We use Optical Character Recognition (OCR) during our scanning and processing workflow to make the content of each page searchable. You can view the automatically generated text below as well as copy and paste individual pieces of text to quote in your own work.
Text recognition is never 100% accurate. Many parts of the scanned page may not be reflected in the OCR text output, including: images, page layout, certain fonts or handwriting.
zialità dei
|
: ria dei fatti accaduti prima
3 ;
“RESURREZIONE"' Realizzazione di Mamonlian; interpretazione di Anna Sten, Fredrie March. (Cinema Odeon).
Tra le molte riduzioni cinematografiéhe del famoso romanzo tolstoiano, questa del Mamoulian ha un merito, soprat tutto: la fedeltà allo spirito dell'opera. Perciò il film ha un valore incalcolabile dal punto di vista della volgarizzazione del romanzo. (utile ai fini della cultura popolare), avendo anche, come cinematoqualità non solite di rappresentazione e di tecnica.
gratia, . Il Mamoulian é un uomo intelligente. e-i suoi tentativi son «» sempre sorretti da una grande nobiltà di, propositi. Qui, non
si è limitato a sintetizzare il dramma di Katiuscia ‘e del principe, ma ha voluto darci, in ampia cornice, il senso dell’epoca in cui ii dramma accade, dulla corruzione d'una casta privilegiata alle sofferenze degli umili, dalla disinvolta partribunali alle manifestazioni della fede religiosa. Ogni ambiente è descritto con tratti predi ‘ cisi e significativi, ogni carattere disegnato con senso d’arte © umana comprensione. j | Alcuni mutamenti dànno una. maggiore
efficacia alle scene salienti del dramma, senza mutarne la sostanza, I luoghi comuni sono stati evitati con accortezza © buon gusto, Il secondo tempo è di gran lunga più efficace del primo, anche per il temperamento degl’interpreti, i. quali raggiungono una rara potenza emoui tiva... i :
“SEQUOIA” Regliazazione di Chester M. Franklin; interpretazione di Jean Parker e Russel Hardie. (Ediz, M.G.M. Cinema San Carlo), si
A parte alcune puerilità del soggetto; come l'intenzione propagandistica — da «suffragista inglese — contro la caccia in grande stile sterminatrice di razze d'ani. mali e l’allusione pacifista con cui si vorrebbe ‘farci credere che se le bestie s'az. zannano tra loro dipenda in gran parte dilla nostra indifferenza (altrimenti non: si spiegherebbe l'esperimento-di Antonia, che consiste nell’allevare assieme, da picci. ni, un-puma e un cervo € nel farli affezionare l'uno all'altro al punto da far nascere un'alleanza eroica ‘contro lé insidie umane), a parte tutto questo, Sequoia è un capolavoro. Capolavoro di tecnica e d'arte che vale a dimostrare a qual perfezione sia giunta la maggiore produttrice d'America. ‘Il film ha un significato ideale che supera i limiti. d'una controllabile verità; cerca motivi di poesia in immagini d'un’immacolata purezza. È. il poema della foresta, in cui ricorre; continuo, il motivo sinfonico dell'armonia tra le cose create, secondo leggi che sfuggono alla nostia comprensione, Si pensa a un London che si esprima con le immagini, Il film ha inquadrature e fotografie incantevoli. La vita degli animali liberi nella foresta è osservata con vero amore € delicata sensibilità.
