We use Optical Character Recognition (OCR) during our scanning and processing workflow to make the content of each page searchable. You can view the automatically generated text below as well as copy and paste individual pieces of text to quote in your own work.
Text recognition is never 100% accurate. Many parts of the scanned page may not be reflected in the OCR text output, including: images, page layout, certain fonts or handwriting.
5
la vecchia zia, il cugino povero, lo zio pensionato, il domestico fedele che, edotti finalmente dalla radio, € constatata la sua scomparsa, si recano al circo per convincerlo a tornare a bordo e.in seno alla famiglia.
Il piccolo gruppo s'avanza compatto verso il tavolo dove si cena. La vecchia zia fissa attraverso l’occhialetto, e con manifesto sdegno, il festeggiato, poi volge le spalle con un gesto di disprezzo.
— Non è luil — dice.
— Non è lui! — ripetono gli altri, volgendo a loro volta le spalle, e avviandosi, sempre più pieni di dignità verso l'uscita, mentre Primerose cade senza sensi fra le braccia del domatore.
CaritoLo VII. PASSEGGIATA IN BARCA
Gold è stato a godersi parte di quello spettacolo da una apertura del tendone. Per un poco s'è anche divertito. Ma Ila nuova amarezza che è in lui non ha tardato a prendere il sopravvento, e si è allontanato. Le sue gambe l'hanno condotto a po
«chi passi di Ià, ad un baraccone di
tiro con le palle di cenci. È triste e deluso, e sta, con le mani in tasca, a guardare i burattini che servono da bersaglio. Il suo cervello è atono, mentre un peso gli grava sul cuore. Un peso cattivo e crudele, dolorosissimo,
Così Anna lo scorge. Si avvicina a lui in punta di piedi, e gli si mette al fianco. Egli la scorge con la coda dell'occhio, ma fa finta di nulla, Tace.
Soltanto, presa «una palla dal cestello, la fa saltare nervosamente in mano. Allora Anna rompe il silenzio, dicendo timidamente con un filo di voce, quasi come se parlasse soltanto per far notare la sua presenza:
—. Ha visto, eh? Hanno finalmente scoperto il milionario.
— Peccato, no? — fa Gold a denti
stretti, senza smetter di far saltare’
la palla. o
— Eh, già... — mormora. Anna,
triste ‘per quel tono, ma sénza com-.
prendere a chi sia rivolto quel tono sarcastico, .— Così, — continua Gold, -sem
pre più mordace, -—— così, se il mi
lionario è lui, non. possono esserlo gli altri... Non posso più esserlo io...
— Già... — torna ad ammettere Anna, non sapendo ancora come si sia svolto l’incontro del’ milionario con i.parenti, e È
E guarda Gold, con uno sguardo in fondo al..quale c'è tanta, tanta tristezza... 3
Pure, il giovanotto non .se ne accorge e, come. se.ad'un ‘tratto’ cedesse all'ira” che gli bolle interna: mente, scaglia, con rabbia, la palla che ha in.mano contro il fantoccio,
il quale cade rumorosamente, Poi ne:
raccoglie un’altra, poi un'altra, ‘e
«un'altra ancora. Con dieci palle, ca
me se quell’esercizio. servisse a far sbollire la sua .ira, i dieci bersagli sono abbattuti.
E durante quel colloquio, durante
‘quel bombardamento, nemmeno uno sguardo per Annal Nemmeno un’oc-:
chiata per la dolce fanciulla “che lo
‘sta guardando tutta umile, triste ‘e
sgomenta. per quello scatto. d'ira di cui non sa spiegarsi la ragione. Così,
‘finito’ di ‘lanciare tiftte le palle del cestello, torna a mettersi le mani in.
tasca ‘e, vòlte le spalle al baraccone, si avvia. Vuole andarsene, andarsene:
s x i
“Ma,
per sempre, e tanto lontano, dove non ci siano più poveri, né ciechi, né Anne... Ma una voce lo richiama.
-—— Ehi, signore! Le dieci palle costano un franco!
È la voce della ragazzina del baraccone, E Gold, volgendo appena il capo, dice con tono seccato:
«—— Va bene, Domani vi farò mandare dal mio amministratore un as segno di mille franchi.
