Cinema Illustrazione (Mar 1939)

Record Details:

Something wrong or inaccurate about this page? Let us Know!

Thanks for helping us continually improve the quality of the Lantern search engine for all of our users! We have millions of scanned pages, so user reports are incredibly helpful for us to identify places where we can improve and update the metadata.

Please describe the issue below, and click "Submit" to send your comments to our team! If you'd prefer, you can also send us an email to mhdl@commarts.wisc.edu with your comments.




We use Optical Character Recognition (OCR) during our scanning and processing workflow to make the content of each page searchable. You can view the automatically generated text below as well as copy and paste individual pieces of text to quote in your own work.

Text recognition is never 100% accurate. Many parts of the scanned page may not be reflected in the OCR text output, including: images, page layout, certain fonts or handwriting.

senza nome, muto e terribile come) la _Boccaditeone... | Lo chiumano, non sapendo quale altro nome dargli, Il Cavaliere di San fl Marco, perché è sempre pronto «alla {{ riscossa. Ha ‘un bel tendere lo. sue reti, -il prefetto. Baner, contro i c ‘tonari, studiare. piani per colpiri le maglie delle reti si rompono, e i carbonari riescono a ‘fuggire, i piani vengone' sventati prima: ancora che si pensi a metterli in azione... E il popolo sa che lo sconosciuto eroe, i paladino ‘che lotta da solo < contro tutta quella potenza rion può essere che iui: Il Cavaliere di San Marcò, Bater ci perde la testa, è ridotto alla ‘disperazione. E; ‘una-sera, i casa ‘di. Gerolamo Orsenigo, vecchio e fedele funzionario dell'imperial re. gio governo austriaco, sisfoga. ‘. 2 Se almeno vostro figlio Tito f ché, dedito ai commerci, frequenta tarita gente, — dice, — potesse sentir qualche, voce ‘che ci potesse mettere È sulla. buona stradal‘O, l'altro vostro. figlivolo, Daniele... i ARS Ha gettato-quel nome là per caso, “€ #l viso del vecchio. funzionario si è oscurato..’ j = Daniele? — chiese sorpreso, — Perché ‘proprio lui? È —Perché sappiamo che è carbo: Maro, 6 se non ho mai voluto. trat“tarlo come tale, per rispetto ‘n. voi, Orsenigo, ora potrei chiedergli in “compenso. una. sola parola... una. sola... Fata Il vecchio -Orsenigo” si passa una mano’ sulla frorite, ll = Daniele non è a-casa, È partito per un.lungo.viaggio. né. st sa quan: do potrà essère di ritorno, x CE, quando! il: prefetto Bauer sé ne è andato, il vecchio ‘funzionario. sti] «stringe disperatamorite il capo fra le mani, 3 —. Tito, Tito, Tito! — mormora disperatamente, Quello che. aveva detto a Batier era vero: : Daniele stava: compiendo un viaggio di cui nessuno, 'o quasi, sapeva lò scopo, che.:era' quello: di portare alla. Vendita di Parma un Dlico ‘affidatogli dai fratelli di ’Ve‘nezia, © fre ga i 5 Ma Danîele «ra giovane, inesperto, ardente; Una” sera, ad una locanda” ‘ bolognese, una. bella: «donna .lo--ha | fissato con “troppa ‘initerisità; Poi, di « dietro ‘al-ventaglio, gli. ha sorriso. 