Cinema Illustrazione (Jan 1939)

Record Details:

Something wrong or inaccurate about this page? Let us Know!

Thanks for helping us continually improve the quality of the Lantern search engine for all of our users! We have millions of scanned pages, so user reports are incredibly helpful for us to identify places where we can improve and update the metadata.

Please describe the issue below, and click "Submit" to send your comments to our team! If you'd prefer, you can also send us an email to mhdl@commarts.wisc.edu with your comments.




We use Optical Character Recognition (OCR) during our scanning and processing workflow to make the content of each page searchable. You can view the automatically generated text below as well as copy and paste individual pieces of text to quote in your own work.

Text recognition is never 100% accurate. Many parts of the scanned page may not be reflected in the OCR text output, including: images, page layout, certain fonts or handwriting.

smedetta. figliuola, con due occhi come i vostri, er tte: proprio d'avere bisogno di raccomandazioni? Vi basta soltanto af are dal. direttore genorale e chie: He se vuole un hacio, e l'affare ® 18 0.14 PISA ettore un bacio non vuole dire, { na donni, mantenere la promenta... Allora toccò a Magda, < st Ma, dal malizione sorrise Quando Magda uscì dalla. farmacia, pioveva a ilirotto, A testa bas Hi, senza guardarsi attorno, COrse verso un. tassi, ne spalancò lo ‘spor: tello 6 vi ai gettò dentro, gridando all'autista. di ‘condurla alla. Radio. Notlo stesso tempo, tn signore. di mezzi, età; giunto di corsa e a testa bons dalla direzione contraria. cer. cando di ‘chiudere un ombrello + bolle, si procipitava. nel tassì. dallo sportello opposto, ‘ gridando anche lui che lost conducesse alla Radio. Magda lo guardò stup Li Anch'io, vado alla Radio, = disse. AI ii Piane, Gi ‘andremo assieme. su Ma, il tassi l'ho occupato pri ma iol su A i L'uomo non Je rispose: chiuse lo srtallo, sedette più. comodamente ‘gli fu possibile e. sospirò. sor 3 nato del mondo, disse, i Bcendete, impertinente! ordinò Magda indignata. Eh, auti» stà, fermatevi! IL signore. deva scene dere. n — Nemmeno. per sogno mò quello strano tipo, «E; per. provarle che--non aveva affatto quell'intenzione; la -cinse con le braccia ‘e tentò di costringerla a volgere iliviso verso «di lui. Ma Mag pormi ORCIA= da diede. un morso alla: mano. che l'avéva presa per il mento; e l'uomo, pur senza cessare di sorridere, si rime cantuceid nelsuo. angolo; e te quieto. L'attosn, nell'anticamera. della dirazione fu, come tutte le attese in tutte le anticamere, piuttosto lunga ma, finalmente un uscigre,avvicinatosi a Magda, l'invitava ad entrare, poiché il signor Kalman l'attendeva, Con -uncbalzo: di giola la fanciulla si levorial divano su cui ‘sedéva, 6 si ‘avviò ma; sull'uscio, ristette di batto:.il direttore generale, il terri bile signor Kalman, non era se non lo-strano intruso <del tassi; che Vac. colse sempre sorridendo, ° All'imbarazzo. della fanciulla, il suo sorriso si accentuò; + Non: ve lo. aspettavate, vero, che il direttore. generale: fossì . proprio jo? +: chiese, —— Su, dunque, ditemi pure ‘ciò. che volete, ‘ Fattasi' coraggio, Magda espose la sua richiesta, «ed attese, col cuore che. le balzava in petto, la. risposta. Ora, se il proverbio che dice come la fortuna aiuti gli audaci è vero, esso non fu mai tanto vero come quel giorno, poiché avendo . Kalman dovuto licenziare, proprio. quel giorno,.il ‘suo ingegnere per incompetenza, e “dovendo assolutamente sostituirlo al più presto; fu. felicissimodi accettaro.. Gabriele Koradi quale collaboratore principale, “di E, per poco, Magda. non gli sulta-. va. davvero al collo per baciarla, — Domani ve. lo condurrà, promise solennemente, — e vedrete ‘che. ingegnere in gambal (ae do sk Infatti, il giorno. dopo, ella «era già di. ritorno..a Budapest, conducendo ‘con. sé il fidanzato, ‘assai: di. malumore perché, durante il viaggio, erano «stati annoiati dal solito cor messo. che aveva le solite sti da raccontare; a La stazione era; come accade. sem» pre a tutte le grandi stazioni, piena. di gente. Se i Tu occupati: dei bagagli. se Magda a: Gabriele; see To, tarito; corto ‘a fermare un'tassì, Ma; mentre Gabriole usciva “dal bagagliaio, “seguito da-in facchino carico «di valige; ‘un piccolo gruppo di composto di una donna. masi ine"