-— Che fegato! — esclama la ragazza indignata, che si crede presa in giro. — È tutto il giorno che dura, questa bella storia! Scrocconi che non siete altro tutti quanti! per fortuna, la cuccagna è finita!
Detto ciò, come per mettere più energia nelle sue parole, presa una delle sue palle, la scaglia con forza contro Gold, colpendolo alle spalle. Il giovane si volge, e vede Anna che, tratto di tasca il borsellino, sta pagando il franco che l’altra gli aveva richiesto.
. Una rapida commozione passa sul suo volto. Ma ricorda: Anna fa così perché lo crede milionario! Anche lei, dà. un franco per avere un milione!
Indispettito, torna a volgere le spalle, e si allontana verso i campi. Ma Anna gli vuol parlare. Ella non vuole lasciarlo partire così.
Poveretto! In quelle condizioni non'andrà molto lontano. E, se continuerà così... Che brutta faccenda, quella dell'anello, Davvero, è proprio un peccato che un ragazzo così si perda nell’ozio.
E affretta il passo, lo raggiunge, si mette a camminargli a lato, Gold, senza levare gli occhi verso di lei, mormora appena, secco secco, un grazie. i
—. Senta... +— fa lei timida, — senta... Vorrei dirle una cosa... Una cosa che mi sta tanto a cuore...
= Dica... — dice lui a denti stretti, pur continuando a camminare, evitando di: guardarla.
— Ecco, è questo: mi dispiace tanto, ma tanto, vederla partire così... La sua vita è difficile, tanto difficile, Che cosa farà? Come potrà guadagnarsi il pane? —— E qui, una involontaria ironia le fa incidere più
* dure le sue parole: — Non troverà ‘tutti i giorni un anello nella sabbia; . vero?
‘Ed ecco, all'improvviso; come un torrente in piena che si scatena verso il fondo della valle, Gold sente
una nuova. dolcezza, una immensa.
tenerezza. gonfiargli il cuore. Dunque... dunque... Oh, non. osa quasi sperarlo.
Si. ferma, la guarda in viso, risoluto a farla continuare, a scandagliare quello che ella ha in cuore. E, pojché sono giunti al molo, e si vede nella’ baia il suo. panfilio tutto illuminato, siede su di ina ‘scaletta, facendole prender: posto accanto a .sé,
— Ma perché si preoccupa tanto? Sono giovane, la. vita non mi spaventa... — dice. | i $ -—. La vital La vita, come ha incominciato a viverla: lei, conduce ‘ad una inala. fine, Anna, — E lei non deve finir male. Ha tante buone qualità! ‘Pensi. che oggi ho persino ‘mentito, per lei. E mentire per lei, che non vuol. dar retta, è un vero peccato! Ero. riuscita a far èredere a Primerose che lei
%
fosse il vero milionario, e. che vo
leva testare. incognito ‘ ancora. per qualche tempo, M'è costato caro, dir quella bugia, ‘sa?
—— (Osserva Severa .
Gold si sentiva, per la prima volta.
Ancora qui, vol, maladizione !”"
in vita sua, veramente felice. Ora, la commedia. che aveva voluto rappresentare, lo divertiva, lo interessava sem. pre più.
+—— E allora? — chiese,
— E allo ra... Primerose aveva fini. to per crederci, tanto avevo parlato bene! Così, lei avrebbe potuto rimanere ancora qualche giorno con noi, mangiando e dormendo... Intan. to, poteva trovar qualcosa da fare.... Vede, quante belle cose, se non si veniva così presto a scoprire il milionaria!
— Pazienza, — disse Gold, — pazienza! Sono proprio nato disgraziato,
-—— È adesso, — fece la ragazza, presa. da una nuova preoccupazione, adesso, che cosa farà?
— Ma! Non tema per me, — rispose il giovane stringendosi nelle spalle e abbozzando un sorriso malizioso. — Sa, io sono un ragazzo pieno di risorse...
— Lo so, — ribattè Anna, con. tono di affettuosa dimestichezza, — ma, € questa notte, dove andrà a dormire?