1 AU’'alba, Ja. corea invano accanto &.sé. Mentre egli, stanco, dormiva, ea, silenziosa comé la ‘notte; si era levata, fuggondo, ©’ Ma la‘più'triste disillusione di quel riaveglio doveva essere‘ un’altra. Il plicò di’ cui Daniele: era Jatore, era scomparso! = Ù. — Maledetta :-donnai Pagherai .col attore (jj suo malgrado frana cosa l'esperienza! Pensate.un po’, un: padre che per. grande amore dell'ar| te fuggì di casa per darsi al tea: tro, poi quando si trova ad ave» re un figliolo che di teatro non vuol neppure sentirne parlare, Ì tanto ‘fa etanto ‘briga che riesce a farlo salire sul palcosce» rico, questo figliolo che diven.terà poi Jean Gabin, ; È un po’ la storia +all'in ) contratio — di moltiillusi che adiando; il mestiere che prati: — cano dspirano. continuamente . e vanamente al ‘cinema, evi: ‘vono solo per: quello rodendosì l'animo perché non ried scono ad etitrarci, Jean: Gabin fuggì di casa per ‘non. fare: del teatro. alla ) stessa maniera ‘che r ‘poco alla sua età era ‘scappato. appurt fare: del’ teatro... Il». suo straordinario desiderio “di libertà,: di’ ‘moto; di ‘aria libera. gli rendeva : assolutamente impossibile continuare <a vivere come viveva — era magazzi: niere —.@così Jean: Gabin, all’età dl sedici ‘anni, scappò di casa e' se ne ‘andò in giro. per la_Francia. facendo cento ‘mestieri. diversi per vivere, Dopo ‘un'anno, ‘padre e fi. ‘glio. si ritrovarono ‘e' la riconcilia: | zione: ebbe ‘luogo. Nondimeno né il padre né il figlio avevano cam‘ biato illoro, punto: di vista;:.Il'priv mo, ‘convinto che. non potesse. esservì. felicità: fuori del’ teatto, il ‘secnrido invece decisoa vivere ‘una | vita. diazione: all'aria ‘libera,. E -per: questo sognava (di diventare ferroviere, meglio; addirittura mac chinista delle’ ferrovie. Sulle prime: suo. padre. st trritò: «Tu' sei paz d:20/» gridò ‘indignato. Prire sentì che' ‘era -imitile. ragazio” così coci menti. non avrebbero ‘servito: a ) scalzare la decisione del' figlio.‘ Al tuo sangue il male che hai ‘fatto, Lo “giuro! + promise ‘solennemerite. Da ‘.niele; prima. di ripartire’ per-‘tormiare a Venezia. Sa spe ‘Sembrava che.quella bellissima da? 1 gli occhi. azzurri ‘avesse . gettato ‘ii; maleficio sulla sua vita! a: casà; seppe i che Tito ‘era ‘stato Arrestato aperché ‘trovato’ in‘ possesso di quello "stesso ;.. » Plico ‘ché’ gli-era; stato sottratto. ‘E peggio, -eccolé ‘tacciato di. traditore ‘dai fratelli ‘carbonari, ARI Edora è solo + solo. anche lui contro. tutti: Contro “il: padre: 8 (contrò “Teresa, la moglie di ‘Tito; i Spielberg; dorita ln: i AYON Ge n sapere, dal ‘Adcimebiti eti degli archivi, èhi ‘possa essere. stato. coli che ha' tradita sua fratello: * L'impresa’è terribile, malegli ci si accinge con‘féde eroica, nel‘ riome della. Patria calpestata; Una piccola, dolce iano gliiporge . îl ‘primo aiutò. B quello. di Bianc la nipote del-pretetto stesso; Una se greta fiamma unisce j: due:giovani; li accomuna nello stesso; scopo, 0 Ella gli “faciliterà. l'aveosso” alle stanze © dell'archivio; «funzionari. gli impedirebbero -il' passo, E glielo faciliterà,. mafidandogli un invito per la.grande ‘festa: che. go, . verno. imperiale offrità ‘èntro; poche sere, in onore del nuovo go e della sua giovane ‘e bella Mescolato ‘alla falla,. egli potrà un. certo .momento, svignarséla ‘al ° chretichella e raggiungere. i locali;de. 1 dove -occhiùati * discutere ‘con un: uto. I ragiona»: lora cercò di prenderlo. con le bicone, ‘aio ‘non posso far niente. per aiutarti. a: diventare ferroviere: — gli -disse.