qualunque. nella massa (e si dimenticò di dire all'autorevole fratello Alessandro che' aveva «Ira le. comparse una ” MNM regista Alessandrini (Il primo) assiste e una scena del film, ‘ L'ombra ha servito a legare le due età, cioè quella che « arriva ai quindici con quella che comincia ai venticinÈ que, L’ombra' di Giovanni Bosco, proiéttata sui muri, negli ambienti dove in quel periodo di : Oberon — portarle via prima. Come capitò al. ; “ mondane dell'Europa piuttosto che le usan genitori di lui, i quali informati dello scandalo, raggiun | tografica. Dick. Po tempo ha vissuto, ci erca la sua presenza senza metterci nell'imbarazzo e nell'impossibilità di vedere un ragazzo «di quindi anni dimostrarne venticinquee viceversa un ‘. uomo più che trentenne dimostrarne quindici, La parte del ragazzo è-stata affidata ad una autentica rivelazione, un ragazzo di quattordicì anni che non aveva mai recitato e che ha dimostrato doti di fotogenia e di interpretazione assolutamente eccezionali. La parte di Don Bosco giovane sacerdote e poi ‘maturo e poi vecchio È stata interpretata egregiamente dall'attore. Rosmino, attore che col Santo ha una parti colare rassomiglianza fisica, La madre, Mamma Mar ‘gherita, è la signora Stiffi, che ha ‘lasciato ‘con. molte paure e scrupoli per la nuova fatica un laboratorio di sartoria. dal quale mai avrebbe pensato che il cinematografo l'avrebbe allontanata ed al quale è tornata felicissima di avere soddisfatto con la sua spontaneità. a G. Alessandrini i v I autentica danzatrice quasi sacra; Se. ‘ne ‘accorse. però. Alessandro quando avvicinatosi alla. più elegante don. na del Café de Paris, si senti rispondere che da due mesi essa lavorava sotto la sua direzione.’ Merle Oberon: divenne: Anna Bolena; nelle. Sei. mogli di Enrico VIII, aveva una parte di due mi. nuti scarsi, e un gesto solo, quello, nell’imminenza del supplizio, di portare le mani al collo delicato. Quel gesto la rese famosa, Billie Barnes pianse di dispetto, Alessandro. Korda. rise di. gioia, I due minuti del primo film divennero due ore, ‘nella Battaglia (versione inglese), nel Don. Giovanni, ‘e-nella Primula rossa, Cominciaronio a conoscerla ‘anche ‘a: Hollywood, Zanùck ne era entusiasta, @. arrivò subito ‘una offerta di contratto, .Merle rispose di no, é. Joseph Schenck verine a vedere chi era quella ragazza che si per-. metteva di riftutare Ie.sue proposte. .. % Quindici giorni. dopo, Schenck era. già fidanzato. Ma il matrimonio dovrà avvenire a. Hollywood, dopo Folies Bergère, con Maurice Chevalier. Forse Merle Oberon .si è persuasa che il caldo sole della Califortiia meglio: le conveniva del triste inverno di .Elstree; però Merle ha vent'anni, e Schenck cinquanta; ‘|. l cn. Gastone Toschi : *. Dik Powell, 4 popolare prolagonista di tutte le più grandi commedie musicali. (da « La danza delle buci » a «Abbasso le domnen, da «Viva le:donne » a<« Passeggiata d'amore») Dich Powell lindivisibile compaguod'arte’ di Ruby Keeler, pare stia per crearsi un'indivisibi-. -Htà! di vita con una nota arlisla cinema well sposerebbe — dicona — Mary Brian. : Intanto sta facendosi costruire una: md= guifica villetta.