Film d’oggi (Aug 1945)

Record Details:

Something wrong or inaccurate about this page? Let us Know!

Thanks for helping us continually improve the quality of the Lantern search engine for all of our users! We have millions of scanned pages, so user reports are incredibly helpful for us to identify places where we can improve and update the metadata.

Please describe the issue below, and click "Submit" to send your comments to our team! If you'd prefer, you can also send us an email to mhdl@commarts.wisc.edu with your comments.




We use Optical Character Recognition (OCR) during our scanning and processing workflow to make the content of each page searchable. You can view the automatically generated text below as well as copy and paste individual pieces of text to quote in your own work.

Text recognition is never 100% accurate. Many parts of the scanned page may not be reflected in the OCR text output, including: images, page layout, certain fonts or handwriting.

“Birognerebba lanclare da affrontare la realta: una letteratura di ieri ioni del: vostante fallimun= « È n to sostanziale del cinemvo italia» no non derivano soltanto, a mio giudizio, da una presume ta, innata incapieltà degli italia» ni a creare del ciosmi,, dalla mancanza di veri artisti, o da nina cri. si di soggetti. Questi fenomeni ine dubbinmente esistono, è sono pevii agli cechi di tatti: ina nono semo delle cause, sono degli effetti, N cinema italiano è mani sempre caduto perchè era il riffessio diretto, inevitabile, della cerndizione econo: mica della chine detenente LE pur tere in Talia. IL suc fallimento è la prolezione cnatta dell'insnfit. cienza estrema della borghesia, & per borghesia nin intendo naltane to una mentalità, wi contime, cun gusto, ma specialmente nua conti» gurazione: ceonmmiri ben definita. Il cinema italiano è sempre stato mongpalio della classe barghese, auinili in ess divest’rititia not ha mai fatto altro che psprimiere È pro fri interessi, al propelo mondo, i riflessi della propria pricologdia è problemi ad essa attinenti. A sto s'aggiunga che, a differene sa di altri paesi capitalisti, In (> talia per ventanni ni è vertficato un regresso storico di onorme pr» so: da ima democrazta burglione è parlamentare «i è rassati ad una dittatura peelizionca-miodlitaro qst po ieudale; dittatura che, provoca» ta dalla borigienia in difesa e safe puardia def email inter east econo miti, lin pol finito con l'infledre nalla borghesla stre A una fi ma politica di governo irrigidità nella ana fuse Rbmepaliatica fe civindi retrogradata rispetto alle ulteriori forme evolutive del capi” fallo). nun poteva. corrimponde: te ché un arresto prima, 6 poi n veloce ed irrimediabile regresso colture, palcologico è eplrituale della Borghesia stessa, 1 questo el Apiega anche perchè il chiama ita liano non abbia mal potuto regge= re it confronto con il cinema fran cero o americano: in guanto Sn L Ialia Il livello atessa della horghoHa era ce logleamente è tnttora enurmementa lasso rispetto a suello delta Longhesia degl nttrl paesi capitalisti. n Oggi, ablntinto il fasctama, que là la attuazione ché determinerà lo ayiloppo ed niglrà nulle possibilità I del cinema italiano? Dobbiamo te: ner prefente, innnaziiutio, che la Mrattura comosndea del paese von è somanzialmente mutata da quella che era durante gli anni del tascie smo, e che non muterà fino a che non st realizzerà In Tralla una ve: ra democrazia, Oggi 1 capitale è Ancora mtegrafmente in mano del: la borghesti. Quale pomibliità sì presenta allora al cinema lintianv? Ovviamente, quella di una produ» zione indipendente, non monopoli» ftica, che tenda a realizzare un mi” mero di film nou troppo alto, e quindi din maggiori Probabilità ad n risultato di sostanza e qualità. “ qui si presenta l'unica varen nel quale te forze vive del cinema ita tino 4 porsono Ingertra: nel far capire ni capitatioli »Inddove que di posano rapire «che ad una Drma sociale in cul nono rappre» Bentnte anche