We use Optical Character Recognition (OCR) during our scanning and processing workflow to make the content of each page searchable. You can view the automatically generated text below as well as copy and paste individual pieces of text to quote in your own work.
Text recognition is never 100% accurate. Many parts of the scanned page may not be reflected in the OCR text output, including: images, page layout, certain fonts or handwriting.
sono terminate le grandi climi famazione di Miss America 1945.
È 3 Ù È . ; : Er |) elegg e_ miss Amer leoni Sto
L'AMARO TÉ
{ ludici. Rimauevano in lizza cinque fiellezze, ‘dl settimo giorno, senza chie i giudici tecnici avessero ancore decisa il verdetto; nici misurarono ed esnminarono: Leslie Hampton, l’insidiosa. Miss Wisconsin (1); Francès Lanell Dorn, ln maliosa Miss Birmijj Wieland, la travolgente Miss Chi» îago (3); Eileen" Christy, la. vivace Miss Wisconsin (4), Ma di fronte a Miss New York Gf scomparve. Così le neque delfAtlantico accolsero la nuova Venere, Bess Mytracn « Miss: America .1945 », accompagnata, da una fanciulla îndiann (5).
Soa Vea i
Tutta è locito al paradosso 6 alla salignità. {Aronime dal XE sec, ) 81, lo sapevamo che Robert Taylor’ era cun ipalloné gonfiato, “Ne abbiamo avuto conferma ultima“mente, quando leggemmo su un giornale {con granda giola del nostro folletto maligno, che tanta parte è così grande importan: za. assume quindo ci accingiamo a scrivere questa rubrici: forse è lui stesso che fe scorrore In nostra penna sulla carta livida) che Robert Taylor, aveva scritto ‘una lettera patetica alla moglie .Brt «bare Btanwyok, confessandole che, al suo ritorno in ‘America, evrebbo +. Aeftaltivamente lasciato lo scher“itto,' Ufficiale della marina amo ticana, deve aver capito di fronte i porleoli della guerra sul mare, “i gli-errori della sua vita e del suo “personaggio, E snpete cosa vuo] dire ‘accorgersi, dopo 1 trent'anni, di ‘nven.sbagliato ‘tutto!’ Robork deve aver penanto che mai fu in
tentata ni danni del cinematogi:
‘ali bombag atomica più pericolosa del Buo lancio pubblieltario come pri. mo attore della Metro, E ne s4 qualcosa, del reato, il pubblico che, ingenuamente, credette nella. Bua faccia perfettamente inespres.. siva ma regolare e, « pulita », Bo. «prattutto schiere di glovincelle E ; Hi È si i di ‘urono portate n perdizione dalla i 6 3 ; ol fe, n da E i sun squalilda e stomacante bel Ù n : Sa i Ù À lezza, Più volte lo schermo atentò È a contenere’ | suoj primi piani. AEREI î È i . ; abnormi e jnsiguificanti; tutte le ì ì S È ' biancho tele del cinematograti mi i E LETO È i d macciarono. di rompere i puntelli ; e di arrotolatzi come fogli di car i E ta stretti in uria mano, In quel ctempo Barbara Stanwyek, -: com. 1; pletumonte fuori di sè, perso Ja n ° “testa e lo sposò, Pol HM ponti ama: > ; i 7 ; a LO Dane iO ped. di Li vii can'Renoir' si prepara a realiezare ud Hollywood 1 suo e sceneggiatore Dudley Nichols, che ‘la “Ge avevano depiorato Il suo gesto snovo film ispirato al [amoso «Giornale di una came gente della riff issabotolori erano in procinto di guada» ficonsuito,. D'altronde trovò assai riera» di Ottavio Mirbeau, di cul Paulette Goddard e pnaro In gu proato noiosa, e pesante ti Guo Po Charles Laughton sono 1 protagonisti, Frattanto i cme « Questa Ho 0 cattivo che sia, ha la sua piccolo divo ‘nia are matografi di New -Vork presentano il suo ultimo lavoro .