Cinema Illustrazione (Aug 1939)

Record Details:

Something wrong or inaccurate about this page? Let us Know!

Thanks for helping us continually improve the quality of the Lantern search engine for all of our users! We have millions of scanned pages, so user reports are incredibly helpful for us to identify places where we can improve and update the metadata.

Please describe the issue below, and click "Submit" to send your comments to our team! If you'd prefer, you can also send us an email to mhdl@commarts.wisc.edu with your comments.




We use Optical Character Recognition (OCR) during our scanning and processing workflow to make the content of each page searchable. You can view the automatically generated text below as well as copy and paste individual pieces of text to quote in your own work.

Text recognition is never 100% accurate. Many parts of the scanned page may not be reflected in the OCR text output, including: images, page layout, certain fonts or handwriting.

PUNTATA XII che tanto la signora. quanto suo figlio erano in lutto,” — Grazie, signor O'Brien, grazie. Cadde fra loro. un penoso silenzio che Toseph ruppe per it primo. S “+ Da qualche tempo Nora * strana, inquieta, Non la rionosco più. Si ‘adombra per yi. sonnulia.., Sg —Veramente... — comin ix ciò la signora, Da sa o Nora, la forza di opprrsi alla volonta della martre — Immagino che sarete in orgasmo, e che an ticipiate col desiderio. l'ora selle fece Joseph, il quale con. Giovanni meva sempre un'aria paterna, che sere viva ad esasperare maggiormente il giovane. È i — Giovanni è un ragazzo molto assennato, e. non si nasconde le responsabilità alle quali va in contro sposando. Per fortuna in ho — 80, quello molta (fiducia che volete. dire, nella «donna ma vi ‘assicuro, che ha pre ‘ROMANZO DI “ALDO MANCINI fi Riasop Ato” DELLE PUNTATI: pibcebeNti c'L'itivice Nora, Da 1 iniani € stata dafinilivamente ‘abbandonata dal suo: anileo, i oschh O'Brien, Costui è ‘ara inudmorato di unn bella’ attrico del'cinema, Antonella: Rizzini e per poterla avere suita por sd, coslringe le due sorelle» ad ‘abbandonare ‘In asa. Nora, che dall'amore per Joseph. ha avuto ‘un ‘barn. Mino, è ‘Presa; dalla passione per un sto vecchio amico, il dottor Giovanni Lozio, Lorin: dovrebbe sposire Rossana, una -Jancirdia dell'alta borghesia. fiorentina, -Per .ronipeni : tuttii nodi che sicerano aggrovigliati altotro a lef, Nora 4-accelta,di partito per Berlino, dove. girerà un film. Joseph. caldito da questa improvvisa: partenza, ‘va fù ‘casa. Loria, fer indagare ‘costamente: siel''campo menico cante sono « date veramente le cose, iovanni sentiva -su di #6 pesare. lo sgui ; do di Joseph e ne provava. un vivo malessere. Indeciso ‘sempre, rifuggiva dall'avere una chiara. spiegazione. con Ini; pure avrebbe. voluto parlargli; persuadoerlo, minacciarlo: magari, pur. di allontavario da Nota. per sempre; e in quel. misto di sèntimenti, non'era.estraneo una viva gelosia, Era { evidente. che Joseph aveva amato un. giorno “Nora, e ne era'stato ‘riamato e questo lo fai teva ‘cridelmente soffrire; Imprecava ora con‘tro il destino ‘perverso che lo. aveva allontanato dalla’ tenera. amica dell'infanzia. permetfendo così che ella si attaccasse ad un altro, che non era degno. di lei. A Lai signora Loria apparve di lì a un attimo, appena i due uomini si furona convenzional. imente stretta la mano, Joseph sembrava. tur“bato, come preso. ‘dal desidorio di’ chiedere qualcosa «che, pure non si decideva: a -marifetare. Alla fine, non sapendo como portare la £ conversazione ‘su: ciò che. gli: stiva a (cuore domandò: Mea : «— Da quanto Lempo:non-vedete Nora? Giovanni. arrossì xl mito, 7 La signori Lorla' tiBposé per entrambi; ii fs È stata qui qualche Lemipo fa, Giovanni ced ‘fo abbiamo: dovuto assentarei,. per i: (unerali del mio povero: " ; ifratello,,; b g — Perdonate, signoira, fimo'a questo mò «mento ho ignorato. Solo ‘allora -Jo| eph si era accortg Un gruppo di scena del film. ‘Fascino’ della «Vi ralba", con il colebre soprano Iva ‘Pacetti, Cesare Bettarini, Silvana Jathino; Guglielmo ‘Sinaz, Vasco -Cretl;, a deetra ‘un “si gira” con la. Jachino e il ‘dott. Giacinto Solito, (Fo ° tò Pesco); ‘ signora, che sono ‘ cose che non posi sono pero nulla iuutare i rapporti tra me ce Nora. lo. voglio bene a Nora, Un giuro sarà ‘mia moglie, se ‘" — aggiunse. subito aggrottando..le. ciglia —: Quest'ultiria alzata di testa... questa sua partenza. per Berlino... = Nora. è partita, per Berlino? “> chiese: la signora .Lorìa ‘sinceramente sorpresa.’ Senza volerlo essa aveva fissato suo figlio come a hiedergli se egli fosse a. conoscenza di questa partenza, Giovanni a capo basso era ar« rossito vivamente, Ci Un giorno; tornando. è colazione aveva Irovato la.lettera di Nora e imà viva di Sperazione ki ein ‘impossessata di ‘lui. Partita, "cost; senza. dirgltesie' nulla, sen 2a salutarlo, Perché?. Gli aveva scritto che aveva’ bisogno di essere sola, di rientrare nella normalità della. vita, di provvedere alla sun esistenza dalla qua» lè dipendeva Ja vita: del bambino che oramai non poteva più contare che su di lei. Tutte ragioni che Giovanni comprendeva. perfettamente, wia che pure non riusciva a sopportare, Pe: Tre mesi, aveva scritto, sarebbe sta‘ta lontana. Tre mesi intollerabili per Giovanni che. non sapeva più. respirare: senza di Nora, Como avrebbe. vissuto in quel tempo? Le aveva ‘già. scritto una*lunga lettera narrandole tutto il suo ‘ «rammarico, ‘tutto 1 suo dolore per l'improvvisa partenza, e già era preso dal desiderio di scriverle ancora, di imiplorarla a ritornaro subito da ‘liti, Avrebbe attesa ‘che Nora gli sérivessà dandogli il suo pregiso. indirizzo. por telefornarle, por sontire almeno la sun voce tanto cara e dolco, per boter avero l'iMusione d'averla ancora vicina. +— E voi, gioviinotto, quando vi sposato? La voce di Joseph,lo tolse d'improvviso .alte sue. fantasticherio, . — Prossimamente «+— rispose ancora una volta per lui la signora Lorla. — Ormai non vi so e cose andrammo come iv vor, no più che le ultime formalità da compiore. La casn è ‘pronta, i mobili sono stati ordinati. Hannò fatto le-cose in grande, un corredo pringipesca. Alla cerimonia assisterà tutta la Firenze elegante. Sorio fatti così, ci tengono .a ‘queste: esteriorità, Ma spiero: che la mia-futura nuora wiprà assuofarsì alla, nostra vita più semplice, più sincera, e soprattutto ‘più «intellettuale, > Giovanni ‘ascoltava o. parole «i sua mado e nòn ‘ ognva. contraddicla. L'idea di dover sposata È Rossana amandone un'altra “gli ripugnava, pure non aveva ancora ‘trovato in 86 nel sio amore per. Di N° giardino fi pallore piòî lunare. e alle sell estiva. e caleidi mare che, sputi scogli, sottostanti. e ombre ap dente nielbuio, VG Un marmerlo “ Himenale, confidil cità della notte ali! glie carenza chida; si morbida; H Trentino, il staccandosi dal hola, 3 imffa fragore: H giardino vinte bu viene” inondato