Cinema Illustrazione (Apr 1935)

Record Details:

Something wrong or inaccurate about this page? Let us Know!

Thanks for helping us continually improve the quality of the Lantern search engine for all of our users! We have millions of scanned pages, so user reports are incredibly helpful for us to identify places where we can improve and update the metadata.

Please describe the issue below, and click "Submit" to send your comments to our team! If you'd prefer, you can also send us an email to mhdl@commarts.wisc.edu with your comments.




We use Optical Character Recognition (OCR) during our scanning and processing workflow to make the content of each page searchable. You can view the automatically generated text below as well as copy and paste individual pieces of text to quote in your own work.

Text recognition is never 100% accurate. Many parts of the scanned page may not be reflected in the OCR text output, including: images, page layout, certain fonts or handwriting.

È 3 i i i Perchè l’emolliente e tonico ‘olio d'oliva, contenuto în ab‘bondanza nella fabbricazione del Sapone Palmolive, evita stando il Palmolive, esigetelo nel suo involucro verde con le irritazioni sovente prodotte dal ‘gelo è dal calore. Acqui. (5 di puri oli vegetali può ‘conservare sempre morbida e vellutata la delicata carnagione femminile. Perchè soltanto un sapone a base Aut. Pret. Milano N. 49627 del 10-ri-30-IX. ‘la fascia nera.ed il marchio “Palmolive” in lettere dorate. fassovre Li A CATTIVA CIRCOLAZIONE DEL SANGUE. Perchè il Sapone Palmolive pulisce perfettamente senza irritare anche l'epidermide così delicata e così sensibile dei vostri bimbi, IL SANADON FA LA DONNA SANA PERCHE? :PER LA FANCIULLA, rende facile 6 non dolorosa l'epoca dello sviluppo. PER LA: GIOVANE, fa sparire le sofferenze men= ‘’ sÌli: perdite, irregolarità, dolori al ventre ed ai reni, peso e crampi alle gambe, palpitazioni, emieranie, vampe. di calore, brividi, crisi di nervosismo, o la : prepara così ad una maternità sana e normale. PER LA DONNA MATURA, che sl avvicina. al’ETA’ CRITICA, evita sicuramente le gravi complicazioni spesso dovute a metriti, tumori, fibromi, ecc. . S2:1 PER LE DONNE DI QUALUNQUE ETA’, combatte le varici, i genfiori, le ulcere varicose, le flebiti, ecc. : i Infatti, TUTTE queste sofferenze femminili sono dovute a Il SANADON, liquido gradevole, associazione scientifica ed attiva di piante e di succhi opoterapici, RENDE IL SANGUE FLUIDO, I VASI ELASTICI, REGOLARIZZA LA CIRCOLAZIONE, SOPPRIME IL DOLORE, DA’ LA SALUTE. : GRATIS, scrivendo ai Laboratori del SANADON, Rip. 20 Via Uberti, 35 « Milano « riceverete l'interessante Opuscolo *° UNA CURA INDISPENSABILB A TUTTE LE DONNE’, KE flac. L. 11,55 in tutte le Farmacie, 6 .trando nel . tano Le Clerc, che aveva ‘aveva promesso, per -. dato. Ed ora, compiu«to quell’ultimo atto di. CapiroLo Î. Elba Il piccolo gruppo di cavalieri avanzava lentamente nella notte silenziosa, rotta solamente dal battere dei cavi zoccoli delle cavalcature contro i sassi del sentiero scavato nella roccia lungo le sponde del l'isola d'Elba, Avanti a‘ tutti andava, su di un cavallo bianco, l’uomo che per tanti anni aveva tenuta tutta l'Europa nel suo pugno, l'uomo del cui nome tutto il mondo risuonava e che, per quanto relegato nella piccola isola, faceva ancora tremare tutti i regnanti: Napoleone Bonaparte. Avanzava a capo chino, immerso nei suoi pensieri, reggendo distrattamente le briglie del suo palafreno arabo, piena la mente ancora di audaci progetti di riconquista. Alla punta estrema di una piccola penii sola che si spingeva più avanti delle altre, l'imperatore arrestò il cavallo e balzò a terra, subito imitato da quelli del suo seguito. Poi avanzò alcuni passi, spingendo gli sguardi verso il largo, nella notté nera, foriera di burrasca, — Non vedete ancora nulla? -—— chiese con la sua solita voce aspra e autoritaria. — No, sire, — risposero i suoi compagni. — Nemmeno i fuochi di posizione di quelle dannate mavi