Cinema Illustrazione (Nov 1937)

Record Details:

Something wrong or inaccurate about this page? Let us Know!

Thanks for helping us continually improve the quality of the Lantern search engine for all of our users! We have millions of scanned pages, so user reports are incredibly helpful for us to identify places where we can improve and update the metadata.

Please describe the issue below, and click "Submit" to send your comments to our team! If you'd prefer, you can also send us an email to mhdl@commarts.wisc.edu with your comments.




We use Optical Character Recognition (OCR) during our scanning and processing workflow to make the content of each page searchable. You can view the automatically generated text below as well as copy and paste individual pieces of text to quote in your own work.

Text recognition is never 100% accurate. Many parts of the scanned page may not be reflected in the OCR text output, including: images, page layout, certain fonts or handwriting.

cerebbo andarè a incontrare Clara alla stazione? ». <. La domenica seguente, alla stazione di Saratoga, Bradley era inattesa del treno con cui doveva arri‘vare Clara, Quando il convoglio si' fermò egli corse lungo le carrozze gridando: — Signorina Clayton! Signorina Clayton! "4 — Eccomi, eccomi — gli rispase la voce argentina «già udita per telefono. E subito la ragazza Apparve “allo. sportello; seguita da un giovanotto che riuscì subito antipatico a Bradley. i 4 — Bene arrivata, signorina Clayton — si affrettò adire Guy. — Vostro padre. mi ha incaricato. di venirvi a incontrare, perché è a letto, Oh, che smemorato; non mi sono ani “cora presentato; sono Guy Bradley. «Ella non gli rispose. Ac‘cettò. che. le prendesse la valigetta, che disponesse per il ritiro dei. bagagli, con. una gelida cortesia che però non sconcertò alffatto Guy il quale, benché giovane, era un uomo navigato, « Fumi, — si dis.8e. quando furono in auto, — fumi che passeranno », ‘Quella sera ci fu festa ‘alla fattoria, Invitati era,«no arche. Iiffmeyer, l'al. levatore .di cavalli, e. sua “moglie Tritzi, Nonno Clay«ton poi, per fare onore alla: nipote, aveva smesso “la sua solita casacca di ‘fustagno. per indossare un abito di: società, Terminaito il pranzo, il. .vecchio.. uscì. nel: portico, séguito «da “Kiffmeyer, ‘0. natural. mente. il discorso cadde su Clara, Fu ‘in’ quel momen“to che Clara,‘ accompa= —goata. da “Aldo, uscì è chiese: — Puoi conceder: mi-due minuti, ponno? + E appona. Kiffmeyer, . di .Scretamente, si fu allontahato, disse: — Che cos'è questa roba? Dove. siete andati a. pescarè una si mile. compagnia? Quel paffuto volgarone di poco fa, ce quella sua maglie che civetta con quell'altro. bel. tomo «che “mi avete mandato alla stazione? cosuze Ma. Clara... ‘tentò "di. obiettare:.il. nonno; — Hl-signor Bradley...‘ +. Bel «signor Bradley, o interruppe aggressi». Clira,.—< Un. mozzo di È i gentiluomo: di: nori. capisco... csîeto andati ‘a pe. int notino, “the comin: “perdere la pazieri= ——Alcsignor Bradley ‘Wi caro amico mio: 6 di ò-‘padre,“al: quale: dobbiamo moltissimo. Se rion'. 88e-‘per lui a quest'ora emmo venduto anche he. in" questa: «estranea. 80-01) to. suo figlio, invece: di: dimostrarsi “seccati: per. Ja. convenienza: di. cui dava ‘ava: Clara; ne erano con. perché. così Avevano terrpo libero da dedi. re. di prepetrativi ‘della. ‘corsa. imminente, in cul ‘Moon “Ray, doveva fare-la ‘sta. prima: comparsa. Alla‘ .hn.tempo. che fece sbalordire tatti gli intenditori ché > fquoal rapporti con i; Clara èrano diven» ‘tatt più cordiali, casi trovavano sul prato, tanto. che Franco! Clayton, henché: raffreddato, predisse’ chiesi sarebbé ‘fatto mi Monario e ‘che. la (razza Brookdale : ‘quella che ‘era nei suoi tempi d'oro;. irebbe : tornata; ‘cavillo segnò. ‘Fu quel giorno che Clara tornò a rivedere Bradley, ‘poiché anch'essa, | pur volendo ‘tenersi ‘ discosta cda Bradley, si appassionava: alla ‘corsie alla sorte di Moon Ray. Cosa strana, giunta; sol campo delle corsé, non appena aveva. visto Guyaveva; sentito svanito quel rancore: rinfocolato fin dal giorno: dell