We use Optical Character Recognition (OCR) during our scanning and processing workflow to make the content of each page searchable. You can view the automatically generated text below as well as copy and paste individual pieces of text to quote in your own work.
Text recognition is never 100% accurate. Many parts of the scanned page may not be reflected in the OCR text output, including: images, page layout, certain fonts or handwriting.
Univarsitario, » illiiano + Non ho ancora ‘Tetto « Uomini € nò », può dar. «st.che questo ‘fortunatissizàho «libro. sio
bello quante voi dite e ‘anche di più.
Vittorini passa con-una:‘torcla sin -pu
gno, correndo, davanti alla’ sua bula
maferla;: membra volti è vicende con;. tratti s'infiammano per. ‘un. momento,
‘poi tutto si spegne lasciando negli ot.
chi e nella. memoria scintille, Seppure
« Vittorini non. è lul stesso una ‘torcia
nelvento del fatti e delle idee, Me lo
ricordo ‘al tempo di -« Piccola borghe. isla è; Il suo primo libro, stampato da
Solaria; ‘doveva fer prenotare un cer. cto' numero, di copie: affinchè. glielo
pubblicassero; ‘ Zavattini, Buzzichini
«ed Jo sottoserivemmo insieme, Quanti «anni sono passati, quanto ha bruciato
Vittorini, ‘quante esperienze letterarie
e quanto buon cammino verso le cose
[:] gente, -Forse. proverò ‘invidia è
umiliazione sulle. pagine di « Uomini
@ 0.3) io ché non ho. saputo Incam» minarmi verso ‘niente. è verso nes
suno, A questo pensavo anche leggen.
do «Tl Quarttere » di. Vasco. Pratolini,
Che bel. libra, non trascuratelo. Pie-.
ire, stagioni, aratteri e dolore di ra.
do hanno assunto cosl efficace e..com.
. posto riltevo in un romanzo italiano,
L'Arno, il più fNlustre é retorico. del
‘fiumi, vi è giovane e autentico, vera
a-callettuoso. vorrel: dire, per merito ‘della poverta gente di Pratolini:che fe. tica Sugli. argini .0 addossata al ponti discorie, ‘Forse è superio, Vasco, che cun tuo personaggio ‘venga arrestato le sue! idee politiche, e ché alla tica sin qua e là fatto cenno nel Hiro: perchè i murl ela vita e EI omini del Quartiere. accusano è de munziano ‘indirettamente, . carlisticanente », più. di qualsiasi aperta. polemica, L's idea » di ‘uno scrittore co, fin vn Hbro come il luo, non. ha-bisogno di un. personaggio perché .ha:tuitij è, nei riguardi dell'arte, ‘come’ Atgia. per ‘Berto: A pag. 15, cho «gli-sì-era. data. naturalmente, simile a un frutto ‘che aspetta la: mano chè lò colga:.rie freme, appena per un-at. timo, da fronda «a. cul-eta‘appero ». MLT. Viaffl =; Ginitanova | «Quali sono: 1 migliori ‘appareschi.. riduttori Ciel naso). 1 pugn 5 3
Ppino fuotolpli ea tati. colora.
