Film d’oggi (Jun 1945)

Record Details:

Something wrong or inaccurate about this page? Let us Know!

Thanks for helping us continually improve the quality of the Lantern search engine for all of our users! We have millions of scanned pages, so user reports are incredibly helpful for us to identify places where we can improve and update the metadata.

Please describe the issue below, and click "Submit" to send your comments to our team! If you'd prefer, you can also send us an email to mhdl@commarts.wisc.edu with your comments.




We use Optical Character Recognition (OCR) during our scanning and processing workflow to make the content of each page searchable. You can view the automatically generated text below as well as copy and paste individual pieces of text to quote in your own work.

Text recognition is never 100% accurate. Many parts of the scanned page may not be reflected in the OCR text output, including: images, page layout, certain fonts or handwriting.

a CAI o, di N, DONSKOL cecezionale forza drammatica, iL sincero JA4 calore umano e le qualità rivelate dui resista Donskoi famello stesso de « L'infnazia ili Massimo dorki) fanno collocare «Arenziecanto alia migliore produzione H0di questi ultimi tempi. E un film che {linguaggio semplice e diretto delle Wi. persino gli schemi rudimentali e la maniera di cinecontare un po' rozza o semplicistica, Teonskot raccolta tutto per immagini, che # s'appumto #l modo proprio al cinema di raescontare. Ed è qui il pregio massimo di « ArPi colaleno», Sono le fimmagini che ti lasciano F intendere il dramma dei personaggi. la loro psicolagia, 16 loro azioni. Qui come nel vero cinema, l'espressipne di un attore ho altrbt tanto potere svocalivo di un paesaggio o di unoggotto è il ‘dialogo una-#008 funzione: quella, cioè, di rafforzaro l'immagine atessa, La storia è intessuta intorno ‘all'odio. che #1} abitanti di un villaggio sovielico nutrono contro l'incasore nazista che otonpa:le-lorò 3 ense, siupra è loro donne, vecide i loro'bam:. i bini, distriiiege i loro: campi. Donskoi è un regista ‘al gunie interossano le nzioni-di. mi. girigolo solo-in quinto questa stessé azioni pi intatti, è concepito per grandi hlocchi, in i gli nni agli altri fusi armonicamente. La gk venda cha presonia i personaggi pit diventa juro pretesto, quasi, per iii modo, Ilantore gli mostrare jr prss vandizioni di di nia vivono tnt gli abi a RESTI SEME dell'intreccio centrale ile nitri personaggi secondari all’apparenuma, nella s04tns ehi principali... un ragazzo cho viene uotiso dai nazisti * peri “imprigionata. Poco. dopo tutta .la famiglia del vagnzzo, composta di una giovane madre v odi aituni bambini dai rue ni sette anni, Pai uffanna ca pestare cori i piadi la torra che caicupre iL compo del morto. I° bambini sono chmori quasi dell’azione che stanno conipien.la Joro braccia ponzoloni, atecchite dalla nancinza di cibo, i loro corpi miseri e dissinguati. dondolano nel movinionto como se “etemero eillando il fratello ancora. vivo, Un Tetto: seriza puri! c" Edifeiti non mancano, tuttavia: ricerca ceieiva dell'effetto, qualche ingennità, 6 wma “verita compiacenza per i simboli (ricordare il ‘ovipazzo sella stariza da letto della prosti } tuta, che-vuol essere in contrappunto. con i corpi degli impiccati penzolanti nolle stride, “ad altre. cose all questo. genere), Ma al di là dti: questi” difofti, bisogna | riconoscere: che ‘i Donskoi è um artista: che crea con fantasia tieni Facendo cantare le immagini. gridando a gli cnttori con ona inventiva ed un intuito Far i ‘ 5 i TL fim ha perso molto «del suo vigore nol toppiaggio italiano. Arcora nina cattiva: provie lella casa. di distribuzione. G, D. B.. con. sessioniiia por l'Italia deî: film sovietici; Pere: santa: noncuranza? Eppure. fino a taraletio tempo fn ij nostro Paese era famoso. it per Il doppiaggio dei Film. Inoltre; è evi. ji dente che sl è stati poco tompisti nel presceni tnyto: a Roma. e'è un'atmosfera di mobilita | gione «dal tanto tempo... 