le masso lavoratelei, Sia utile far corrispondere un clema che, almeno parzialmente, ta li cinasi esprima, Intendiamoci: jo non mi facelo "alcuna illastone sulle posstbitità di tale cinema. Nella migliore delle ipotesi, giungeremo ad un cinema nopulista: potramo avere degli efinivalenti di +La bella brigata», di «L'angolo del malo»; anal difficilmente avremo qualcora che sia su un piano soclalmanta. rivolugio» narlo, I film di cul necasslterebbe Îl cinenia italiano sarelibero. film che avessero per centro e filero Il condlitto tra capitale 6 Javoro; og KÎ, per esempio, il slstematico 4a. colagizio dei capitallati nel riguar di dello poche possibilità rino” getto cconomico .@ di ripresa che ci sono consentite dalla: situazio» ne; film che dicessero. chiaro alla coscienza di tutti e alii. responsa” PRODURRE DEI FILM ‘ SULLE CONDIZIONI DEI LAVORATORI parto è problemi del sesso, ò del cuore, dell'intelligenza in sd complacluta, per quella oggi, non quella di ; Ù » dica il critico cinematografi» co blanco Flazzi rispondendo alla nostra inchiesta, bilità dei responsabili che il pro letariato italiano vive in condizio. ni quasi barbariche, certo balca niche. Bisognerebbe Lasciar da par. te I problemi del sesso, del cuore, dell'intelligenza In 58 complaciuta, ner alfrontaro Ja realtà; quella di vggl, non quella di una Fettecatt= ra dh deri. In Tlalia il novantacia= une per cento delle case non pos nice bagno, il settanta per cento degli appartamenti non ha gabinct. to. HI numero di vani mancante è enorme, I proletariato St irova in Berpetne condizioni di solto-ati mentazione. Te condizioni scono» miche cal è costretto gli ostacola» no qunistani avilunpo spirituale e cutrale, La coltura, in tutte fe nue manlfestazioni, è appannaggio riella borghesia, 1 fasciumo è tate l'altro che ditrutto nel auol uomi ni rappresentativi, Ecco alcuni te tai chie IL cinema Italinno dovrebbe trattare. E pol it problema del Intifondo. Rutten la potuto realizza» re un film sal problema economi» code pesentori dello Zuiderzeo, iu conseguenza del prosciugamento dlagrstultimo: perchè non dovreb. De, 11 cinema itallano, realizzare un film sul problema economic e pn. litico del fattfondo? Oppure un film sull'azione deelnlva delle masse Jovaratele] nel corso delia reslatenza a dell'inaurrezione) GH nomini cl fiopo: ma chi darà i capitati? "oa questo interrogativo invita» mo a rispondere tatti 'eoloro che id Intereosano neriamiete ali cinematografo. tutti coloro ele nono dispo. sti no collaborare oneabunente alla rist det vinci italimio, ALAUGO VIAZZI A ROMA SI GIRA: Tra batch di cipolle, patata e ortaggi d'ogni 1 ii. auo primo fini do * FILE D'OGGI OMM LAILA MALO, di Roma, ci comit nica di essere molto fotogenica e di aspirare a dipentare attrice, « Corca. te di farmi conoscere in offige al nuto Vittorio De Sica che non riesco mat a trovare presso la Lux Ym (è proprio introvabile!) », ; Vittorio De Sica ignorava assolutamente di casere cercato da te. Non so quale sarà ora il suo comportamento quando passerà davanti al cancello della Lux, MARCELLO SILVATI, Roma, mi scrive un'interessante Lettera per Spesearo na lancia contro 1 soggutti di film ispirati ud opere lattarario, La questlono è nen vecchia, e, come sal, ha già sollevato numerose polemiche, I evidente che por ll cinema sono dn proferirsi I soggetti originali ed ò nicho vero che ln maggior parte delle opere d'arte cinematogratichoe Visponidono a questa. caratteristica {Chaplln, Clair, PudovkiIn, Fisensteln, Vovgenko, Strohelm, Vidor), ma pati esempi contrari sono talmente nunicrosl da non poter cessero consl dorati delle eccezioni, Cito a caro: «Varie » di Dupont; «Aurora » di Murnau; a L'Angelo: azzurro » di Bternbergi + Rogazze ino uniforme » Ul Leontine Bagan; « Don Chisciotte » di Pabsti «La héto humalne» di'Renoir, 1 innegabile, peraltro, che la pro. duzione fimericana (ed anche quella rurna, aggiungeret lo), risontono mol. to meno di derivazioni letterarie, Xeco però 1 