UE I do, inviato da chè non hanno nuto risnosta, comunita che. un inficnrso non è tenuto 4
pi v M_$1 dicembre, “Succeksivamente il. nostro” glornale: pubblicherà: i risultati, che «daranno “gioia ;a° ‘qualcivo,. delusione: ed iemierania' a tutti: gli altri; : pol: un -‘tonto sordo, poi.piùùnulla;.-*
isa 8. »; Roma.» Grazie, Capisco,
che’ dovevo ‘aitontanarnil-da Roma per Cinigominelare. ad'Interessarvi, Questa iu: sempre ‘del resto. la-inia: più. spic. «ema caratteristita maschile: non ve» “derrad; ed. amami; sono per le donne “una. cosa-sola, usuftuisco di :un fasci», ‘no distanziato ‘a. remoto, piacefo come cile. rotaie. fertovlarie;: per quel loro. ‘attenuare e spatire laggiù piaccio 0, «mela ela def piroscafi, piacelo come Vorizzonte. Ripeto, grazie, Milano ha Acconsentito a ripreridermi e mi nu
a Motta | UOMINI E DONNE
(Per corrispondere con Giuseppe Marotta potete scrivergli pres: sola redazione di “Film d'oggi” Milano, Via Carducci, 18)
“tre dome : può;
quanto all'allogglo, dormo nel mio impermeabile, risalente RI 1937, e nel ricordo di un letto che mi ‘appartenne. fino all'ottobre 1943. Non gli si poteva rimproverare che una molla rotta: è qualche tarlo, ma era docile e ‘adesivo come le prota» goniste di Scerbanenco o dl Corra, chi vi dormirà adesso? Ne ricaval po, ‘che -migliala di lire, era il mio letto nuziale, ah se potessi ricompratlo dal suo attuale. proprietario n piccole rate. Isa, e voi state bene? Domandan-doml a quali altri: giornali collaboro mi lusingate;sempre che non sì trat. ti, per voi, di evitare d'acquistaril per errore, Rene, facclo qualcosa por «Tempo. Perduto »,: dove ho trovato molte vecchie è inermi amicizie, da
‘Loverso a Guareschi a Mosca. Non
ci. vediamo che stampati, quando il giornale esce; ne deduco che ciascuno di not morirà centenario, nel suo letto, ‘col nome degli altri: sulle ‘labbra e sull'apposito registro In. portineria. Qui escono anche periodici autorevotissimi, efettuall«con. l'antico tradi» zlonale crlterio. indigeno, della «cer chia », della pleve letteraria, e che 1 loro . compllafori. regolarmente acqui. stano e ‘dellbano. ‘li più recente è così attuale ® nervoso che hg sentito
«i bisogno «di annunziarai ‘come la re
incarnazione di « Omnibus »;-in Bene. detti, ‘suo: direttore, avrebbe trovato posto il Gran Lama Longanesi. Perthé dico a. vol queste cose? Forse per. chè -sleie intelligente e ‘laureata In scienze ezatte, Mi riluto di parlarvi di Napoli, Probabilmente ho: smesso di valeria béne, Dicevo: prima di lasciare Ronia per Milano andrò per qualehe giorno, n Napoli, dovessi ven. «dermi L denti, Ma all'ultimo momento mi.mancò il coraggio; non dissi neppure, al negoziante. di denti: « Fate Um'altia offeria ». E a che serve, ormat, che jo raccomandi ‘aì mici Agli di. maledice Il denaro? Essi. lo. male dicono “ce subito : dopo, per premlarli di ‘averlo maledetto bene, debbo dar loro cento lire per le caramelle,
Yap ».Sasto Calende -. Idem. Avete
«sentito dire che lo fono buono:e com.
preusivo?.. Un. banale::caso di. omont= mia, fore, i
ve. Ma. se 10 Atesso, non: pordo:: più sofirivii pensate. Madità; i s0p
riesernaf c01-tlàxinge, 0 ton Uria -re
lertini: ‘RD she altro por
an donà, quando sl
aua fieela e ll suo
CMOTE ori BH ù Buia AA “fr
rica. «1 amara” tè » avrebbe diso.
.rientato : molta: gente, Voi. protestate
per quanto si è.detto di Duvivier, e iguriamoci gii strilli del novecent
mila : sostenitori di‘ Nazzari; > se. non
dello ‘stesso.. Amedeo, Ill quale avrà
Interpetlato . Il (sud. costoso ‘legale, 0.
designati. i: suoi: impeccabili: padrini. Senonché,;‘ognl. ‘puntata.’ di'« L'amaro te» è preceduta da una significative ed ‘arlosa riga ‘vil :staimpa che dice: «Tutto, è lecito. al paradosso e alla
malignità », Rileggiamola -antora una
volta: « Tutto è leelto al paradosso e
‘alla malignità », Per piacere, una terza
ed ultima occhiata; ora non v'è proprio
‘ più dubbio che la frase in questlone Sla: -« Tutto è lecllo ai paradosso e alla malignità », E che ‘significa? Che.
