Cinema Illustrazione (Nov 1938)

Record Details:

Something wrong or inaccurate about this page? Let us Know!

Thanks for helping us continually improve the quality of the Lantern search engine for all of our users! We have millions of scanned pages, so user reports are incredibly helpful for us to identify places where we can improve and update the metadata.

Please describe the issue below, and click "Submit" to send your comments to our team! If you'd prefer, you can also send us an email to mhdl@commarts.wisc.edu with your comments.




We use Optical Character Recognition (OCR) during our scanning and processing workflow to make the content of each page searchable. You can view the automatically generated text below as well as copy and paste individual pieces of text to quote in your own work.

Text recognition is never 100% accurate. Many parts of the scanned page may not be reflected in the OCR text output, including: images, page layout, certain fonts or handwriting.

% a Pata va no ni (home. ci Sa al sueco di lati tuga, asettica. Abbellisce l'epi-. fdormida ed è la più ricercata. TAVWIva lA oniarezza 4; “lo aplendore della epl: ; dermide 4 fe ridaà 1” cootorito glovanilo. f A] PRENDE LA DONNA SEMPRE PIÙ DELLA £ FELIO ‘ai «MF GI film La «miniatura» costituisce una. delle per il visitatore di Ci necittà, Se ne è scrit. to cento volte: è tutti sinnoò ormai che dira « miniatura » è un po' como ‘dire Piccola, l'’intelligonte . è ‘.inge» groso artigiano che presiede a questa importaritissima . branca della sezione. trucchi del cinema, Egli vive fra il museo ‘delle. miniature di ieri che, create. per questo 0 quel film, presumibil mente non serviranno mai più perla lavora» zione di altri ed il la=.: horatorio dave sono “ini elaborazione i nuovi trucchi, quelli dei quali il pubblico non si renderà conto che mol» to tempo dopo Luino di ‘essi, sullo. schermo, ne piacerà ad un gior nalistà cinematograli» co. di svelarglieli. Così, Piccolis vi in»: dicherà ic-fumoni grate tacieli newyorkesi uon più alti di un'ottanti. na.di centimetri; una bibliotechina da bam hola che -dayn, riprodotta. sullo schermo, N trucco c'è, ma non si vede, L'uomo che fabbrica l'illusione, La maggiori attrattive ‘‘minfatgra a traguardo”. La piazza del Duomo di Milano per il ‘‘ Verdi" l'idea di una vestisgie ma biblioteca. e. via vin, le galere di Sci pione: Africano che sembran giocattoli ad uso di bambini del tempo. della: Repul= flica Romana, ela lamosa «tela ‘di ras guo» dell'Armata Agstrteeo uno del privi d' aviazione che nona altra. che ub laeghiasimo pezzo di tenue tela di H} di ferro a larga trama, su perni, cui gli aeroplanini fis». si fotografati “contro Il'eiolo vero, facevano l'impressione dava» no il brivido dell'attiind: supremo! di: un combattimento “aereo; e il-plasticé di Torino il: tempo. del famoso iasudio: (per il Pietro. Micca) con gli atten: damenti: a ‘fronte. dei turititi bastioni, noti. più alti di un centime tro e mezzora la. gru che: è. servita ultima» ‘mente: par fotografare, con; un. sistema a bili». co; la sequenza drame FLEX-CREMA]| Croma: dimagrante di uso “esterno che scioglia {1 grasgo. È delle parti del corpo dave viono applicatà; il'neno; Il ‘ventre; i fianohi,eéè,, n ducono è it corpo tingiova niscsed acquista la sua linsa elegante. Racoomiandata dal tnedici. Centinaia: di amtealgici ti, Chiedere opuscolo Fa Dr. A, BARBERI] DIE, Le formelle della parte Infertore della facctata ital Duomo tlovatralla nel “Campe Sclplone”, di AMEDEO CASTELLAZZI maticiasima di Luciano Serra. pilota, allorché il protagonista: (Amedeo Nuzzari) salva il figlio avia. tare dalle orde degli abissini, pllotando Vasraplana,. 2 Ma tutto questo, in fondo, non è quello che appassiona veramente Piccola. Pil è meno re. conti o. lontani, ‘sono tatti ricordi «un lavoratore della. sua. tempra e della sua ‘gentilità non ha gioia: che dal lavoro che. compio, ‘e più ancora da quello che sarà chiamato a complare, Ver sapere qualcosi su ciò bisognerebbe seguiflo nel. laboratorio: ma la com 4 difficile, se, non impossibile, Piccole sa achermirsi con arte so prafina da certe insistenze por svelare. particolari mul davoro” In coro, Form perché Piccotla. sa, come: sappiamo noi, che non 6 di peggio per ehi ama Varta propria. di svelbtne al pubblico i diem Cei Gaz ili potabile dee lai aim dire A -((\M\MIAY segreti, cinò di toglie ro le. illusioni che 4 di ossa sl fa, cd è né corsaro si fuccia, pubblico. Ma» Suppliremo noi; all meglio, per quella pa te dei truechi che noi sembra una del più importanti tra ll tanti oscogilate mago Piccoli e la cu divulgazione: nen glie gran che, anzi forse accresce le ill ioni degli spettatori SI tratta, nella apeci delle rosiddette mi. niature a traguardo x, cioè di quelle mini ture che, servendo di complemanto alle grundì ricostruzioni, servono. praticamelto 6 mirabilmente a fac tisparmiare molto tem pio e molto denaro alla produzione. AL visita» tare attento della grana “de sala «delle minintue reo nono sento nluggità; sonpesi alle alti trivate del soffitto, delle riproduzioni in miniatura di soffitti di maloni. lussunntei coli Appena un Accene no di finnicate che {6 gurano | muri di È soffitti ntossl. nor sostenuti, Sano, qu ate miniature, i prio esporimenti di quella a traguardati a. am gitate da Piccolis. Ko co; au per gilt, in cho cons queste miniatun vonalitono, e come sl usano, "Bi costruisce, in te tra, firiv.a poco pi dell'altezza d'uomo; la grande sala da 1 produrre, La macchia: di ripresa viéiie pos lontano dallu ricastiié zione od accanto ‘alla macchina, cioé a bre visnima distanza di l'obiettiva, & posta u miniatura » del sd fitto, “Penguardande ‘dalla madeliina di ‘pro nu, sl fa combaciare la “ininiature con grande | costruzione si fotografa, Date riverso distanze foca! FARI “la miniatura. 6 grande costruzione Umite dovuta, .1'.il sione fatagrai