We use Optical Character Recognition (OCR) during our scanning and processing workflow to make the content of each page searchable. You can view the automatically generated text below as well as copy and paste individual pieces of text to quote in your own work.
Text recognition is never 100% accurate. Many parts of the scanned page may not be reflected in the OCR text output, including: images, page layout, certain fonts or handwriting.
ACIBERT
È in vendita a 5 lire fn'tutte:le edicole d'ila»
lia; Impero e Colonie. il ascicolordi Febbrato:
di questa stupenda’ rassegna umorisiica,
OLTRE CENTO PAGINE IN GRAN PARTE A COLORI cor più arguti.. disegnatori. e. i piùbrillant
umorisli; È un fascicolo. che,’ dedicato al;
Gastone
costiiuisce un saporilo vagabondaggio atiré‘ verso la moda, gli ust'et'costumi di iuil tempi,
DIVERTENTISSIMO
Ri ;
glia facessero vbiczioné al fatto che ‘tanto eotusiasmo, il marchese si se i Cimosata, di quarti di nobiltà, in quattro e riusci a combinare n non ne hanno nessuno? — insistette prossimo incontro fra i Megzorion: la fanciulla dello ed i Cimosata per la PioRdI Fi
La Sh wy 4 E, E * an fai,
Ecco dove. tu ti sbagli: i Ci-! domenica, giorno in cui LUO Do masata sono anch'essi di famiglia al. prefer GOmsauee, i a c i ig i -. fama ‘mondiale, avrel È ; uanto nobile, — rispose ‘il marche. fa i Di din To ho fatto delle ricerche, c alla presenza del colto pabblico per
i inzi he gante, una ascensione nel suo sono venuto nella convinzione che E: î dates anche nelle tue vene scorra sangue dti SEE Ta a nilleseicentoventitrè, un la c'e i la tl papiro Nel Mini tore, ‘il quale conosceva il cuore delle E: qui il marchese incominciò a donne e sapeva come questo lo S ; izi fi i nou ‘perdersi ini una lunga esposizione Posse meglio, CO sare SOGNA delle ‘benemerenze e dei diritti gen Colpo d'audacia, riuscì a w i “Tati niniali. i il giovane barone a prendere posto ilizi Cimosata: il giova A ei 5 PREDE: noi tutti 1 tor nella navicella del professore Bow Rode Ti pn Lietta donna SMnez, come passeggero. E quando ti i A n dall'idea di. 10 Sferico tornò a toccare terra,. il nn ha genero appartenotite alla baronetto Erasmo, presentato È donGRA È toni À Maci luscì ad incantarla, più nobiltà, e. non facendosi illusioni sulla sar Hana dor i resa di aa ili itro chiamandosi i " " tà DEODADIREE, di “trovato Chiamani smo che gli illuminava Ja ben petti i È a incaricato * a solento Cimone, pani nata. testa, con la sua veramente -noI si bi niet. hile modestia.
i vedere se anche la sua > a se, Famiglia na potuto possedere un Soltanto, c'era un guaio: Immaalbero genealogico. Il marchese, un colata aveva mangiato la foglia. po' per guadagnarsi qualche centi. © Ah, si? = si era chiesta. "i naio di lite che la buona denna gli Ed io dovrei sposare quell'afiare porgeva .così il destro di intascare, © rinunciare al sogno di tutta la un poco per amore agli studi di aralmia vita, che sarebbe quello di didica e-di genealogia, aveva accettato ventaro moglie di ASielo? Scene l'incarico, terminando col ricostruire, per sogno, E vedranno che cosa de con scarso fondamento storico e con élite cercare di non tener conto Sela molta, fantasia, lo stemma dei Cimomia volontà per farmi sposare chi sata. RE ‘vogliono loro! ».
— Gi metteranno un prosciutto in Incominciò col far faro delle incampo ' di (lardo, : — sghignazzò la dagini sul conto iel giovane barone,
Scoperlati quando séppe la ‘cosa, 8 le informazioni che ottenne Auron 1. Invece no:-Non ci fu né leone rampessime, almeno sotto La punto sii pante, né liocorno, né-fguanto-di fervista, matrimoniale. Sera ro, ma ‘un ‘blon scudo con tre baride . Il barone Erasmo era notoriamente ‘d'azzurro in campo d’oro, l'amante di ‘una’ canzonettista; una
— inveleni ancora la contessa, : Gard Ma tant'è, veleno o no, invidia o. la quale, mantenuta da un ricchi non: invidia, i Cimosnta inalberàrono . mo commendatore, a quanto si di
sò più, i « sogni del giovanotto, il quale le ave-H.caso, nel frattempo, volle che va promesso di sposarla, non appena il marehese incontrasse un giorno Lil. avesse terminato di spennare convovecchio. amministratore. di vin suo nientemente il vecchio inababbo, &mico, ‘anch'esso. nobile ‘e decaduto: | Tanto bastò: ImmfAtolata, in daCostui, il cui destino sembra essere crime, si precipitò a casa del marquello. di amministrare patrimoni di chese di Ruvolito e gli Spifferò tutto famiglie rovinate, sta curando le ulquanto aveva saputo, supplicandolo time briciole delle fortune dei Baroni di salvarla. . di Mezzomondello. Di parola in pa — Mi. faccio monaca, piuttosto tola, il vecchio marchese e l’ammiche sposare quel bel ‘coso ll, — genistratore dei Mezzomondello; vennemevà la poveretta, toa parlare. delle cose dei Cimosata. . Per un po' il marchese tentò di += Ma questo'è un colpo di Iruona confortarla, di convincerla ad accetfortuna, marchese! — esclama allora tare quel matrimonio clie sembrava l'amministratore, la .solizione più conveniente, ma — Come:sarebbe a dire? — chiese tutto fu inutile, Anzi, le lacrime Îl marchese, “che non vedeva dove della poveretta anmentarono talmenpotesse stare la buona fortuna; te che alla fine. il marchese, impie— Sarebbe a dire che io ho protosito, le promise di aiutarla, prio l’uomo che fa. per i Cimosata. © — Mi metti in un bel guaio, però,