caso di Ford, cho lin tratto (ulto 10 suo opere migllori proprio dalla letteratura: «La pal. tugiin sperduta a tratto da un roman. vo di cul non ricordo l'amtore; 43 traditore n dn un romanzo di Liam Oaberiyy « Ombre rogo » iuplrato a sIloulo de nf » di Mauparnani cd Abbondantemente da Mark Twaln è tioprattutio da Tira iinrto dl por rmaggio Interpretato da John Cn tRdne, Dili ssempto, d ripreso da quella del « Givertere Galkmirat e del nero, Mario Camsarint dopoguerra, per conto ira + duo lettera anonima a, dal Ninfa Film. &' uno soggetto che in un certo sento rispucohta lo posizioni mictali osrunge dla nicuni. Personaggi toi triatt giorni di Roma cccupata det tedeschi, e, x un piano borgheze-romantico (Camerini mon en smentire), 00 atralaca uni « atorlà» nostra, al'eniitna, C'd in Calamali e Winohi, Checchi 4 foro; operatore Teano, a duo NE taduche -— robueti rignori ramant >= cho destano attrattiva della numerosa falla che vssleto agli cstorni ret film. Opal. come diego, #1 gir af Mercato coperto di lara dall'Unità, Clara ha dato uno lesterd d Chegehi ferlio; Checchi Fha lotta è stranpata,; è po nono saggi fInslemo par te seato, au nia Cola di Rienzo, È qui 10d venuto ÎL dubbio: ere fosse quella una delle lettera anonime? La mila curiosità è una grava malattia, Carenuo di siperlo; ma Camerini parlava coi un uddelto cinematografico ameviento, venufo dd Informarsi tul costo della pellicola v sul matri duutl adi» natizione # su quelli sprecati, la Calamat mi ha confossato che ara molto stanca, par radcontanni ta storia, Cheechi dormicehiana, gii aluti-ragiati. Bandini » Nn elatribufvano sorrini w caramello ni a rugazziol» perohe non flalase Nera, Ma Paluto è giunto con il glavana arretutore Borls Acquarona d.it pro ducer Frinc0 Pipemo, (quali svharito tolto il dubulo @ m'hanno detto ‘che Cheechi si chiama Mruna ed d tornato dalla Rusila l'a aottombre; trova Cina, L'avefitanzata, nante dell'anifco Toso, Ilelemo con Minoli Ero. partaci Hi , Hallrico «LA NUOVA BIBLIOTECA » >: Salcografico Vitagliano « Milano, Via Berio, 1°. Com, dir alla restetonza; dono che ha ricevuto Ta prima lettera «noni sporgtorie, arcuae; rolile, Fano ATdeStIa Selo tto Fino gi Gal di no hi ; coma code î { i LL ne alter vo. toa dgrafia dove lavora è gli apara contro sotenza, to com agire; va da tare, € tara In prigione. Ra.mon errlamo è ld prima volta che sta distro le senta ce " SPORT stato proprio. IE buon Camorini al quale place molto far finito In gatera È auoi perso nagoi ooai semplici, onesti, romantici, che anno LED en, GTI Lot Rion faro pata. Gate pr Glares Lo iieri, 80. È Lato rs PO ino adito, Mamo Nol ben poleritiari, Co] igure data tà possibili dat poveri giornalisti è baata, (foto Rarzacchi, Rama} : e Am MILAN pater VILTORIO DE SICA, IRLLUNCILI 4 endota, ra tul l'autore dalle lettore, Galera ancho prugne, giorno In cui vigne tberito Checohi, X così code la storia delle fel» Parlcola alla Casa dello Olive! Sembra di essera fornati.al tompo dell'occuparione tedusca:.Ma è un falrò allarmes fa ‘dua SS stanno por arrostaro un cano; Via Cardue LUCHINO . VI: fugho, er Clara. dopo AL GIAN DOMENICO GIAGNI i? + Redazione romana: ROMA, Via Vene! ut, mata dal W.'B. SCONTI, GIANNI PUCCINI, responsabile, + Concesa, per la vendita: BA. Marco, Via Vi « Racconti callforniani a), dino ab l'ultimo « Lungo viaggio di ritorno » tratto da alcuni drammi marini di O'Netil, 6 QUINTO ROSSI mi scrive da Firenze per comunicarini Ul suo desiderlo che gli americani vengano ad implantare uno loro produzione qui In Italla. «per dar modo dai nostrt attori di imparare qualcost a, Indiscutibilmente la situazione ge, neralo italiana è molto Hrave c mol. to grave è la situazione del nostro cinema ma, fra tutte le disgrazie che ei sono capitate, una, grazie a Dio, ono è accaduta; quella celo che 16 Quinto Ross! di Nirenze potesse avere uno qualche infiuenza sullo svolgi» mento degli altari Internazionali. Dovrei forse dire qualcòna di più, ma da questa