« The Importanza rliig.dal film americani di guerra. E' stato e dial marito. Sautherner » (L'uomo del Sud) interbretato da Zachory Scott, lanciato con plità, non ha beneficiato di una grande pub ; Betty Field, J: Carroll. Naish'e Beulah Bondi: un'opera rimar| blicità, ma 0, ciononostante, ceminata di lettere di chevole questa, la. più importante che Renoir abbla realizzato | cittadini atàike desideravano conoscere meglio la vita negli Stati Uniti, almeno fino oro. È dei cluili celo dominazione tedesca, DI passaggio.a New Vork, Jean Ranoir, sempre affabile. a vin seguilBiato un film: intitolato « Saluto alla Irancordiale ha parlato ad un giornalista del-suoî quattro film pirati cia » per dl icano e francese riuniti insieme Claude In America, Dauphdn, edith ed io avevano pochissima tempo «7 IL primo, « Swamp Water » — egli ha detto — Si svolga per esprimdiio film fa nostra feda nel destini della in.Georgia în mezzo a quelle terribili paludi dove sl trovana: ‘dimostrare quinto fosta difflcite come A Tio ; aero sorio vg sec staordinari, o AGLA Sito ud quando sno Ure È, un paese dec L_ GAD i i 1 i penli velenosissimi. Quando ho cominciato questo film lo non a-c0n de sole armi del coraggio e delva felto ‘irruzione nella came. i barlavo l'inglese, ma avevo avuto subito nettissinia l'idea che
T4; quando. Barbara. je mostrò. ll Fientto di ORARI 0 10 Alte dello gua intenzione di fire Lì regista, anche lel fu Lar nel. vortice di
+ uquella:, risata. Nella foto. Robert
“ ‘appartta: sorridente, ma la sus. espressioria. era stereotipata e com. venzionale, ; Una cartolina. illustrata cho gli empori del viaggi
il solo modo di fare onestamente il mio mestiere era di attace ; foco lavorato ln America. Non voleva, carmi a dej problemi puramente americani e non girare delle essendo fra ‘supporre che potessi dispressare il nio caricaiure francesi di guerra, 3 mestero, No È che i film'che lo volevo fare di non è «Altra cosa: i miei genitori erano dei campagnoli, Fo ho Più faclle gi molto vissuto nei campi ed i paesani di qualunque parte essi siano ton sono degli stranieri bar me, Ai inzlo, def io soge a . giorno in Georgia, perchè contro tutte le regole di Hofiyiwood Irecolal, Siaatotcoli "Pet Socio, x So ; lo avevo ottenuto di girare questo film in Georgia, fo mi trovai trasi d'amore feno: da Murtola 5 ch o ; seduto solto, îl portico di una vecchia fattoria iu legno. IL pro» ‘all'innaniorate inginocchiato .e ll 7 î : 3 prietario cercava di capire il mio inglese ed fo cercavo di com. guid 3 "A ; I... ; È prendere #l suo francese. Egli'aveva fatto la guerra del ro1dMento è fisicamente, avere i dovere di À È posi i Je bE. i > 1918. Ad'un trallo sotto una quercia coperta di muschio notai I conoscenza del ono mastiare, mi han ce GA Ei ; / S. : lun cane che dormiva. Questo cane rassomigliava stranamente no guidoto diftoklusione: perchè apportare un contri. al bastardo del mio villaggio in Borgogna, Invece di chiamarsi — buto puroni te al cinematografo americano? lo do Castillo, Medor o Tango si chiamava Jerry, A quella vista vavo invece [Odin che potesse far dire alle persone: eccu intuti subito e domandai al mio fattore per messo dell'interpreto © un francese GM temperantento ed ‘una tecnica puro» .se.per'caso egli non era cacclatore di frodo. Quello rise e mi mente franceiaillo us film che not americani accettiamo | mostrò 4 suol fucili, le sue trappole, e mi raccontò Iutti È suoi ; DNS per sine alla di auevamo trovato un tar Ne arrivato a tanto nel mio wltimo film, 5 i ee cati feno di intesa: io non ero più all'estero, À dettano del Sud) Ino gwe, toria più mal, sE uo Pig Fata rit, sapo ò cine iotuale della Calliornia,. « Pol, ho fatto « This land is mine» (Questa terra è la nea). n le di questi N Dani ta io iano 3 fcolo. tuna aluta gli dudaci o, © la Fortuna infatti ks ri agrrigato te di 0 een serata gi nn amici denenicene pie ql mestiere con Di, # i pasa che mi ha ricevuto, di espri= pag ” 1 RA; Masa è cittadino di'una piccola città occupata da tedeschi non d uno mere d'inna oblema puramei prende dra la misure dell abito che Jeanno. indosserà nel suo primo fifm.. mestiere comodo, Io volevo spiegare 0 con l'aluto del mio di a PARERE ala A
Ino.lavoro qui abbia fatto progressi sul
derché Ha dovuto Imparare una lingua
o desiderio di indipendenza è stuto foci»
Mita resso questa papalo un certo ri mi ha permerso malte cose.
