Cinema Illustrazione (Dec 1938)

Record Details:

Something wrong or inaccurate about this page? Let us Know!

Thanks for helping us continually improve the quality of the Lantern search engine for all of our users! We have millions of scanned pages, so user reports are incredibly helpful for us to identify places where we can improve and update the metadata.

Please describe the issue below, and click "Submit" to send your comments to our team! If you'd prefer, you can also send us an email to mhdl@commarts.wisc.edu with your comments.




We use Optical Character Recognition (OCR) during our scanning and processing workflow to make the content of each page searchable. You can view the automatically generated text below as well as copy and paste individual pieces of text to quote in your own work.

Text recognition is never 100% accurate. Many parts of the scanned page may not be reflected in the OCR text output, including: images, page layout, certain fonts or handwriting.

Abbonamenti per il 1939 alle: più diffuse e attraenti Di pubblicazioni illustrate + OMNIBUS: seltimanalo Muatrato di 12 pa. * gine di grando formato, Si oe» “eupa di politica; Letteratura, storia, economia, me, teatro, moda, cinema, cee.; “Omnibus” «è a grande rivelazione giomaliatica del 1938 “6 tostituisco un raro esempio di vivacità iornaliatica, di chiarezza slilizliea, di per c«Tazione tipografica. Un numorocosta L. 1 Abbenanm. Italiae Colonie: anmuo L, 48, ‘i gom. Lu 28: Estero: annuo L. 70, ser. L. 80 ‘IR DONNA: nelle sne 56 pagino copiosa 2° : * mente illustrato presenta una “eccozionale sanita di modelli, per ogni acca‘Bi@ne e per Latte Le esiganze. La moda vi è trattata praticimente in ogni particolare, è comcessanche gli negomenti più interessanti: “arredamento della cîsa, cucina, allevamento ed oduenzione dei bambini; core d'igiene è «di: ballezza, curiosità della vita. femminile, variatà, giuochi, sce, Un numero costa L, 5 dibbonain, « Itulia/e Colore: anno L, 48, sent. L. 26. Itatero: amnuoa L, 60, 80m, DL. 81 : + biseltimanalor vi collaborano BERTOLDO: i più arguli. disegnatori -c #Berîttori, Ogni numero presenta, assieme ai commenti scanzonnti doi più tipici. avveni menti. del giorno, un grappo di rubrtohe osilaranti, . Un numero. costa ‘centesimi 40 Abbonarm, + Ital a Colonie: annuo L, 85, “gent, Li 18. dislero: annata Ly, Y0, sam, Lu 86 i NOVELLA: vera antologia. di letteratura ur, * nnerativa: ogni numero contiene ° sel novello d'autore, fotografie di sinoma, dim grande romanzo. ilustrato a puntale ala piccola posa di Mura, ece, Esco ogai sottimana, Un numero costa contesimi 60 Abbonam, « Italia e Colonia: annuo Li, 84; 30m. Li 18, festoro: anita L, 48, seni, La, 25 TUTTO: 10 settimanale Mostralo por tintti, È * nol quale la varietà della vita è riflesano nolosuoi. aspetti più singolari è riorsativi, Esco ogni sabato a colori, Vi col. Aaborano. i UL noti scrillori e i migliori diseguatori. Un gumero costa contosimi 60 Abbonam. « Italta a Colonia: annuo L. 24, «gene LL, 18. Fatero: ansiuo L.48, seni Li 85 » periodico illuatra!o di vila ANNABELLA: i varietà (femminile, Pre, i Wen ‘o. commenta fotti gli argomenti di s«maggioro Interesse por la donna; igiene è *hollezza, tento e, cinoma, lnvori, cucina, cnconomin domestien, educazione fisica, cos, Mettimanalo, Un numero costa centesimi 60 «Abbonam. Italia e Colonie: annuo Li 24, “aan, Zi 18, Ratoro: cananuo Ly 48, sem. La 26 CINEMA: grando rivista quindicinale diret i “ia da Viltorlo Mussolini: tralta i ‘problemi