Film d’oggi (Nov 1945)

Record Details:

Something wrong or inaccurate about this page? Let us Know!

Thanks for helping us continually improve the quality of the Lantern search engine for all of our users! We have millions of scanned pages, so user reports are incredibly helpful for us to identify places where we can improve and update the metadata.

Please describe the issue below, and click "Submit" to send your comments to our team! If you'd prefer, you can also send us an email to mhdl@commarts.wisc.edu with your comments.




We use Optical Character Recognition (OCR) during our scanning and processing workflow to make the content of each page searchable. You can view the automatically generated text below as well as copy and paste individual pieces of text to quote in your own work.

Text recognition is never 100% accurate. Many parts of the scanned page may not be reflected in the OCR text output, including: images, page layout, certain fonts or handwriting.

[PeR UN FILM DA | I successo di e Roma, città aper tn» è una bella dimostrazione «i questo fatto: nvovano ragione co foro che sostenevano che se oggi possianio fare del cinema in Italia o soprattutto, sc potremo farlo doma ni —, ciò accadrà solo nel caso în ‘eui un film nascerà dalla realtà, da an avvicinarsi concorde ed umano ni fanti della vita, e al contenuto 5pesso angora altamente drammatico che ema ci ofîre. « Roma, ciuà aperta + ha avuto successo non solianto perchè è un buon film, cioè un film hen fatto, nenza quell'aria di disordinato, di ten» seurato, di non pensato che sembrava dovesso essere Il marchio caratteristi: co del nostro cinta anche quando i realizzatori partivano con il miglivr bagaglio delle migliori intenzioni; ha avuto successo, perchè esprimeva delle cose che oggi sono entrate in buona parle del popolo italiano, e narrava tata che nesauno di noi può dimen * Aîcaro 0 brascurare, Ma, è questo è IL punto della que: atlone, 4 Roma, città aperta» è deatinato A rimanero un bell'epizodio isafato, oppure è la strada sulla quale ni può incamminare la sorte tinto tra. vaglinta del nostro cinema? Nol crediamo che sl nia la stria buona, e per due ragioni: innanzi tutto perchè quella’ misura di umanità 6 di nem» plicità che lo reagevano interiormente l'unica che oggi possa creare qual. così che, en la soa vitabità, sappia parlare agli uomini, o non sapplamo chi potrebbe dubitaro chie oggi al de» vo parlare alla natura realo degli uor mini, è cessare dal ttiNarli a dal propinar loro dell'appio spirituale; in aecondo luogo, perchè il film di Ras. sellini non lin nffatto caurito il toma della reviotenza, & perché ‘Hoprattutto questo tema non ni è affatto esaurito storienmente, comes vorrebbero certunt cui non par vero di easero riuselti a salvare i proprl privilegi, cche #'ne quiciano ed agliano a néotir parlare di reslatonza, di partigiani, di fotta clandestina 6 di unitA nazionale. Perdquento ragioni, penulame via nun Iniziativa non tolo interestante, 1a anche importante, quella che porterà Sullo schermo eUnmini e nos di Vit. torinì; libro cho ha avuto ii coraggio necessario. aci impegnare su un piano di ‘espresntono tranfifuraia una mate rin con viva è vielnà nel tempo. LI x Uomini o no» è an Jibro afgnifi» cativo, E' unnidello poche volte ele, in un'opera normativa, l'autore. parli non sollanto di ad e por fé, rivolgen» dest ad un cerchia ristretto di lettori: ma farci anche di altri uomiof, parli di fatti, di sentimenti, di. passioni cho appartengono ad un'umantià più vas nta. Questo caratiore fa nl cho anno ci intaressi dal punto di vista da cul votomo, qui, considerarla: como mate» tin adatta ad un fila salla vit at Mix fano durante | duri riesi dall'actupa» gione alcanlera. Perchè ci homo diversi madi, con cul al può faré un Min sul» ta resistenza. Uno A il modo di non fiverin vissata, questa vita, di non sa» Perné nulla, ae non fo npitilo intere matora; € di contralre pernonaggi, nm» bionti e situazioni partendo da un pun to astratto, non di esperienza; Alb biamo. visto qualche asempia di film ‘ siffatti. Le intenzioni. crano buone, drafio citime: nérisuno poteva dabita» ro: della ‘nincerità dello pernnne che iL fim avevimo fatto; na JE fim non esi stova, come verità untana, C'era anf tanto una verità di faut che not na suimeva quel enlore umano necessaria a rendérià ‘viva, e non più concetto dCOMOntenza: Cè, nel IT mado diretto, di fara un film sulla resistenza. Ed È quelle di emiore lalmenta imbavuti delta “ve rità doi: fatti, da riusetro appieno è direttamente n rendere pullo. tolermo Questa verità sentita cons umanità. SI puo, fara um film di questo gontre nie orguundi non solo Pi crode sella ve riu o rosltà. ma di quest'ultimo al è bititi nella natura, Allora. non o SÌ finita a faro un fim sulfa resistene 2A; dia 1) film nasce derlmediabilmene fe, come neccanità espressiva, alla quan to, come necessità. capressiva, dello diuate non si potrebbe fire a mano, È pmagini, e-una slonna che impugna un'nsela 4 fida del contadini alla fate ta non è ‘più un mezzo narrativo per euprimore. uno stato d'animo e una stealtà, ma diviene fatto. conoreto, var radonna e vera asola 6 veri contagio. pl che ol: parlata. direttamente, anno dire non. adlo! è vero, manie che; offettivamento; anche nai, ji.quel “Ricmiente, Avremmo Jato -n04) i amò visto. anche: film. siifafti, orse, inutile. dire che erano, Mo fiunto di vinta, Lmigli «UOMINI E NO” vita si sono già espressi in un'altra forma: quella letteraria. «Uomini e no» è romanzo ed altre cose ancora; il problema che presenta d il seguente: fare il flm del romane 20 t dal romanzo, o fare Il fim dalla maleria che costituisce il romanzo? Noi pensiame che ja seconda, sia la via migliore. Nel romanzo, la vi ta, da verità o l'umanità si sono espreste con cerie parele, con cerle combimazioni narrative, liriche, cvocative, a volte quasi mistiche. Cerumno di queste parole non possono caser iridolte in immagini; di queste situazioni, certuno posrono vivere come parole scritte, ma non possono vivere come im» magiui che raccontino. Questo, che è vero per ogni romanzo in generale, nei riguacdi della non traduzione in film, lo è ancera di più nel caso di 4 Uomini e nas Tua l'imelaiatura del Hhro, molti pertonaggi, molte situazioni, possono essere e sono una Iuona base di partenza, ma altri fatti ancora doveebbe narrare il film, impo» stare altri personaggi: tutte coss che Vittorini ha Insciato fuori dal romane xe, perchè lo richiedeva la Blruttura stessa, l'econetala dell'opera narrativa, Un film ha necesrarinmento nitra slrute tura o altra economia, Certo cose si possono erprimere soltanto #60 appoge giandota è convalidandole In un determinato modo, Xn un romanzo, Jo spirito di un'azione collettiva può csnera capresso anche da nn solo. pere sonaggio, da una sola (rase; nel film no. Ecco perchè vorremino vedere in «Uomini e nos-film fatti, situ» zioni 6 sentimenti che in « Uomini eonor»-romanzo non vi sono. Per csompio, gli scioperi. del marzo "44; l'esecuzione: di Retegn e il conflitto che ne seguì al funerali; l'navnlto audaca a cinomatograficamente formidabile al questore repubblicano; 1 comizi vo. tanti tenuti pei cinematografi nell'inverno "4, tenuti nello Enbbriche: le azioni notturna delta Gap o della Bap, non ficinpre complesso como quella oarento da Vittorini nel auto libro, ma speaso più semplici, 6 non per questo meno pericolose, meno nulaci 4 proprin cmematograficamente, meno hello, 1 tanti altri fatti, tell direttamene 16 dalla realtà, risalendo dicettamene to alla fonte, raccogliendo vive tentle moninnze e magari facendo axire coie ntiori gli omini che compirona deterntinato nzionî. Li questo nenno, il materiale potrebba essere ricchissimo, fresco, vivo, veramente torale 6 popolare. Una nota, durante un: allar= me acica, Ril aliitanti di una casa po» polare sita allu periferla di raggruò» parono nelle aiuels. di-una plaxzetue, perché ia Toro cam non avava rift gio: i fascisti del vicizio « gruppo + sparirono, vi fucono dei morti. SI giore no dopo, l'ufficiale che aveva ordinato Ii fuoco veniva giustiziato, fu piano torto, È fanciati bloccarono In zona. i bisognava vedere In quali condi» atoni erano, Tra di car v'era un gio: vanto grande 6 gronno, Balbettava: anne cord nanguo, t tremava, non ofa mene mus capite di tener ferma in sugno ta rivoltella, Fo poi: un: poraeriggio, una aguilera di faselati porcorcava un corso, portava il gagliardetto, n poro ficopo. di pravocazione, Un uomo non salutò; în ircata i fuscistà. gli furono atilontio, lo colpirono « sangue, 80 lo trascinarona via, E quell'uomo non ri tornò più. È i Epleodi giimtli, a di altro genero, che possono effettivamente luweggiare, è aprimere. 6 narrare Ja resistenza, #ono moltizalmi:: «Uomini è n0 4-film .davrobbo darcoli, (e. darli -noprattatto a coloro che non: vidiro la ‘realittaza, cha la-vollero Ignorare, che al rinta» narono nelle loro cane piena. di prove visto, dicendo: « Sona ‘tutti pazaia. mae ' Un'altra cos ancora atpettinmo da «Uomini. 6-0 -film; ed. è Milano. Sono le immagini vere di questa gene to, di questo viè, di quesito case, Sono la periferie è le case ble. delle rie atoni, Le-plazge'd i-viali, $ retrobotte» ra slot cloliati, 1 terreni vaglif in cul a città muore nolla-tampagna, e le ciminiere, 1. sottopassaggi ferroviari, cartelloni pirblcttari sono Pultima a9 AZILM D'OGGE sa a All'uscita dal citoma Ambasciatori, a Roma, dopo, la riunione che ha raccolto malto continala di lavoratori del cl noma, di tutto lo categorie; i dimostranti sì preparano par Îl corteo, inalberando | cartelli con la richiesta espressa in'modo ban chiaro ed asplisito. Ora, al Viminale, i ministil conoscono È comprensibili. desideri della gonto dol citoma. La folla che faceva ala al cortoo di protasta dei lavoratori del cincma, riconobho; in moxzo-aj: tecnici a “agli opetali Garlo Ninchi; Gino Corvi, Enxa: Biliotti, oltro-a Vittorio. De Sica e Aldo Silvani, Ma fu particolarmente notata Carta: . Del Poggio, l'unica attrico cho abbia suporato 1 timori. è lo convenzioni delle xolleghe, partecipando alla dimostrazione: FAVORATORI DEI CINEMA / PROTESTANO ©" Son dolaguenta logge sul cine: Ma, approvata dal Corsi povorine!, 5 oranp adtonuto dalla mi Rui: do Miniso sulla ‘bage di Difestazione: chi aveva paure dl: a compramettaro.a :L'avvinta scri Boni ARREONA POTIIAI I bo con le casa di produziorie nordamoni: vonntà, daocuifiva con In e ebbllonzio: Gand, è chi temeva cho tl tempo. mal no._aulla Oazzotta” Oraitidto, niacolosa nuorese glia propria, delle ;.; Non, su SATA DroLSA ta fio ci gni Blndacato Jacohla, è dopo uan luaga Ce] E Herirea a farmara 0, almeno, A tiara la 6'Vivace disenssione, Veniva votaio | la festa; li chi sehifiva di misohinrai fa una folla così yogp: e seellà di 8; chi. Infine, non poteva mancata al voriut delle unelel, compattivi Comunque | settori poiportenti dal {Camorini, hi In produzione clinonia ograica era tutti presenti: c'erano perfino po attori ui. interogmi,. 4 nare i produttori 1 cut. in dii va: ta tinto, colnoidevano con lavoratori i gigio. l'ordine giorno dei LAy Tnslemo s questa Commissione tut. nana Hora vg divado si ria ‘parte dalle. radie Klima di partecipa ealizza,: Adi" ronidalose manovre. che, Renna po bi V'assomblea 4 rteava in corteo hl ininale.: sitlando per 16. strade di Roms. con grossi cartelir che rl mevano in forma n) ttlca lo richie. Varo dirottamento at Presidente. del Conaigilo. FP. "48 Me gione "letta leggo 0 gione del cinema al Hot otariato sto dol'lavoratori Pelle Arti o Abéltacolo del Ministero Ineurioaita, la folla delle strade.di della. Pubbiles Tatrusioni Roma: guardava passare Ji allenziono 1 00f%00) ed forme. di ni i ed'usciva in esclamazioni ogni vetta cho le ora dato di riconoscere fono più: gravi Ro cohiusura delle sala colnoma fiche, “ad: esempio), © Uni attore moto, Ché gli attori. erano {E :Bindacnta oratori dol: Cinema -... rappresentati Cling-Cervi, da Cart. De ylapito 1 suol iscritti di anperablea © lo. Ninahi, da Vittoria De Bien: da esordi a. per protesi da contro le Aldo: Bilvani, da Luigi Almirante; de È PI x . ‘Rino BIMOUA,. Invero eGo