gi qualtti è sembrato, mentre 4 mici
‘pensa studi
lava, -zoe
prima il pre‘are la parte dui TPOchio in qua reolta alla
versità, © poi una strana agente ‘della, Metro cho, dall'ultima, fiIa, scoperse il. cosiddetto fuburo bello numero uno della grande ‘casa di produzione americana, Gli dissero dunque di recarsi nd “Hol
. Eywood, e lui, senza riflettere, vi.
RI recò, Gli dissern «che era un . *"pitande. attore, e niente. affatto convinto, fece tutto quello che di solito fa. uni .grande attoro, fino ad arrivare sl suo attuale ImprovVlso declino. Diclamo declino, ma
era soltanto quello. che prima, 0.
pol doveva. succedergli, Ed ora che è tornato, abbiamo saputo che gli è stata fatta ‘un’accogliet» Za fredda, ed Il ao nome, pe Dio vuole, non è apparso più in nes sun x cast», In ogni modo il no stro folletto è pronto a scatenare battaglia contro Hollywaod, se i produttori americani facessero li tentativo di rispolverare Robert "'aylor, attoro orme; fellito è Ni noi già tramontato, E,
Novella di MARIO PAKODK
ra strano che l'industriale Zambinl: avesse proprio scelto Franco Servadel. per fare il busto della moglie. Quando la figlia Alberta glielo ciileze, risposa;
+ Perchè ha del talento, Noh m'importa se si abbrutisce col bere, Ho cercalo uno Autore e non un astenio,
‘atti poco probabile che }' splendesse come essmplo di Ciro artt
Un giorno éntrò in: casa. alticeio, fece una carezza audace alla camerlera e non Ri colte a nello neanche: In salotto ine sia atta L Questa indignata lo
ndustriale, a tavola, È
Da alagraziato, dna
quando esigette le. nouse, 1°
sore, bito, cmiimente, dgr La addoloralo: giu: ni dora o nuti Li di non ricor. veva un viso pallido e serio, Hllumi. nato da occhi vivaol e Intelligenti; sulla
(hoblite fronte xiL scendevano | tapelll
neri a forma di falce e a quando e do egli II risollevava con un gesto Mbk tualé della mano, interrompendo. il la
voro, scrutando In'ento la figura model= tata, cul L magici tocchi conferivano è poro a poco qualche cos di immateriale, come un'aura di vita,
Quand'era padrone di sà, lavorando Ja erola con le ateccho, parlava d'arte, musica, del suoî viaggi con originalità di penalero prodigiosa.
Alberta la sera mpetova 1 giudiei di iuli si Atrele restavano ntrabiliato, UNA.
chose:
== Di’, non set per caso innamorata: del tuo scultore? i
Erano evidenti Galla pertona di lui. i segni della vita disordinata, della militi: ria interrotta da momenti di splendore: della d'ssolutozza In cui nolupava Jo anti»
le del giovani anni, Qualcuno aveva
letto: « Sarebbe un feno sa non fossì un vizioso» Aveva vinto concari), #60tpito due statue: per. uni porte
un Crisla per la nuova chiesi dicevano meraviglie. E: con
cosa di degradante, di tensbroso era i
Jul Non appariva dal contegno, nè dalle
parole: lo fl Intulva dalla camicia di #08 rotta sul davanti, dalla oravatia di tra;
lò stu SII ‘ct lenta, olo ola;
Dlando le siecIberta gli vedevo
TVIrà di
madre: di
FU chiamato il medico:
Ceoniero dus domestiche
inno Pari bggilto
là corno a comprare il
i cho studiava da Infor. farclatara,
che Un portasiga» 8 forma di 504»
to (dal favotino del s9
Sorpeltt Di 1)
Caddero gui domestici.
Tano: Adatlsalmi. Quelli
Nè mancata: una spilla la signora,
tempi In cul viviamo,
Ubi, Le rovine mate
lA #0 nl pensa Ai, > Sl famene
a le Maxtor sulle
"e. la. aligmora pensando,
al peso del portasigarettà — clie org. ca»
spicao -facava un calcolo,
L'indomani nessuno parid' di Franco fervadel, ma tutt credavano che gii foro li ladro. A colazione le moglie del. Vinduatrinis ug accennò vagamento, senta far nomi. Lul elibe un moto del capo
‘dome. por dica: «Inutile discorrerno: è
chiara come il sole»,
Alberta no fu trafittà, Posò Il cueehiat. no, non riusel più a Inghiottire un hac cone,
a MI pare Impossible — nibettà.
