Film d’oggi (Oct 1945)

Record Details:

Something wrong or inaccurate about this page? Let us Know!

Thanks for helping us continually improve the quality of the Lantern search engine for all of our users! We have millions of scanned pages, so user reports are incredibly helpful for us to identify places where we can improve and update the metadata.

Please describe the issue below, and click "Submit" to send your comments to our team! If you'd prefer, you can also send us an email to mhdl@commarts.wisc.edu with your comments.




We use Optical Character Recognition (OCR) during our scanning and processing workflow to make the content of each page searchable. You can view the automatically generated text below as well as copy and paste individual pieces of text to quote in your own work.

Text recognition is never 100% accurate. Many parts of the scanned page may not be reflected in the OCR text output, including: images, page layout, certain fonts or handwriting.

CINEMA LA BATTAGLIA PER < La « Battaglia per PUcraina » è sta ta da molti definita come il più bel film che la nuova cinematografia s0vietica abbia in questi ultimi tempi mandato in Italia. DI questo docu mentario si parla c si discute oramai da molti mesi, da noi, c lo si ine uadra tra i classici della cinematogra, È tendiale, già se ne citano a modello i brani più esemplari, già se ne traggono indicazioni ed insegnamenti muovi per È professionisti del cinema, Non staremo a meravigliarei sc qui a Milano il film è passato quani sotto silenzio, Non vogliamo credere che, ad es, sul critico del 4 Popalo » albe biano. inffuito pregiudiziali ideologi» che: tutta la stampa cattolica, a Roma, csoltò unanime i) film, indicandolo ad esempio agli artisti ed atutti gli uo: mini di buona volontà. Si tratta, ine somma, di un caso di generale, casuale disattenzione, cui ripareranno, come è avvenuto per tanti film oggi definiti classici, le lodi postume delle retro spettive, e cui ripara. giù oggi, l'interesse cel pubblico, , Sarebbe troppo lungo un esame critico di questo documentario, Oramai, o è necessario parlarne; bisogna ricor. tere ad una misura che non è più quella del settimanale o del quetidia» no, La e battaglia per l'Ucraina » aSpetta un esame critico più riposato a eteso, che metta chiaramente in luce le ragioni ritmiche è figurative della sua solida, semplice e poderosa archi. tettara, della sua umanità, del suo ant pio respiro poetico. ui sarà sufficiente rammentare, per l'uso immediato del lettore, glevni brani di particolare valore estetico ed ine sistere su quello che secondo me è jl fondamento del film, IL ritmo « collet tivo » del suo linguaggio. Ja sua epie cità. Mai, come ia questo film, il ci Mema era riuscito a, dari alla pati di certe opere primitive -In vita, il respiro, da sofferenza di ung intiera collettività, di una massa, di un poe polo. Quando la macchina da presa. ad cs. alzandosi. sul grande corteo della gioventi ucraina, in como: risa» lire all'occhio: fa, corrente, di quella enorme fiumana di esseri viventi, non BÌ può non avvertire il senzo nuovo che traspira cai fotogrammi (per. quel lo che contengono e rappresentano -è per-il significato. che tragi ro montapgio ‘con altra, scene dii rente natura) noit: si pa nà sentire che qui, il cineina, did fatto canto, liberazione linguaggio delle nuove mins Rdltrtog talcografico VI sn : Hai una TA osta io. dal jo». Logotti; a) vede che v: alate. LA NUOVA BIBLIOTECA i » Direz, Reder. a Amin: tagliano » Milano, Via Berto, 1. Cos, diri LITCHINO se alfiorate jin Russia alla luce. della stona, © che per questa ragione, per aver cioè dato espressione nuova, sdeRua a nuovo contenuto storico, essa qui, si è fatto