toenici; estatici; culturali, economici, edusulivi, oce., del cinematografo, E la più Importo ragsegna italiana del goriero, Ogni: fascicolo è di 44 pagina n costa L. 2 Italla è Colonie; amnuo Li 40, saro: annuo L, 00; 8618, L. 38 grande rivisto mensile diret tudo Nicola ‘de Pirro; Offre | dbbonam: son La RD, SCENARIO: (COMIEGIA) ‘tratta; diffusamente di problemi eatetici cd ‘osonomici della ssenn, al occnpa di-dieamma, musica; cinatua;. danza; radio; acenografia, acenoldenica. Ogni fascicolo ‘contiene RULLI commedia. Inadifa,. Un. numero. costa Li 8 Abbonam, Lalla e Colonia; annuo Ln 30, ant Li 10, Paleto: anno: Ly AO, sens; L 81 CINE LU din più agle CINEMA ILLUSTRAZIONE; 19, più. ngilo tl del movimento ‘cinematogralico; pri mizio; indiscrezioni, romanzi, concorsi; ecc. Rottimanalo, Ut nuniero costa contesimi 00 Abbonde Tala a Colonie: annuo L, 24, pont Li 18, Higlero! ono Lc 48, #01: La 2 ch To» caratteristico | aotti. È NE: ILLUSTRATO: nale di attualità cinmalogralca a-diraoconti, Ogni fascicolo nontioné.la trama illustrata: di uno dei film di più: Inrgo suncosso, Un numero centesimi 60 Abbonanmi = Ilia e Colarda: cano L. BA, cant. la 19, Haloro: anivuo Li. 48, vom; Li, Ab NADO » bigottimanale innoriatico MARC AURELIO: che ha fondato nel 4031 ina nova sendla di umorismo achiettatnonte taliano. “Un: numerò. costa. conierimi 40 Abbonani. Italia o Colonia: annuo L. BB, | som Li, 18, Hateros annuo Li 10, am. Li sd ABBONAMENTI GUMULATIVI: Ti.caso di abbonamento a due o più pubbli» vezloni; | preszi> base” du ‘sommare: nelle varie. combinazioni. divenfano 1 seguenti: kr. Mollo 9 Colonie. Estera i a 20% Anto Stm» Anno Sem, OMNIBUS. e 0000 e eddie Zoe La 66,0 Bd, LA DONNA: 260x304, Li 4 29,2 L, 87, 29,0 CRERTOLOO sii NET TEZZE] n la hi tti fa Di VI STUITO duri odierni ; BRBRBELLA ; L22042, L, dd Ren DCI. INEMA, ici rr ceh BA RO Li BT 20 SCENARIO GONNA sl QBies PB LI 200 EMA STRAZIONE L, 22,02 12, L; 44,00 23, INE :(LLUSTI ° licschi de Ios pre Bai ARC AURELIO ‘+, Li 930-< 1st La 6 Bd. (IMPORTANTE, ; bunantento cumulativa als suddat IL pubblicazioni (Italia 6.Colonia) LA20 Abbonamento cumulative alle suddol-. ta pubiiicazioni e ad un volume della Col lezione Storica Musa Rizzoli, opparo ad un volute della ragvalta «Lilagaiot Rizzoli" dirattida Ugo Qjolli (adizione in-'pollo)L,.880 CALENDARIO ARTISTICO STORINO” 1939-XVII è front Gulendario Artistico è iu e Mi «=, 58. veduto fotografiche. di-Lorino e dintorni, “n grande formate, Bi atta di un aotentico: ««glolello d'arls editoriale, «degno di figurare incogni studio o Òaloilo come-un fine pria» ‘mento, [L ontendaio vierie. offerto in come binazione enmulaliva af nostri ‘abbonati, i qualt: potranno riceverlo ngginigondo. L. € “all'importo: dell'abbonnmninio, , (Inviare importi con vaglia a francobolli (di CRVWEZOLI& G,« EDITORI Piazza Carlo Erha.N 6 « MILANO oppure versarti. ‘nul Conto Corverita: Posta» IOTO Intestato a RIZZOLI & 0. CANEÌ,BI der: Intarpreti,: Beni Thai Li B6.34, g LL 2% Ade Li 440 20; dolce, la sua vocè così melodiosa che, a poco a poco, egli si lasciò blandire dal miraggio di passare accanto a lei un mese delizioso ce accettò il suo destino così come la sorte lo aveva tracciato, AI confine italiano Forster si accomiatò. Aveva da fare a Milano, si sarebbero ritrovati a Vienna fra un mese, tutti insieme. Mimi e Riccardo incominciarono il loro. delizioso viaggio. Si fermarono a Venezia per una settimana. In gondola andavano lungo i canali nelle sere silenziose: Riccardo seduto accanto a lei cantava le dolci melodie del suo