We use Optical Character Recognition (OCR) during our scanning and processing workflow to make the content of each page searchable. You can view the automatically generated text below as well as copy and paste individual pieces of text to quote in your own work.
Text recognition is never 100% accurate. Many parts of the scanned page may not be reflected in the OCR text output, including: images, page layout, certain fonts or handwriting.
RITORNA IN PATRIA?
onfermata da qualche giornale, si.è diffusa, in questi giorni, négli ambienti cinematografici e culturali italiani, la notizia che Jean Renoir, il più acclimato dei registi francesi presso un vasto pubblico di intellettuali, si
accingeva a: far: ritorno in patria.
fuggendo dall'esilio. ‘hollywoodiano, Naturalmente, non è mancato chi ansîioso di fornir esca alle innumerevoli notizie « gialle n. che infestano la stampa quotidiana in margine' alla Conferenza di Londra, ha preteso di utilizzare pro domo sua anche. questa semplice ‘nota di carattere culturale per scagliarsi contro la presunta fonte di informazione. Questa volta, vedi caso, la tor. te, secondo quel tale, era l'U.R.S.S,, e na è derivata quindi l’ccusa con‘oro quel Paese di voler gettare del discredito. sull'America. -L'Unione Sovietica, insomma; avrebbe diffusa In notizia perchò si ‘inoctilasse nell'animo’ del lettore l'immagine di un Renoir fuggito da Hollywood per incompatibilità dè tcarattere-con i metodi ostruzionistici e' di sabotaggio usati laggiù contro j liber) artisti europeil Ma, -bando alle squisitezze dei fautori di. dissidi fra le Nazioni Unt-40/.la. notizia di un ritorno in Francla “del regista Jean Renoir, vera o falsa che sia, ci ha mossi ad alcune considerazioni, : Molti. registi del cinema francese + eitiigrarono,prima: e dopo la scon
“fitta! della: Francia ‘da parte dell'e
sprcito ‘tedesco; nella lontana HolJywood, chi per mettersi ai ripari
; chi per trovare in. America la pos: sibilità di soddisfare le proprie bra“06 di’ guadagno. Non: sappiaifio, a questo: proposito, quale fosse lapo* sizlone di Jean Renoir, o di René Clair è di Julien Duviviér che, in quel tempo, ‘insieme al regista de «La giinde illusion », si portarono “&nclessi dalla ‘Francia negli: studi
‘tua lotta clandestina, .
cinematografici della California. Sappiamo, invece, di preciso, chè questì registi hanno pagato ben caro l’esilio forzoso o desiderato.
Di Clair è giunto finorà in Ttalfa vino solo dei film da lvi realizzati in America, « Ho sposato una strega i, ed anche di Duvivier sj è potuto vedere soltanto « Destiito ».
Si è scritto già troppo su qiesti » film perchè io debba soffermarmi a
darne, «qui, un giudizio diffuso. In breve, comunque, è apparso questo: Clair ha incassato abilmente i metodi hollywoodiani con quell’astuzia da fine intellettuale che gli riconosciamo, ma, in tal modo, Clair era Clair solo per quel tanto che. unò spirito inconfondibile come ii suo riesce a portarsì dietro in ogni occasione, Duvivier, invece, ha dimostrato, ancora una volta, di sapersi adattare a qualsiasi situàzione, sorretto dalle sue eccezionali doti di
oreccliiante raffinato e di divulga—
tore di schemi di idee altrui, ma ha dovuto rinunciare a gran. parte delle sue ambizioni artistiche, ai suoi, paesaggi brumosi,. aj suoi porti, alla sua ‘periferia. parigina,
Sembra. ‘che una’ sorte più .infelice sia toccita aRenoir nella Cali fornia. Chi' ha ‘visto; fuori, d’Italfa, i film realizzati da questo régista in America, racconta che Hollywood ha portato Renoir .al livello della più sciatta ed anonima produzione ameticana. " :
Radicato profondamente, più di ogni altro suo collega, agli aspetti riniani;‘ sociali e culturali della Francia, maturato nella costarite attenzione ai fenomieni generali e particolari
di una realtà quotidiana delta sua. ter.
ra, Rerioir ‘nòn poteva che sentirsi oltiemiodo:' straniero‘ in Cabfornia,
Una diversa’ storia; ‘una’ diversa ci+
viltà, rapporti umani e di classi; -ca
: tegorie ‘sociali’ ben differenziati ‘da
quelli di Francia ecco' che ‘cosa poteva offrire l'America — un'paese nuòvo, un monde nuovo — a Renoir'che
'ittoro Massimo Sarato ‘voglia las Radì
Tricolore dedicate ‘a,
Jean Renoir con Dana Andrews e Anne. Baxter, interpreti di .« Swamp Water», il suo primo film ad Hollywso
della sua terra sapeva tutti i misteri mentre degli Stati aveva una conoscenza ‘limitata.’ È
L'arte di Renoir. nasce da un rapporto d'amore, costante, con la vita; ad una sola condizione, quindi, questo regista avrebbe potuto realizzare dei buoni film ad Hollywood: a condizione, cioè che l'America gli. fosse pienamente entrata nel cuore, con tutti i suoi drammi, come una seconda patria. Ma, orà, se è vero che Renoir se ne va dalla, California, non cì sarà più tempo per ivi,
Renoir torna in patria? E'un dramma, 1 drarima dell'esìltàto, del redice, di tanti ‘che ‘in questi duri anni ‘di sconfitte‘ e. di vittorie sono! stati lontani dal foro Paese: IA
trulta. sulle basi della grande forza
sociale ‘che il maguis, De Gaulle, organizzazioni operaie, a tutti i par titi di sinistra e di destra della rest: stenza, ‘hanno ‘imposto. pat Ma, allora, anche qui, come nel
la California, Renoir sj troverà spaésato, anche qui, nella. sua Francia, per Renoir si riproporrà il problema di una nuova conoscenza? Anche qfii.
Le recenti elezioni, fon .la ‘schiac
diante vittoria. dei comunisti e socialisti su tutti gli altri partiti, il. propagarsi sempre maggiore di quelle ideologie progressiste di cui tutta Europa sembra pervasa, stanno chiaramente ‘a dimostrare quanto profondamente mutati siano nella Trandla, dal 1941 ad oggi, i valori delle forze sociali che la compongono. Una nuova. compagine si è schierata. sù tutto il suolo francese, sì*da rendere
« possibile — nella misura in'cui quel. lé forze sapranno lottare — l'avvento ‘
di nuovi. metodi di vita verament ‘, beri ‘4; athpiaménté .. dgniocratici.
disperso e' disilluso da tutta una pò : litica contraria ai suoi più diretti in teressi di classe, si ‘è ‘sostituito fronte: compatto” ‘di uomini ché rel la ‘iniscria. cémune, | nella. resistenza contro il tedesco, hanno trovato il modo di finalmente disperdere le an: tiche incomprensioni,
Saprà Renoir — e non soltintò Renoir — mettersi al passo della mb: tate condizioni, saprà assorbire con la sua poesia tutti i motivi umani e drammatici che nel giuoco nuovo di queste forze sì sono * sviluppati ta: gli nomini? ;
Torni. domani; .0 tra die arini questo il problema ‘che sì-porrà di nanzi ‘a. Renolr. toccando a Le Havyfi il suolo di Francla cem; l'esilio degli
Film yeaMziabida Jedi i la America: Swamp Water (Fox Film
pi con "Dana. Andrews, Anne Baxgi
“cornpigna di. lavéro Comò, dodicanidoni
& Eugene Pallette} un film F fog.
< Deanna. Durbin {intetwolto)