arte. All'inizio, la semplice contrapposizione dei tedeschi che marciino al passo dell'oca e della terra ucraina, ci dà în pochi tratti, con una evidenza agphiacciante, il contrasto che negli ane ni dell'oppressione si è acceso tra i predoni teutonici, tra gli automi meccanici, gli schiavi ciechi di Hitler è tutto un popolo sano libero c picifico. La distruzione della fertile terra uctaina è individuata lungo tutto il corso del film, in tale essenzialità di immagini da divenire il simbolo contro Ja pace ed il benessere dei popoli lideri di tuto.il mondo ed in particolare contro il popolo sovietico; distruzione rabbiosa ed inutile di barbari, vendetta dell'arigità sulla fertilità, dell'inerzia, del silenzio, della tristezza, della more te sulla gioia e sulla vit VARLÒ LIZZANI LA CARNE E L'ANIMA Sbaglierebbe di molto chi volesse paragonare Viadimiro Strigewsley, il regista de La came e l'anima, ad uno dei soliti mestieranti del nostro cine. ma, vogliamo dire un Mattoli, un Bra» gaglia, un Bianchi, Costoro, veramene te, prima di titto sanno bene quello che vogliono, difficilmente, imboccano stragle sbagliate per confezionare. il lo ro prodatto, « non hanno, in fondo, ambizioni, atiche ie qualche volta vor. rebbero farlo credere, Strigewsky, invece, pur, essendo il più sprovveduto e insignificante fra i ‘dilettanti (mal grado Ja sua lunga attività in qualche cinematografia attaniera), non la perduta il pelo dell'ambizione s dell'arte. Come dire, un, conzino che ha ancora velleità agonistiche, La came a Panta vorrebbe essere un film verista: ma è ambientato in Ungheria, e ricorda, guardate un po”. Anna Christie. Verista non vuol dire romanzo d'appendice, non vuol dire convenzionalità e banalità dilagante. Ma vale In E na di far un simile discorso par, strigewsky? Crediamo di no. sa Miranda, Abbandonata fa se ntcasa, alterna, com'è naturale da pari te di un'attrice sensibile ma poco cone trollara, momenti stonati (soprattutto battute atonate;..). ad espressioni. più convincenti, Ma che-fare con un personaggio ricalcato ‘e di maniera. come Questo. (Ad Alvaro, uno del tre. sece }. dan quanto A Gago vedi acquistando eutiaro, Lavor diro ed ‘ingrato per vio Perrari, ed ordinaria ‘amnbnistrazione ner Aldo Silvani e Giacinto, olteni, È WIGR ha Orble Film occado in ricevimenti. Per la socondy volta questa attivi fografica ha riunito alla Farnosina molta personalità del cinema, non meno. giovevoli spunti di profitue dicussioni cinematografiche, VISCO, ottrando GIANNI PUOGINI PUBbIONA: MinANO, Vir De FILM D'OGGI TRATRO BETTI ED ANDREIEV Siamo andati al ACMILANO Nuévo, a sentire “Il pensiero » di Andreiev, certi di ‘ dover constatare ancora una volta l'irrimediabile vecchiezza di questo scrittote, ma anche di assistere ad una intetpretazione memorabile, Non ci siamo sbagliati, « IL pensiero » è un te sto sgangherato, talcerto, | enfatico, su un tema da cui Ibsen avrebbe trat to una serrata azione drammatica fone data sulla singolarità dei personaggi e Pirandello un desolato e furibondo vore tice_ di parole incalzanti una verità inafferrabile, com una Hincarità di svi luppo logico che è proprio quella che fa maggior difetto nel dramma di Andreiev e nel procedere del suo protaponista professor Kergenzev Galla rie cerca scientifica alla simulata pazzia, fino alla a anlentica 0, peggio, al sospetto incancellabile di essa, e ad tina spaventosa solitudine fuori d'ogni possibilità di rapporto umano. E. il prodigioso della interpretazione. di ug: geto Ruggeri sta proprio nell'aver stmulato, addirittura « Inventato », que» sto stente processo logico n farza di recitazione; trattando le parole di Andrgiev così come fa il musicista col libretto d'opera, e ginocando