We use Optical Character Recognition (OCR) during our scanning and processing workflow to make the content of each page searchable. You can view the automatically generated text below as well as copy and paste individual pieces of text to quote in your own work.
Text recognition is never 100% accurate. Many parts of the scanned page may not be reflected in the OCR text output, including: images, page layout, certain fonts or handwriting.
Prassour o la hao;:4) RAlMu è {Foto Pongo).
LA TRAMA: + Caesar (l'altore” Ruimau), un vecchia coloniale che si è ritirato ca vivere in una cittadina francese di provincia, incontra an giorno per caso une piovane donna, (Jac queltae Delubac) che vivo ormai una misera» bile vita senga sperano, Cesar sente per primo della pietà per questa donna” che da vita ha Hrattalo senza ‘misericordia e la raccoglie nella sua driste casu dî uomo scapolo. l'amore ae condo, con de sue vimpo cdeprovvise, il cuore di Casar, fi d'ainoro dell'attivita giovinezza, fatto di tentevenza, di passione è, forse, anche di noMulpia, Lo questo amore Hampie lu. vita di Cesar, lo inebria, lo esalta. Der breve tempo, poro, chd ta piovane donna, ripresa dal tn» hine del'suo passato, ces alle tnsinghe ad'rna avventura’ banale lavtentura Gol giovane bellimbusto (l'attore Pierre Brasseur) che riesce a impadronirsi del cuore della donna. Cesar non su rasse guarsi d perdere la donna che agli. armi ani d'unà passione dispo» rata. E giunge sino al'ielitto per opporsi all'avversario trionfante, È al delitto egli non sopravvive, iravolto in'un baratro di, follia, ta prigia desolata follia dell'utti| ms giovinezza, (Foto Posse).
Kione di lagnfics, Julia ero una pa drona di cass perfetta. È
Dal ccarito sgo Panlson mantenne la conversazione nell'ambito degli affari, ritenendo forse pericoloso wi argomento più generico di cui Ja donna avrebbe potuto interessarsi direttamente. Ella gli fui grata. di ciò uni mantenne silenziosa c quasi ap. pirlata durante tutta “la sora. cervando dî sfuggire. il suo sguardo. ! Gmbiam per fortuna non gi acco di nallate quando furono Je dieci T'oapito disse’ cho doveva recarsi ‘a. un appuntamento: i
Cern da supporre che l'incidente fosse chiuso.
Julia pensò che non si sarebbe ingl ripeluto perché catrambi avigb. boro. d'ora’ innanzi: prevenuto ogni probabile incontro.
Inveco Grabam disse. iniprovvisiinenta: + Prima di uscire, prende. te un poco di whisky, Paulson, vi terrà caldo per la strada, — e chiaindi +— Thomas, Thomas! + Ma Thomas: non sì fece vivo ed egli al lora uscì dalla stanzia,
Erano dinque rimasti soli, imbarazzi e in silenzio. Frank Paulzon iu il primo a ripreidersì,‘ si chinò improvvisamente verso” di lei : nor morandole a ‘voce bassissima.
2 Ditemi dove: posso rivedervi,
vec Ol, NO lt IAPONO. i... ;
Devo rivedervi:.; fu; Presto.
déve? — ripelt con forza. “0 he [0860 trai poi
Alfora ella udì le sue parole come”
"rez
bilmente: anche . domani, verso le ‘sit sentiero ‘fianco n finnico. Per un
undici, . po'-rimasera.in. silenzio poi ogli disso Ln quel momento rinpparve Gra-: come riprendendo. un vecchio: di
him recando la bottiglia del whisky: scorso:
econ-vassoio cai bicchieri, n° n= Voi dovete avere ponsato a nl. Julia comprese. di aver commesso: lora » ch'io. fossi affetto dalla soli:
quia pazzia, pensò ché avrebbe tro-Ludine | e dalla. nostalgia, | Eravate
vato il modo di fore: un cerino. di in. errore, Fa un colpo, eredetemi;
diniego a Paulson, invece non le fn quando ini accorsi ché eravate fug=
più possibile: Poi l'ospite ‘prese cari... gita, n È
gedo. ed ella Jo udì” confusamente ©“ —. Vi shigliate, Avevo” perfotta=
dire: el ; : mente” caplto che cràvato. sincero; — Vi tingrazio della piacevole se-' Reco/ perché sono fuggita.
rata, signora. Williams. 1. Lu Masio yi. ho ritrovala, —. egli Poi si «corse: di essere sola nella. :
tanza, £ l quello che avevo-dy' dirvi, Anche voi
g .non siete felice: Mo lo-sivete confesI} mattino: seguente: ella lo. vide” sito allora. ; 5
avanzare sulla strada del forte mon--:—— Non avete alcun.diritto a ri
lando un'cavallo nerd come un’nis cordarmelo. : > ;
tico cavaliere, Mi 27: i Non. -è forse. vero? Quanilol'ebbo raggiunta. si tolse: Li voen di ui era così. calda, co
il cappello poi lo chiese bruscamen+.. vole «che. ella rispose quasi
te, senza alcun, preambolo: inza ‘nvvedersene: -.
