Cinema Illustrazione (Nov 1938)

Record Details:

Something wrong or inaccurate about this page? Let us Know!

Thanks for helping us continually improve the quality of the Lantern search engine for all of our users! We have millions of scanned pages, so user reports are incredibly helpful for us to identify places where we can improve and update the metadata.

Please describe the issue below, and click "Submit" to send your comments to our team! If you'd prefer, you can also send us an email to mhdl@commarts.wisc.edu with your comments.




We use Optical Character Recognition (OCR) during our scanning and processing workflow to make the content of each page searchable. You can view the automatically generated text below as well as copy and paste individual pieces of text to quote in your own work.

Text recognition is never 100% accurate. Many parts of the scanned page may not be reflected in the OCR text output, including: images, page layout, certain fonts or handwriting.

7 in tempo di guerra La guerra è un tenia che ha tentato sovente produttori e registi, Essi hanno talvolta raggiunto effetti spettacolari in lavori che' sono ormai classici: vedi « Quattro cavalieri dell'Apocalisse » di Rex Ingram, da famosissima « Grande Parata » di King Vidor, « Ferro e fuocò » di Alfred Cantell (ricordate la terribile avanzata dei carri armati?), « Settimo cielo » di Horzage e, per ovenire agli ultimi, « 1 prande appello » di Camerini, e « Luciano Serra pilota » di Vittorio Mussolini e Goffredo Alessandrini, Ma di quando il cinema esiste, anche la guerra vera ha attirato operatori e registi alla ricerca del documentario: vivo e reale, che possa dare una visione magari più scarnîà da un punto di vista spettacolare, ma con tutto il palpito dell'autenticità. Già Ja guerra mondiale fu fissata in « documentari.» ormai divenuti storici, fra. quali quello del nostro Luca Coinerio sulla Guerce. Italiana, E sulle qualità di freddezza e di ardimento che sono richieste all'operatore in guerra, gli episodi sono cento: basterebbe citare quello recentissirno di Norman: Alley, l'operatore che « girò » l'af. fondamento della cannoniera americana « Panay » sullo Yangtag. In Italia abbiamo valenti è coraggiosi operatori che hanno seguito le nostre truppe in Africa e in Spagna con spirito di sacrificio c di attaccamento al: loro lungamente in Africa: Renata, € varndo fu combattuta, la battaglia dell'Amba Aradam, ‘cinque operatori del reparto fotocinematagrafico A.0,si trovavano. dislocati lungo il fronte. per riprendero tutte. le fasi del combattimento, v questi operatori girarono centintià di metri che, ucenratamente montati, rappre sentarona uno bell'esempio di quella che può essere una ripresa’ di puerta: hw quell'occasione, la critica cinemate» grufica parlò diffusamente del docu» mentario di guerra, a, fra gli altri, fu pubblicato un articolo che esaminava la nacessità di un piano, diciamo così ‘ taltico, per la ripresa delle operazioni, Ma è davvero possibili preparare in anlecedenza ‘tn quadro ‘che possa pre» vedere tutti i-fatli più importanti. di un duveninianto “così vitrio come una battaglia?: Y possibile inserire în un organismo così elastico = palché Uro Copia è quello di una battaglia, uno schema? (arto, ne. schema della battaglia esiste. Ogni operazione è il frutto di una sapiente pripurazione tattica, per cui dt capi conoscono lu probabile post= shoe che assumeranno i reparti in ugni moniento; ma quasto ‘riguarda le grandi linee, i reparti: gli apisodi non dipendond da una preparazione tattica, ni da una inigtativà del singolo, pla» tane o fante, Ora il cinematografo È essenzialmente basato sull'episodio, foi ché l'occhio della macchina da presa. non fa che sostituire l'occhio dell'uomo. Ci si può trovare, @ volle, in una vallate “serena; concun piccolo fiume fran. sole calmo, la: pace: dol mex gianna, A un tratto, vicinissima, suona una. fioilata. Poî