—: Però .éredo .di poterti aiutare efficacemente se tn ‘vuoi ‘a0 .cuparti d'automobili. Ho un. buon «amico ché è proprietario d'una auto: rimessa. Andiamoci ‘insieme?’ io ti presenterò a lui». Così padre e fe glio partirono per Parigi. Arrivati în città: girarono per un pezzo finché si trovarono — vedi la stranezza: del: caso! —. proprio davanti. al ‘teatro della. « Follies: Ber. gàres »: Jean, piuttosto. sorpreso; guardò ‘suo padre. 3 4g «C'è in amico che vorrei’ sulutare» spiegò questi, © | L'amico, -.Fréjol, amministratore del.tentro,' ricevette cortesemente nel'suo' nifficio.. Egli: conosceva da lurigo tempo Il padre di Jean Cabin, danzatrice Ma) di produzione Ufa-Bertin è ‘quindi la vi. sita non ‘aveva [| nulla di ecceziorale, Appeha entrati, Papà. Ga: bin disse: « Eoco trio figlio Jean, di ui. ti ho: parlato. È un ragazzo timido e selvatico; cosa che. non facilita certo la sua -carriera-teatrale. Ma ‘ha tanta vocazio» ne ‘che tu. dovresti proprio’ aiu-tarlo... db. i Jean, sorpreso e furioso, .si’ rese conto ' soltanto al: ‘lora d'essere’ stato abilmente -raggirato.. Pure, poiché amava molto suo padre, non osò replicare e tanto meno smentirlo, ripromettendosi di tentare. una nuova fuga. Invece non ne fece nulla: dopo. due «o tre giorni il. fascino del teatro l'aveva pre» so con. tanta forza che egli ‘finì. per conver: tirsi a ‘rimase, rion più ribelle rassegnato, tra le ‘quinte e ile tavole del palcoscenico. E non doveva. più la -«selare il teatro. Non avrebbe mul guidato au. tomobili —se non quel ‘la di proprietà sua per» sonale’ << e, tinto meno “avrebbe condotto delle “locomotivè. se non ‘nella finzione del filmi-« La bestia rmana ».,.. Ed ecco conie ha ‘avuto la «strana carriera di: Jean in.-attore ‘suo malgrado: che, caso non. comune, a’ disposto nil tutto pur-di nan ‘essere costretto..a recitare. , e» > «Passato poi dal-tentro al cinema, Jean: Gabin' si è specializzato ‘in partì. fortemente drammatiche. Fi nalmente ora. il sito deslderio d’una parte più umana è stato appa gato. L'ultimo film di Jean! Gabin, , «Il giorno sorge » diretto da Mar. ‘cel.‘Carné; ci presenterà l'attore non: più come un caltivo.element0, ‘bensì ‘come un bravo operaio viuima d'una’ tragica. fatalità. kk paria Relè 10 nuo 6 CADA ‘gli archivi segreti...’ Ma unaprima. sorpresa attende Daniele, L'arciduchessa Stefania, la consorte del nuovo governatore, non è altri se non la bellissima della locanda bolognese. Ora non c'è dubbio: è stata lei a fare il colpo! Tuttavia, non è ancora il momento della. vendetta, Daniele deve, prima, trovare.quel documento, E lo trova. Lo nasconde in petto e fa per tornare . nelle sale, quando s'avvede che è avvenuto qualcosa di nuovo e di grave: Jde.sale sono piene di gendarmi e. di agenti di polizia. + — Cercano Daniele Orsenigo il carbonaro, — è la. voce che corre sulla hocca di tutti. — £ stato visto .in queste sale, e-si teme che prepari