We use Optical Character Recognition (OCR) during our scanning and processing workflow to make the content of each page searchable. You can view the automatically generated text below as well as copy and paste individual pieces of text to quote in your own work.
Text recognition is never 100% accurate. Many parts of the scanned page may not be reflected in the OCR text output, including: images, page layout, certain fonts or handwriting.
ne, quest'anno i «cartoni aniper prima l'idea del « cartone »,
S ECONDO tina normale convenzio
mati » compiono il loro trente
simo compleanno. E così infatti & se
non si vuol proprio essere rigorosa»
mente esatti. Ma in realtà, Mickey
Mouse ha degli antenati molto più rispettabili ed anziani di quelli che
gli attribuiscono, e un albero genea
logico che affonda le sue radici fin
nei primordi del cinema, Anzi, si potrebbe dire che è nato prima il
: « disegno animato » che la « fotogra
o fia animata» detta cinema.
Preistoria e storia
La preistoria del vispo Topolino è questa, Prima, molto prima di Lumière e del suo « cinematographe », un fisico belga, Plateau, aveva inventato un apparecchio per cui, guardando da una gemma, si vedevano dei disegni nuoversi per la durata di pochi secondi. Quest’appa
nuto uno del capostipiti del cinema, ma, si può ritenere anche, e forse a maggior ragione, l’antenato del dise
pre sullo stesso principio del ‘primo e con disegni che si muovevano, vennero realizzati altri apparécchi consimili, lo zootropio e il prassinoscopio; e questo appartiene alla preisto» ria. La storia comincia invece con Emile Cohi, e da lui: si data la nascita del vero e proprio cartone animato. Emile Cohl, nel 1006, si metteva al lavoro per conto della Gaumont e creava il primo e organico di. segno animato: « Fantasmagorie ». Questo. « cartone », era lungo 50 metri, constava di 3500 disegni e la’ sua, proiezione durava meno di 3, minuti! Ad ogni modo, quando la sera del 17 agosto 1908 venne pre sentato a Parigi, fu ‘un vera successo e con tale presentazione era uf ficialmente riconosciuta la nascita del « cartone ». Dopo «Fantasmagorie», Cohl fece molti altri disegni animati, tra cui i più importanti furono «Cauchemar du fantoche» e «Les joyeux microbes». Poi vi fu un periodo di stasi, dovuto ‘anche calle tremende difficoltà. tecniche che. era necessario superare per. realizzare un «carto
mati. Ad ogni modo tra lle attività (più salienti del primo periodo, vi fu, dopo .il Cohl, il danese Bergdah] con le «Avventure del Capitano Gragg»; l'inglese Bud Fischer. con « Mutt and Jell'» e Max Fleischer, tedesco che poi passò ‘in: America, creando « Koko »,. l'uomo ‘che’ nasceva da una: macchia’ d'inchiostro, e altri personaggi come « Bimbo » e «Bet ty. Boop ». Dopo il Fleischer, ‘ecco un australiano, Pat Sullivan, creato. re: del: famoso « Mio-Mao » è di ùn personaggio acre e un po' cinico,
rca Il primissimo ehtenato del “cartane”: du “Pantutmagoria” di Emile Cohl,fottanel 1908,
recchio, il genachistiscopio, è rite-. ANIM i I 0 gno animato. Più tardi, basato sem
ne n, ‘e in America fu. solo nel TQ14 che vennero conosciuti i disegni ani-’.
«di Zar Berenuer » di Tsekhnovsky
libro ideale per creare il nostro primo « cartone » & spettacolo intero, alle «Avventure di Pinocchio » di Collodi. Tre disegnatori, Barbara, Attalo e Verdini, hanno realizzato per lo schermo questo celebre ro
Samuele, L'Europa, che aveva dato
quando esso trionfò in America, nou seppe più superare la grande concorrente. Vi 1urono dei tentativi in Svezia, con la creazione di un romantico Adamson, e in Germania, la quale però non produsse che due pellicole. In Russia, i primi disegni animanzo che perfino una camati sono del 1924 e sono d'indole, sa giapponese voleva tranaturalmente, propagandistica. Kuledurre in disegni. Per quesciov produsse « Quaranta cuori » @ sto « cartone » che si può con l'aiuto di un'allieva del Fleidefinire veramente grandio
® so, dato che è della lun
ghezza di un film da spet
con Mickey Mouse. Cominciò, a vero dire, con molta miseria e.molta volontà, insieme a suo fratello : Roy. La. sua prima realizza zione fu Alice, donnina arzilla e spiritosa. Ma per quanto arzilla e spiritosa fosse, Disney era tormentato dall'idea di creare un personag
COMPIE
gio animale, e il sit . n tormento sembrò finder i -placarsi un poco, con la creazione di i cò «Osvald», coniglietsi to allegro. Ma la co; A sa non durò molto. cà ” Disney sognava un’ ‘ topino e un « cartò*ne » con protagonista. un topino fu © tu creato, nell’ autori. messa di Disney, da scher, Lucilla ramer, vennero realizquesti e dai suoi fezati i lavori migliori, come « Storia ‘deli collaboratori.