pae» se, e pareva che l'aria ne vibrasse. Visitarono ì musei, le chiese, si spersero nella laguna a visitare le isole, Burano, Murano, Malamocco, Evita rono il Lido troppo frequentato e. troppo. mondano, Amavano la. soli. tudine in. due, bastavano; a loro stessi, e (non avevano bisogno di intrusi, ° Poi, benché. a malincuore, dovettero decidersi a" partire per Iirenze, Nuove e diverse emozioni aspetta» vano i due viaggiatori. nella. dolce città dei fiori. Riccardo era un cicerone perfetto che sapeva’ compren. dere e mettere in valore le. bellezze della natura, dell’arte; salirono al piazzale Michelangelo, assisterono a un concerto ai giardini di Boboli, scarrozzarono: alle Cascine, Tutte le mattine Walter portava alla fancini. la i saluti del suo padrone: e il programma della giornata: oggi si farà questo... poi quest'altro, poi cola» zione in campagna... poi ancora 1a visita ‘al Musco, Mimì non era mai stanca, avida. di. vedere, di godere quella breve parentesi che la vita le concedeva. . i Riccardo la credeva. una, signorina di condizione agiata che si. gocdesse il suo viaggio-premio, ma ‘che poi, tornata (a ‘casa; nerebbe ripreso la vita di famiglia, e magari Si'garebbé sposata con un-ricco borghese, pan» ciuto e tranquillo, — Tutto questo finirà un giorno — disso. ella una mattina mentre col suo amico dall'alto di un poggio cons templava la° città bagnata «dal sole. «—— Finirà-il viaggio in Italia, vole. te dire + corresse. Riccardo — ma la Vostra vita avrà certamente altre gioie, altre aspirazioni, N 1 Nessuna, purtroppo, —rispose. la. ragazza, poi. morderidosi. le labbra per..tema di aver detto ‘trop. po. mutò discorso, . È . Anché ‘Riccardo non amava parli. (re troppo del futurò. Di tutto quel ‘benessere, di tutta quella vita festosa.0 spensierata, egli godeva ben po» co. I pensiero. di. dover. confessare alla ragazza: il suo vero stato, la sua posizione ‘inferiore, lo angosciava, No, non avrebbe parlato, Avrebbe tutto sacrificato pur di non rompe: re l'incanto... ea sala — Quando torneremo’ a. Vietma, x gli disse ella una mattina — ri. prenderemo la: nostra. vita! solita. Voi avrete certamente un appattamento di lusso con cuochi, servitori. ere To? + foce il giovane..+Ah, gl; ma peri momento il palazzo: è ‘in via cli restauri; Abito all'albergo inattesa che sia ‘pronto; Però, fino a ‘quando’ non” saremo sulla: via del ritorno” ron: parliamo. di: Vienna e di. ciò che faremo ‘in avvenire, Ab. bandoniamoci “alla delizia di questo. una Napoli e mel pomeriggio i barcarono per: Capri, seen città ci fermeremo al ritor fio. =» disss Mimi. — Ofà non ho altro: desiderio che quello di raggiungere subito l'isola’ incantata, 1 E l'isola li prese, dal primo istan té; col suo fascino sottile e. potente, Avevano. ‘percorso. insieme. la via di. Tragara inargontata. dalla luna. Tutto: ‘era. silenzio: .iritorno. a loro. ochi: forestieri -1î seguivano e-li ‘pre. cedevano, ma, erano ‘anch'essi. presi © dall'incauto dell'isdla delle Sirene e non parlavano, fatti muti dallo stu. pore ‘e-dalla meraviglia commossa. * lu. lontananza si dis i faraglioni d'argento: il''imare mot morava lentamente battendo contro gli scogli. La marina. piecola pareva. l'abitazione. delle deità marine, tut ‘ste ora, è un. po' da g to; che ‘avrebbe dimenticato così. presta: le vano giù tà roccia, tutta ghiaia, deserta e popolata di creature invisibili. Giunsero alla rotonda, sedettero su di un piccolo sedile, Vuno ae canto all'altra. La testa bionda sì chinò sulla spalla del principe incantato 60 le