Film d’oggi (Nov 1945)

Record Details:

Something wrong or inaccurate about this page? Let us Know!

Thanks for helping us continually improve the quality of the Lantern search engine for all of our users! We have millions of scanned pages, so user reports are incredibly helpful for us to identify places where we can improve and update the metadata.

Please describe the issue below, and click "Submit" to send your comments to our team! If you'd prefer, you can also send us an email to mhdl@commarts.wisc.edu with your comments.




We use Optical Character Recognition (OCR) during our scanning and processing workflow to make the content of each page searchable. You can view the automatically generated text below as well as copy and paste individual pieces of text to quote in your own work.

Text recognition is never 100% accurate. Many parts of the scanned page may not be reflected in the OCR text output, including: images, page layout, certain fonts or handwriting.

ua Ga RUEST i 51 è attardali spesso, In quer Ati ultimi anni, a. scoprire i è segreti rapporti tra narra» ‘gione cinematogiafien e narrazione letteraria, Ma si è badato sempre nd Individuare Ì fegami di indole tgenien, gli attributi stnint= fi, le indalgenze formali che esiatevano tra l'uno 6 l'altro metodo; #8 ridotto il tutto nd un giuoco di pura suggestione letteraria, ad uno Scherzo della memoria, Non gi è “portata, invece, l'accento sul guo Ripetto (più importante; ant legame morale ed umano, cioò, che ha uni. to scrittori è uomini del cinema quando di è verificato 11 caso di un Inconiro fra gli wi e gli altri, Qualcuno ha detto, ad egempio, che li nascita del wertera, del fil di sew-hoya a di pionieri traeva ori. gine in America da una letteratura sviluppatasi in quel. Pnese sul fini re del vecchio: secolo è agli alhori «el nuovo, Sono afati fatti, a que sto proposito; nonî comequelli di uni Mark Twaîn, di un Bret Karte, dbun O. Henry; dun Jack London, Quella ‘narrativa aveva celebrato lu centingin di bozzetti, di brevi 0 lunghi racconti e romanzi, ora -l'umile gioraata ora le erciche gesta del contadino, dell'operaio, del pio. “nlere americano, del santone rozzo ma tenace, lavoratore. fervido, gene pure dedito al vino qualche volta, del’ ragazzono un. po' ingenio” € animalezco, miscuglio di sangui suropei,jeroe suo malgrado, magari per virtà sportiva o per perditempo. lelnema +» un'opoca nuova, un nuovo secglo +» può, come gli si .Sonventva, uni. diversa. attenzione a questo. personaggio. L'eroe, troppo dimesso per assurgere n dignità di mito, fu nddomesticato in os: scquio alle leggi del mercato cino» matografico mondiale c. al consoli= -damento dell'America. come Nazione che, presa conclenza di sd è dello sue responsabilità nel confronti delle altre Potenze, tendeva: piuttosto A smorzare l'inipeto originario ner. meglio conformarla «alla sua nuova fisonomia politica, Al pionie. re assetato. di conguiata, di terra (edi oro, seguiva, Insomma, Il cow. Oy. accazalo nel duo rancho a di feridere diritti già acquisiti. Incontro, duncue, di una narrati: va popolare con un genere cinemitografico popolare. L'America noleva” celebrare nei tvesterus. lo Resta dei suoi pionieri c lo spirito ‘ puovo.che scaturiva dal sito popolo. arcanicità di parlare.un lingonge gia secco, realistico e schietto fu la OTZA maggiore di Questo genero cinematografico così camera stata per quella narrativa, dalla quale. pren= eva le mosse, La nogità, per noi bambini, fu Didi Tom. Mix e, per gli nomini di cultura, il sentire dietro Quelle. favole la presenzo di una solida ‘tradizione narrativa. Ma la novità più. sostanziale, per tatti, fu i meriea