Cinema Illustrazione (Mar 1935)

Record Details:

Something wrong or inaccurate about this page? Let us Know!

Thanks for helping us continually improve the quality of the Lantern search engine for all of our users! We have millions of scanned pages, so user reports are incredibly helpful for us to identify places where we can improve and update the metadata.

Please describe the issue below, and click "Submit" to send your comments to our team! If you'd prefer, you can also send us an email to mhdl@commarts.wisc.edu with your comments.




We use Optical Character Recognition (OCR) during our scanning and processing workflow to make the content of each page searchable. You can view the automatically generated text below as well as copy and paste individual pieces of text to quote in your own work.

Text recognition is never 100% accurate. Many parts of the scanned page may not be reflected in the OCR text output, including: images, page layout, certain fonts or handwriting.

BACI. Un tempo, si azzardavano a dare definizioni sull’amorosa pratica del bacio soltanto gli esperti di poesia. I baci erano scarsi, se ne stavano nell'ombra, e c'era certo qualche povero diseredato della vita ,che finiva i suoi giorni senza averne gu stato la dolcezza. Ma ecco il cinema, fucina dei sogni, per l'umanità, e i baci non si contano più; ve ne sono per tulti, di ogni lunghezza, di ogni sfumatura, di ogni intensità, Vi è il bacio dei ricchi e quello dei poveri; quello che si schiocca al sole e quello che preferisce riguardose penombre. I « punti rosei » — come un poeta ha definito i baci — dello schermo sono tanti ormai che, messi in fila, basterebbero ad avvolgere, come sottili nastri rosati, i continenti e i mari della terra, Da quando il cinema ha vita, non vi è più uomo, per misero che sia, che non si senta, almeno « in pectore », esperto quanto Don Giovanni, in materia di baci, BACIO. Girato nel 1927 dal registra francese Jacques Feyder, « Il bacio » è interpretato dalla Garbo, che anche in Corte d'Assisi e in gramaglie nulla perde del. la sua seduzione, da Conrad Nagel e da Lew Ayres, che appunto in questo film si è rivelato. Il bacio al quale il film si intitola, è quello che ‘egli, nella parte di innamiorato giovane e timido, osa dare ‘una sera ad Irene, bella e annoiata moglie di un industriale già anziano. Il bacio. è tanto appassionato, che la donna ne resta vinta, ma il sopraggiungere del marito fa nascere una tragedia, Costui si avventa con ira sul ragazzo, Irene tenta invano di spiegare come: ella. sia più colpevole del gia‘vinie; per spaventare il marito estrae una rivoltella, : ma il colpo parte ed il marito cade (ucciso. Tuttavia la donna viene assolta, ‘perchè il padre del giovane riesce a' far ammettere l'ipotesi ‘del suicidio, e i due innamorati possono così riunirsi, Si dice che Lew Ayres fosse molto nervoso ed emozionato; il.giorno in cui doveva girare ‘la. ‘scena. del. bacio con la affascinante “Garbo, la quale, facendo uno strappo alle sue abitudini riservate, si recò dal giovane attore ed’ ebbe con lui una lunga conver sazione. allo scopo di infondergli la calma ela: confidenza necessarie alla buona realizzazione della scena. Il colloquio — e sia detto. serizà malignità ——: non fu. senza frutto, perchè infatti Lew. Ayres ‘diede’ ot tima prova di sé; anzi, si guadagnò subito il titolo di « grande amatore] ». 0° BARRYMORE x JOHN. Secondo‘ genito della « Famiglia Reale», come ‘ad Hollywood viene chiamato la famiglia Barrymore. John è nato a Filadel< fia il 15 febbraio 1882. Dotato di temperamento artistico, di una aristocralica figu‘ta, di un viso il chi profilo venne poi giudicato .