labbra. mormorarono, una lieve preghiera, — Signore, fa che io non apra gli occhi per comprendere che tutto non è che un sogno... L'indomani salirono alla villa di Tiberio, fer timore che Mimi si stane casse avevano preso a nolo un asinello e la fanciulla si diverti un mondo lungo l'erta via mentre Riccardo la seguiva a piedi a qualche distanza. Vera stata quel. giorno una carova» na di inglesi e non era stato possibile trovare un asinello anche per lui. — Coraggio, caro, —— diceva ella ridendo — la via del Paradiso è dura da conquistare, ? Riccardo rideva e la seguiva più dappresso per non perderla di vista. .l'ecero insieme. a piedi ultimo tratto che porta alla vetta dopo es sersi soffermati a osservare le rovine del palazzo di ‘Tiberio e avere ascol: tato dal conducente. dell'asino le scarsa informazioni che egli poteva dare, — Ora saliamo alla vetta, Tonio, tu ci aspetti qui, —Bi, eccellenza «> disse il ragaze retto, usando quell'appellativo non perché. conoscesse il titolo del prin» cipe. ma perché era solito chiama» re in tal modo i viaggiatori di ri guardo, ; ‘In alto, sulla vetta, la Madonnina, che sta a guardia dei marinai, vigi. lJando sulla procellosa stretta che separa: l'isola dalla costa sorrentina è amalfitana, parve. volerli benedire, Mimi ebbe l'impressione che ella sore ridesse guardandola, : Nella casetta dell'éremità qualcuno si muoveva, I due giovani bussar nella | Ut ‘vecchio. di i bianca apparve sulla soglia, «e Dio vi bonedica e vi assittà «disso egli. facendo il segno ‘della CrOco, —_Dio vi esaudisca, padre e» ri» Spose Riccardo: inchinandosi o il vi. 86. di Mimi divenne serlo e un po più pallido, n —Sodete ragazzi, ora vi. potto"del ‘vino; La salita. è faticosa 6 dovete tasero stanchi, de Bevvero.in una sola coppa di cri. stàllo il vino che. il santo uomo por88 loro: con una: parola di incoraggia» mento, versarono il loro okolo, poi, tenendosi: per: ‘mano; discesero | giù verso il punto ove Tonio era rima» sto ad. aspettarli. Quella sera non osarono uscire n passeggio, Erano: troppo. esaltati, troppo commossi 0 l'idea. della prossima. partenza metteva. pelle loro vere: un'agitazione: che ben: difficile ‘menta avrebbero potuto dominare, Rimasero a lungo seduti sulla terrazza del loro albe di fronte al mare, seriza: parlare, preso. ciascuno dai propri pensieri, Due giorni dopo partirono per Na» i poli. e una: settimana dopo cerano nuovamente a. Vienna, Si. snlutarono alla “stazione, come oramal erdstato convenuto, Mimi ‘Ha confessato tutto a ‘Riccardo: gli ha detto (che lavora in :testro, chè non. ha: beni di fortuna, ché conduce una vita meschinà..di lavoro. 6: di ‘privazioni, ma: che il-ricordo dei bel giorni: trascorsi con Juli rimarranno. indelebili nel. suo cuorè.: Nel ‘sentirla parlare. così Riccardo. non ha ‘corage Fio “di ‘ilistraggere ‘anche ‘questa sun illusione, : tace 6° gi tccomiati: da lei, promettendo di setiveria ul. più prosto.vl Al A DI RI +. Mimi.riprende il suò lavoro, È tri. a. Non'aveva sperato di cattivarii per ‘senipro il cuore, l'amore: prin ma sperava. che per: lo. meno ‘le avrebbe scritto, ché not ‘meravigliose giornate che: avevano notizia è giunta da cardo egli: è lontana e sembra ormai perduto. per i. I giovane suo bel prin 5, consigliato da Walter, si è presentato al proprieta» rio del teatro dove è impiegata Mimi e ha chiesto di lavorare per lui, Dapprima pare che la comi non Ma del tutto possibile, pel via provvi denziale sfuriata del direttore d'or chestra rontro il primo violino, ren: do vacante ÎD posto che Riccardo