LA FRECCIA D'ACCIAIO" ». Realizzazione ‘di Franz ‘Wengler; interpretaz. di Dorothea Wiech.e Karl Ludwig Diehl. (Edizione Pallas. Film Cinema Corso), ,
|. Raramente s'è visto un film di propaganda avitoria così efficace, così persua, sivo, che celi le sue intenzioni in un ar-0 gomento in cui tutti gli elementi concorrano alla creazione d'un clima’ eroico, dove ‘la commozione nasca, come qui, da. situazioni semplicissime, ma potentemente drammatiche, Narra il caso di un ingegnere sportivo il quale, partecipando ‘a una: corsa automobilistica che per poco non gli costa la vita,“a guarigione avvenuta non ha più memo
ad un amico il segreto d'una sua invenzione; una turbina a scoppio, capace di duemila giri. Quando riacquista la. memoria s'avvede che l’amico gli ha rubato l'invenzione ‘c, non. contenito; gli ha. pottato via il suo posto di capo dell'officina. Allora; incoraggiato da una dottoressa ‘che ‘lo .stima molto, “l'ingegnere si mette al servizio d’un altro industriale,. ‘riuscendo a vincere ‘un'aspra battaglia. . «a bordo ‘del:.nuovo ‘apparecchio, tenta la: trasvolata oceanica, per il eécord: di velocità.‘ A un dato punto sembra perduto per la tempesta, ma, dopo un'angosciosa attesa, ‘si ha motizia del suo ‘arrivo‘a New? York. 1 film incatena lo ‘spettatore. da cima
a forido e-lo fa partecipare.con emozione a tutte le sue avven-.
ture. Tecnica ‘eccellente ‘e ottima interpretazione, principal mente da parte della Wiech. ; PL
‘della gara e così di aver confidato
Ha costruito il potente motore-€,,
4“ ABISSINIA” e “ CELIUSKIN ” ” Documentari ufficiali. (Cinema Corso).
Abissinia, girato a cura dell’ Istituto ; Luce, appaga molte nostre curiosità su quella sisteriosa e barbara. terra d'Afri. ca. Il corto metraggio, che sarà seguito certo da altri, descrive usi e costumi del primitivo popolo martirizzato dal malgoverno del medievale imperatore, zone pittoresche dell'Altopiano, angoli di Addis Abeba col loro folclore, scorribande di predoni e visite di ras armati per il poco spontaneo pagamento ‘dei tributi, feste e riti, concludendo con una efficace dimostrazione dei nostri meriti di colonizza. tori, con incantevoli visioni dei possedimenti jxliani, Africa anch'essi, già redenta e felice. : i Lo scorso. inverno, il mondo intero seguì, in ansia, la temeraria avventura. polare sovietica del Celiuskin, su cui era imbarcata la spedizione scientifica, della quale era a capo Feroico-Schmidt; composta di centocinque. persone tra studiosi, aviatori e uomini di bordo, Erano con essi anche alcune donne che, in terribili frangenti, divennero madri e dovettero iniziare così l'allevamento dei loro ‘bambini. $i ricorderà che la” nave, dopo aver perduto la rotta € subîto disavventure d'ogni genere,
rimase prigioniera della morsa del ghiaccio che la frantumò marini dell'Artide e che, i nau
sprofondandola negli abissi fraghi rimasero alcune settimane esposti ai disagi d’un accampamento di fortuna sulla banchisa, finché gli aviatori russi accorsi al loro richiamo, non riuscirono a trovarli e a metterli in salvo. Per fortuna, faceva parte della spedizione anche l'operatore Schafran, il quale fermò nel nastro di celluloide ogni episodio della drammatica odissea, con cui il Governo ha composto questo documentario; trai più belli senza dubbio che siano apparsi sullo schermo.. . °
“LE VIE DELLA FORTUNA" Rea| lizzazione di William Myler; interpreta zione di Margaret Sullavan, Herbert Mar shall, Frank. Morgan, (Edizione Universal Cinema Excelsior).
È una delle tante commediole comicosentimentali che lo schermo ospita vofentieri, Comincia con un'andatura da pochade, con situazioni vecchie e una comicità grossolana, ma a un dato punto ‘il &lm si nobilita, realizzando scene di fine caricaturà e di delicata intonazione. poetica. Il. merito spetta in gran parte a quell'eccellente attore che è il Marshall (il cambiamento di stile coincide con la sua apparizione), ma anche l’autore, ‘con improvvisa ispirazione, sotto la cenere di atusate facezie, ha saputo trovare una fiammella e alimentarla. Così un ‘inatteso calore si propaga a un tratto nel gelo della farsa verbosa, facendo di alcuni fantocci, personaggi di carne e d'’ossa, oredibili e simpatici. ha fatto della figura d'un giovine e povero avvocato senza clienti, che vina' misteriosa fortuna illude per-un attimo, una vera creatura. Margaret Sullavan, graziosa come sempre, ha trovato «anch'ella momenti di ‘una. toccante semplicità di espressione. :
»
“LUCI DELLA RIBALTA” » Regliz zazione di Victor ]anson; interpretazione | di Lil. Dagover, Maria. Berling,. Adolf | Wohlbrdck. (Edizione Meissener Film Cinema Corso).