era davvero qualcosa Le Meraviglioso: oltre, gli spari dele daggabine q | l'inseguimento di una crasioo 3 merica era la demoI Così alla. sun Parrativa st rinlintola anche (utto Ì cinema sovietico, i E° nota, infatti, ' , i sia ci l'influenza deci &-vomini come. un ‘Tolstoi, ok; ue più sane fradizione Y avevano operato: Uomini a Toplu, è il primo romanzo di Stoinbock realixzato par persona la sventurata moglio di Curloy, è mossa alla porta da Burgos Moredith, noi panni del protagonista Goorgo, . Cinema e narrativa ‘ primo Novecento esso si Lagelt cine Hi sulta società del loro Paese, I segni di questo contributo furono presen. ti dapportubto, Chi non ricorda l'apocalittico viaggio di Cicicolf nelle Anime morte di Gogol dove dinnanzi agli occhi del lettore, con una evi. denza davvero cinematografica, tra. scorrono Pura dietro l'alten le im magini -di miseria, di corruzione, di disagio, di inquietudine In cui versava la Racsla durante il regime zarista? v qualcuno di quel mia. linconici personaggi della. piccola borghesia Impiegatizia dell’epoca, dipinti da Cecov, sempre intenti n risolvere un dubbio, sempre sinare riti ino una socletà di cui avvertono e forno desiderano il crollo imminente ma alla fegge della cuale nos sanno sfuggire perché incapaci eli atti di ribellione, perchè tarat da vizi a foro slessi Invisibili, per chè uomini del loro tempo? VI came peggriavano, inoltre, le grandi figure Lalatoinne, quegli uomini divinatori di un mundo nuovo, qual Kira» tafev di Guerza e hace che sembra rigesumiore nella. sun saggezza e mella ana umanità tutte de virtù degli umili e degli ormressi. Pal; con: ritmi nuovi, con medi: lazioni e mustealità diverse, arrie: chiti alle moderne esperienze fetterarie che In cultura. occidentale nveva compiute n cui, sotto il regime zarista, sembrarono chiuse le porte della Russia, consapevoli 40» prattutto del tempi mulati e. del suo nuovo. contenuto, Î glovani serittori delle Repubbliche Socinli. gie ripresero Gi lavoro da dove | loro ‘padri avevanù dovato inter romperlo, Pu allorn che, come ner incanto, alle stanze tette è ammuf. file degli uffici statali e della anti. în burocrazia zarista. sì sostitairo-., no} canti delle Inbbriche c delle offiehie, alla ‘npatta degli vomini: avvilitt-dalia schinvità ai sostituiva: ti glorin del 'lavoro ec delle. hide» “cla: venivano celebrati | figli. mix liori. di questa nuova società e Tn lotta. sostenvita..al proletariato “@ dalle, masso contadine. per conquiatarsila oro democrazia. Se n-volte in questi serittori il, gusto eccessivo delle immaggini, il piacere di’ tradurre stati d'animo in analogie sfiguravano c anpesunti. vano. il clima realistico in cai venivano: immersi i personaggi, se sì poteva, insomma, imputare n un Pilniat, a un Vabel, a un Olescia è al primo Ehrenburg, la colpa d'aver così fortemente subito l'incanto di un certo simbolismo francese + convera ‘accaduto, a suo tempo, anche nj poeti Blok ed Irasenin — tuttavia, tolti i detriti, da questi narratori vennero alla luce gli eroî del nuovo mondo: i Budionny; i Babicev, i Cinpaiev,. » fu dal soxrapporsl di queste due tradizioni, sii frantumi del vecchio Stato e dal ripoglio delle nuove concezioni sotinli, che nacque il cinema della Rivoluzione d'Ottobre, Ed è perciò ;che dei. narratori dell'Ottocento eso conserva quella capacità di concepire e costruire clasgicarnente j suoi personaggi, con una misura ed. un. ritmo interno sempre presenti, com una fedeltà radicofogica ed uno aviluppo delle azioni fra di essi sgemipre, coerenti; mentre dalla giovane narrativa dell luenzare, per duet vezzi: simbol atici che: distinguono. Do: È lo schermo. In questa