7 «Ci dicono che a-Torino, n’ Milano, in tutta {Italie Seltontrionale, « Arcobaleno» ha ri. ins un enerme successo di pubblico, da bigtia Sullivan», che nel Nord sembrava fi ra delenero il priniato degli incassi, | Questi dati sono: importanti ‘e: dovrelliero 5 È È E = x peri pra È & Fi 8 2 t=3 3 =] 9, (c3 ia tr) La vitae cel di NAM: W00D ti matagrafica della nota commedia dior: ltop Wilder « La nostra città ». Sapevato che ‘alla celiborazione della sceneggiatura ‘uveva partecipato fo stesso autore é questa ci om: brava nia buona garsuzia; Non astante titio, Invece, è vernio. fuori un. film medicere d° nofoso: Di ehi da. Gatpa? el''regiata Sam piche è elio di queste, unzi, conzervi > riflotterammo poi su gli nitri uomini, Il filo, i ion meno importanti . hà sorpreso n parlare con una partigiana . arare persino : quello. dell'americano -« Pa. Gi altendevaino di più dalla riduzione èiye “Wood e non di Thornton Wilder « La nostra città» è un film medioere perchè Sam Wooil è un medioere regista e non perchè sia stato ricavato da nua bella commedia: che aveva di già, come si obietia da parte di alcuni polemisti, un suo linguaggio compiuto. Qui è il punto: bisegnava trovare un adegnato linguaggio cinomntogratico che traducesso in immagini lo spirito dellg commedia. Se San Wooil fosse stato anche ini ni poeta, eame lo è Wilder, cgli ci avrebbe. dato di certo unn bella « Nostra città »; una sua particolare interpretazione della «Nostra città» se volete, nin è questo in definitiva quello che conta. Per distraggere la poesìa di Wilder insta un solo soffio di vento contrurio al sun senso. cha sua bellezza vive sul filo di un rasoio, è i pericoli che corre seno quegli stessi che da nei si usa indicare con due nomi; De Amici è Gozzano, Ma bisogna ilire cho il regista Sam Wood non scivolato ‘neppure sul. pianò di un malinconico crepuscolarismo, perchè se Questo fosse: necenilulo « La mostra città» avrebbe già diritto ad una sua precisa e, forze , non del tutto trasetrabile -clussificaaione, Sam Wood ha fatto di peggio; egli ha rotto l'incantesimo del mondo wilderiano sostituendovi quello che avvineo vomunemento cle lettrici del romanzi di Delly, 5 eli gi0tr srrvito dli JOIN STAHL Uno dei roliti film comico-sentimentali confezionati con garbo e misura, Gli americani non temono la vorncorrenzi in questo ge nero. Sono abili, riescono a lar divertire il pubblico con delle strovate » più o meno geninli e su propagandare nello stesso momento i loro modi di vita. I tipiea, in questi film, l'assenza completa di un qualsinsi problema; hisogna prenderli per quello che sono, e cioè un giuoco, niente altro che ni giuoco. Pe soli fil abbiamo visto di questo tipo, da quando sono giunti gli Alleati, « Molta briguta vito hexta > 0 «fon, Divk e Harry», che avessero quanlcosn di nuovo, che non si linitassero soltanto ni ginoco, Ad ogni modo « ba Firlanzata di mio marito: può for trascorrere dire ore di riposo a chi, nssillato da problemi familinri od altro, voglia evitare di punsaret: E per questo scopo, anzi, che il film. in questione è stato concepito. Molvyn Douglas, malgrado il passare degli anni, recita con la ben nota effiencia, rivestendo con impeccabile precisione i panni che gli fon tocenti stavolta. Certo, non gli si può attribuire, nel eamplonario di Holtywood, una funzione troppo -speeiale:ogli intatti sta. tra Herbert Marshall e Warner