puo trebbo occupare, biete. fortunitto, giovanotto e dice il proprietario bathero ma in fundo buonissimo, <> Speriamo: che mi portiate foriunn. Riccardo fa il suo primo esperi: mento in orchestra ed è subito nccettato dal direttore, Ha appena terminato di suonare quando ma vacettà dal fondo .lel teatro esclama: cme Jia, ancora una volta, per fn» vore, devo ripetere questa. danza, $$ Mimi che ha lasciato cadere per terra un pacco di abiti che portava in palcoscenico è che si è albatdo. nità alla giola di danzare al suoni della vivace orchestra. ven Mimì e esclama il primo vis lino smettendo di suonare, ca Riccardo! += fa l'altra. correue do verso il contro della sala, # x se Ma che cos scende? >> chie de il direttore valtanedosi. «o Nulla, nulla — s'affretta a dire la ragazzi, «= Due vecchi amici ché sì ritrovano. Eeco tutto, Ora. potete riprendere n suonare se volete, sn da prova è terminata con di munzia il direttore, «— Alle atto fut ti puntuali in. orchestra, mi racco» mando, Riccardo e Mimi possono finabmet= fr aevicinatsi, Prrebé sci qui? Me lo spieghi? «Mim fo ti ho ingannato, f6 non sorio l'uomo. che tu sagnavi, io... cem Not soi i principe dei midi so: grif... non nel, <* Ancora una volti Riccardo non see BI, sono l'uomo © i tono Ile Prifcipe azzurro n ma noti ho più 11 diritto di portare it mio titolo. Gli affari della mia famiglia sono andati sempre più peggiorando. Trì ho venduto tutto quanto possedw. vo, anche il mio titola, Sono povero in: canna. Sie vuoi. sposati uguale mente,. Dovremo lavorare insieme, ma. potremo essre dncori molta fe. lici insieme, LELELI # Sono prasati scl mesi e nulla. pare mutato nell'elegante teatro vioniese, Walter; che è riuscito ad avere un porto. di maschera nella prima fila di: palchi, una nera, tutto impettito, apre la porta di un palchetto, per ché lo spettatore entri. Bi tratta avi. dentemente di. persona: di riguardo perché è In compagnia di qualcuno che .gli pafla: con profondo rispetto. “Cino in atto di saluto, Walter vede di sottecchi il viso di colui che avan. 28.1 signor Forster, Si drizza, lo fissa: ce Vol; Wilteti ee eweluma: Las morienno che: l'ha. ricorvscivito. come; È, BIEMore, i ces il principe Pletramala? se Bi in orchestra, signore, come primo violino, n: Come primo vialio?,., (e Giù. Ha avuto la scrittura ‘qui: asi E Ja nowtra princeipessina?;., ie L'ha Sposito ed è qui anche lel. Anzi; questa: sera devé venire in]. palco con. aleune. amiche, C'è una portante, | 0. colnfatti, Mim cono ulteé dua sigitore; fa incontro premuroso, © ans Vo, signor Porsker? Sapete che Forater lo ai | per tutta la ‘vita io dovrò serbarvi Ticonoscenza?. Senza: di vol... «© Non padiamo di eb. Ditemi piuttosto; siete felice? > ; lire CONA on, aperitvo: di semo: mai. Ho {mio The atautroce lo Li DA neloriter e insieme ar ‘teneriti: 0. folici. | Walter H' guarda ‘sorridendo, novita. e, Riccardo ha ‘un pezzo ime| ige di 1 a poco i {0 NYA TRUE .. «freschezza e prestigio vi doneranno L'ACQUA DI COLONIA [24 la super cipria pielle Profumeria Lombarda fistà Pigalte) MILANO VIA CESAHE MELLONI N. 1g FLEXCREMA Crema dimagranio di uno saterna che aciaglie il geaaso dallo parti del corpo dove viene applicata; il neno, dl vantre, i fianchi, oce,, al ri rlunona a {'earpo ringiavanisce ed acquista la sua linea tleganto, Runcomnadata dai medial.Centinala di attesta» ti, Chiedere opuscolo Pal al gueco di lat: tuga, . anottica. Abbelligza l'api. dermida vd d la più rtewroata. pormaneito; brillanti nortetamenta intenti tipe. fica | ini e da nplandire pi