scena Batty Field, cho im < che può anedra oggi non poco lor. FILM D'OGGI Perchè mai, infatti, si sarebbe svilappata proprio in U.R.S.S, quel. la tendenza cinematografica deilinata a dar forma analogica nd ogni concetto, ad ogni azione, nd ogni sentimento, e per cui le immagini si sviluppano ia un atternnrsi contimo di piani simbalici 6 mediante l'accostamento di due oggetti, di duo persone în contrasto? LELILI Quasi mai, invece, il cinema in Tralin trovò un legame con la nostra nutentica tradizione narrativa. Perchè accadde che, anche quando alcuni rapporti di dipendenza furono visibili tra inlume opere ci. nematografiche e in nostra migliore letteratura, questi stessi st arresta» rono sempre sul siano. di esclusivi riccheggiamenti formali? . Certo non del tutto al caso è dovito il fatto che In mostra più bassa produzione cinematografica, quella cioà che fin. qui na riscosso Îl' mag» gior piauso di pubblico, stia alla pa. ri e direttamente discenda da quel. la letteratury amenn, ida qualla, finr» rativa scandalistica alla quale sono di tempo legati i nomi di un Guido da cron e di du Pitiprl che dopo, l'esperienza dannunziana ‘are riechirono il-foro mestiere. di nuovi e più pericolosi mezzi per glunge: re direttamente al: cuore dei lettori. Una. realtà storica e sociale. vòleva che quegli. strati popolari dell'Ttalla che he formano: il suo com: plesso migliore, si merltaasero aueste opere, oppure erano cette classì, all'apparenza più collivale di queuti, certi strati della media e pic» cola borghesia n garanlirie con la loro struttura psicologica Il succes» sor Una indagine dlfenta e mini» ziosa condotta allo ‘scopo di sco prire in quale percentuale certe clan. si, In passato e al presente, contri. bulroné e contribuiscono all'ineremento ‘di queste ameno letture, : rl. serverebbe più di tina sorpresa n chi spesso si diletta di raffigurare il nostro popolo. soltanto come avifio di scandati, Incivile, ignorante, e pertanto incapace di comprendere e di distinguere il bello dal brutto, il buono dal callivo, il: vero. dal falso, dea ; La verità è che c'è un diverso modo di intendere, Îra: popolo. e tassi cosìdelte colle, ghe cosa ela il bello od il brutto, JE vero ‘od il falso, IE up dissidio. non del tito formale e. che scaturisce direttamente. dal fatto di avere. l'uno, il po polo, interessi morali e sociali “di diversa natura ed'ampiezza di-quelli avere. l'altra, Ia piccolu e media borghesia: * a ci Il popolo non sì pasce di amene letture; tutt'al più se ne disinle. ressa;ona prche. cosa è dovuto <uesto suo. disinteresse ‘se ‘non aîln mancanza la. Mala di uria. vera narrativa: popolare intesa nel senso di. romanzi, racconti, novelle che agitino | suol problemi vitali, faccia propri. i suoi drammi, li ‘analizzi con quegli stessi occhi, con. “igello utesso linguaggio ton. cui. egli. è abituato ca’ guardarli o ad ‘espri» merlit ' 3 Pue La inaucanza di una seria. miarraiva popolare è, in parte, la ragione della: mancanza; in: Italia;= (TON cinemy: veramente popolare GIUSEPPE DE SANTIS. Anna Proclemer, dinanzi al ‘pianoforte; in-un'armonia di toni bianchi. è n Tha la dolco malinconia che:fa' rivelò in’ «Minnie fa candida ny ma: nell'altrà foto sorride furbesca; da ragazza. folico della (nua miracolosa carriera; ‘che. Pha condotta così: presto ad: una posizione. di: primo ‘piano nol ‘teatro di prosi o ora, con..« Malla vi di Amato, anche ‘nel ‘cinema.’ {Fofo. Barzacchi Unctitica. ha definito. Maria: Michi e una Laurani Bacali Itgliniza è Infatti notevole, macagli spettiteri: 1 1 È “T'intelligenza è I'afficacia: ‘della nostra. gi sha i; che: Bi: ra ‘città. apetta hi ci) x ato: if pubb to..Bar