lettera traspare una evidente buona fede, Basandomi su mucesta e premettendo che nessuno è lontano più di mo da esasperati nazionalismi, tanto meno in questio. mi d'arte, vorrel farti notare innanzi tutto che il cinema è arte sì, a vol. te, ma poggiato sempre su di un'induetrin che vive di’ capitali o di lavora, tutta roba cho è meglio trovare essenzialmente a casa nostra; In secondo luogo, che nol cinema non ei sono solo gli attori, e un even tualo miglioramento di auesta cere. gorla non rigolverchbe definitivamenta | nostri problemi; Infine che la cinematografia di una. nazione è un fatto sociale molto vasto è comHicsso D eno, sv vuole esistere, devo rovare le nuo radici o Il suo mutrimento nol proprio fiuolo, presa» mento come è atalo Mi America ed ariche In Yrancla, in Russia, ece, Chiarito questo, se sl potramo roalizzaro alcune combinazioni pro» dultive Itnlo-nmerleane, nessuno più di mo ne anrà contento. ROSA BARINI, di Romo, ml scriva una plecola grazioni Tottert #1. cut ricorda Le potemiche cho sl {acatano all'apoca del binomio Boretti-nertink, similo secondo tel a quello della Mirado Valli; la Moretti come la Mi in'intellettuale e una vera aris ia Bertini come la Vani una istintiva ed un'attrice nata. T parallela è Interessante ed In li nea di massima appropriato. Quanto alle poco gentili osservazioni sulle altre attrici, a parte la loro esattezza 0 meno, vorrei farti osservare che ogni cinematografia ha bisogno, oltre che di alcuni veri. a+ tisti che le diano «ll tono» e le indichino la strada, anche di un folto g&ruppa. di elementi che sappiano la. vorare dignitosamente è permettano una certa abbondanza di produzione, ri GROELDA, Roma, Vorfei nregare £ mel corrispondenti di scegliere degli pseudonimi che non mi costringano a compiere strani gargarismi, A prescindere da questo tu credi di avermu identificato, il che è inesatto. Fra me e quell'uomo non vi è nulla in comune, tanto mieno costruzioni di Padiglioni di Senatori Pende. Le uniche esperienze costruttive che possiedo sono limitate a castelli di sabbia sulla riva del mare. A giu. dicare dalle espressioni dei bagnanti non dovevano eàsera gran che, Mi chiedi ne sla esistito qualche caso di donna regista In Italla, SÌ, due, Maria Teresn Riccl Bariu lonl, so-regleta Insleme a Savarese de «La principessa del sogno» con Yrasema Dillan, e Pina Renzi, regista di « Cercasi bionda bella presenza », Interessante Aim caratterizzato dal fatto che In tultl gli esterni era pos. * sibile ammirare la piccola folla di «regazzini » e curiosi che assisie ine. vitabilmente alle riprese. Tì tuo equivoco circa la mia per sona mon deve perd impedire una nostra amicizia epistolare, Cino, Groelda, GALL'UPRPI (credo) Sarn, Napoli, mi «gerfivo una lunga lettera abbastanza strana a dire il vero, il cui succo porò dourelbe essnra questo: Fino a qualeho tempo fa ella era Innamorata del principe Umberto ma ora, dopo aver viato John Payne, ha sentito che il suo piccolo cuore ave va trovato infine la vera meta dolle suo nspirazioni, 81 rivolge n me per chiedere cosn debba fara, Se fossì un medico potrel torso glovarit di più; polchè non lo nono ml metti in imbarazzo, Dev sapere cho fo ho scarsa alma delle ragazze che si innamorano degli attori, almeno fino a quando non mi and deciso n fare l'attore Jo plesso, Im questa situazione generale si mperta la min personale antipatia por John Payno. Nel caso particolare, però, è owl. donto In te una certa tendenza n miglioramento. Stando così le cose ni potrebbe forse sporaro che fra una ventina ci innamoramenti potral sceglloro un soggetto normale. “Due lettere anonime” Andrea. Cecchi, protagonista dol film, fa di tutto per convincere Marlo Camerini, Ma di regista da n più funga di ful sulla vita cdandostina,:, 4 Pubblic ne a LA Glara.Calamoi piace il cocomero, Farà corto placerò ni lettori,-Inoltg, inter. vistata, Clara ha detto che. durante il mesa di: agosto-lo pieferiaca‘ al caviale sconti; 3 « Milnho, Stabilimento Rélo» ‘