le ‘successive righe. di stampa voglio»
FILM D'OGGI
no ‘evideniemente essere, e dl propo: sito, paradossali e’ maligne. Perc tt Per consegulre. un effetto che. chiamerel abertante, ma non privo tutta. Via di utilità, Gli artisti si comporigo. no, è noto, di virtù e di ditetti, per solito inseparabili, L'autore di «L'amaro dè » SI è proposto di scoprire e di ‘esasperare esclusivamete | Alfetti di ciascun artista: esaminato: separa» re il male dal bene, come faceva Il dottor. Jekill. bevendo la sua prodi» glosa. miscela. dissociatrice, Ricorda» te? Che peli, gli crescevano sul corpo # sul. volto, come gli sl allungavano gli arti e 1 denti, con quale terribile avidità ghermiva. bottiglie e donne, che percosse :e che balzi; pol la crisi ‘passava e l'angelo ritornava In' lui Più bello e più puro, Qualcosg di sl mile è accaduto a Duvlvler, a Nazzari ‘© alla Mac Donald in «L'amaro td» (come accadrà ad altri nelle suecessi, Ve puntate della rubrica In questio» ne): clascuno di éssì ha potuto scor gere e potrà scorgere nei trafiletli di Yen il proprio diavolo, tulto pelt e ghigni e balzi, sullurto e. disgustoso quanto basti per suseltare nei Sogget. ti la nausea. (da troppo lempo. smarrita) dei facili e Incondizionati consensi. Perchè la. crisi pansl, ‘perché l'angelo ritorni, è sufficiente -— in « Film. d'oggi», almeno — voltar pa
aglna e mon pensarci più. Qui perve| . riuto 0 i ppongo non. soltanto. che |
lettori ‘abbiano capito HI givoco a: la fondamentale innocenza del giuoco su gui si Impernia « L'amaro {è », ma che
riescano a gustarlo e a cdivertirsene
senza rimorso,-e così sla,
Lancellotto B, = H mlo consiglio è; Sotiraetevi con-ogni mezza (non estlu» so quello di considerare soavemente che il nosito cinema non ha avaro, ‘oggi come oggi, per i Carlo Ninchi e per: i Roldano: Lupl) all'Inaudito, in» sano, massacrante desiderio di diven. lare. -altore cinematografico, Ah sona passati e lontanisslint .{ lempl di Emil, lio Ghione, t tempi in cul. ragazze © giovinotti scappavano di casa per dar. 81 al cinema, Oggi ragazze e glovi. notti scappano.dal cinema per darsi alla casa, ;
Casimiro Alagsandrda + A chi dovete . rivolgervi r faro Îl comicot Atildatevi al -casò. Mia zio Rrmanno appoggiò senza accorgersene Il piede 80 una. buccla di cocomero n. fece gpellicare dal ridere tutta Forlì, Veramente egli abitava a Placonza, ma non. riuscì a fermarsi, e a rialzarsi, Che fn Romagna.
Topsi 18 = Grazie della Simpatia, Wi interessate perfino. al miei libri, è inauditò, Allora, eccovi le notizie. «Lescure d'argento», benchè nesstu= no se ne sla.a suò tempo occupato sul glornali: e benchè fa repubblica riana« le: ne avesse proibito la vendita, è
craridato ‘bene, Zavattini ponsa che no
«ne ‘potrebbe ricavare un: singolare & pogtico e divertente fim, anzi è ar Ivato .a proporlo a De Silea, che però non lo ha trovato di suo gusto, Sarel insincero e Villano se dicessi « buon Segno », ma nonposso dar ragione a De Sica e torta al mio libro, Quando Tasclai Roma Zavattini, che è: Inta* ticabile,. atàva -tentando: di: convertire alla Scure:d'&rgento: Carnerini è Bla» setti, Non, : sempre: più ini: donvinen: celiaci vare rebbe René Clair o Zavattini ‘stesso se arrivasse alla. regla. Frattinto Car zanti. sta per: Mcetiziare. la quarta edi zione di. Mezzo Mitibrido; dal:-punto ‘mio. Ho messo -insleme un-nuovo Ilbro che s'intitola «Le portlamo con nol» (la pietre. è le: vicende fra: le quali erescéemmo); ‘ma siccome. non è. un romanzo, nessun grande editore 10 ‘vuole, DI bene fn meglio; lo Rono une trascurabilissima entità letteraria, ma de Maupassant forse oggi :vivo e operante if Italia non troverebbe da pub. bllcare 1 suoi-raccorifi, e clò mi rai»
Jegra. w SIA: GIUSEPPE MAROTTA
e ho saputo: più niente. d
Tutto oto lidi ali mali" Gnnindal L]
° sirio | Mattòli c& per nntonomasla, 13% « giiasò x. 3 © del cinema -itallano. Grasso; ag; giaro NOI, gonfiato ‘artificialmente: dalla “particolari condi»
“gioni del cinema itallano,. favorevoli; si ‘sa. ni e factloni: ed :al superficiali del tipo Mattàll, Del resto possiamo affermafe, senza tema di essere: smentiti, cho una: delle cause principali della -decadenza ‘dei. c néma -Ataliano sl: deve tar risalire a Matfoll; Egli fun: fatti il rappresentante FIÙ necreditata, Il'monarca-dìtn Esnére che funzionò da. tarlo roditore. del noatro . cine.