« il più classico ». di Cineélandia, John: fino ad una certa età si rifiutò i di diventare ‘attore — sebbene anche suo padre e. sua. madre ‘lo’ fossero. — preferendo occupare il suo tempo in. disegni, dipinti: ed ‘articoli per giornali. Furono. le: sue famose sopracciglie 2. convincerlo che. aiich'egli ‘nori , poteva sfuggire ‘alla ‘tradizione familiare; un; giorno in cui si accorse che ‘anch'egli, come tutti i suoi antenati, nei’. momenti di concentrazione le alzava ad accento circonflesso, come infatti spesso ci è accaduto di vedere. Così egli divenne attore, i primi anni sul palcoscenico e poi sullo schermo, ove infatti conquistò subito uno dei massimi posti. Tuttavia in famiglia lo si considerava un fannullone incurabile, rimproverandogli che soltanto un terremoto aveva potuto farlo alzare dal letto per tempo; l'aneddoto infatti è vero e risale al terremoto che quasi distrusse San Francisco nel 1906. Le sue interpretazioni sono numerosissime e varie: egli interpretò per primo il « Dottor Jekyll », fece poi il fantastico « Svengali », « Moby Dick », « Don Giovanni », il « Generale Crak », « Sherlock Holmes », « Arsenio Lupin », « Pranzo alle otto », « Rasputin », « Grand Hitel » e, ultimamente, « Ritorno alla vita n, la cui stupenda interpretazione gli valse un fantastico stipendio. Gli sports favoriti di questo attore dal versatile ingegno sono la pesca e la caccia, nella quale eccelle. Spesso John parte in escursione, abito di fustagno, stivaloni, carniere e fucile a tracolla, solo o con Clark Gable e Buster Keaton, suoi intimi amici, Nella sua ricca casa egli fa collezione di volumi rari e di trofei di caccia. Si dice che egli possieda l'unico uovo di dinosauro reperibile nei Musei degli Stati Uniti! Fra tante antichità, la casa di John è rallegrata da due bimbi, Dolores e John Blythe, che egli adora, come adora la moglie, l’attrice Dolores ‘Costello da lui sposata nel 1928 in terze nozze. I due primi matrimoni, contratti nei primi anni della sua carriera, furono di breve durata ed il suo solo grande romanzo d'amore è quello che egli tuttora vive con Dolores. E sapete come fiorì? Egli stesso lo racconta, risalendo all'epoca in cui girava « Lord Brummel »:. « Salii sul « set » ove Dolores, che vedevo per la prima volta, stava seduta con una espressione sognante negli occhi. Scherzando le chiesi quale bel sogno la assorbisse ed ella, con una occhiata ironica: « Sta pensando a cosa mangerò a colazione! ». E fu proprio questa sua dote di umorismo che per prima suscità l’amore nel cuore del cavaliere più aristocratico che lo schermo vahti. BRISSON CARL. È un no me questo che, quasi ancora sco nosciuto da noi, ha fatto per qual che tempo ie spe se. delle conver sazioni, néi sa lotti di Cinelan dia; prova sicura che colui che si incarna .in detto nome è un. per sonaggio interes sante, Carl Bris son non deve es sersi seccato. per tutte queste chiacchiere, poiché non è di quelli che amano passare inosservati. Giunto ad Hollywood nel 1934, “ove lo precedeva la fama dei suoi. successi ‘europei sul palcoscenico è. sullo schermo — ove è fipparso in « Due ‘cuori’ a tempo di viilzer.» — ‘egli ha subito attirato l’attenzione non solo con la. buona. prova data in «Murder at the Vanities» — che. gli ha valso: un .niovo sontratto» Paramount. — «ma ‘anche per il suo aspetto; alto, aitante, bruno, con degli. acuti occhi. grigi, che certo -glihanno già. guadagnato uno stuolo di ‘ammiratrici. Peccato però che sia. spo-.. sato! Brisson, «il cui vero nome è Pedetson, è nato.a Kopenhagen nel 1895 e quando le sue-occupazioni *di: « idolo delle. platee ». lo “lasciavano libero, è stato anche un apprez zato boxeur dilettante. Altri suoi sports favoriti sono l'equitazione e l'automobilismo. Ha un debole peri cani, per.i.., cappelli: ne ‘possiede infatti una collezione di 125, @ per le cose fatte-.in' grande, La sua enorme, lus<. .suosa automobile ha pure contribuito a farne l'uonio del. giorno. e. qualche: mese, fa, traslocando dal ‘grandioso appartamento chè ‘aveva. affittato. al. Beverley ‘Wilshire Hotel di Hollywood, Carl .Brisson. ha. preso alloggio in. una “villa fra. ‘le più: costose di Be ‘ verley Hills: 34 stanze, dina ‘immensa. pi-. scina e vari giardini coltivati all'italiana, all'inglese, alla ‘spagnola, alla cinese! eros a eTr: I DA' RISALTO ALLA "VOSTRA DISTINZIONE | Siate esigenti nella scelta ‘della vostra Acqua di Colo nia e usate la migliore. Pro \vatel'Acqua di Colonia Co-‘ty, capsula rossa. Ne sarete entusiasti. Vi convincerele subito che essa è delizio‘ samente diversa da ogni al tra : più pura, più fresca, al più delicatamente profumacla. E° ta. E' l'Acqua di Colonia preferita da. milioni di pertutto il mondo, Essa