L. Perché siete fuggita all'Mava© — No,
naz “gap $ Tacquero e: proseguirono la caval—Ora che: sapete “chi 800, catà, oppressi entrambi, e tormentati.
ella: disse /aludendo. la: domanda. Fu.Frank Paulson il primo .a rom
è pecossario dimenticare. quella: pere quella rete magica, DE
versa. LEE RARE gie Non mi sono: mai preoccupato — Interidito”* dite. che
menticaro ariche voi? .: — Certamente, i — Vodeto, + egli.)
rinmento, > ci sono:t
la; vita. che io. cons
ima questa. & vertmgnte AZila: ‘alzò allor
Iui 0 -quelle9)
canatturizzav
LALILI
evo. di. della ‘vita privata dei miei. funzio ‘nari — disse; ma. ocà;: quella di vostra marito «mi riguarda eil stò contegno . assolve la->mincoscità
le ppiepd se . glio. cose nel-. dei sentimenti che ho. per; voi.
;iimporsibili,: tutto, se. amo. sua’ mogli È
ina diquelle, Ia: si. senti irritato ‘offesa: gl chis. di ‘quelle parole callora: fnistò-improvfono di forza: che: visamenter il, ;aavafloallontandiogli ‘volto di Jui.la-contutto e rédini;.la bestia: presta fuga spetti; gli ‘propose ma Paulson. in ragginiso;. di nuovo. mente. dimuoversi. Mi vm Doyete ‘ascoltanmi.i — le dis: I toa vanzando, con la sin voce. foirto.'0. carezze:
coneltise: “trionfante. :— «Ora; finirò:
po: ‘tanòis Julia, * pallida; non” disse una
vole. -— Ho dubitato della vostra felicità quando .vi ho conosciuta è bordo. Ora che vi ho rivista accanto a vostro: marito ne sono sicuro. To. voglio: ln vostra felicità, Julia, Vostro marito...
Ella lo interruppe: — Non avete considerato una. cosa, Patlson; i mici sentimenti per Ini:— ‘così dicendo spronò il cavallo allontanan
dosi a un galoppo sfrenato, Per un
poco senti lo scalpiccio del caval
lb nero dietro di lei e ‘allora incitò Ancor più la bestia alla corsa, Quando: si volse” Paulson non .era più in vista,
**
Per tutta. la. giornata dubito quasi che gli avvenimenti del matfino si-fossero svolti nella realtà; ma quasi a confermar: glieli arrivò ‘il giorno seguente
un biglietto di Panison: « Seno stato altrettanto sincero ieri — diceva — quanto sono stato impul sivo' dorante Ja nostra traversata. Velo proverò e vi proverò anche che
Mon son nomo cda scoraggiarsi n. Su guiva la finna.
Quel'gesto. era una pazzia, appunto per questo. ella comprese quanto profonda ‘e seria fusse ‘già la cosa.
Su. uni solo punto era incerta e. la sua ciriosità la spinse a chiedere a: Graham se Paulson losse sposato.
—. Sì. Un ‘matrimonio mal riuscito, Naturalmente vive separato dalla. moglie, una. donnetta’ da poco , che passa ‘il suo tempo da Falm Beach,
u Ma legalmente ‘— ella pensò — non è libero», qu
Fk
Dopo . quegli ‘avvenimenti’ ella cercò di conciliare la logica al senti inento: nel labirinto cieco dei suoi tormentati pensieri ‘cera apparso uno
«spiraglio di luce che, poteva anché rappresentare una via d'uscita. Be avesse abbandonato Graham sarebbe stato più che giustificata,. Ella aveva:già considerato “ki cosa, e ‘ora Frank Paulson, rianimava uni triste fantasia,
Cercò anche di esaminare. serena» mente: la possibilità di. divenire la moglie di Paulson: istintivamente sentiva. che-un uoino come quello le avrebbe garantito la più grande sicu
. Per quel'che riguardava la logica Frank. aveva. dunque. partiti . vinte; ma Julia era ‘ancora, affeziona» ta. a: Grabam, Di crisi. sentimentali suo. marito no. aveva attraversate molte;-ella.si cullava sempre nella Aperanza. che: forse un giorno.egli sarebbe:tormato interamente b lei. El: la, poteva \antora. offrirgli qualcosa cho ui non trovava nelle sine sirene, Doveva siccontentarsi, pazientare,
In; quel:periodo; iu ‘chi.juliaZlotfava «strenoamente con. se stessa sl irecarono ‘una ‘volta “a un tratteni mento. dal: Blaines, Graham era. in una giornata di vena, allegro e co. citato; Julia, Jo osservò’ mentre .passnvasda. un gruppo all'altro’ badando. a; tutti, poi quando ‘sivuni a'un cerocchio[emminile vicino all'angolo»
“-dov'ella si era ritirata‘ con Bunny: Blaines potè chiaramente udire ha vivace:e.-interessante conversazione inicui egli tenne testa a. una briltan-' t& «giornalista. Parlavano :— eliv comprese — della. recente. separazio ne.di un noto serittore iala moglie,
— Credetemi, — diceva Grabom contraddicendo . un'asserzione della giornalista: — nessuna donna può Creare un: Uomo,
-— Molte mogli, invece — ribattè Paltra --— barino plasmato i loro mariti,
— Vorrei proprio. sapere modo, x
iS non. altro. con l'essere toe. nitre-e comprensive, E pui non! con tate ‘imola if-lavoro. della donna in casu:: o
in’ che
liezze, — concluse Gra hami ti nome: non chiede a nessuno di-'essere. Lollerato. E* poi può ré-cprindersi uni ‘choca è una ‘ ++ E così dicendo si allonparola: di: ro 5 Bunny, “che. pilie:aveva ascoltato, rise,
; Bunpy--poteva ridere, pensava ‘ter foche Grabar non parlava sul sé riot; un trattenimento. uno cerca «di i'essere.: caustico, . Ma: per .Juli ‘quelle ‘frasi ‘significavalia”lasrisposte che. ella non avéva an i