Film d’oggi (Sep 1945)

Record Details:

Something wrong or inaccurate about this page? Let us Know!

Thanks for helping us continually improve the quality of the Lantern search engine for all of our users! We have millions of scanned pages, so user reports are incredibly helpful for us to identify places where we can improve and update the metadata.

Please describe the issue below, and click "Submit" to send your comments to our team! If you'd prefer, you can also send us an email to mhdl@commarts.wisc.edu with your comments.




We use Optical Character Recognition (OCR) during our scanning and processing workflow to make the content of each page searchable. You can view the automatically generated text below as well as copy and paste individual pieces of text to quote in your own work.

Text recognition is never 100% accurate. Many parts of the scanned page may not be reflected in the OCR text output, including: images, page layout, certain fonts or handwriting.

15. Minculpop + Incominciano ad apparire alla chetichella nei cinematografi milanesi di seconda e terza visione i film prodotti. a Torino in'periodo-nazi-fascista sotto l'alto patronato del Minculpop della repubblichetta di Salò. Si escludono dunque: le responsabilità deì cinéasti. torinesi dì fronte a quelli veneziani ? I film prodotti in Piemonte sono'.il frutto di colpe minori? Oppure questi film | servono soltanto a preparare l'uscita dei grossi calibri” della laguna, costituiscono insomma una introduzione ai classici ?.La Lux Film e gli Artisti Associati, che ne sono i distributori, devono aver sperato, dunque, nell’indulgenza del pubblico e della ‘critica. I colpevoli, in questo. ca» s0, aumentano il numero di quelli ‘che elenchiamo con dati precisi in questo nostro articolo. gennaio 1944, i com nti e gli industriali di po, che riunivano. capi” ‘percanstenere fittizie e mi di produzione; avevano ‘‘atttiare praticamente fe lorò ‘în dl 'Gh iatilinenei PERT, lazionie: sotto. veste la‘politica eta"! falal: pretesti: di pura ‘rinascita di-.giugno del 1944, torizzò in ‘fotma’ molto limitata l'inizio. della: produzione, ob: bligando tuttavia. if. fascista” Doletti.-a, fiancheggiare, con le fazi -, Verso fl: me licciati' da im divano all'altro: decooglienti e mezzani locali torinesi. “diana della” riscossa ‘suonò nella ‘seconda’ quindicina’ di giugno..La Nord. “Italica Film annunciava, nell'attesa de .. fine: della predatazione del film: di' Pieto. Tellini Bem tomato signor Gay, ‘che ‘il-regista. Nino Giannini, avrebbe Antonio Ganduslo, Ondina Maris'e Robetto Villa né ripreso la lavorazione de La folka di Filibbo Gatonì, Il titolo era provviso rio, come provvisori e vagamente pro babifi erano i ruoli degli interpreti; che fiportavano ‘i nomi di Roberto. Villa, Nutò-Navarrini, Emma Grammatica è Antonio Gandusie, Il soggetto © la acer “Feggiatura appartenevano a Paola Ojet: i ‘e: allo. stesso Giannini, La Ojetti, grazie a Doletti, che. la considerava amica in dopplo » con: una tedesca, ‘era tiuscità ad: invadere anche l'amente. piemontese: La, follia; di Filippo comunque. not: attirò le simpa dei ‘finanziatori: IL film -infattà pro> leva in: modo.;imelto: disordinato, è ‘ancora il-15' agosto 1944 le ‘notizie in merito ‘erano ‘alauianito contraddittorie. Più fortunata era la Sidera Film, nélla quale; Giicosî aveva le mani in pasta fir noall'inverosimile. Egli imboniva i bol ghesi toritiesi; "persvadendoli del formidabile successo di cassetta che sarebbe derivato dalla proiezione. dei suo] film, A tante piccole difficoltà avrebbe posto un ‘ripato Miezzasoma, e di certo an che Venturini, La Sidera, al Mincub ipop, era: in una buona luce e non ave: ‘va. tardato ad' ottenere l'autorizzazione a rtalizzare. il suo primo film; I processo delle zitelle, au soggetto di Luigi Giacosi, Gli stabilimenti . Fert,' ormai destinati a ‘tutto servire, accoglievano per questa produzione .if tegista. Carlo Borghesio, l’opetatore Giorgio Orsini e gli attori Roberto Villa, Ondina Maris, ‘Antonio. Ganduslo, Federico. Collino, Ermanno Roveri, © Lilla Brignone,. E'dpatdo’ Toniolo, Vando Acerbi e Carlo Dapporto, Chi. noti riposava sugli allori.-del: soggetto, prescelto da lui stese «#0, (era: Luigi Glacosi,. che. contempo II procésso delle xifelle»ì queito. Film è ‘stato diretto da Carlo: Borghesio,: operatore Giorgio Orsoni, * FILM D'OGGI ‘Roberto Villa, una. dei. protagonisti del film « H processo delle sitelle n. taneamente girava, in un'altra ala del fabbricato Fert, con l'operatore Domehico Scala e gli attori Roberto. Villa, Antonio Gandusio, Lilla Brignone, Rehata Seripa, Federico ‘Collino, Catlo Dapporto e Vando Acerbi, un altro; film della Sidera:” Scadenza trenta, da un soggetto di Barbara DIL L'attrice Ondina Maris, protagoni» sta de Il Processo delle Z}fdle, crà un giovane e incauto ‘acquisto della cine: matografia * repubblichina, ‘e ‘speculava sulle’ segnalazioni ante-venticinque lu glio appatse su alcuni gionnali cinema. tograficidella penisola. Fidanzata, e poi maglie del Principe Branciforte, noto elemento nazifascista e hon estranico ‘a certe faccende ‘di. gioielli, era riuscita .con validi appoggi e gratifica» zioni ‘supplementati, ‘a ; raggiungere il posto ‘di ‘protagorilsta, DI Scadenza fiori irenta la protago. nista’ era Mais Lago, attrice giovare della. compagnia. di. prosa. Gandusio, Ignota al. publico è nota, di converso, a molti, ufficiali delle SS italiane è della Propaganda ‘Staffel, . s i A Milano; Nais Lago aveva occupato l'alloggio del giornalista Indro Monta nelli, arrestato dai nazifascisti, e con molto: rammarico dovette _ traslocare, , dopo Pinsurrezione, ih un separé delle carceri di San Vittore, In, 36 del settimanale. « Film », in data 30 settembre. 