telefo L "resto anche gli uomini ; gia : "Di uomini ‘non ne viziare mai rispose Clara, i stupi. lei stessa, pere. ché la. sua intenzione era quella di rispondergli molto: ‘dimenticando. -il i Mdò che sali al dielo; cn fee: è successo? e chies nata; e giunse perfino a sorridergli. Quando poi la sera lo vide bere con Fritzi Kifmeyer, brindando alla vittoria di Moon Ray, uno strano sentimento ‘di pe losia le aveva. morso il cuore. Ddl che si meravigliò, non riuscendo a comprendere came l'odio fosse scomparso. per fore posto a un sentimento ché confinava molto da presso con la simpatia, Quel senso di gelosia la prese anche più fortemente il. giorno dopo, all’ota della corsa, vedendo Fritzi civettare con lui. Serollò le spalle e si diresse verso. il suo puledro. Ma mentre stava accarezzandolo e dandogli qualche zolla di zucchero, senti avvicinarlesi qualcuno, Era Bradley, — Vedo che lo premiate prima della vittoria, A le disse, di Badi ch la modo “quasi allegro; ciò feccamente, SL Bradley non: le’ rispose, Moon: Ray, tutto, Un. urlò della follasla riscossa, male viziare i cavalli! Del È na da guardò intensamente. è in quello sguardo inconsélamente: Clara: si sm toin. cui si trovavanò, la corsa, ‘mente, — è anche {l vostro «denaro. AA a ‘penso jo; caso mai he avesse bisogro, — Moon Ray battuto per un'incollatura diuse qualcuno. E come Clara stava per avvicinarsi LN padre, lo vide impallidire e camere riverso fra le braccia di Bradley ch'era accorso. Bra stato ucciso da una sincope, # * La morte di Franco Clayton segnò un momento decisivo per Clara, 1 nonno dovette metterla al cor rente della reale situazione finanziaria in cui si tra vavano. La sconfitta di Moon Ray, benché dovuta più al caso che a incapacità, aveva dixsipito Ja Ape ranza di rimettere in sesto ii patrimonio familiare, Si trattava ora di allrontare la situazione, 6 Clara vi si accinse con un coraggio 6 un'energia iuso» spettati, tanto più che il nonno le aveva confessato che dovevano più di sete tantacinquemila dollari a Guy per l'allevamento del puledro e che lui, i non, no; aveva volute garan» tirlo con un'ipoteca sulla fattoria, La fermezza che Clara in quella contingene ni dimostrò di possedere era meravigliona, La pri ma cosa che fece il giore no «dopo il funcrale del padre, fu quella di clilas mare il fidanzato per na» pero da lul se i uni sen timenti. non erano mutati © se. potivi contare sul suo appoggio per intra prendere. la lotta. per ri: sollevare. le sorti della fu miglia. Aldo. rispose ehe. dub: tare di lui ar fargli torto sche i suol sentimenti non eratio mutati fa nulla, tanto più che la sua ;dortuna. poteva bastare n antrienbi, ta, Cluca senti un'ombra di stizza i questo accenno ul denaro, ma affronto la questione della restituzio» né del denaro a Bradley. Proprio in quel momento qualcuno bussò alla. por ta ad entri appunto Brad: luy. Contrariamente nl suo solito: nppariva ‘come im: pacciato, non sicuro di sé, sn SEUMATO, SIRNOTINA, min. dif —-. sono. vento di . trovarvi: perché... insom. ma per questo: “vostro pa» dre mi doveva an po" di denaro... Ebbene, nen vor. roi offendervi.. ma; ug co, sapete, de cone, “quane era vivo. vostro padre, orano più fcili, Fe uo mini ci si intende meglio quando si tratta di dena» 10. 0h; wanto elola, non . 80° più nemmeno: parlare. “insomma; ‘n farla breve, » BONO venuto ca dievi che | per, quell'ipoteca. non «i i’ persatoe. if come se non “ taletesso. | Anzi, v'hapor ‘tato Il documerito perché “one facclate ciò cha credete “meglio, E intarito, se mi permettete = die traon= * dodt tasca un )ibretto di glia di un viniico..; A; Clati st riampirono i tein principio si dimostiava un animo delicatamente noblle, Stuva per ‘ringraziarlo con partile commosse; ina Aldo la prevenne, i Enna (== Tenetevi il vostro. documenta — disse brusca. radiey "st limità radi Ila -sipali nentiage. U sika Siti (assegni => ci sarebbe una. | piccola somma. per le prime spese, Bapeto,come fi. gli occhi ‘di. lagrime, Ecco, ‘l'uomo: che ella aveva tanto -disprézzi gnorina | c.tancuna. pellda cartesti Frarico Claxtò1, algnor Brad k fap 1