un'altra. Poi un crepitio sordo: poi l'abbaiare convulso di Gento: mitragliatrici e. il miagolio dei proiettili che passano invisibili sul nostro capo, sparati non si sa’da. dove: per andare a-scoppitre non si sa dove; d'improvviso ci si trova in mozzo alla battaglia « praticamente, l'occhio. non vede nulla. Non vede altro che, a pochi pussi, saldato prono:d terra, na» di. ogni rilievo. del. Lerreno per stri» l'occhio; “più: lontano si scorge un lontana ancora, n vimo. che corre: solo quasto si vedé, è nella villata st può.brovare una Divisione che avanza: Di tutta: ld Divittone l'occhio non, a scorda che il'dettaglio del soldato vi celo a Api, #-di quell'altro che si (ape blatta a del terso ch tec rante: l'agione; dama ‘cin una inquadratura: aveva ‘la. manica lità in.cui apparivano alcune. scene. di guerra, Anche a queste scene..la coppiélta non rispartiò critiche "8 0sse+-" “geostò dietrà un sasso, cliè approfitta: sciare un poco avanti, Poi, agurzando altro mama, didtro: un cespriglio, e più livoro veramente eroici, E cediamo la parola a uno di essi, che lavorò DI sastellani, ‘ derna tende & concentrare ‘il fuoea. e a sparpagliare al massimo gli uomini. Poter riprendere un plotane intiero è una fortuna, e mollo spesso un grave rischio; così durante l'Amba Avradam, la macchina da presa, una Debrie cromala. e lucidissima. che per forza doveva esser tenuta alta sul cavalletto, attirava maledettamente | attenzione degli abissini che da-lontano dovevano vederla luccicare ‘e forse. dovevano scambiarla per un'arma di ipnoto mo» dello; è tutto questo per impressionare pochi metri di attualità. Le vecchie querra, i battaglioni na» poleonici che marciauano compatti, in linea, sarebbero stati la. fortuna di-'un Operatore :di quei tempi. Lo stesso ci» nema spattacolare quante volte ha affrontato e risolto in modo convincentà una battaglia “moderna? In fondo, la ‘guerra mederna è anticinematografica | pur eccellenza, è quel poco che se ne. può ritrarre è marito. della bravura: e più ancora del fegato! degli operatori, Questo bisognerebbe ché ricordasse il pubblico che, seduto comodumente, in poltrona, arriccia: così spesso il naso. E questo soprattutto vorrei. che ri cordasso una certa coppietta che abs biamo incontrata a un cinematografo: di periferia (due film, attualità, ‘topolinoi ‘una lira). Pare. proprio impossi-. ‘bile come basta Vacquisto ‘del piccolo chagliando di platea per trasformare. lu più pacifica persona di questo mondo “in uno spettatore difficle ‘e diffidente: Skllo-schermo era già. passato il prima. film, un film aimericano, e lu coppistta. aveva fatto ad alta uoce, ‘continui ap. punti. (II peggio si è che molto spesso: non'avevano.torto), Quando poi verso “la metà ‘del secondo. film, “un. film ita» Hana, si decorsero che la prima attrice destra della ‘camicetta gi e ‘nella’ inn | quadratura successiva. l'aveva. su, ]ee: “caro alte ‘esclamazioni. ‘che questa volta avevano vagione; Cos. ininciò «il ‘terzo spettacolò: un'attua: ma, : Purtroppo. an Lefotografie che qui presentiamo mo: strano Romolo Marcellini, ‘autore di’ un“documentarlo! sulle operazioni di guerrain Spagna, accanto allamiucchina da presa; é due “inquadrature” d'una colonna di legtonari in marcia, i: Romolo Marcellini, giornalista e ufficiale:in Somalia; fra.gli Itallani. af. PEstero della “Tevere! e poi regista: | di ‘Sentinelle di bronzo', ha diviso la vita ei rischi dei terra di SpagnacA capò d'una piccola pattuglia di operatori: è passato da: una località all'altra, da un'assalto' a un ‘bombardamento; da un campodi conceritramento è un ospedale, senza “riad $6nte; all ricerca dell'episo fo; ; della scena:che potessi riassumere “ee. strenia:lotta € lalto' balare poli dell'impresa. Marce «lin ha girato ‘centinaia di metri an-. ‘che sul ‘cadcla’ leglonari è sugli-kp | Parecchi d i bombardamento; cori . sud fragile maci rep egionari italiani'in . Heo ‘e uma