. — Dormire? E già, devo anche pensare a dormi. rel nani 7
Ciò dicendo, Gold volse: lo sguardo attorno come. per cercare un n covero per la notte, E, intanto, scorse i parenti che, dal molo, avanzavano per tornare ad imbarcarsi sul canotto che li doveva ricondurre sul panfilio. i
— Già, dormire! — ripetè, cercan» do rapidamente nn. nascondiglio.
‘Per fortuna, ai piedi della scaletta dove stavano seduti era attraccata una barchetta. Era la salvezza.
— Ecco dove dormiròî? — esclamò in tono trionfale, — Qua dentro!
E. balza nella barchetta, stendendosi ‘sul ‘fondo, mentre i parenti passavano: davanti ad Anna, senza accorgersi di lei. Come si sono allon. tanati, egli si risolleva a sedere.
— Ha visto, eh, come starò co
“modo?
— Già... — constata Anria, senza decidersi ad allontanarsi. — (Già... buona. notte. bit)
Fa pochi passi nel bizio, poi un'idea improvvisa la costringeva a fermarsi di muovo. Fruga rapidamente nel suo: borsellino, e torna indietro.
— Vorrei dirle ancora una cosa, — dice. :
— Dica, dica pure, — fa Gold, in piedi vicino alla barca.
+ Ma, non s'offenderà? — No, certamente no.
‘ s.Farè asciugare vostri panni in lan momento... ””.
+—£ allora, buona “ notte, — conchiude lei, tenderndogli Ia mano.
Gold dla. prende, la stringe, e sente qualcosa che gli scivola nella palma. È una moneta da dieci franchi.
— Dieci franchi! — esclama.
— Me li restituirà quando potrà...’
— mormorava Anna, abbassando il capo, confusa e intimidita,
Ma perché gli occhi del giovane brillano di tanta gioia, fissandosi su di lei? Perché ora la prende delicata. mente per le spalle, e la stringe al petto e la bacia? Perché ora la trascina verso la barchetta?
Ora rema lentamente. Ed ella, felice, si guarda attorno, fissa il cielo pieno ‘di stelle, gli occhi lucenti di Iui... ; :
Un piccolo urto. La barchetta. è ferma ai panfilio. i
— Vieni! Vieni! — le disse Goli.
È la prende per un braccio, la con-.
duce per la scaletta, sulla tolda. Quanto lusso! Ella non può credere ‘ai suoi occhi, E il giovanotto
‘non la lascia, la trascina con sé...
Ad un tratto compare un domesti.
co negro.
— 0o00h! — urla. — È tornato il signor Gold!
— È tornato il signor Gold! — si ripete in ogni parte della nave.
Anna; spaurita, si scosta dalui.
piedi della scala reale di un
Ma egli torna a prenderla è a tenerla stretta... Qualcuno gira l'interrutto;
.re della radio.
Che felicità, star stretta al petto dell'uomo ché si ama! #* »
Ad un tratto, lontano lontano, un ‘nuovo clamore. scoppia nel Luna Park. i D
Blim ha incontrato i poveri che Se. . ne vanno tutti tristi, perché sono stati scacciati dal circo, ;
— Non importa! — grida. — Pago io! Salite sul carosello, andate dove voletei Pago io!
E sventola in aria i suoi denari; quelli che gli ‘ha regalato Gold.
Il'carosello torna a girare, ed i poveri ritrovano la voce.
Saranno anch'essi, per qualche ora, felici. FINE *: Come avrete saputo da varie iridiscrezioni comparse anche sul ‘nostro giornale, Anna Sten sila passando in America un: brutto quarto ‘d'ora. Per. varie. ragioni di ‘politica, di ‘morale, essa è fortemente osteggiata:‘ dagli ‘americani, ilsuo. contratto non. è stato rinnovato ed édssa si troverebbe quasi sul lastrico se il marito stesso, il dott. ‘Frenke, non avesse fondato una Casa cinematografica propria per la produzione dei film di sua moglie, È forse per quer sto che Annia Sten ha dichiarato di amare disperatamente il: marito?
'
. E averitola) la: arte 1 sol denari, !: