We use Optical Character Recognition (OCR) during our scanning and processing workflow to make the content of each page searchable. You can view the automatically generated text below as well as copy and paste individual pieces of text to quote in your own work.
Text recognition is never 100% accurate. Many parts of the scanned page may not be reflected in the OCR text output, including: images, page layout, certain fonts or handwriting.
RIZZIRS
Carlazideti: Poggio 0) Altrodo Varelliz sono branti: per. gira» Mi rciunazscena di l'angelo “c:A IE diavolo» i 1
| UNNI GI: L'angelo
aria Camerini rettiaza par
lu free Li tia
di Zavattini. dave due Mitra.
terrena pottnza dall'aspetto normalissimo, fino e disanno, fruo» sono 4 toro, one Pi bite: Da po Una 1} pun ga cn
5 propagonjati sirgordinar ai velli di Vita Giort, 34) ture 10 pui attori, dl. teatro dell'Aci, MY sembra di canere andata im uno chie. sg durante una grande funsione In n punti hanno bruolato Vinoeitsa, TA dolce è fortissimo e il fumo ‘leggero, Auttunnto, forma la nebbia Mo Toi let ra Ù suit
verdissima, DE £ macchinati sfitemano ul ultimi vasi dj aseleo nell'atuote, piantuno LA a dd di Motta, rum, aitrgono Gn. cora vin si phiatatla; un angota din plardiing pubblica « Altfano, in Una sera di Nebbia è slato creta, mecone di fitatemare lo Rue ina «o salutari altiasimo: «fo
Uesto termine, che riecheggia
una nota formula politica {cor 1 niata dal Jiberaliocialiati del Partito d'Azione) stnza peralten vo. leitte ritenere per nulla 1 acnso aper cifico, è stato. inventato. eredo, da Unibemo Barbaro, il nostra. tesrico «number one» Quindi il più autor rizzato a tentare, con usa tale esptese more, uni sintesi lapidatia e avvine cente a chiusura del Festival tonno, dove,“ malgrado la. diserzione. degli americani, il cinema earopéeo ha por tuto esibire akune novità significative,
La terza vin sarebbe (ma ai tratta Ancora, per lo atesso Barbaro, di una intuizione: vaga, che attende conferma e riprova) quella mnastrataci (o per dir meglio; suiggeritaci, fatta lampeggiare Mnanzi alla nustta attenzione) dai ire film veramente « nuovi » e aorprenie denti del Festivai sil francese Enfants da: Paradis, il sovietico Ivan it Terri, bile, il britannico Ensico V. Come ver” dreimo, la visione di queste opere com. plesse o ambizione, 6 forse per corti “versi rivoluzionattici, ha Junciato pere :Dlessi gli apettatori romani, tecnici, spe cialisti, teorici ‘© pubblico; proponene sto abocchi inusitati © imprevedibili al : “cihouantentio del cinema, Ci si do manda: dove va il cinematografo? che 6088 lascia dietro di at, non ricupera» bile malgrado lr ava bellezza? quali Beniali ncoperis. cel passato pub uti. lizzare” ancora, itasportandoli con ab lungo «la terza via »?
La tera vii, La prima. fu quella percora di Chaplio, dai Î, dai te deschi -delmuto;. invenimento. dei Mezzi espressivi. del ‘cinema, creazione ‘di Un possente Hingiiaggio. visivo, race conto. cinematico medizate il montage gio, innalzamento del cinéma a digni: tl d'irte, e spento di grande arie. In
le e matura: > .il ciema ha potuto Hire: parole. inconsuete e non imitabili
Esta Bra: >> nori arcaica, ma mocleste |
DE
allegro, Conosco uny placida coppla Carla dol f è "Gina Certe la lora tranquillità mi urta, Allora rio. Son a convinoeri; a recurst alle corsa dota pasgiona per i gioco. facdio at , /acai
che la Hora incontri un gionane conto, giovanto, neauochia e AlaacoI,
n Li hà, rt
fin tacco di così di
apmio spirlto è at nei i SIRIO
di o si dietda a pina la placlda, onesta borghese cha sl stnie scossi è attirata. ah, quanta cost sucerdona ner pmerita mol ti si van si è avvicinato sorri dendo, sorridendo è stato ad 13 s o, sorridendo interlogduinto: « Però si tHimenticato di me, l'angelo! fo vepalio. jo sorveglia... non succederà niente da male e dopo fuer preso u schia/fi ig ttuvolo cl voladiliszianio,.. pu... dite ngvolette, più nulla. Alt quante cos succedono pero merita
mio»
di gira. IMMottt o Sllvany prendono ino neszo Vareili, vanno @ aetora ail. la perditeimg pinchind è comticiana @ diteutere a Anscono per acomimat iere sql Gonto stturrà , mano 1a 40:
de più alte pronunelate da artisti nel
nostra stcolo, Quale narratore. madermo, infatti, ha eguagliato i romanzi beevi di Charlot, il Dickeng -conteme poraneo, cuale mai poeta ha saputo interpretare l’epos. rivoluzionario d'ottobre con l'omerita forza di Eisensicin e di Pudovchiv?
