We use Optical Character Recognition (OCR) during our scanning and processing workflow to make the content of each page searchable. You can view the automatically generated text below as well as copy and paste individual pieces of text to quote in your own work.
Text recognition is never 100% accurate. Many parts of the scanned page may not be reflected in the OCR text output, including: images, page layout, certain fonts or handwriting.
, un marito nobile. Magari spianto, ma nobile. Che. diamine Con tti i loro denari, ce n'era, sì, per e, ed anche a suflicienza per rido
ijre un qualche blasone malandato,
Ma c'era un guaio. Il solito guaio
Mie si manifesta in questi casi, e ecialmente quando i genitori non èdono necessario chiedere l'opinio! della figlia. quando si
di tratta. del. suo matri
1 ‘Inonio. Immacolata, la sua scelta l'aipeva già fatta da: sé, facendola caare sul giovane Adolfo, nient'affatFo nobile, ma: tanto caro e tanto impatico,. figlio di un amico di casi, Rricho lui arricchito col commercio. Adolfo era, in un certo qual mado, ratello di.latté dell’Immacolata poiché, schbene nessuno dei due avesse ipucchiato: la vita alle fonti dell'altro, tl il'giovane avesse due. 0 tre anni iù 'della fanciulla; data la vicinanza; Ùle ‘botteghe che aveva. portato" al
l'amici 2 due erano venuti su insieme, E più di ùna volta, esempio di nobilissimo altraismo e forse d'incipiente amore, una mela già morsicata o una caramella in parte succhiata. erano passate, dalla bocca dell'uno alla bocca dell'altra. o viceversa.
, poco «alla. volta, quell’affetto cameratesco aveva suDito la ‘solita metamorfosi; e si.era cambiato in amore; Amore con l'A maiuscola, amore cieco e possente, capace di spingere la più timida delle creature ai più eroici sacrific 3
È
Ma, naturalmente, dato! quel. chiòdo della nobiltà che dorina Placida si era fitto in capo, chi. era che aveva il coraggio di andarglielo .a. dire?
C'era, sì, Îl marchese, rici» quale Immacolata; che gli voleva, molto. bene, aveva una fiducia cieca, ma il nobile uomo si era già schierato dalla parte: della. madre. Anche Tal, pen
sando forse alle strettezze di qualche gentiluomo, e rammaricandosi di non aver saputo trovare it modo di ricoprire d'oro il blasone dei Ruvolito, era del
parere di donna Placida. Un bel matrimonio con un. bel: nome, ;e tutto sarebbe andato bere. ..— E se io non mi sentissi di amarlo, .il marito che mi ‘proponete? — provò a. dire una volta l’Immacolata, così
per tastare il terreno.
— 0h, amarlo! Che grossa parola! — .insotse. il marchesì, — Al. giorno. d'oggi i matrimoni reggono, più che sull’ amore, sull'amicizia. e sulla stima esistenti fra.i due coniugi.
—.E:se il gentiluomo: che: voi ‘troverete, ‘0*la sua’ fami»