Cinema Illustrazione (Feb 1936)

Record Details:

Something wrong or inaccurate about this page? Let us Know!

Thanks for helping us continually improve the quality of the Lantern search engine for all of our users! We have millions of scanned pages, so user reports are incredibly helpful for us to identify places where we can improve and update the metadata.

Please describe the issue below, and click "Submit" to send your comments to our team! If you'd prefer, you can also send us an email to mhdl@commarts.wisc.edu with your comments.




We use Optical Character Recognition (OCR) during our scanning and processing workflow to make the content of each page searchable. You can view the automatically generated text below as well as copy and paste individual pieces of text to quote in your own work.

Text recognition is never 100% accurate. Many parts of the scanned page may not be reflected in the OCR text output, including: images, page layout, certain fonts or handwriting.

} i A O Cap. 1 Quella sera, a tavola, nella bellissima sala tutta oro dell albergo Carlton, hanno parlato d'affari. — Cara la mia piceiria, — aveva detto il prin cipe che, a quanto pareva, sì dilettava spesso di usare espressioni scelte fra le più volgari, — siamo « crepati ». Non abbiamo nemmeno più il becco d'un quattrino. Non se se ci rimangono ancora otto 6 discimila franchi che, con questo ‘tenore di ita, possono durarciì, (tutt'al più, ctto o dieci giorni. Bisogna trosvare qualcosa... .* -— Vedremo, — aveva risposto lei, con sublime indifferenza, dandosi attorno uno sguar do in apparenza glaciale, per assicurarsi che nessuno li avesse intesi. — Che cosa inten. deresti di fare? Marzoli frasse di tasca un astuccio di sigarette ci in oro. massiccio e glielo porse. Poi, mentre Je e voglio sorprenderti a = a altri accendeva la sigaretta da lei scelta, le disse piano: uomini. — Oggi, da Cossart, ‘ho visto la più -meravi». gliosa tollana di perle ché. da possa mai. Due milioni. Ta; Gli occhi di Maddalena tbbero un breve lampo, che, più ‘che dalla cupidigia, parve acceso da un riflesso della sigaretta. — Domani andrò a vederla, Capperi! Due mi | lioni! Lo sai che, a parlare di quelle cose, a Bibi ! prudon le mani... — Speriamo, — disse compuntamente «on Car Jos. — Ed ora, se vuoi andare a prepararti per il teatro... — Subito, -—. rispose Maddaletia, nella. cut mente le parole del suo degno. compare ave vano suscitato. l'immagine di un. Niagara Ki : le, ieri | assieme il vestibolo, fino alla breve rampa che conduceva al pianerottolo su cui si aprivano le porte degli ascensori, Ma, ad un tratto, il sorriso di Marzoli sparì dal suio volto, che si fece freddo e duro, mentre gli occhi di lei parevano vagare per Il vasto salone. LE — Te l'ho detto un milione di volte, almeno, .. # che ‘non voglio eat a. guardare. altri. vominil ? + Io faccio quello che mi pare CS piacel _ cal crispose seccamente Maddalena, volgendogli, le. vengono reclutate }. spalle, e scomparendo ‘nell'ascensore. uel tranquillo am; ‘. E Marzoli rimase là, ai piedi della ‘breve Li ‘biente borghese di...’ . . ' linata, a meditare amaramente sulla incostanza provincia. -.. i; ) | i ‘delle “donne. è la. fragilità del: loro “amore. Infatti; Madda. .. F. . Ma non età tanto la gelosia, quella che 1 lena aveva tutte quel-. | torturava, bensì un.timore abbastanza comu. le qualità, assieme a cre tra gli avventarieri della sua apecie : queltutta quella sete di vita. lo ‘che. la, Agna cano dol “di un Tu realtà, ella era una don. © La vita facile In fondo, Maddalena aveva sempre trovato la vita facile, La sua rara bellezza, il suo modo di comportarsi, la sua eleganza innata l'avevano innalzata in breve tempo a quel trono del la vanità che è la vita mondana della più mondana città dell’orbe terraqueo: Parigi, Di dove venisse, nessuno lo sapeva. Forse, era una delle . tante creature della strada, che un improvviso colpp di fortuna eleva ‘ai più alti fastigi della fortuna. Forse, e questo lo si sarebbe potuto credeTe anche più verosimile, ella era un prodotto della provincia, una di quelle signorinette allevate nell'esercizio di ogni virtù, di ‘quelle fanciulle cui una educazione nor scevra di pretese, ’ . insegna. un. poco di pianoforte e venti parole di un paio di idiomi Stranieri, oltre che l'arte. del ricamo ed.i segreti della cucina. Que-.. sta educazione provinciale, -intesa a formare delle buone mogli, a volte raggiunge effetto contrario: quello, cioè, di dischiudere -davanti «agli occhî della fantisia di n, tali ragazze, chei paren:. ti: non sanno mettere. nori in guardia contro ‘gli. eventi‘ del lavita, un oriz zonte infinito’ di desideri, -di cose più grandi di loro. E così, spesso le reclute dell’armata delle avventuriere “Forse nor ne ebbe na astuta, crudele forse anche,» i ‘SE di ‘tutte le Toro imprese. capace di qualsiasi gesto pur ; i ‘Tuttavias ino avrebbe dovaità tolto: di procurarsi tutto ciò ché avesat quando ‘conosceva. Maddaleria, aveva se colpito la sua fantasia. . Ho Lie eonstatato come. ella fosse e Era piombata a Parigi qualche : no l’amore: Pure... Pure, quella sera, c'era gp mese prima. Nessuno sapeva di: : ) stato qualcuno su cui i: suoi occhi s'erano de ni dove venisse. Poteva arrivare da ; Ompiacenza : uti bel Lungi si e Ù ‘Berlino quanto da Rio de Janeiro, > i pia he da qualche giorno edeva spesso fu "vesti. bolo dell'albergo: Tora sg un: gi ineica York: sapeva vivere all'albergo che, pur combattendo pet farsi: una. buona e paco meravigliosi che de zione nel mondo, ha, fino ad allora, trovato “Aueea ‘mettevano in rilevo la sua strana > lui la vita facile. «bellezza. Parlava poco, e sempre ‘col’ ni «tono. di chi è ‘avvezzo ad essére go tato ‘ed’ obbedito, Portava. dei’ gioielli n < ‘meravigliosi e si ‘diceva ‘che .il' suo” i S Anzi, quel giorno. giesso, la ia se : ‘amico, l'uomo che Ia. seguiva-ad ogni i potuto presentarsi a lui sot da so xa pi spi «PIù sospinto; fosse immensamente ‘ric... .. | gir da semplice ingegnere nelle tai 3 so. V'era, anzi, taluno che sussurrava .. i delle automobi Brousok Ta Slato ‘come il “principe Carlos. Marzoli, ‘di . i antita ‘famiglia ‘spagnuola, fosge. uno «del più ricchi uomini ‘del. mondo, e ‘che: le sue' miniere d'argento. del Mes» sico, ed juna ‘idi ‘platino’ in Colombia ‘’gli desseto,. ogni giorno, tanto denaro, » quanto ur voro, Yotato di gusti 'normali, potrebbe spendere in veri ‘da’ Singapore quanto da Nuova anni di. vita;. ; . g Marzoli, si ‘sussurrava, era folle: ° ; L. della Pubblicità dA d'amore | per. quella. donna, «Ed. temi ESE. 7 ella, per: quanto: egli, fosse imol=’ i Dop L to: più anziano di lei — si di ceva ‘che egli avesse ‘esattamerite. ‘il doppiò dell’ età di Maddalena». >=: sembrava’ riamarlo' di. tutto . cuore, con devota! fedeltà. ‘Im ‘realtà. essi: érano; molto... uniti tra di loro? uniti come hen pochi esseri, fortuna...’ tamente, lo sono. “La: sua: rara “bellexza, la':. «Bua eleganza innata