Cinema Illustrazione (Aug 1937)

Record Details:

Something wrong or inaccurate about this page? Let us Know!

Thanks for helping us continually improve the quality of the Lantern search engine for all of our users! We have millions of scanned pages, so user reports are incredibly helpful for us to identify places where we can improve and update the metadata.

Please describe the issue below, and click "Submit" to send your comments to our team! If you'd prefer, you can also send us an email to mhdl@commarts.wisc.edu with your comments.




We use Optical Character Recognition (OCR) during our scanning and processing workflow to make the content of each page searchable. You can view the automatically generated text below as well as copy and paste individual pieces of text to quote in your own work.

Text recognition is never 100% accurate. Many parts of the scanned page may not be reflected in the OCR text output, including: images, page layout, certain fonts or handwriting.

Il nuovo film di Marlene Dietrich, da lei interpretato insiame s Herbert Marshall, Melvyn Douglas, E. Everett Horton, Produzione Ernst Lubitsch della Paramount. Londra; il quartiere di Whitehall, sede degli uffici governativi, Riccadilly, Saint James e Park Lane, quartieri della società mondana e delle rappresentanze diplomatiche estere: in quest'ambiente si muove la deliziosa, affascinante e ar dente moglie di un popolare diplomatico inglese. È una creatura artiliciota, un po' enigmatica, che si oggira in quella società brillante sì ma, nonostante tutto, monotona è uniforme come una regola monastica. Se non ci fossero 1 frequenti viaggi aerci che conducono la diplomatica coppia a Parigi, la donna si sentirebbe di commettere qualche pazzia irreparsbile, Non ne può più di quella vita uguale, malgrado lo spesseggiare degli impegni sociali cui la posizione del marito la: costringe, e tutti, nella cerchia delle conoscenze, hannò riotato il suo stranissimo umore. à f: durante un viaggio a Parigi che ella conosce un giovane inglese, allegro, elegante, pieno di vita e disposto a pren» dere l'esistenza per il suo verso meno faticoso. Egli è così diverso dagli uomini che ella è abituata a frequentare, così nuovo.» sportaneo, che, forse per un cenpriccio della fantasia, si invaghisce di lui. Ma ben presto. ciò che poteva. essero una semplice avventura sentimentale si trasforma ln un sone timento più profondo ed esclusivo 6 la donna 3'innamora perdutamente del giovanotto. ® così diverso dal marito, dalla sua bocca escono. parole così ‘differenti da quelle aridamente diplomatiche ‘che sente pronunziare dal consorte, il quale è pure brillante parlatore, che nol giovane ‘ella, scorge l'ideale dell'iomo, quello che nol tedio della sia vita mondana ha sempro. sognato di amare. Ora avviene chè, un‘ “giorno, per una fortuita coincidetiza,.Il giovane ingleso e il diplomatico si incontrino in un ritrovo mot. turno della capitale frmnce#6, 6, con sommo: stupore della «danni, si riconoscono “vecchi amici che‘harino fréquentato insieme. l'università. di Oxford negli stessi anni, correndo. le; stesse avventure o sognando future glorie e for fune. La vita e la diversità dell'indirizzo preso nell'esistonza; l'aveva! fatti: perdere di vi: sta € quasi npicaliaza dalla. memoria l'uno. dell'altro, Tutto questo getta il turba» mento nell'animo della. moglie .\. È) “rio »; se non’ nella trama, sono evi denti ‘nel tono di tutta Ja. vicenda che, trà il buriesco è il drammatico, ‘conduce la. protagonista, ‘Marlene; & ‘dibattersi. tra ‘due forze 0, più “piecl ‘samente. tra due amori che uno per “uu ragione, l'altro per l'altra, se.la contendono ' aspramente, Abbiaino: già visto questo giuoco. in «; Degl ‘derlo » e sappiamo che Lubitach-lo “risolse, benissimo ‘affidando la 6x la ita ‘di collane, cal voNitivoGa Cooper. 4. -SipPiamo quindi che anche sto film la.situazione si: li ‘maniera. brillante. ‘e di. soddisfazione: per. tutti, ma non, sappiam Quale “dei due «uomini, oil giovane. ingleke ga legro;; vince” riel'.cuo i amata? I che così uomo, di colui che. IL gadizio ma ‘’del diplomatico tanto più che Îl mafito e il. giovane amico. riallacciano la’ cordiale: relazione cameratesca della loro adolescenza. —-_% La irrimediabilmnte. Del resto i punti di. intatto tra questò film e « Degide