We use Optical Character Recognition (OCR) during our scanning and processing workflow to make the content of each page searchable. You can view the automatically generated text below as well as copy and paste individual pieces of text to quote in your own work.
Text recognition is never 100% accurate. Many parts of the scanned page may not be reflected in the OCR text output, including: images, page layout, certain fonts or handwriting.
CINEMA
Lo sposato una strega «di RENÉ CLAIR E° questo il primo pradotto di
‘ René Clair che. ci giungè dall'Ame
rica. Sappiamo, infatti, che il regi» sta francese, emigrato ad Hollywood dopo l'occupazione del suo Paese da parte dei nazisti nel 140, ha realizzato colà più di un film tra i quali anche uno cor Marlene Dietrich, Egli stesso, qualche tempo fa, in un articolo apparso in Ita. lia su Presence, chbbe a darci uotiale della suà esperienza hollywoodiana. Clair è uno spirito ironico e nell'articolo considerava con sottile malizia tutte le vicissitudini attraverso le quali, sia lui che altri regi sti ciropei riparati in America, do. vettero passare prima di giungere
‘alla confezione di un film così co
me i produttori hollywoodiani desideravano, } .
Credo che per giudicare Ho spo sato una sirega si debba tener presente quanto Clair dichiarava appunto in quel suo articolo e non varlare alfrettatamente di decaderiza di Clair come molti hanno fatto a proposito di questo film. Nominare Clair ha significato sempre per noi nominare la Francia. Quella Fran cia. carien della sua tradizione cul turale, preda dì una sua particolare siuazione sociale. Da questo clima «merse Clair, in questo. clima giutamente va giudicato Clair: .
Non si. spiegherebbe altrimenti’ îl progressivo svilapparsi: dell'arte ci. nematografica :di questo regista secondo i «modi» di tatta. un'arte
i cinematografica francese, non si in:
ienderebbe altrimenti .il vero signilicato-e valore di questa arte, Una valida dimostrazione -di ciò l'avemmo, infatti, quando ‘il. regi* sta si spostò in. Inghilterra per
cprodurvi quel famoso Fantasma ga‘dante tegli stabilimenti «di Korda,
Mutato il pacsaggio culturale e sociale. mutava con esso ‘anche Clair,
“ erano, queste: nuove condizioni: che
«grearono un nuovo modo di atteggiarsi dell'arte di Clair; facendola deviare. verso ‘strade dei tutto: inSperate. lontane «dalla. tipica. venia. pogtica ‘del regista dove: fia possi. hile riconoscere persino gli influssi
«li una certa letteratura umoristica
inglese quale quella, ad esempio, di uno scrittore. come-Woodehouse, C'è da dire, insomma, che l'Inghilterra
I vinse. allora sulla Francia: più: di
«quanto, forse; Claîr.stesso non desi. dlerasse, 6 che. quest’ultima fu rap«presentata soltanto ‘dalle spoglie di un inconfondibile calore. clairiano,
ca Ricordo che tutti vociarono: «DoVil Clair di A nous la Hberté, di
14 luglioP.», Ma non inisero în con. 0 certi dati di fatto, > Mi sembra che lo. stesso sia accaduto per. Io sposato una strega. L'industria cinematografica ameri‘cana ha vinto su Clair; è. Clair ha. dato ad essa un ‘prodotto confezio» nato secondo tttite ‘le regole che. reggono la. produzione holiywoodia. na, Uno scambio dt favori, e non altro. Hollywoofd: ha ‘accolto benevolmente Clair in esilio, Clair be‘nevolmente. ha pagato il pedaggio. E' su questo’ piano che va giudi(cato il film e non sa quello ‘di una ipresunta decadenza di Clair. Del resto Clair ha stiputo stare al giuoco
perfettamente, così come solo ‘un
‘nomo del ‘suo. spirito ‘avrebbe poiuto fare, e il: film,. in definitiva, ‘risulta piacevole ‘e. divertente non nero, ad. esempio, di un Fmparég-" riabile Godfrey; i suoi limiti sono limiti stessi di tutta urta produzio
> s alla quale si riallaccia, la.sua vir.
1 quella di far trascorrere due orè 4 svago allo spettatore in compania di Veronica Lake, una attrice’ she fa molto parlare di sè, ora, in
‘America, Cliif ha conservato .in. ita ad ogni inodo la sua sintassi,
suo modo particolare di racconsre €. una stta visione. della vita ‘spesa tra ‘un candido e fanciulle o ottimismo e un gusto, quasi sa
tanico, per certo situazioni che pos sono compromettere agli occhi del
pubblico questo stesso ottimismo
nd ogni passo, Sono gli unici se gni della presenza di Clair, poichè quasi tutte le «trovate» non sono diverse come svilippo meccanico da quelle che reggono da anni le sorti del cinema americano, C'era, dunque, da aspettarsi. di più da un Clair emigrato in Ame rica? Può darsi; e del resto la nuo. va produzione ‘che Clair inizierà in. Francia dove è tornato, darà ‘ragione alla mia tesi o a quella della decadenza. Ci si è chiesto, però, co«me mai anche a Duvivier, del quale abbiamo visto l'americano Destino, è accaduta la stessa cosa? Di Jcan Renoir, poi, (ancl’egli ‘rifugiatosi in America) e déi suoi film, si die cono cose ancora: peggiori, QIUSEPPE DE SANTIZ
PRAPRO
ischi per Donadio
Molto scandalo sembra abbia suscilato negli ambienti ‘« distinti » di Milano Îl fatto che alcuni scalma. nati perturbatori dell'ordine pubbli.