Il dramma della donna ambiziosa. che ha sacrificato alla chimera i suoi affetti di amante e di madre, ritrovandosi «un giorno alla preseriza della figlia che | considera ‘un’estranea e che. può quindi guidare sulla via del bene come. l'espe rienza © l'amore le corisigliano, avrà sempre ragione sul pubblico, Protagonista della commedia è un'attrice, la cui figlia vorrebbe darsi com& lei ‘al teatro. Basta che parli alla ragazza con: la sincerità convincente che è propria delle madri, facen
dolecomprendere a prezzo di quali rinunzie si. giunga alla”
gloria del palcoscenico, perché ella si converta alla’ più .consigliabile idea’ del matrimonio; L'assurdo è che — per esi
‘ genze spettacolistiche’ (Luci della ifbalta, è un'operetta, con
musica. di Strauss), — questa celebre attrice che parla di fuoco sacro, di vocazione invincibile, non. sia. se non una cantante di varietà, che si presenta sui palcoscenici seminuda circondata da gir. a Es
Il Marshall .
o Enrico Roma
LA TRAMA ll cavalier Francesco Orlandi, modesto impiegato del Calzaturificio Rea‘ni, trascorre una vita grigia fra la ‘casa dove è angariato da una sorella bisbetica, e l'ufficio dove il comm. Reani, dispotico e autoritario, lo tiene in coritinua angoscia con ‘ordini, contrordini e clamorosi scoppi di furore. _ Giunge il periodo fervido che precede l'entrata in guerra dell'Îtalia: la città è piena di tumulti e di clamore e per le vie passano vampate d'entusiasmo con dimostrazioni; comizi, cortei, -, i * Orlandi, travolto un giorno dal turbine.di una dimostrazione studentesca, è invaso anch'egli dalla frenesia dell'entusiasmo e unisce la sua voce alle grida degli studenti finché, in un conflitto con la forza pubblica, viene arrestato e poi trattenuto in questura. rue dopo varie ore ritorna in ufficio, è accolto dalle violenti invettive del comm. Reani e dagli scherni dell'usciere e dei colleghi. Egli china la testa avvilito cercando invano di giustificarsi, quando un carabiniere chiede di lui e gli porge un avviso del distretto: è il suo richiamo sotto le armi con il grado di Maggiore. Maggiore?... Orlandi è esterretatto © quasi spaventato, Gli altri invece cominciano: a guardarlo con rispetto, la sorella diventa gentile, 1 u
‘ sciere ossequioso, il portiere premu
rOso.:. Dopo qualche giorno il maggiore Orlandi parte per la zona di guerra
CESARE ZAVATTINI, dir. respans. Direz. e
“Cinema Illustrazione
assegnato ad un comande . di tappa sito in un pic» colo casolare delle retro© vie, ove egli ha ai suoi ordini un gruppo di vecchi soldati che lo rispet tano e lo amano.
Nel ‘casolare è rimasta ‘ Martina, una bella mon. tanara florida e robusta che non ha voluto abbandonare la casa e che continua .a coltivare la sua terra e a pascolare le sue pecore. Ella sa farsi ama
ÎITORIALE
re per la sua giocondità e per qual. che manrovescio affibbiato a qualche ‘soldato troppo intraprendente..
Ti maggiore Orlandi, da lei colmato di premure, comincia a vagheggiare un lieve sogno d'amore?
Senonché giunge il soldato Guido Réani, figlio del suo principale, che, in attesa di essere trasferito ad-un campo d’aviazione, abilmente comin cia a'circuire Martina di una, corte assidua; la ragazza, non sa resistere, fiduciosa nelle sue promesse.
