Cinema Illustrazione (Sep 1938)

Record Details:

Something wrong or inaccurate about this page? Let us Know!

Thanks for helping us continually improve the quality of the Lantern search engine for all of our users! We have millions of scanned pages, so user reports are incredibly helpful for us to identify places where we can improve and update the metadata.

Please describe the issue below, and click "Submit" to send your comments to our team! If you'd prefer, you can also send us an email to mhdl@commarts.wisc.edu with your comments.




We use Optical Character Recognition (OCR) during our scanning and processing workflow to make the content of each page searchable. You can view the automatically generated text below as well as copy and paste individual pieces of text to quote in your own work.

Text recognition is never 100% accurate. Many parts of the scanned page may not be reflected in the OCR text output, including: images, page layout, certain fonts or handwriting.

IL +“America spensierata. «Se c'è stati una terra a] mondo love l6 frivole abitudini parigine della fino del ‘700 “hanno avuto il più pieno diritto di cittadinanza fino alla mietit.del secolo storso, questa è stata li Louisiana, la vecchia. colonia fran“rese dove, ancore ‘adesso, la lingua dei marchesi in-eravatta di. pizzo. è quasi quella ufficiale, ino all'epoca. della guerra. di se» cessione, : cioè fino verso il 1800, ln vita colà è stita facile ed allegra: i nipoti «dei primi coloni, ufficiali di Re Luigi, ‘e degli ‘emigrati della Rivoli» zione che hanno cercato lagggiù scenmpo ‘por le loro vito; trovavano ogni cosa Încilei Nuova Orleans, la. capi» tale della nuova: colonia offriva, a chi lo corcava,: ogni. piacere, ogni ‘avvenAura, T campi di cotone, immensi e fer tilissimi, solcati. da mille «bayous.» che assicuravano una ifrigazione co. stante, le fatiche «li continaia «di. mi glinia di schiavi neri, assiciravano ni folici proprietari ricchezze e agi. Dagli agi, poi, venivano 'mollezze @ piaceri. i. E pionieri anglosassoni giunti. n quelle terre, invece di trovarvi ‘un ine ferno «da «lissodare, avevano trovato un paradiso e si orano” facilmente accomodati a tanta nbbendanza, adot= fando le abitudini e soprattutlo | guatl di coloro ehe ve li avevano prece: forse” nessuna città a nord «del sico, nemmeno la San Francitco «dell'epoca della scoperta dell'oro in ‘ preso, California, è stata :così brillante e: for tunata quanto Nuova Orleans, circòne data, per chilometri e chilometri, di grandissimo | azienda cotonlere, dove ogni padrone ‘conduceva, un. poco; Ja. vita [eadalo dei vocchi signori ‘francesi. Così, miss Giulia de Barrois, aveva fin dalla ‘nascita, il carattere frivolo è capnrbio del bisnanno frane coso, ola volontà «di avventuta,. 10 spirito di sncrificio 0 di adattamento derivitole dagli antenati sassoni della madre, Era. mia squisita ‘crcitiita, strana» mente: mutevole d'umote: corn mute vole come ‘mi cielo di marzo, ora tem» pestosa come una. sera d'agosto, a vol. te, ma assai più gli rado, calma come tin Jago di. montagna sotto ln! lastra di ghiaccio che ‘lo ricopre. nel inesi freddi, Buana lo era: certamerite. quanto era bella, benché a volte si aforzasse: di farlo scordare :con i suoi moti im pulsivi; con le sue violenze. Ma, chsl come era, sapeva-piacere n tutti i suoi pari, e farsi adorare oi negri della piantagione. IE fa soltanto per .il. suo malinteso orgoglio che: fall: misera» inonto la sua vita, riscattandò, pierò,. il male fatto con vaiatto di eroico sacri» ficio; ‘degno di'léi' e doi suoi tempi. Rimasta: orfanà in’ tenera otà, ed affidata alle cure di cuni zia la quale, pur di potersi: dedicare a ei: aveva rinuncinto al matrimonio, ‘miss Giulia era cresciuta, per la debolezza. affettuosa . della. tutrice, un. poco. come quegli (alberi selvatici. che. tiattan. ta mi da totte le parti, è che-ora dAmo ‘battaglia; . s un frutto anporitiasimo e dolcissimo, ecora uno amaro come il tossico, La sun vivacità, forse anche la sun rice chezza, In sua bellezza, sovrattutto, l'avevano. presto-Sntta notare; quane do” alla sun “pianlagione: «— lontani dalla città più di venti chilometri +’ si dava una festa, la miglior: gioventi : sella. Nuova Orleans: pareva. emigrare in blocco: -viomini e donne, fanciulle ‘o giovanotti, necorrevano” li dove .it' piacere * chiamava. Il» Due: caratteri. Fra costoro, due giovani parevano essersì cattivato maggiormente la sine patio della fanciulla; «due giovani «gualmente conosciuti e-di ‘ottima cone dizione sociale entrambi, ma quanto diversi Sta di loro! N -primo;, Pres, non ha ancora, ire t'annl, cd è già uomo di fiducia della banen in cui, nonostante: IL denaro, abbondante nella sua: famiglia, si è impiegato, nella. persuasione che vgni vomo debba fare da sé la sana vita, combatlere: per conto, suo, la. propria Bell'uamo,. alto ‘e forte; (di. mente quadrata, “Pres rappresenta \'elemento ‘più solido e.:costrattivo,. come Buck rappresenta quello negativo e distriug» gitore: ‘Ricco come e-forse più di Pres, ‘più elegante «e più apigliato, ama -il pikcore. quanto l'altro ama il lavoro. Le sue avventure corrono sulla: boe» > en-di tutti. La città conosce il nome di tutto le-sne amanti, diltutti i suoi cavalli, ‘ricorda-Melenco' di tuttii suoi duelli. I canierieri de migliori risto» ratori. sino tutti quali vini il brit lante ‘glovanotto preferisci, quali vi. vide: gusti con maggior piacere. Pottavin, Giulia £ iocerta: Pres le piace per de due qualità virili, Hack perla sia-vivacità, per 11 ano. madu scapiglisto ili vivere. Edd antera incerta alla scelta, quando giimnge la fine del carnevalo, celebrato alla. Nuova Orleans con seme mo maggior pompi, L'aria a gii dolce, ni cost poca di. Stariza dii tropiei, sd i fiori fanno ‘aBfial minor falici a sbocciire,. che non ‘nelle ‘aspre regioni del settentrione. E, complice quella mellezza che ed siell'ario, uno giorno, nel prirco dlovo. l'orbeità nuova. è snffica coni un cuseltio; cella senta; dai ‘Pres l'etere ni, da simplice, la divina parola: > ce Giulla, tino! Uno strato brivido, caldo e’ gelato allo stesso Aerdpo; percorre tutte le Cinoraiti Wornof:} vane fibre, & si abbnidona È tra, conio per corchrt, fo azzurro; nei ricami 188 segioto. ta dolcezza, di tanto ll}; , vede iI bel-volto di Press voli delle rondini, Î1'# Giu ad -wo,viede i su BULIE lare: tanto appresso gli glianò bruciare lp pupi ec Dimini,,. rIaponei sussurra; Ed il 'muo srerzia 1 viso, chi; e” nuove Appers tali. Ma tanto "Post leggerissimo mote, egli sus confessione... Of che adche Giuli certo lella” vittoria, ui atito ‘caid* HeNa chiud A] hi Hai 30) iti