‘co si siano permessi di fiscliiare &
di minacciare di percosse l'attore Donadio comm. Giulio,
TI comm, Donadio, bisogna sapere, è stato l'attore teatrale che più vivas cemente ha voluto suffragare, con la propria arte, la vitalità del regime repubblicano fascista, ‘prodigandosi nell'allestimento di spettacoli di mas. sai. di ‘carattere. npologetico, tipo «Attilio Regolo:», offrendosi a tutore e ad auspice delle progettate glovie. teatrali di Luisa. Ferida, pre: stando. la stia voce alla Radio, -per | l'esaltazione dei fasti di Salò, producendosi in graziosi. intermezzi di colore politico tra. un atto e l'altro dei suoi” spettacoli,
Die. mesi di sospensione fu la terribile: pena inflitta. a questo in nocenite valleito degli assassini faselsti; Scoécati appena i due mesi l'instancabile comm. Donadio: sion esita a ripresentarsi al pubblico con L’hmiboscata; capolavoro ‘in’ quattro” atti: di Kistemackers, e gli. scalmanati fo fischiano, salgono sul palcoscenico, impediscono l'esibizione del fedele pagliaccio. di Pavolini.
«Chi Ha ragione? si domanda una parte del pubblico. La stessa domanda. che sì’ pose una parte. del pubblico romano: un anno fa, quando altri scalmanati impedirono al maestro ‘Bernardino Molinari, musicò ufficiale degli occupatori nazi. sti, di continuare ‘a' dirigere, La stessa domanda. che in -tutta :Europa molti si pongono da quando gli artisti collaborazionisti. si. son ri-presentati sulle. scene:
«L'arte è al disopra ‘delle contese politiche» ‘esclamàno ‘i difensori dell'ordine e della legalità. Costorò evi dentemerite: dimenticano che se avessero vinto ‘i complici, i padroni dei. Molinari; dei. Donadio, dei. Valenti, molto probabilmente di. civiltà e di arte si sarebbe per. duta la memoria, almeno per molti secoli, dimenticano che. fra.i propa” gandisti «tel defunto regime repubDlicano fascista gli attori collabori. zionisti hanno una parte di responsabilità assai grave, per îl contri. buto. di. « Nome» che essi. hanno portato ai traditori, per la suggestione di.cui in virti del loro mestiere hanno saputo caricare le più
vergognoso retoriche, i ‘più ributtan=
ti. insulti ‘alla vera legalità, al vero ordine; all'arte ed alla‘civiltà,
T. poi.non chiamiamo in ballo l'arte; ‘pet quel che riguarda Dona. dio, trattasi di vecchio trombone...
DARLO LIZZANI I giorni. della vita di Ww.
AM SAROYAN
LOGDISEEA.In Saroyan può
b spesso ingannare il tono leggero ‘di certe. battute che potrebbero anche ‘apparire comiche, e si rischia di non sentire la violenza della tragedia americana, quella stes.
‘
cosiddetti .
È FILM D'OGGI
sa dei linciaggi di Faulkner o degli ovlrati di Eemingway, difficile ad esser alferrata appunto. porchè ver1 ta con oleografici colori, A
Nei « Giorni della vita n, messo în scena recentemente dagli allievi del l'Accademia d'Arte Drammatica, c'è molto di più del provocante, saccarinòso ottimismo della « Commedia umana », ci si trova davanti ad una presa di posizione ‘nei confronti del fenomeno guerra, per la prima volta si ha un tragico sospetto dell'esisten. za del dolore,
La frase Che ta ne sembra dell'A. merica, paesano? noù è però pronunciata col sorriso di superiorità di chi è soddisfatto del proprio’ stato, ma con la rassegnata tristezza di colui che comincia ad avere il presentimen, fo di un'Europa travagliata, i cui mali sì ripercuotono necessariamente, inclattabilmente anche sui paesi ricchi a sereni, Siamo sull’ orlo della retorica ma, in oxtromis, giunge la salvezza sotto forma. di un famoso
slogan: « Conserva. il tuo sorriso n,
Ketp thy smiling. A
E naturalmente (data l'effusiva na. tura dell'autore) il momento più alto della commedia, il più ricco di. sitrazioni drammatiche, è un nodo sentimentale: la coppia. Elsa-Dudloy che vuol reagire, attorrita. dai dobiti e doveri verso il mondo, o fugge animalescrimente senza sapere dove, a» verido solo la certezza fisica di pochi attimi felici prima di essere sommersa nel bestiale carnaio della guerra.
