We use Optical Character Recognition (OCR) during our scanning and processing workflow to make the content of each page searchable. You can view the automatically generated text below as well as copy and paste individual pieces of text to quote in your own work.
Text recognition is never 100% accurate. Many parts of the scanned page may not be reflected in the OCR text output, including: images, page layout, certain fonts or handwriting.
1 Questa bello fitta ei è eli Fa a prefazione » li Roi Maltephiati AH visuerio pensio | preliade pid a quella mastliera intensamente drmmniuatica cono vii he più giovane delle mestre prime atte interpreti la tragica vita, per essupao, ili Bsevitia ino» Vestire ghi ignudi n, Nata a lirengo, funi di qpittramigne clima teatrale, fu vora svogliatio sta Drelta ron pevsema shobona di pianoforte #» Non do disse Hoc nessi, sere du pussitine del teatro cominci in tri du Dofienia finerizia Lutto Ivo vue passinni, compresa quella tra: volgendo per D'utano chie Hit «posato, de nacquero impetnose è segreti. e furenn comtrastate, Mu Evwelma seppe tagliu do certo auli osticolt, ComnciA col tagliarsi il nome, ridotto Lal semiplicivmo di Fn,
Chi direbbe che guest immagine sturoe a mistica. di
connmicanda: dovrà, pochi anni dopo, mutarsi in quella fotabuente truffa e inverosimile di uno a cocotte n° Ma lu storid ha i suoi dinitti: quella di Eui Maltagliati, ci informa site, dopo aver iniziata, a soli 14 anni, ta carriera teatvile nella parto “di mipotinearcanto d Dina Galli, ‘interprete di «Lo campano di San foitia n, dovette appunto assumere il ricuto ili o crcatten al'quala it pubblico decretò un. qrande aucrassii, non lanto por la comica abilità dell'attrice in eeba, spuanto’ per la untitesi (va la parle stessa @ la pwrità ces dente di quella bimbi!
gio. che qui vodete all'epoca dil'suo debutto, dichiara di essere ina prediletta della fortmoia cha st piera ai sutoi voleri nei momenti più catugorici della sua vita. Non valeva cone imitare fa scuola, ed cccole sopratvenive ra favorevale esaurinicato nervosi. Si iserive alla decademia di recitazione {con Stalia Vitaliami) e dopo tre mesi chiede a: Guasti se la prende» rebbe in compaynia. Guasti vola da Monta a Firenze, scrittura vi Dopo tre masi, la bimba rim piazza la prima attrice giovana, a posto, vs n:
i fa ”
Evi voleva una
hambina, e Dio gliel'ha’ dala. Ecco la qui conta figlioletta, cche ella ha chiamata Grazia. Perché quista don na volitiva ha Vu miltà della pratitudine. Per contro; ha le. ribellioni profon= do contro l'ingitisti» ua 0 Terninato lo attuale ‘ giro artisti» do, Evi. Millagliati
.st dedicherà esclusi
vamente ‘al cinema por oltre un anno; poi tornerà ‘al’ Lea: Ito con lu [oga-ckv mette lino ogni. fra» sione. E caomminerà per sia conto, Sola con se stessa. Poiché, per questa donna gentile la solitudine è uno stato di gra» sia che ‘le concedo. di sempre meglio CONOSCOFSSI.
Le altre tappe: Melato, 1 Pavlova, Ricci, Falconi, prima attrice e poi il
moime in ditte: Pojano-Maftagliati-Carvi, Poi l'amore, Anzi, privta di tutto, lamore, Anche qui, estacoli; ma lui ti supera iutti risolutamente © finisce con do sposaro l'uono amato, Fortuna, certo, ma anche ingegno, castanza, temperamento, ostinazione. Quel che vuole, ottiene. Due anni vr siria, aritrà per ln porta grande nel cinematografo, cono a Aldebaran » tuvere di conti uuare d tenerla in prime ‘piano con Cervi, te fecero fare. « f‘due sorgenti 5, parte per loi inadatta. Piantd in asso il cinema. Ha fatto bene: oggi ha fit:
matu un contratto per agi film a condizioni eccellenti è.
6! cinema lo pia co, Nulluta stan ca, Di porta la stese sa sensibilità ché mottà nol sealtro. Malta fe inquieta il medersi sullo. solar nio, perch è un'atw» tocrifica, Volelo e saltarta? Puylatele di Hoboli è del « Sogno. d'una nol» to di mesa astule», o di u Giulietta € Romeo », Duo fafpe significativo, Ve durla sarridera? Pare latelo di (razia, di alberi, di monti, di mari, di orlaconti © passi lontani. Viagniare. Vedere, Cono score. Donna e ul trito di grande vanzi » Aleliana è Bui ia unta scena del Suo rinto film: ca AldeRUFO De d Testo di A. Casella