Baxtef, riussumendo la finezza dell'ano e l'aggressività dell’altro, Ruth Mossey e Ellen Drew si rifanno anel’esse a schemi maggiori, ù 4 GIUSEPPE DE SANTIS lt di, VOZZIa4 e vendi VOTATA KESSEHILENG di IOSKHE geo un esempio di mestiere «decente. Me atiore, perchò e Arsenico è vecchi merlet fia non è certo posta na Rara ui dotto di calcoli misurati. un giuoco abile di effetti, qualcosa che rienrda più ws solido e ben fatto paio di scarpe che nn quadro 0 una poesino comunque: mo pazzo darte, “ Pecente perchò, invero di servirali da scusa ‘per. rinchindersi movi della sua sociolit. il incsttere apeve inpoposto gave a)lautare cante af pai ntari sia puro in maniera sì Tistalissiniza, (ao niito. essenziale, una erelenzia; ini fnvola, un tratto specifico del An :piòprin, terra, ù * L'America è un paese ricco i vita, ma: .co me tutto le. persone,.le nazioni, lè civiltà esu beranti di: vita, ricche di snugue sano, “essa nntre in sè, come poche altri ‘oggi: ul: monde, © a porre. il il senso pagano, la. paura, l'ossessione della morte: 5. Non sembri esagerato parlare di queste c0se n° proposito «li Kesseriing. E° certo intatti chè una ‘salabanta «li morti come ‘questa di a Arsenteo »: (sono In tulto ventiquattro) : non cinta (cibo alquanto Irrancititosi qui in nvrebbe potuto fiorire altro che nel paese ili Eilgar Poe, di Meîville, di Hawthorne, di Lee. , Masters, e là dove, non n censo, ehbe | natali to spiritismo! ] morti sono motu familiari agli america= ni. E puritanosimo.li ha. fatti capiti consueti allo corimonie ed allo mense, i poeti li hanno eretti n Puntelli assidui dello gioie wwuazie, nd ossessionmiti o. elucati, comtuque pazienti, porturbatori delia vita di qnoggin. C'è Wilder < che dla anni ne fa uso. come di dentifricio e pettine, Questa è coerenza, lar uso degli stessi iu . gredienti della ‘stessa materia sia quendo si meéediti che quanto si scherzi! Kesserling non è superho, non si sdegan di attingore allo niesso pozzo cui attingono | SITI IA STINO. gta “imedfa, in America, <« regge» da quatero anni (mi pare), o Questi cadaveri di «Arsenico sono oltretetto hen interersanti pere ci ricordano le canneità assim i per sotto tutti gli mspetti. iu giovane Nazione ancora si distinpue. ML sano e vivico niastodonte non ha nvote timore iti inghisttire anche la < poehile #; fa Eu. topa) ed ogg! la risputa fuori così densa ed impastata dai suoi ‘più caratteristici umori, dello sane. immagini, da farcela sembrare aruese nuovo eil: ulile, x a interpretazione della Gulli ‘ha contelbuito complicato e delicato mecconismo. nellé condizioni migliori per il suo ileale ifunzionamionto ‘0 ne ha sottolineato con nescomezza. eoudiuvata dal'a Morelli e ia tutti gli altri, i mpovimenti più sottili. o SEA pi CARLO LIZZANI TTOSCRIVET Ù cano circa. i profughi delle città @pinecittà tion è ‘più #1 facile. regno: del ci a fascista. Cinecitià ospito uggi, da va". distrette: troniglie intere cono batrabini sofferenti 0. Ere tristiti, IL cinema fascista aveva fatto, di tuta per e ietare. l'accesso degli stabilimenti di ‘Ciue «o gittà alle vere ansie e alle vere sofferenze del nosro poprlo, CHI avesse osato, n temo, HD: stare tra nn'inquadrafura è Paltra an bam bino scalza. e lacero, o nua madre costretta a chitelere Pelemozine, cune renrebo del Minenlpap, surebbe 'atato. frilimiuato Eccoli, ara, quel bambini seadzi d'un tempi. seek più Inceri dalle rulserio causate della guer: sa faseixta, eccole quelle madri: seno lati co; Alrefti a dare Passalio ai cuponnoni di Cine elttà perche now hanrio più cus, perchè 4 loro ‘presi sono alali distrulti, perchè ta guerra (Qi Mussolini ha. fatto perdere loro ogni più plc vula-‘bene. : ‘ Ougi tarealtà, chè 1 dignitari del