Il tempo passa; la guerra finisce, i combattenti tornano alle loro case e Orlandi, dimessa la sua divisa, riprendé il suo posto nel ‘calzaturifi» cio ove ritrova subito l'astioso aCcanimento della sorella, la burban za dei padroni, di tutti.
Un giorno, quando egli è più triste e più scoraggiato, giunge Martina, ùn po' sfiorita, un po’ melanconica, assai delusa: viene a chiedere a Guido il mantenimento delle sue promesse, la conferma del suo amore; ma invano. i
‘Orlandi ha un moto di ribellione: . la sua storia e quella di Martina si somigliano; ambedue hanno conosciu‘to l'ingratitudine degli uomini,
Ed egli ritrova l'energia e la fierezza di gridare a tutti il suo orgoglio ed il suo disprezzo: se ne va con Martina acercare un'aria più pura, lassù sulle montagne consacrate della Patria,
Produzione S:A.G.A.I. Con Leda Gloria e Antonio Gandusio.
Ammin.: P.zza C. Erba, 6 Tel. ‘20-600, 24-88
Le novelle e gli articoli la cui acce cutro il termine di un mese s'intendono. non ‘Proprietà letteraria riservata «— RIZZOLI e C.
tazione non viene comunicata direttamente agli autori
accettati, TI manoscritti non si restituiscono..
du. per l'Arle della Stampa Milano r93s-XIII,
Siampato su carta delle Cariiere Burgo. » RIZZOLI e È. Agenzia G; BRESCHI .. Milano,
fotografico « Ferrania ». Pubblicità;
usa per la riproduzione il materiale Via Salvini; 10,
Tel. 20:906.» Parigi, Faubourg Saint-Honoré, 56.
> Vera e enna Stele ta Rn
Gau del
osi
Colo
Oro ;
gne
della Cinematografia). .. La ‘maggior parte dei. films, presentati con .successo alla Mostra Internazionale di: Arte Cinematografica di Venezia, seguiti ‘da ‘altri. importanti ‘films della. produzione mondiale del 1935-36, |. ‘saranno proîettati al | “x Nuovo Cinema della, Quirinetta » prima di ‘uscire «in versione italiana, 1. films della produzione italiana, .che quest'anno. per ‘interessamento ' del Mi-1: ‘ nistero della Stampa €. Propaganda, ‘iséiranno .indiverse versioni, saran | ‘no ‘proiettati in questo locale in.versione straniera, per dare Ja. possibi‘’litA‘ai forestieri di apprezzare la nuo«va ‘produzione italiana. :
UNA NUOVA INIZIATIVA:
In questi giorni si aprirà a Roma, il ‘« Nuovo Cinema. della. Quirinetta ». l'unico Jocale in Italia che ha ottenuto l'autorizzazione, di: presentare ‘i ‘films in lingua originale. i #.Il-locale contienè circa quattrocento posti. È completamente
rifatto secondo .ilprogetto di S, E. Accademico Marcello Piacentini. . vi I ‘Sullo schermo della « Quirinetta » saranno pre». .séntati i migliori films tedeschi, francesi, inglesi, americani, ecc.) (verrano .. pure ‘messi. in: scena i ogni tanto: dei ‘brevi spettacoli teatrali :piccoli ba concerti delle vedette. internazionali. €
italiane, ceco, i... i Di ‘..° Questa interessanti mente ‘approvata e appoggiata Stampa € Propaganda (Ditezione Generale del Turi-.. Duse aspetti'dei nuovi Iosmo:.e° Direzione ‘Generale ‘ cali. della « Quirinetta”
‘ACQUA DI COLONIA %711" si distingue per la sua forza unita a soîve. dellcatezza
x
SAPONE 49!" all'Acqua di Colonia p vale ciò . che. costal
"MATT. CREME“ Opaca, nòn visibile. La crema ideala come.
base iper là: cipria.
‘iniziativa è “stata piena. ‘dal. Ministero della» E
i ai