afograto, : Vol avete già capito, nol:stiamo parlando. ;
«lella: commedia’ comico-sentimentéle, che: trovò il. sUO
1 | regista ideale in'Mattoli, Ho «quest'ultimo aveva ottenuto ‘con: da “bum; Dar 1934 dunque'Mattoli cominciò. ia. gonfiare; gonHava ogni glonno «tanti metri tubi, sl attendeva da un momento: all'altro “ehe acopplasse, . Ma, ‘per: disgrazia: del-cinama. itallano, non: scoppiò: anzi, Imperterrito, più gonfio che. mal, continuò a ‘girare filma Cineeltta, Ma. allora perchè; di“rete vol, Maltoli ebbe tanto successo?! Noi vi rispon:
‘|; diamo. solamente così Mattòli vl ha ingannati, ‘vilmente. frigannati.; Inutile, a: questo punto, gettare la: coipa sui
produtlori, affermare che i produttori song-un branco di
incompetente; di arruffoni, ecc. \ecé, Non è affatto vero: &ora,. una buona volta, di aire la verità: i produttori sono gente saggia, con.la.testa ben-plantata “cala spalle.
cd. Tirano. fuori milfoni, e dichiarano esplicitamente che. 1
Moro mufoni. non: solo vogliono riaverif, ma_possibilmente.® ‘raddoppiarli; Chi invece.è da mettere alla gogna :son):.
quel:registi (del quali Mattoli è il più degno rappresen. dante chelat'preparano uni bel discorsetto da fare al' pro. duttore. PLÙ 0 mena, Je parole son queste: Facci lavorare, nol ti faremo risparmiare, gireremo in fretta, senza ha: «tare a rifiniture, senza inaîstfere nella recitazione degli attori, vinuriceremo n futte le scene costose, consumeremo tantò legno di meno e tanti chiodi di meno, In-.samma, siamo disposti a qualunque compromesso, e: 4 qualunque: -tondizione: In : compenso il. assicuriamo ur prodotto. fork maglnarloj adesso, questo ‘prodoito: il solito Rlmettino
Ar Ò 8°
i '‘auotesso che metter au pnesumzione, darsi da dà ‘Pun vero artista, parlare al caffè di Flaubert e di Piderot, |
così e così Nor ci vuole molto ad Im;
scactiapensieri, piotnbo per È piedi piatti del nostro cine, ‘ma, Bisogna: vederlo Mattoli, quando: é davantl' al. pro» cdlultore: : diverte’ uno: scolattolo,: salta e balla, si rotola «M pledi del. produttore, e. alla fine, esce trionfante, *
Mattioli non cha nessuna: coscienza deli sua Javoro, è
* un regista SBolatto e superficiale, timpréparato e assoluta
mente. privo di ‘gusto, T. suol -film. non ci suggeriscono altra definizione delle sue. pessime qualità di regista all'ingrosso, di venditore di fumo, . artistico, | S'Intende. Dalla sua fantasia, del resto, non escono che personaggi convenzionali situazioni estremamente: banall.: Usuo
2 elima. naturale è la mediocrità, il. suo umoretto, da
*« Marc'Atirello », la sua natura; taccagna .0* mediocre,
2.II glialo Inagglore è tuttavia un: altrò. Mattoll, disgrazia.