cinenra di deri arevuno fenalo tontana: con tutti i meszi, Viritmpe vivienta nell'antica vede fastosa; Qugi da dura reati dei nostrigiorni «ha travolto UH. mosto corrotta di (ieri: vi è entrata imper ribsamente 2° dolorosamente. ‘col suo -cortengio di Jaume, rl miseria e di avellimento, Una serla tezione per il nastro ‘elnemaz di eni caso dovrà tener conto mnella fare: della. ri costruzione, E' questo Vinpegno chè il cinema ialiann deve assumersi di fronte al Paese, ° dutanto; a Cincelità non aucora ridonata. agli artisti. i techiel.ccalle maestranze del cinemu italicio, ci soma del'bambini che hanno fame. Perciò «Him d'oppt> ha preso l'iniziativa di siucî xetlorerizione, ile. importo. tn. denaro. poi feet, bord rérsnta all'on. Zaniboni, Alto può contribai Conimissario perì Profught. Ni Fo Chinnane. 3 E ROCCO IL PRIMO ELENCO Zavattini: 1 kg. dali 2uechero;; red, « Film d'oggi: L, 580; Ascovlaz Culturale Cinemato» gual.. Ttaltana (residuo sottoscrizione. peri fue ‘mevali sti Poggioli) L. 34.870, AU mezzo Vera Chmmiz: Noci Carmine L, 1000; P. Cerato 11000; Maran Laniti L. 5; Giorgio Rivella L; 50; Sergio ‘i Porregnti L, 00; Vera Carmi L. 500; Frames” e è vero, come affermano i libri, che tutte le parallele si incontrano all'infinito, è certo che in un punto x prima è poi avverrà Pincontro fra tutti gli nutorìi di riviste te dominano da alcuni anni o ua alenni mesi la scene italiane. La congenialità di costoro È ,pvidentemente profonda poleliè solo pochi raf: finati, io credo, rinscirebbero a rivonvatere la differenza che phssa fra fe opere dell'anò e dell’altro, e non enpisce invece perch tra una rivista e l'altra, non. debba pag la stessa diversità di impostazione, di slil eccetera, chegi nota ad esempio Tra una pori media ed un'altra, i . Una splegazione a questo fenomeno si poi irà forse trovare-nel falfo che tatti qhesti; copioni hanno una. comune origine e pe } col snnicute nel giornale umoristico. Assistend8. i n questi spettacoli, infatti. sembra preprio! che un mago burldne si sin divertito ‘nd animare le vignette che popolano i fogli su detti mantenendo ‘loro lo stesso finguaig e le stesso enratteristiche. 4 i :Un anno dopo» è dunque In splita ibn; un .pe'. peggiore per. casere giusti, eh lab biamo. glà vista e che certamente ancora dremo. ca < p_FE ‘fotò stesso. completamente privo di imagi Nerichè minima Lase di copione, ‘ginoca tu i po’ a vuoto; ma Îl suo è comunque in ginoci di classe, ‘ su Pra i conmfei italiani. egli ‘è. forze quelle che ha la posizione più interessante, samprÙ it Dilico conte è fra l'uomo ed i pupazzo, edi Rascel Ne s0n0 ‘alidi l& ; Anche a Imi fa difetto. una ‘certa «conti nvità di fantasia il che lo costringe u veceh schemf cd o « gags» ormai sfruttati; Comun: que, dicevo, è sempre un attore di classe. Quanto al resto sel complesso, senza infa mia e senza lode. ‘ i us Meglio di tutti il ballerino classito «con te sue compagne, che hauno. apportato un ey tributo di professionismo ‘la unapure ù tendenza al d’iettantismo. La d’Alhert come n! solito ma presentata peggio del lito. 1 tre giovani Benti, Capriolihe Bonuee fanno it possibile per animare. Je Toro scene. 8 “Male l'orchestra. L'impagiriuzione, di questo ultimo numero! ; i di rivista giornale, curata ma vn'po' fredda,; è dovuta nd Oreste Biantoli. VICE Cervero 1,100; Maria Oria Li 200; Margherita, Cisinelli-L. 180;Marini L, 190; Tugnoll LL SM; Spadaro-Galli L. ti6; Potsini Luigi ‘1.50; Di _inebifo Augusto L. iù; Matlack Crane L. 25: Mano! Deubmer L. 10; Angelo Fumarola L, 100 Monirene I 50; Ni N. 1. 100; Damioni.1,1 Cantini L. 100; Gasperini L.'50; Gagliani L, 200: Colonnello Fhom: Ricel' L. 1400; Piero :Flaschi L 199, TOTALE Lat, Ì È