We use Optical Character Recognition (OCR) during our scanning and processing workflow to make the content of each page searchable. You can view the automatically generated text below as well as copy and paste individual pieces of text to quote in your own work.
Text recognition is never 100% accurate. Many parts of the scanned page may not be reflected in the OCR text output, including: images, page layout, certain fonts or handwriting.
ErotondaChe mu Ciudad me sfiama ba averla. merica «gd Vuno Bia il SUO sa strosai recitare teho RI
mi cor accanto e lavoinora di lei suoi padre. scoppio = Tracio, anzi
jfaese del TAI ban@ COnmla fidanrant'anig, Un riragazzo spensieimobilitatono dal reclute. primi due
rigan si boscati. i viene la noia ‘rovia. lo gire anbinaziocondu
be dovuto badare alle cucine, cade da eroe per una bomba che gli stoppia in mano. ;
Ancora lunghi mesi di guerra, di eroismi, di sacrificio, in cui anche Durigan muore, Poi la guerra. finisce, ognuno torna alle proprie case, al proprio lavoro... solo i genitori del vecchio rivendugliolo, di Durigan, tornano a casa tristi. E più tardi, quando Toni andrà dal sarto per farsi fare un abito borghese, guarderà con occhio umido la sua giubba stinta, le fasce, le scarpe chiodate: è tutto il passato che torna vivo in lui.
FRECCIA D'ORO
Interpreti: Emma Baron Laura Nucci Vanna Pegna Augusto Marcacci Luigi Puvese Guido Barbarisi Regia: Corrado d'Errico e P. Ballerini Produz.: A.L.A. Colosseum.
Soggeito: La Freccia d’oro, il grande espresso internazionale è pronto; ansimante, su. i lucenti bimari la nuova locomotiva, di una potenza di velocità strabiliante, sembra ansiosa di lanciarsi nello spazio. A
Nell'interno dei lussuosi vagoni, vive e si muove una folla svariata: un gioielliere, il direttore dell'International Presse con sua figlia Nora; Lilly, un'elegantissima attrice, due giovani sposi-in viaggio di nozze, due strani elegantoni, ecc... insomma tutto il mondo vario ed eccezionale di’ un grande espresso. 3
lì viaggio s'inizia. Nei vari compartimenti si sta. biliscono i primi rapporti, ognuno sembra aver preso possesso del suo piccolo posto, portandovi il bagaglio della propria anima, della’ propria pena, dei propri desideri. Poi, s'inizia il grande dramma. I due strani elegantoni, che sono due ladri, danno l'assalto al baule-cassaforte del gioielliere. Per operare meglio, essi hanno bloccato tutti i. segnali d'allarme. Intanto una furiosa tempesta si abbatte sulla Freccia d'oro, che avanza sempre a piena velocità. La bufera ha anche fatto precipitare il ponte Till su cui il grande espresso internazionale dovrà passare. Non c'è nessun mezzo per far fermare il treno prima che precipiti nel burrone scavato dal ponte rotto. Soltanto la radio, che col suo tragico avviso getta il pànico tra i viaggiatori; ma questi non possono avvisare il macchinista, perché i segnali d'alfarme sono bloccati, e il. bagagliaio che comunica con la motrice è stato chiuso. dai due ladri... Ma . il macchinista, che non sapeva nulla, pure è colpito da una mistica e profetica visione, dà il controvapore e ferma il treno, Tutti sono salvi, ‘e î viaggiatori che hanno vissuto per un'ora la più tragica avventura, rientrando nell'àmbito della vita normale porteranno un cuore migliore...
A Mm o) R E.
Interpreti: Edvige Fewillère Gino Cervi
Gianfranco Giachetti Dirce Bellini Re
gista: Carlo. Lodovico ' Bragaglia: Produzione: I.C.I, Artisti Associati.
Soggetto: Antonio Venieri è il capo di ‘una patriarcalee numerosa. famiglia di lavoratori, Egli è fiero dei. suoi ‘dodici figli, tra cui, Paolo, di venti.
cinque ‘anni è già ingegnere ed è il suo. braccio. destro nella fabbrica di ceramica che egli possiede; e Maria, di vent'anni; che è fidanzata a Marco Alberti. Ii
La vita scorre così semplice e piena di piccole felicità. Un. giorno Paolo parte per l'estero, dove dovrà studiare e perfezionarsi ancora. Ma. al suo ritorno non è solo: egli si è ‘sposato con Susette, una francese,
Presto. Susette si stanca della. vita monotona ‘che vive nella famiglia, troppo semplice, per lei, di suo marito. Ma soprattutto, s'irritàa che i parenti di suo marito vogliano da dei un erede dei Venieri; e prima si burla ‘di questa pretesa, poi se ne annoia... Lo spet tacolo della maternità di sua. cugnata Maria, che si è sposata con Marco Alberti, non. la commuove, anzi, il vederla deformata, affaticata, l’allontana ancora di più; non xuole ridursi, così goffa, grossa, come Maria. Mai. . Finché, quando il dissidio tra Ie idee di Su> ‘sette e quelle della famiglia di suo marito, diventa troppo aspro, Susette, decide. di ritornare da. suo pare e di lasciare il marito che pure l'ama molto. Infatti parte. Ma appena giunta in città sta male; suo padre ‘l’accompagna dal medico e questi fa una. rivelazione insospettata:. Susette è madre. È questa rivelazione: che. muta tutto l'animo di .Susette: ‘essa è felice di essere madre, tutto. il «mondo per lei è cambiato e col suo ritorno sotto «il tetto ‘ospitale della casa del marito, torna la felicità, in attesa del nuovo essere che Susette ‘veglierà con tutto il suo amore.