inglesi che bloccano l'isola, perché voi non possiate comunicare coi vo: stri partigiani rimasti in Francia, e tanto .meno possiate tentare una fuga. Il silenzio tornò a regnare, pesante ed opaco, interrotto soltanto, a tratti, da un soffio più forte di vento, e dal tonfo sordo e ritmico delle onde contro le scogliere. —-Non verranno nemmeno questa notte, — osservò l'Imperatore. —.Il mare ingros sa, ed il brigantino nén potrà avvicinarsi alla spiaggia. ta Ma, come a dargli una smentita, una voce giunse dal largo ‘ai loro orecchi. Ri suonò tre volte, imitando il verso del gufo. Allora, uno della comitiva portò le. mani alla bocca e ripetè il segnale. Una luce brillò, a circa duecento metri dalla riva, e si spense subito. Poi, si udì un regolare battere di remi. : — Scendete alla riva, Leloir, — ordinò Napoleone, — ritirate la lettera che vi sarà consegnata, e date, in cambio, quella che ho preparato: La parola d'ordine è: Elba. xa Il « Faraone », con tutte le vele a collo, in modo che il vento non facesse presa sulla tela, resisteva bravamente al mare che scendeva da tramontana in grosse ondate livide e schiumose. Sul ponte di comando, Edmondo Dantes sorvegliava la manovra. Dal giorno in cui la bella nave aveva ‘doppiato il capo di Gibilterra, enMediterraneo per ‘tornare al suo porto, Marsiglia, il vecchio capi comandato il brigantino per dodici anni, era, caduto. ammalato, vittima di certe terribili febbri perniciose prese in Senegambia durante uno sbarco. Pur tuttavia, così ammalato, non aveva voluto tornare direttamente alla sua città, dove. avrebbe potuto curarsi, pei» ché il dovere gli imponeva «di poggiare all'isola : d'Elba, come raccogliere | messaggi che Napoleone, il suo dio, gli avrebbe affi devozione, giaceva prostrato nella sua cuccetta, con la certezza ben chiara di non tor.* nare mai più a Marsiglia, i i Così,’ quella notte, sentendo che la sua ultima ora stava per scoccare, fece chiamare. Edmondo Dantes, il suo.giovanissi» ‘CINEROMANZO CON ELISSA LANDI E ROBERT DONAT PRODUZIONE RELIANCE ESCLUSIVITÀ ARTISTI (ele mo primo ufficiale, per affidargli il compito di condurre la nave fino a Marsiglia. — Edmondo, — gli disse, — ho fiducia in te. Tu assumerai il comando della nave, e la guiderai fino a Marsiglia. Ma, oltre a questa, ti devo affidare pure un’altra ‘missione. Giura .mi che la compirai, da uomo onorato. — Lo giuro, capitano, — rispose Dantes, tutto compreso della solennità del momento e della gravità dell'incarico che gli veniva afidato. — Farò tutto quanto starà in'me per com -piere. degnamente quegli incarichi che mi at fiderete. Allora il vecchio lupo di mare, drizzandosi con uno sforzo a sedere sulla sua cuccetta, trasse di sotto al cuscino una lettera la cui busta non portava alcuni indirizzo. , — Ecco quanto devi fare, Edmondo, — disse poi, tendendo il plico al giovane marinaio: — quando la nave sarà giunta a Marsiglia, un uomo cercherà del capitano del « Faraone ». Quest'uomo non ti ‘dirà che una. sola, parola: Elba. A lui tu consegnerai questa lettera, senza fare altre domande. Ed ora, addio, Torna al tuo posto di comando, poiché il mare è. così brutto che temo, per il mio’ brigantino, E silenzio con tutti. Addio! . Edmondo Dantes sapeva che in mare. bisogna obbedire: per quanto sapesse che, ora, il suo capitano, l'uomo che amava come un padre, poteva morire da un momento all’altro, tornò al suo posto, mentre la nave rollava e beccheggiava come un fuscello sul dorso delle onde irate, scricchiolando in ogni sua giuntura quasi stesse per sfasciarsi da un momento al l'altro. Benché giovane, Dantes, che contava allora soltanto ventun anni, poteva già considerarsi ur vecchio lupo di mare. Figlio di un mari naio, di un vecchio amico del capitano Le Clerc, aveva. abbracciata la vita di mare per vocazione, e fin dall’età di nove anni aveva preso a navigare, studiando, nel frattempo, per diventare capitano. Coraggioso, onesto ed energico, era presto entrato nelle grazie dell'arma inielete vincera ri