Film d’oggi (Oct 1945)

Record Details:

Something wrong or inaccurate about this page? Let us Know!

Thanks for helping us continually improve the quality of the Lantern search engine for all of our users! We have millions of scanned pages, so user reports are incredibly helpful for us to identify places where we can improve and update the metadata.

Please describe the issue below, and click "Submit" to send your comments to our team! If you'd prefer, you can also send us an email to mhdl@commarts.wisc.edu with your comments.




We use Optical Character Recognition (OCR) during our scanning and processing workflow to make the content of each page searchable. You can view the automatically generated text below as well as copy and paste individual pieces of text to quote in your own work.

Text recognition is never 100% accurate. Many parts of the scanned page may not be reflected in the OCR text output, including: images, page layout, certain fonts or handwriting.

1 leggo apesso nei porlodfci ci. nematograficà — 0 fo sl sento sussutraro ancho nello conver! sazioni tenuto in alcuni salotti mondani — che il cinema americano al quelo il nostro Paoso gi è ricongiunto «dopo la liberazione; non è più quello di uma: volla, Si Ta il confronto, ad cesemplo, tra « I Ser Bento York » vu d I Lancori del Bongala P, tra «IL fignore è la signora Smith n 6 «T'impareggiabilo GodÎrey », dh « Sorennta a Vallcohia» ra» e « Pollio di Brohdway 19097 », tra « Viaggio senza fine » 9 «TI tra» difore », 6 si concludg che il cine. mao americano puzza di cadavere, sta per morire, i Questa alfeririazione, così derisa, quando è formulata nei, salott; mon: dani o nello converanzioni di carat fero artistico, viene da parte di chi, Acccén di un astraito auropeismo politio è culturale, nascondo spesso Una, ‘posizione squisitamento eslotisatica nei confronti del problema. Allorquindo, invece, questa accusa, si vede riportata sui fogli cinomato* Brafici, essa è concepita da giovani critici. clio non si accontentano, coMe usano la maggior parto del loro colleghi, di giudicare un film guar dardo soltanto ni suoi aspetti. for. Mali, ma gono abituati ad qudivi duaro, al di là del generico costrutto U una trama, gli aspetti di un coStime; di una storia, di una tradfsone che: si nascondono dietro le Apporenze del generico stesso, QueSti critici, però, non sempre sanno Nisare ji loro mototo d'indagine, foncedendo ad esso un respiro nm Dio ed umano, tanto quanto ampio ed nano è il respiro dell'arto, e risultano spesso, a mio giudizio, Achematici 6 poco obbiettivi, come Mel caso del cinema americino; Ma, dunque, che cosa c'è di vero e di falso in quest'accusa? Diciamo subito che un gludizio . Approfondito, è tale da farci giungex fé n conclusioni generali, non è anr cora possililo dirlò sul cincnia americano: si è visto ancora poco, troppo poco dell’ultirna. produzione holIywoodiana qui in ÎTialia. D'altra parte, il nostro pubblico ha tribu: lato, ancora una volta, accoglienze favorevoli al cinema americano, È questo vuol dire che il cinema di Hollywood, per merlto dei anoi at tori, doi suoi tecnici, della, sua, interna spigliatezza, possiede ancora un -polete. di penetrazione popolare come nessun altro cinema ha dimostrato di possodero in Europa, E’ un fattore fondamentale, un fatto ro con il quale bisogna fare i conti ogni volta che ci si addentra in un giudizio, Y critici cinematografici sono ancora troppo abituati a ‘consi deraro un film secondo il metro di una. loro. personale: esigenza, non tengono conto della realtà, delle condizioni oggettive che esistono al di Mori dei loro gusti e dei loro esclusivi interessi spirituali. Perchè, appunto, la realtà è, a tutt'oggi, questa: fino a quando csisteranno certo condizioni oggotlive, al di fuori di noi, nellé società, niento potrà Sar sì cho il pubblico non tributi un'accoglienza favorevole al cinema americano, bello o brutto che esso da, Tn tal ‘senso, dunque, non è lecito affermaro che il cinema americano sta per ‘morire, È’ vero, comunque, che un'om«bra di digagio di fronte alla super ficiallià dello vario Serenata a Val lochiara giunte du Mollywood, è sta ta sentita dalla parto migliore. del nostro pubblico. Gi anni durl: della puorra, la miseria, le distruzioni, tutta una esperionza di vita nuova per gli itallani, hanno. lasciato in. molti dij essi. una profonda piaga, picchè chi di ‘tale miseria, di tali distruzioni non mostra di occuparsl, non sa tener conto, è visto in. una luce di enorme distacco, appare 10n‘tario, . Ma; posto così lì problema, si de e FILM D'OGGI DR pm vo xlapondore che il clnema: amori. cano non potova non essere lontano dei nostri interessi, Ecid perchè il popolo americano: ha avuto ‘una diverga esperienza della guerra. BISn guardare, inveco, por rostare nel Hitniti: coricessl: al nostro. giudi zio, in che modo, appunto, l’America ha saputo rappresentare nel cinema questa sun divers esporien= 28%, con quale umanità