un, attentato. C'è, ‘però, una porta. che gli si apre davanti, una mano ‘inanellata che: lo trae a salvamento. Con un: brivido ‘di. ribrezzo, di. orrore, Daniele si avvede d'esser quella la mano di Stefania, la traditrico, Ma ella giura di essere innocente. E forse è vero: c’è tanta sincerità, tanta passione, nei suoi occhi! E poi, 5 fosse lei la (traditrice, perché lo spîngerebbe ora, per il passaggio segreto, verso la salvezza, invece di consegnarlo ‘agli sbirri? Ed ora, non'c'è che vno scampo: la casa paterna. LÀ, protetto dal no. me-e dalla fiducia goduta dal padre, .potrà organizzare. la sun vendotta, la. vendetta della sua famiglia per l'arresto di Tito. La vendetta di Vonezia irredenta! Inuna quieta stanza, al lume di una fioca lucerna, scorre. i ‘docu. menti sottratti all'archivio; Orrorb è abominiol.Il traditore, il Giuda, co ; lui che ha venduto Tito non è altri se nom il'vecchio Gerolamo Orsenigo, il suo stesso padre. Bisogna fuggire da quella casa maledétta, lasciare, : persino, dietro di. sé.quel nome. che sì è portato tanti anni con orgogli pe n, 9 Gli avvenimenti; tuttavia, stanno precipitando. Teresa, l'infame moglie di Tito, ‘Teresa, .l'amarite dei vecchio prefetto, è :cors» da, lui; —. Presto, —.gli dico ansante, — Presto] Ariche Daniele puoi arresta re, ora. È chiuso: nella casa di suo ‘padre...’ Così, —continua con un ghigno sinistro, — tutte’ Ie ricchezze degli Orsenigo, scomparsi . gli. eredi, saranno mie! l ' Bauer, un poco per compiere il suo dovere, ora’ che l'attività dei. carbo. nari non.gli dà più ‘tregua, e molto per compiacere Teresa, si. decide nd agire, -. > «Corre; con ‘una. forte ‘scorta, a' pà lazzo Otsenigo e lo fa. citcondare poi vi penetra ‘e, raggiunto lo studio i«lel vecchio, scapre utn porta segreta “che. conduce ‘da una parte; al. ca. nale, dall'altra ad una colombain pieno, di' piccioni. viaggiatori. ; «7; Traditoré] = urla in viso al | vecchio Orsenigo, — :Traditore! a una strana luce, luce‘di fede € di martirio, luce di speranza c di tedenzione, illumina il volto dell'ane diano; o “ 7 Sì, (Be: traditore. vuol dire ser x vitore della Patrial Non-è più neces * sario ‘nascondere. nulla. L'ora della libertà..sta per:suonare; Tu, prefetto, tu; disfacitore ‘della mia famiglia volevi sapere chi’ fosse: il'Cavaliero di San 'Marco?. Ebbene,. guardami in faccia, fissa in me i tuoi occhi grifagni: sono jol . : — A mo, guardie! Ame mici fedelil.-— grida. fuori di 86 Bauer, Ma, prima che abbia terminata la frase, il vecchio è sudi Hi e impe. < gna la lotta, Tuttavia, “le ‘forze di Otsenigo: lo: ibbandonano presto, & Bauer, impugnata: una pistola, -lo colpisce ‘al petto, Ogni delitto, però, ha-il-suo castigo: ‘le. grida di «Bauer non» sono giunte, dato lo: spessore. dei muri, ad altro. orecchio ‘che a quello di Daniele, nascosto Il presso, E Daniele, sopraggiungendo, colpisce. colui che gli ha ucciso il padre... Ù , Figlio! Figlio: miol Figlio degno di ‘me è del mio nome;,, —— rantola il vecchio prima di spirare. — La rivofuzione ‘è. imminente; © presto ‘| prigionieri dell'Austria potranno risa-' lutare la: loro. Patria libera, Viva. l'Italia, i a E chiude gli ‘occhi ‘ per sempre; 4/0“