1944, annunciava una niova. produzione ‘torinese, non più della Siderà Film; sibbene della Dora Rilin, dal titolo Si chiude all'alba, Com'è buon costume di’ queste case raffazzonate, tulto, eta ancora improba. bile, incerta; ‘poco sicuro; Si accennava a Mino. Dorò è Oretta Fiume, fra i protagonisti, “e alla. regia Botghesio, che aveva terminato Il ‘processo: delle pitelle, «IV Dramma n, rivista di teatro che talvolta ‘considerava ‘anche il ‘cine Un'altrà stano del Him «ll processo. delle -xitellà cun Lina Franceschi è. Ondina Marla, 1} soggetto Ni Lo Friggere N “i Lilla Brignone a Nais Lago nel film « Scadenza giorni 30 n, tratto da un og. giotto di Barbara DI ma, aveva particolarmente & cuore lb mene ché si verificavano alla Fert, è dedicava articoli è fotografia ai proriti cinematografici di Giaconì & Borghealo. Cipriano Giachetti, direttore della rivi» stà {che aveva esforto a. Lucio Ridenti) si prestava al gioco fasullo della « cultura fasclata repubblicana», e mentre auspicava una piena vittoria del ele schi, cercava di portare l'interease « gli. intellettuali su questa risorgente cl. nematografia, spalleggiato, & inutile dirlo, da -Rampetti è da un tal ala (nel quale siamo certi. di riconoscere, sotto È veli dello pieidonimo, un col. faboratore di Luejana Pevarelil ai tempi del settimanale -« Stelle»), «Gu «Il Dramma» i nomi deglî imerpreti per Si chiude all'allia ‘avevano maggiori pretese; . Doris Duranti, Giorgio Pia: monti, Elio Steiner. B' un fatto certo però che nei suoli definitivi apparvero Una-sparuta Germana Paolieri è it a0lita Miro Boro, attorniati da Romolo Costa, Luisa Reda, Tina Santi, Guglidmo -Bozzario, Casare Carrera © Bacot. Nino Giannini firmò il film, che rlaultò scandalosamente misero, com'era prevedibile, Il direttore di produzione tra Nino Berco, 3 Ma La follia di Filippo Catoni ha «dvuto seguito? Non sappiamo se, del soggetto ;iniziale, qualcosa ne sia rima sto te Il sighore è servito, In questo film:agivano Panny Marchiò, Antonio Gandusio, il consueto Carlo Dapporto, Romolo Costa. e Anna Maria Zuti. Un'altra "iniziativa cinematografita torinese, di carattere eminentemente speculativo, era’ un cortometraggio: Bacicin diventa milionario, girato dal regista Domenico Valinotti è interpretato dal bimbo Ferruccio Burco, Bacot, Nina c Carlo Artuffo, Buzzola, Pasquafe Piottì. è dall'ineffabile Mino Doro, Il pittore Valinotti aveva pratica come regla di Luigi Giaccal, fotografia di Domanlco Scala, regista per aver diretto, In collabora: zione con Mattia Pinoli, 1} Diario di una stella, nell 1939 {chu irepubblichie di avevano rigsumato tell'aprile 1948, timanegglato « alterata, profeciandolo al pazientissimo pubblico milanese), è con Ballerini quel tal Sonata, che appartiena alla lista delle noatre vere gogne clhematogeafiche, i Poi venne il 25 apelle, e i cineasti; torinea) atregtiro alcuni giorni per sen tire quale aria stesse aspirando. In 4 guito, ‘con magia abilizzione, è soprate tatto con sapiiemi Implorazioni, fecero pubblicare su diversi giornali la notizia di Torino candidata. capitale! del cioe tia jo Italia, per vsofralee degli ultimi spogli del puardarolia repubblichina» La Lux amercia ora, nei locali perife» rici per autenvarne fa nausea, | fili girati in riva al Po dalla Sidera Filo Approfitta. soprattutto di una partico lara azione condotta da akeuni giornali: che incoraggiano la produzione di To: rito, € che ricordano 5 Bim di Giacoti. Gianoini è Borghesia come saperiente nesessarie e utili, Anche gli Astiati AF sociati, per rimettere in ciro Si chiuda all'alba, hanno invocsto tute te le circostanze attenianti, ortenendò l'autorizzazione ‘ Possiamo tollerare che siano proîeti tati 400 nostri schermi, dopo lo sface: lo naziaa, i film che dovevano ‘coste tiene il nertiy ricreativo) oa B'aminissibile che 1; noleggiato debbano infliggere al pubblica queste terribili. palle al prede che disanbreta una produzione, già abbondantement disonorata? Nepyrune” fasciste essere definite queste mene, tese a Apo culare aull'estrumo limite del. guadii quo; cctorre piuticato ritirare i fmy per sottrarto. alla vista del pubilce L'esmplo è l'indice di un rendo < si speta finito per sempre, j LI INVIATO Tina. Santi, Intarpe e di. a SÌ mola, diretto: da Nioe. Gia