Per nostro. conto ‘è mancato nello apettacolo, dato como sàggio finale doll’Accademia d'Arte Drammatica con. l'intelligente regia, di Adolfo Celi, proprio, il fatale senso dal dramma ce ino è risultata un'esecuzione movimentata, ricca. di trovato divor
feriti, molto fusa ma spesso gonerica. ‘
Ricordiamo tra gli attori Alberto Bonacei, senza dubbio . il migliore vlemento; Manlio. Busoni, ,, Vittorio Caprioli, Agostino Buozzelli, Matio Magi, Edda: Albertini, Ignazio Boezio, Amalia d'Alessio, Luciano Salto,
MARIO LANDI
VARIE
Li LI Soffia s0% ai bagni di mare ; Quest'altimo laA_ROMA voro di Gafinci e Giovannini viene definito dai mani» festi come utia « gitq in due tempi n e.. come tale, qiale pretesto cioò, al. la sfilata di'alcuni ‘ottimi numeri, è
abbastanza piacevole. ©“. |
La. due attrazioni principali dello spettacolo sono costilwite da Livisa
+ Poselli. è da Renato Rascel,
Rascel è tra i nostri comidi quello più decisamente. orientato verso il « piipazzo n, verso cun personagglo cioè complotàmente fuori della. roaltà. Da questa constatazione mi sombra risulti evidente che egli è, perciè, proprio quello che: necessita del. l'ambiente, dol contotno, det copio. ne insomma mono irreale di tutti gli altri. per la regola elementare dei gontrasti. v
Im uno spettacolo di arte varia, dn una rivista «a numeri » che ri chiede. da parte dello spattatore la tacita accettazione delie convenziox ni teatrali più spinte, come quella eli vedere lo -stesso altorò interpreta.
‘rg uno dopo l'altro dieci personaggi
diversi, o por esempio di sogutro .i} dialogo. che’ passa. dalla normale con-, versazione fra due o più personaggi alla. cantatina davanti al microfono. e ad un balletto insieme a un'altra dozzina di tagozze sbucate improv= visamoitte dalle quinte, il 60% del suo « ginoco » va, perdute,
Mi sembra evidente che un attore che scelga «l’assurdon come base del
. Suo personaggio, non debba agire în
un ambiente già di per st'assurdo ma in quello. più normale possibile. nel uale perciò «lui solo » costitulsca l'elemento di. fantasia e viva la su vita solitaria (ed inaccessibile. ù I fratelli -Marx, ‘Bidolini, eco., ‘08servano” scrupolosamente” questa regola. Quanto a Rascel, ha un talerir to. notevolissimo ‘è potrebbe divontare un buon attore del nostro teatro. Al riguardo, mi vien fatto di do: mandarmi come mai gi nostri autori, così. solerti nello scrivere. commedie per Ricci 6 Ruggeri 6 Ninchi, i qua” li non Nanno a non dovrebbero ave rebisogno di loro; rion sia mai pas: sinto per la testa di occuparsi di qual. cuno del nostri attori di riviste, Temono forse di abbassare il Aero livello artistico? — ‘ Avevo già, ammirato la. voce della fiovano
la sua, grazia, ù
L'olento. comprende. Bonti a Ca prioli, éhe hanno portato nel nostro’ teatto di rivista una preparazione ed. uno stile moderno veramento di prim'ordine; Brinati, ballerino di clasfe e coreografo pieno ‘di fantasia; Rondinella, Thea Prandi e Porche stra, del -maestro Fragna; ha diretto con indubbio. renso dello spettacolo Mario Mattoli,
SERGIO SOLLIMA
PA
wisa Poselli ‘ed No avuto . ora la’ possibilità di ammiraro ariche <
AZIONI.
| CANTIC
SOLTANTO IL MIO CUORE
solitario
Tratto da un romanzo di Richard Lewellyn, questo film è stato adattato allo schermo du Clifford Odats. Attori prin cipalì Cary Grant e Ethel Barrymore, la sorella di Jolm e Lionel, un'altra dunque > in America altrettanto celebra che i fratelli » della “famiglia reale" di Broadway, AL film: narra le tristì vicende del vagabondo Ernie Molt, nn gio. vane irrequieto che non trova pace tra la nostalgia. della casì e linsopprimibile desidorio di girare, di cambiar vita, Un terna a dei personaggi poco comuni per Hollyisced, Uno di quei film tipo “Cupo tramonto” a la “Calunnia”, che Hollywood non è solita sfornare tanto spesso è che pu re fanno tanto onore alla moderna cinematografia amaricana,
Qui Ernia si trova a suo agio: tra lo gento, dove ci sì divarta. è xl ‘passa Il n tempo senza tanto preoccupazioni 4 sanza lavorare, E In questo pasto chi ogli-troverà Ada (Juno. Duprox),moglio di «n gangster; a 4a na innamorerà,
i si fi Ma Ada le lascerà, non avondo il coraggio di soguirlo molla qua vita di vagas :
bondo, Allora Ernie tornerà alla ‘sua casa, ma sarà troppo tardi: agli troverà sua. madra {Ethel Barrymore) affranta, divorata dal mille, vicina a morlié:
Con 1a morte della solazlone. di