su un infinito movimento delle intona zioni da un timbro di orgogliosa sicue rezza a un accento patetico e alluci, Ma aticora sommesso, a una con. gestione nevrotica ei accenti e di nottolincature, fino a una declamazione squallida e potente, Non c'è in tutto Hi teatro italiano nulla di. sinile alla capacità creativa di Ruggeri appei appena, sia alle prese con questi pere sonaggi arrovellati e densi di lirismo: e quanda if testo (ch'è pur-sempre un nobile testo, ed ha momenti non vol. gati, quasi geniali) tocca | suoi risul tati migliori, come nella scena fra Tania e Kergenzev del secondo atto, al lora la grandezza dell'attore cessa di girarè ‘a vuoto e compone un valore espressivo assoluto, incrollabile. Un glogio a Lilla Brignone, che allrontò Tania da vera prima attrice, con una contenuta e concretissima unianità: © uno specialissimo biasino a Cormdo Aunicelli, che diede a uno scrittore i modi di un ingegnere elettrotecnico, sbrigativo e praticone, non privo di ducezze Îittorie, aa sera clopo, da compagnia Dor: bani-Randone (la nostra grande con solazione di quest'anno) ha dato bate taglia per In seconda volta, e per la seconda volta l'ha vinta, con una no» vità italiana di grande regpiro ed jim pamno, I vento notturno di quell'Ugo etti che è In disperazione di quanti credong-a un teatro italiano e’ attuale, tanto si mescolano in lui Tetteratura 6 poesia, lirjeimo «verbale “e “concretezza “aceniche vieto crepuscoluiano e’ pre cisa: ‘paservazione: | rapina che quale Beni LA nacnitive e. dif; ini sslma ‘cati attimi) Fnfroschi: è MILANO. Va Carducol, 18 » Redazione romana: ROMA, Via Veneto, 4 < crtalistica e tutto il secondo atto è pienamente cons vincente, anche se qualche taglio non gli avrebbe nociuto, Il terz'atto, che ha pure una sua bella. e vaga. accoratezza, c un'autentica angoscia di sapore metafisico, ci dì una risoluzione enunciata più che espressa, detta più che fatta accadere, da accettare a cc chi chiusi anzichè farsene convincere, Questo era accaduto già a Betti nell'al. tra sua opera di grande impegno, Fra na allo scalo nord, e non all'ultimo at. to, addirittura all'ultima battuta, dove l'aggrovigliato tormentarsi dei per sonaggi approdava ad una conclusione d'improvviso esclamata, tale che per potersene persuadere sarebbe occorso almeno wn alteo atto. Comunque, il Vento notturna rappresenta anch'esso Ja vera storia e la vera situazione della società borghese moderna, con una adesione da parte dell'atitore che gli permette d'essere assolutamente since, ro comì O' Neill in Gioni senza fine, e più ancora di O'Neill, troppo abile e troppo tentrante per non mascherare le sue incertezze anzichè cercare, come fu Betti, di trarre proprio da esse porsin: questa società si. dispera nek vuoto tragico, e sempre più Inumano della solitudine, e non riesce a trovare cone forto se non in sterili evasioni, € quando la sua ricerca di qualcuno 0 ì qualcosa che le dia certezza e calore genera, per la stessa natura di questi nomini, irreparabili drammi, allora avviene il ricorso a soluzioni esterne, n “tristi rassegnazioni: posticcie fedi re ligiose, desolate speranze metafisiche in verità inafferrabili è future, sempre fuori dell'orbita cl'upa, vita ogni volta rifiutata per la semplice. ragione che non la sf ama, non Ja si comprende, non, si siesce a viverla, a resiaterto. E ciò è tanto più chiaro e singolare în questo, dramma di Berti, dove il rovello dei tée personaggi centrali sem. brafin quasi alla fine risolversi” in pietà @ comprensione, cioè in qualche cosa di già sociale, unn_primà capacità di fusione, di unione, di collaborazione nell'ambito dell'esistenza. Ma Ja ‘cone siderazione degli uomini come: singoli e itreducibifi, nonchè