i Si chiamò Mortimer, che è stato presentato anche a Vé. era muto, e non ebnezia nel 1935, e «Il racconto dello ‘be troppo successo, zat Durandai», quest'ultimo prodot. perché ‘allora (1927) to da Vamo è dalle sorelle Blumberg. la gente accorreva a
. ge sentire Al folson. In: Italia cantare «Sonny i boy ». Ma. venne il Da: noi (oltre a. qualche tentativo giorno lieto, Disney come il «cartone» « La scoperta riuscì a costituire dell'America n), ci si. è ispirati ad un una società ad Holg à (ol
tacolo normale, sono state necessarie ben 120.000 immagini! Come il lettore potrà giudicare da se stesso, 0sservando i disegni qui riprodotti, i realizzatori hanno voluto tenersi lon. tani, nello stile del disegno, dai troppo celebri modelli americani, « Pinocchio » è un «cartone» tipicamente e prettamente italiano in tutte le sue caratteristiche e con esso anche l'Italia si pone al suo posto nella storia dei disegni animati,
Walt Disney
Un capitolo a parte merita Disney, che può ritenersi come il moderno fondatore del disegno animato.
Disney, come è noto, non cominciò
Mentre il disegno animato compie 30 anni, Topo», lino ne compie 8. TL mondo, come vedete, gli fa al
Tra la varia produzione europes: un disegno animato ritsso, “Ml racconto dello zar Durandal'’,
P: 4, lywood e a presenta
. re il suo Mortimer, di
I 3 È 6 venuto Mickey Mouse,
d ; al « Colony Theatre »
di New York. Il successo fu strepito
so e da allora la gloria ha arriso
ininterrottamente a Disney e alle
sue creazioni tra cui le « Silly Sim
phonies », che lo hanno fatto battezzare « L'Esopo moderno »,
Come st realizza un ‘‘cartone’’?
Una piccola ma chiarissima idea di che cosa voglia dire realizzare un (ccartone » ve la dà questa semplice frase: per ogni secondo di proiezione occorrono 16 disegni. Vale a dire che un « Topolino » che vi ha rallegra
to e divertii i to dieci minuti, consta di 96oo im
legramente i suoi aaguri.
Walt Disney, che ha portato i “cartoni” al succasso, e che è un po’ il padre del disegno animato, col. to al lavoro tra Î suoi collaboratori.
magini disegnate. In genere, però, per ogni «cartone » vengono disegnate da 10 a 15.000 immagini, dato che le 16 immagini sono soltanto il minimo occorrente per realizzare il movimento! i
Per ogni film si disegnano da verti a trenta fondali, o scene, che sono gli sfondi sui cui si muovono i personaggi. Questi vengono disegnati a parte, su carta trasparente, tan«te volte quante ne occorrono perché il personaggio passi da un'azione all'altra. Queste immagini vengono poi passate al reparto calco, dove dozzine di ragazze ricalcano all’inchiostro di china i disegni, e poi agli inchiostratori che riempiono di inchiostro certe superficie stabilite, E poi, questi ro, 15.000 disegni così completati, vengono fotografati uno per uno, con un lavoro da certosino che dura in media 15 giorni! G. &.
® Durante la lavorazione del. film « Il corsaro nero », il noto operatore Vaclava Vich, stava riprendendo una scena di battaglia navale, quando una cannonata tirata da uno dei cannoni sottostanti al bordo dove egli era seduto lanciava centinaia di schegge di legno e una di queste andava a colpire in un occhio il bravo operatore. Fortunatamente l'incidente non ha avuto le consegenze che poteva avere, e presto Vich è tornato alla sua preziosa € CUMEra n,
Gli “interpreti” principali del “care tone’ di Barbara, ‘Attalo e. Verdini.
Le fasi del primo a. spettacolo intero Pinocchio”: il fone dale ‘è. il disegno della ‘fata e di Pi
| no: pol sovfapposti allo sfondo.
4
“cartone” italiano '
© Le avventure di.
nocthio, che vengo= | .°