Per ia seconda via, diasipando come nebbia al sole i tentennamenti. e le pause conseguenti ‘al . terremoto dell'invenzione di suoni, si sono incamiminati gli aetiati che hanno sa: puto vincolare il cisema « parlato » da ogoai analogia. col teatro, creando Ja ccinematicità» (se com si può dire) o cibematografica (« fotogenie ca n) vigoria. espressiva. del gontorar la magla dei rumori 6 delle voci, il linguaggio è plastico» dei suoni, Su questo cammino orme profonde han ho. lasciato Gian, Lang, Ford, | Re noîr, suggestivi padroni della nuova tecnivi,
In queste due tre. malgrado tutto, il cinema, per merito dei suoi. grati di, è riuscito sempre a signoreggiare le rivoluzioni tecniche proposte dalla scienza e brutalmente, di colpo, ime poste dai Barnum del capitale, Ane chie ib colore, dopo l'Enrico V di Lau
tence Olivier, ha forse cessato di ex
gere ina minaccia. per cit: futuro di questa arte: Uscito miracolosamente illeso da rischi feroci, il cinema, l'arte în un’ certo: Menia. più precaria; più sottomessr agli sviluppi meccanici, ma
proprio perciò la più ricca e Ja piùfee
conda, ‘avrà pur. sempre” la, duras ini. metiosa e inebriante sorta di rifascere
< periodicamente, novella Araba Fenice,
dalle aue-proprié conerì. Hd B c00. chit,
| mupefacinidolo, cito ha . soggiogato >il
. fori soriori del film, un dialogo muri:
il diavolo
£ allora, lasciato 1 teatro nebbio 30 in camioncini o macchine, ai parte per Villa Giori, Gino Cervi amella passcogtando stu e giù; Silvani non è di sona ag; sprofonda nella letkura del copione, Atto; 4. Un tavolino Carla, Varchi. e Billotty provano la qoona. Carla è mollo preoccupato: le lanino messo 4 Lacchi e un cappello, troppe cose Incalle in tin corpo! « Mi , devo atar sedizia»n e promette clte porterà le scarpe d casa è sM gyertciterà per ab meno un'ora, Garla noi ha affatto Paria «atonorfa a e nonostante il ma. rito fetta vita e n marito sullo scher. mo e il vestito qmponento, ha n pol che mal L'aria della ragazzina ribelle a Bolosa, Golosi: ha uecutto tn piatto di pasttocini che dovrà mangiare die. ranto la scena, «Cho bello, speriamo si rinata tanto volta! », Mule, sumori, male, let è cresciuta, non € cOn parta così. x Carlu probabilmenta non capirà alia mi rivolga è L0t, dolo ohe ta chialio gfonora & Mon 20 dd del tu/ MI alfontino, nientre Da mus olina rollug ncora tig volta, a no. GuMianie | f fig SE dell pcnao, | Vi capello nitrisca /or. td 0, ; Dion aan
mondo intero. In queste due dre, il che nema ha influenzato la società è le abi: ttidini, fa convivenza c gli umeri degli vominir è divenito una: delle forxe mos trici «dell'epoca, più immediata, più in. tensa e più formatrice del libro, della radio € perfino del giornale, Ne. por 'tremimo 2rovare le: tracce (6 la invisibile reglal) în triti gli avvenimenti ad esso contemporanei. : ;
La tetza via è = a ci sembra che dia, cda via della maturità; del tirae. Je sotnme di tutto quanto s'è fatto nei cinquant'anni; è forse ‘il momento s0fentie in.cui gli ancor giovani. creatori: testimoni e attori del primo © del ner condo decennio (191929; dal Caligari». a Giovanna d'Arco; 1931-41 i dalle Via della città a Ombre rosse), si raccolgo» bo e traggono ‘tutte le. conseguenze dalle caperienze.: compiute. Che ‘cos ci si lascin'alle spalle, di buono:e di cate tivo, che cosa ‘rimane, crescendo ‘in nona rinnovata armonia, del vecchio ci. nema, delle sue tappe, dei.tempi della ficerca e di quelli raccolto?
Bisensiein, Camé e Olivier” hanno
“ contento tre filo. gonfi di cose,. nei.
quali il cinema diviene somma viva € movimentata di tutte Je arti. in una: un dialogo ricco, complesso «artisti: to» e narrativo, al tempo stesso effi. trice letedtariamente «e amalgamato. in modo nuovo # singolire ‘a tuttii va:
cale è plastico; minica-racconto è, arie ch'essa; fatta « materiale plastico»: tre: pitture, di. tre epoche e di tie paesi diversi, trasformate: con: grande: fine: ta, ‘in riimo e in movimento. Bandi. FAX) tutte: le risorse: della faritasià apo»
sate a tutta la + documentarietà » rea
Mario Camerini prepara una scena di «L'angelo e il diavalo», con VaréHli e Carla del Poggio. L'attrice è finalmento diretta da un «vero regista?
Gino Cervi ata ammirando. Sari, una. magnifica cavalla. dello scudario . di Vitta Giorî, che piwinderà parto al Bim insiome ad nitrà cavalli (Foto Latina), *
non. pub più parlare sugli schermi le nuove tecniche . l'hanno somrmiersà L'Risenatein di Ivan dl Terribile non; pos più servinii ‘ dell'Ebenatelo “del Potiomehin, pena l'oscurità # Finpo: polarità. i. eni Del pari perdata (ima così. di quinta. come dell'altra succitata, è coiservato in modo invisibile l'insegnamento è 1: atoria).è l'esperienza. surrealista e fine tastica che: valse vi giorno. col primo: Clair, con Lipo ‘Pick, con Dreyen, con Paut Leni, a dotare il cinema di: io: ve tisorse narrative. Non e'd più ge: ato, nella zeppa ma severa cornice del film compositi e colli (nel seriso di sa/ piente, utilizzazione di vatta lx cultura del tempo) della « terza vik mi per gi arabeschi e per le bizzarrie, La: fanta» sià vi ba-il suo spazio, + spesso und spazia stupefacente, ma: nti & più 1 fantasta: romantica degli u enfants: tene: ribler » ‘del 1930; -ha_il classido: niporer:'« delle invenzioni dei ‘graridi. romanzieri... del secolo. scorso, Ma.ancora la ‘dotridti@; di martella alle tempie + imnatugità: o; decadenza? +e la risposta non E ans coni possibile. E" ben vero che id nemaha' sopportato ‘quasi dieci: guiti::
di stanchezza e’ di involazione quale: -; progresso C'È stato da' Ventetimg sei /-<"L colo, 1934, a L'inafferrabile Mi ]or:.dan, 1943? da La Chienme, 193Kq. Le dernier tournant; 19412): ma: ve altrettanto che un maestro come: Bietn stein noti può che tirare Je sorio giunto al culmine ‘della carriera, di "to il caminino già percorsa,
Bella ‘0 bririta, ascendente ‘o. gresso certo È'che da ‘« terza via ste, Anche se finiteme. forse pis varle: un'altra forniilazione; ‘è’ pe quadtariaine. rigorosa. aétitto iritende solo, prodestment ‘rire cana | discussione sull'ar ? che altri vorrà proseguite: con più: calibrate e appuntite; 7;
Fisici ati cui il cinema: a fatto capae cer faccoglienda: in mirabile: sintesi. le conquiste del fili eivohizionitio + #0 vittica. è di quello: verista è Franeee se, le esperienze dell'avariguardia è quello: del: western ». (penso a certe violerite. risoluzioni di racconto, ‘ricche di tutta Ja: foga deammatica. def Phali «alla Griffith 5). :
“ Mi'rende conto che non è facile de scrivere © definire questa aticor mister ziosa terza via, che per colpa di chi strivo, rimarrà probabilmente carica di ambiguità . inesplorata: per coloro che non abbiano veduto j tre film. Innan«ala rotte le impressioni ch'essì hanno suscitato, v'è un grande, non. risolto interrogativo: via della maturità, del la sosta elaborata € cosciente? o via della “decadenza (una decadenza’ sontuosa);. dell'involuzione? Una cosa è ‘certa: che sono. perduti per: sempre. certi. attimi sublimi. è irripetibili del muto; è che: il cinema 4'avvix a-divene tare definitivamente: diverso’ da quello. che. un giorno amammo è che esaltò in una fe platee più semplici e gli ine tellettuali. più provveduti, Abbiamo ve. dito recentemenite, . per” esempio, davinti. a due pubblici diversi, uno. di specialisti. e l'altro di popolo, il grande film. muto di Padovchio, La fine di Sin Pietroburgo; che contiene ali< ne ‘delle :più ‘iirepitose: aeguierze rea lizzate da che cinema È cinemaj | ebbee ne, ‘mentre gli specialisti seppero far «niente locale »al punto darapprezzare giustamente il vecchio capolavoro, Uil buon pubbligo. popolare lo. trovò “strato è noioso anzi di più; income prinsibile, SL la grande. lingua. fiame meggiante + incalzante di Chaplin. edi Pudovehin, di Murttau e di Strobieii