We use Optical Character Recognition (OCR) during our scanning and processing workflow to make the content of each page searchable. You can view the automatically generated text below as well as copy and paste individual pieces of text to quote in your own work.
Text recognition is never 100% accurate. Many parts of the scanned page may not be reflected in the OCR text output, including: images, page layout, certain fonts or handwriting.
4 Valerio è Frida cir» condatl’ dd-una folla mi» nacclona.di negri... ; ‘© Poca'gente, con tanti. a cingoere ogni. così, è desideri, tante passioni: rotta ad un tratto dalla . La presenza delle due! sveva frustata. di uno SC è 9 i .diorine al campo ha agifipuro, comi ola ed uni | _»W <C dl | e br " te de» D | er tato tutti. 1 fermenti ruggito seguito “da cun gd + A -. BI . _ alle _ | W LR ivi sopiti negli; animi, Sos lungo mugollo, dl aL da dea MEI i « no entrambe helle è fan Ponégri sortadi. sur ‘tali, ma. quanto diverse plinti nelle” loro. ca. ‘fra. loro.le due ‘sorelle. pinne, hanno on solo «Lotte creata. per I Reid; ee Simba è mote l’amore, docile e: sein Simba è mortol vrireria «Frida è nata' pe fo vera il lrane 8 morto, L'infallibue Garitta (oi sc, ; É dl: Le lapassione «e per Va Vulerio lo cha colpito fra le reapole mentre; rapito beer MERE, a i giunta ai calori torridi. dell'equatore. da
an vitello, siltava la cinta. della « zerila » per tore i SE ii palo dora aveva seguito l'uomo. che nare a divorarselo nella: macchia. Siniba ‘è morto, I % n LAgIone E qui, sotto l'equatore,. roverà. quello
proprio il vecchio leone A somali. Knntio . ricono» praga sud; vero, amore. Horse L'unico;
ricerlo «> che. hu ucciso tanti. loro compagni. Ma. ora n a Viene RE è morto, e non ucclderà più nessuno, Più tarli, dopo ca Ando gina è' irrequieto, ‘anche ‘lu IL lavoro, si farà fantasia: per, onorare il coraggioso O E quando vuole una cosa, la'-vuoli appassionatamente;: La sua, non. è quella volontà.te:
“ecia loto j 6) ute, e li MN n fin I om ci e per TALeRginTe li morte. «del : ne pace, ordinata, ché Sogonia ip ; sdiea La morte di Simiba è. un grande avvenimento, lage i È DO da più. guidata dalle | «giù, nel piccolo villaggio improvvisato {ra la foresta d dia a are Imo Coe la Vin: bene inteso ‘s6ns
© la «russa », il terreno cosparso di grossi cespugli, i Da
che, sta. por essere, attraversato da ona ‘grande. Hinea ferroviarin chie trasporterà. uomini e cose, dall'Oceano . [ ‘all rio. Atlantico, Jassando nel cuore del
A_nolieine notte equatoriale, i ricor di semi, fata cost tr peste velluto
INTERPRETI .Frida: MILENA LI NOVICE “Mar DON RAS i Aa di Da «SAND “ rai IVANA GLAAR -' Valerio: TINO ERLER Jimmy; CESARE FANTONI CRA
SIMONI + Francesco: MARIO TARCHETTI Sam? GIORGIO GOVI .Goffredo; VINICIO SORIA
Tratto dall'omonimo film dalla Ré= ma-Filim.su soggetto di. Alessandro Da Stefani, diretto da Gino Valori
,
© uno strario villaggio, degno di un paese ‘torrido. 'ENNGLLA gno e di calce e. di stuolo, in cui guiwti i Bianchi, sotid capanne. di' fango” è in cui dormono gli operai negri, gli indo-< t smini dai muscoli d'acciaio, che: potrebbero, da solî, portare ottanta chili sulle spalle; 0 ‘fare & vedi, in un giorno, ottanta chilometti, e che invece: gi mettono; in quattro. per portare ‘in peso di cine quanta chilogrammi, quando. il lavoro. Jo richieda, è ‘ano capaci. di altare accoctolati, per, giornate SOtorO, nd ascoltare. in qualche cantastorie... de (o Bitrona terra, abitata da una più strana ge tel: ue. SL senza home, specialmente a danno dég Del: resto; ‘anche ‘i bianchi. che. si. spingono i up: ‘chie ‘egli non igciva n° considerare come uoii gente, Gente di’ forti -paasioni, o. ‘come. schiavi, come. ‘bestie da. lavor di coraggio indomito, Gente che; Hovendo. guadagnare. ‘ Li. LL l : ‘sempre. SUR ‘41 pane, preferisce. andare a cefcarlo. fra 1 perico] . ; i i. i PO réep Gia. divenuto per oneta i ce fra gli ‘agi della i per
i Malo sapeva” aniche lu di quelle “parole, “E lo. sape ché Frida, la. donna impetu “Lo sapeva, perché, a. volte, ‘s stesso: dei. suoi. scatti. improvvisi,. delle; sue