tamente, mon conosce È suol: limiti, anzi* erede proprio dl essere un artista, Se volete, anché un artista. Incom
“preso, Mano: nor ci siamo ancora. Non. è. questa la
verità;.La. verità è che egli sà henissimo di non essere un artista, non crede affatto nelle sue qualità d( reglata non pensa affatto di essere poeta? conosce invece } suol “miti; sa (di essere tutt'altro ‘che colto, non. ba. grande i fidueda” nel auo senso. critico. Invece credo . firmamente nélVarte “di fare ‘l'oste. -Ha tentato diverse ‘volte di rea ‘Mzzare. quest'arte In modo, meno gurato: ad ‘an certo momento. ‘a -Roma :sì disse. che Mattoli aveva messo Bu Un focale, ‘Però, malgrado” trito questo, sebbene la sua aspirazione. sla ‘quella di aprir bottega divini e.di asciutto, “eccolo 1-4
dire di essere. un como lnae,
nest, pot, «snarar l'ultima cartuecia; lui, Mattoli, è stato rovinato
dai produttori?
Quosta, signori. miei, è pura malafede, è. una posizione «veramente lriconcepiblie e incoerente, Per qualche tem. po Mattoli & tornato al teatro, ma ha glà ripreso a gonfiarsi di'enema, Mi-dimenticavo di dire che un giorno, a metà strada. della suo brilfante carriera «(era già londetto abbastanza): decise di andare nd nbitare ni Parioli; ‘il quartiere snob di. Roma, Detto è fatio; girò per quelle strade, pavoneggiò ‘a' Viale Liegi e a Plazza Wnyheria. It risultato . venné. fuori. qualche tempo: dopo: -una se rie.di film che.sì chiamavano <I Alm.che parlano al vo. siro cuore; « Catene -Invistihili », Stasera niente’ di nuovo »,.. ecc. Film. presuntuosi, ‘apparentemente « pu
i iti » e ben ‘fatti. Ma'quania falsità morale e -intellettualo
nascondevano! E". così. he un giorno ci accorgemma che. Mattoli ‘stava. ogni. glorno ‘di più sprofondando. in Un:maré grigiastro: un mare di smancherata: Insincerità, In ogni. modo, state pur certi, non sirà mal. Yen ad alutarlo:. ‘AI contririo, Yen 1o' guarderà affondare "in ‘quella ‘materia ‘vischiosa: e infida,: Perchè secondo Yen niente “df.-più sl. merita colut che ama:farsi chiamare di Hilencoek ‘Afaligrio. Ma con fl regista Inglese Mattdll mon hg in: comune. che la pancia, Ei
: n 6 rea
ma
FOTO, CINE SONORI A PASSO RIDOTTO E NORMALE
ROMA VIA LEONIDA BISSOLATI, N. 14, 18, 18 TELEFONO 4170?
[[Pelicroria “PA,
Vasto; asbortimento in tutti i tipi di pelliccla
Laboratorio por ogni ‘riparazio» ne: Console L. 700 rinnovate da ‘vedra pelliccia: amacchiata, agrassita, agarsata © -Jacidata,
Pamil Via Nazionale 182-v » Ron
(vicino Tratra, Eliseo)
Leggete
A
LA SETTIMANA
Periodico di attualità
ESCE IL GIOVEDÌ
nd
DI
AMPLIFICATORI, RADIO, IMPIANTI SPECIALI FER IMBARCAZIONI
Serlrotni BUBMIONL VIA PRARTTÎ 29 ROMA rinerimmemenea
Lentini esere pri
PERI VOSTRI RAGAZZI AGQUISTATE GIOVEDÌ PROSSIMO
SETTIMANALE D'AVVENTURE DI GRANDE FORMATO Dil INTERAMENTE ACCOLORO ii.
*
URÒ INTERIERANTI SOGGETTI: I MIGLIORI DISEGNATORI