per acconciarsi-a sposare la figlia di. sono stito proprio. io, . dietro. indichicchessia! Il mio uomo sarebbe apcazione ‘di un amico, a proporre a punto-.il’ barorie. Erasmo di Mezzotua ‘madre questa combinazione maMondello, ultimo rampollo: della. fatrimoniale; Ed ora; per mandar tutto
ne faccio: parola io, questa ‘sera stessa! ;La cosa non ‘poteva essere più con veniente.: In tal modo.tutti sarebbero stati sistemati egregiamente: il hatone poteva trovare oro più che sufficiente per restaurare le fortune della famiglia, donna Placida avrebbe vi sto; appagato. il. suo . vecchio deside: tio‘di vedere sua figlia accasata ‘con un nobile autentico; l'amministratoTe si sarebbo ‘assicurata; vita-natural lì durante, una eccellente prebenda con l’amministrazione dei beni ‘della nuova famiglia, e/o stesso marchese avrebbe potuto ‘| rimpolpettarsisilquanto. con.la lauta.commissiorie che gli sarebbe spèttatà quale’ sensale di matrimonio. a
= Debbo,..però; farne ‘parola. prima a donna Placida, — osservò RuVolito; na :
—-. Certamente, certamente,.; (— fpprovò l’amministratore,: — Parla» egliéhe pure, e'poi venite domani ‘a
che espedienté, ‘0 . ideare qualche gherminella, seno donna Placida mi cava. gli ‘occhi, — Oh, marchésel: Voi troverete titti . gli “espedienti che ‘occorrerane nol Siete un uomo così abilel Conoscete tanto la vital'— esclamò la fanciulla. — Ed io non ho ché voi, che possa aiutarimi.,.
TI iniarchese foceudire un: fischidmo, come gli accadeva tutto Je volte che si sentiva commoség. Immacolata avevi saputo. perorare così. bene la. suà causa da ‘vincerla. E fu così che Ruvolito, con quel tatto che-lo distingueva in'ogni caso della vita, riuscì a combinàre le' cose in ‘modo che Erasmo di Mezzomondello si tradisse da ‘#6 stesso: ed il-matrimonio andasse in fumo in un erhpo assai più breve di quanto ce n'erà voluto per combinarlo,
È pui pol bassezza, mutò ‘anch'ella di senti. ‘ovarmi. e a: dirmi ‘come è andata. menti, Alla prima ainmirazione por -Mafico a: dirlo, per. poco donna. il ‘giovanotto; successe un profondo” Placida non’ svenne dallo. gidia, ‘a disprezzo,. tanto più salutare per tanta; notizia, ; tutti inquaritoché, guarita dalla sua ‘== Mi:come,., ma comel Ma per= smania di nobiltà, diede finalmente baccolCappéeril I baroni di’ Mezzoil suo consenso, ‘accompagnato .da mondello! :Masicrro,..caro' marchese! ina: cordiale. quanto verbosa:bene<— Bon:sapeva far altro ‘che ripetere dizione, ‘alle nozze di Adolfo: ‘con la buona ‘donna! Sì; ‘sì, fato puré Immacolata, si )
voi, comb; ate. voi; ;
Siamo ‘nelle voI quali, come .sî dice nellè fiabe,
vissero poi a lungo.e feltei,
, Di froniteta così ‘cieca fiducià eda
Carati RA i i
— Le « cimose »°di casa Cimosata, napoletana di’ bassissima estrazione, ‘ i che si faceva chiamare Lilly Gardon
a: ar * la guida di tatto Le donno, di qual. il-.loro stemma, e’ nessuno civpenceva-sovveniva generosamente ai bi>
Ottima. nobiltà, e sufficionte miseria,. figliuola, — le disse, — Ponsa” che >
thiglia. Se 10 credete opportuno, glie‘all'aria, “bisognerà trovare un qual. |
“Donna Placida, di fronte 'a tant”
"come non ne
Uscirà a L. i in tutte le vaiolo,
DO UIVEALFATTIZUIINIOA
500.000 lettrici
possono cominciare ad attondere fin da quasto momento cd Ja signorile rivista. fomminile a PREZZO ECONOMICO
che ancora non osiateva In Italia,
Sarà una rivista che sfagliorete con entusiasmo è che trovereto
Sarà una riviata che costituirà
slasi gusto, stà o categoria sovinle,
Questa signorile rivista a PREZZO POPOLARE
@. offrirà la visiono unticipnta della modn fomminilo ahe pra. varrà nella nuova stagione,
© svilupperà gli argomenti ‘di partloolare interenze por la donna in rapporto alla casa, agli ufftol, ni moltoplioi aspet. ti dalla vita ili oggi.
@ darà ampi ragguagli di eco. nomina domastien 6 di cucina,
@ insognerà la diffionie arte dol saper vivere,
@ si accuperà di lavori a maglia, 1. dioure della bellezza, di sport, di teatro, di cinuma, I00., è’ tutto ciò in médo attraento g_0on l'anallio di in scqezio. nale matoriale illuatrativo,
BELLA. BELLA BELLA
troverete questa grande riviata, 4 ciò non solo per ln sun perfe: zione tipografica a la ricchezza dol suo contenuto, ma anche perche in ragione doll'agilità della sua formula vl apparirà
avevate mal visto