L'ha rispeochiata, Noi non di sentiamo di rispondere a questo domande accusarido il cinomy americano, Bisogna ricono» scere, por quanto ci è stato. possi. bilo vedere, che Hollywood, nono siante tanto banalità 6 ‘vuotaggini, ha sapato guardare all'esperienza della guerra, al rapporti umbini che si sono svilippati, durante questo periodo, nei pacsi e nelle città degli Stati, sul fronte di guetra e-nelle retrovie, ha saputo rispecchiare con sano ottimismo, con ‘un senso della vita, concreto e laborioso, la battaglia per la domocrazia condotta dall'America, Si possono indica» ro { limiti, ma non disprezzare filo, coma « La famiglia Sullivan p, «La commedia, ummiiv'n' o « Sorelle in armi», film come quelli. della. serià di documentari’ di guerra curati da Frank Capra; od ariche come « A-. bramo Lincoln», intesi n rondère omaggio. agli ideali: di democrazia peri. quali fg popolo americario st è battuto: in. questa puerrà. Ed ant che quando, a no. europet, alcuni di questi dilm possono sembrare ‘per tanti aspetti ingenui ed infantili, bi‘“sognà scîripio . pensare. che essi. riispendono ad .un' preciso stato d'a nimo: dell’uomo miédio | ambricano; rispondono ad. unt ‘concezione m rale; a costumi, a modi-di vedere e «di sentire che sono propri dell'Ame: rica, Ecco, appunto, dove risiede la forza delcinema americano: nelle gamo costante. con Ia vita, con le abitudini della propria terra. ! St dice, tuttavia, che questi film. appartengono a vecchi seliemi, n i schemi «che Hollywood sméercia ora: mai da ‘vonti. e più. anni; sì concludé, pertanto, ancora una volta, che niente di nuovo ci è venuto dalla ' California. i nche questa accusa d vera sol‘tanto in parto. Non sappiamo in base a quale diretta. esperienza que St accusator) parlano, ma possiamo” dire, per nostro. conto, di aver vi sto almeno due film {e al badi, duo. film mon sono. pochi. nel complesso di quer:trenta finora giunti da noi), duo film, «Ton, Dick e. Harry.» e «Molta -brigafa vita beata » nei quali ci è sembrato di scorgere, nel. . e sequenze: migliori, ‘qualcosa che nor apparteneva "più. .a' quegli -schemi'di cui sÌ-parla, ma cho rivelava una ferma: volonità di farè del nuovo, di poetizzare una materia la più ap parentemente anonima e scialba, la. più diafana, una miiterià che ha i suoi confini -c insieme la sua uni» versalità nella narrazione degli atti. I quotidinni delia vita di un nomo.: “Tutto questo, è vero, noi due film :' mepzionati restava. moltg spesso al “piro stadio di: intenzione poetica; ma quell'intenzione “ord già qual. cosa, x * “i Ora, non sappiamo se ad. Hollywood siano stati prodotti degli altri. film ‘come. questi, ina. gomunque va. sottolintato ‘31 ifatto..che certe intenzioni appartengono ad una prodazione di media . levatura; segno ‘non ultimo che la ‘produzione. d'ec‘ cezione, quella ‘nos ‘anchra glunta | da noi può riserbare. più di una sorpresa. ; ; *. Sj rifletta, inoltre, su di: un dato importante; del quale ancora non ci è’ stato possibile calcolare’ tutti gli sviluppi: da qualche anno hunno fatto il loro ingresso. nel regno del cinema, hollywoodiano la massa di seriltori più famosi degli Stati Uni. ti, da Hemingway a Faulkner, da Saroyan a Steinbeck, dn ‘Thomton Wilder a. Caldwell, Rominzi o:zàe conti di questi uomini” sono statà filmati, questi vomini hanno dato i loro prezioso consiglio per lauto sconeggiature, hanno influenzato gri parte dell'ultima. produzione. ; Qualcosa di nuovo è, dunque, accéiduto in California, e noi caspottia=. mo di toccarlo con mano: quando” giungeranno anche. da noi film.come. « Furore», come” Vomini è topi»; ‘come .« Per chi: suonano lo. campa... riò », come a’A vere ‘a non. avero di, como ‘4 La. via..del tabacco n. î (;Sbaglia, infine, chi crede olie dalVAmericg ci’ possano . giungere; gu ‘vaata sala, ‘dei fili soclalmente intéfne, le ingius DB ‘mocrazia.. Si tenga sempre: presén ‘cho: negli Stati Uniti ivige una de. ‘mocrazia di ‘tipo horghese-e ché! fi. no a quando questa. demotrazia: sn 73 in piedi non sì potrà. pretendere ida Hollywood} asservita è partico» . i cinteresst spirituali o materiali, na grande produzione di film. contrastanti con quegli interessi stessi. “E poi non 'o'è pil il segno di una. contraddizione interna nel fatto” che scrittori; come quelli sopra citati,” serittori; conosciuti fp tutto il mon do ‘per le loto. ddeo progressive sui problemi: sociali, abbiano sfondate le ‘porto di Tlollywood? DX E°) dfivece, ad alcuni Paosi ‘del. l'Europa, i quali sì trovano gd. uno”. stadio più avanzato di democrazia, che spetta il compito .di dito: vutte quanto ; ci sarà da dira attraverso 11 cinema sui problemi sociali, fuar-: dando ‘nel’ ruolo della loro: realtà” quotidiana, deila joro. vita; dell loro condizioni, It Solp quando into quésto sl n vererà,'e i film. europei avranno: quistato il mondo intero: riscnoten© do il favore del pubblico, allora: soltanto ‘allora #1 potrà. affermi che il cinema ‘americano: è; m60 1 atuspog ni