Ja constatazione se questa esatta e inevitabile -— della eholezza ‘e sconsolatezza a cui fi ha ormai indotti la vita, trascina In vicen» day a conclusioni fuori e, come suol dirsh al di sopra dell'esistenza stessa, Ma non concluderemo questo accenno ine sufficiente ad'un'opera che per la vaatità dei problemi che solleva è fa fore Za dell'espressione non trova. riscone tro in nessun'altra del più recente teavo italiano, senza aver notato la cone crelezza acuta, pungente, sIporosa di tutto fe scene i aggi alle prese con In loro notte quotiliana, con gli ogpetti, le abitadini, fe manle che sono fa sostanza del loro soggiorno fra gii uomini; concretezza rischia, sul. piano del dialogo, în um «chiacchierare » sommesso È apparens firande cHattezza temente. svagato, ‘ di “tina bel gni gior fino în fondo i che mostrano 1 perio: ezia Wcnica. 406 inermi tnt rie Imeroni ivan bivani pitone n x reati LO, “Liletribuzione Gaciuttà pupolleazione autorizzate dal Pi WB BLADE nl clusfv: "tal Ù iperid, 14» Pelefone N-162, SR sla sw motivi psicologici ‘e morali del testo, da grande critico, e li ha tradotti. in ung spettacolo di rale pudore, di tal verità e precisione, da lasciarci commossi come bambini, Le soluzioni ‘sce-; nografiche erano tutte di buon gusto, ; ma — nate com'erano, sovente, dalla necessità di risolvere problemi mate. ziali. meccanici = non sempre strettamente funzionali rispetto ni signifi cati del testo. Salvo Randone sj è talmente imniedesimato del tono « chiàe. chierato » di ‘Betti da darci’ un'interpretazione che era insieme una’ pece fetta lettura, qualche cosà ‘come una sottimessa cd attentissima esecuzione musicale, Paola Borboni ha trionfato, alle prese con un personaggio che le stava a pennello, profondendo ‘reali. smo, intelligenza e colore, Un plauso particolare a Piero Cairnabuci che ha affrontato un a tipo », san tigno, cole lerico e insieme palctico, dei più di ficili, è l'ha reso con bella sicurezza. RUQOERO JAGOBRI VARIETÀ CUAGGIU FRA LE STELLE Una triste cosa che |A ROMA | si disungue. per la sua originalità, Iigaratevi che cè un attore che ad ua certo punte dalla pla. tea interronipe lo spettacolo c poi sale aul palcoscenito: a, recitare pure fui, c'è un. cantante. ‘ché esegue « Core "ine grato » ed un comico che racconta bar. mellette in attesa che i macchinisti montino la grena per il finale, BR satità politica, anche, E' certo mollo bello sentire clue giovanotti con giacche ver, di a scacchi © cravatte gialle fate pro fonde riflessioni aula situazione cia» le venate qua e fà di un certo niro cismo, Comunque Vera Worth è da e Silvatè brunat una bella, È ed una bella bruna, voglio dire L'elemento comico. è rappresc niro da Walter Marchese che eviooute: mente deve essere molto noto a Mi. lano, Scoppia di buona volontà ma in complesso ispira melanconia, Gli altri molto difficilmente si-farane ne, Di buon pusto i costumi, SERGIO GOLLAMA Alta nuova cInomatogratia Ita flana occorrdno personalità ganulne e mont/ esperte. La ATA. s.p.a, INDUSTRIA CHIEMATOGRANICA Nixto Alorcagna, 9 MILANO + Tel, 169.219 terminato. di rianetto del. propri tentri. ai porn in tana, interid: formare: 1 propri “under artatiar: Dteentei.ceoh. elenanti di vyrovata Capnettà 0. di apprezzanile predi: Bposirlone, <.residentt in MUsino, Hortanto 2h], dptendaszo Romunghe <olluborate può Iviare FOTOURA= | FIR a. CRRVIFIGATT DI LAVORO: “alivvin al'ilnditea) Dia Savaoli, Carta Dol Pioggio è Vera Bergman, Un alto è i) 7 nioni, Francesco: Pasinetti ed Alessandro Blasett }, e ipul sopra) Martella Lotti 4 Massim $1 notàvano. (vedi foto. Diego Fabbri è nascosto. per metà ‘dal cappello ‘di Mariella Lotti, [Foto Barg4cchf = Film. Bi A. MARCO, Vin Viscontipsa