Non aggiunie altro. Snpavano ancts troppo che intendesse dire, A
Riparo H padre:
en Tiiuisione del vent'anni, piocola mia.
» diado In una risata,
Zita fece uno atorzo disperato per non scopplare In lecrime; appena usti, inveca di recarai al Conservatorio, corse allo studio dI Rervadel: Non c'era mal stata, na BA ‘ora, l
‘Apri iui atesso. La tanclulla si trovò in un Immanso salone con una parete d vetri gelido, sana: fuoco, Tutt'attorio calchi, modelli, bagsorillovi di gesso npe pearl Wi muri, una isla di Modusa eno ie in un angolo, di fronte Ja Venere di Milo: i cappello su una tavola, Una camicia appesa. A) paravento,
Egli parve. stupito, s
se Venga. Vinga pure, Ché a'èf
Ella sedtito su tm divano cha corta»
‘mente gilnerviva da lotto; Jul di fronte
au una sedia, > Avete n scatta atroce — disse, E raccontò J'avcaduto, : Egli non batta. ciglio. Quando targua domaridò ton voce. dura: Lo. Ri lo ottjedio a not
ila k’accorsa solo In quel momento co. me la sua soli presenza fosse un'accusa,
— No, Per cariià, Son sicura del con. trario Invece. E' per nlutarmi # trovare fl colpevole, Chi è entrato nella sala? Lel c'era, Iicordl bene, In cana venne anche la portinala, Nori è una santa, E' usoito lel quando portarono la signora sul Lotte? Dal veatibolo ni salotto sono due passi. Un attimo,
+ Non è vero — disse lul grave, dopo
‘tin 1ungo silenzio. + Sfompetta di me, Per,
chè lo bevo, Hleuro, Devo, E bertò ancora, finchè non cascherò per morto»,
— Ma perchét — gamette la fanciulla, — Perchè al accanisco contro s0 stesso? e di. siruggas quallo che la Provvidenza le ha dato per metterlo nl di sopra degli altri? Nessuno dice male di lei, Dicono anzi che sarebbe un genio so non bovessa,
+= Gunio = iipotò con una -aghignaze
ria SII Jevò in pisdi, sl passò una mano nel
capelli. 5 ‘
n Uta Volta; Morse, Può darsl, Ma ore. mal è finita, “Non cslste: più nulla :di quanto avavò prima, ll mestiere: null'al. ciro, Bo aneh'lo; quello he. fatclo placa pì clienti, MI: cercano, qualche Volta, Quando non hantio schifo, i mo, Rerchè non capiecono nulla, Non è quella la stra. da. Non bisogna ‘“guardar luori, badart alle: galleria. Bisogna scavarii. dentro. Tutto LI resto: chiacchiere. Ora dentro do non ei ho più nulia. E non è neanche vera
Ta gente mi: cerchi.
invece. per ine, la felisità, Quando loro erano qui,
era L'universo. Caplsce?t Tutti | tesori ‘della terra: frn queste pareti, Senza car lowlfero, Lel era modesta » ron chiedeva mal nulla, sè non di lasclarmi voler bene, Che lavorassi. 0 no, portassi Il denaro 0 la fame, lel sorrideva. Anche s6 speri» devo in un giorno il'guadagno.di sel mesi, Bu questo tappoio ha sgambutiato fl mio bambino, venilto da padglo e da lorero. * ora non c'é più. Perchè vennero 1 bom» bardamenti, Eeco:i dovevo spaccarmi. la testa nicl muro e non restare qui a prat> far ti plastilina, # tutto perchè. quel giorno dovetti uscite per farmi pagare. Altrimenti ci sarei rimnsto aneh'io. E non sarei ora a maledire la vita. Domandano perchè m'ubriaco, Il mio bambino è ans cora sotto le macerie ed fo. 10n vivo, Lo sa lol perché beva? Per non. pensare che dovrei farla Nalla, Ma sona anche vile. AI, BI Ho comprata la pistola e pal l'ho portata nl Monte. Bano tin. oktere abblet. to. così a poco a poca viene ariche Il reato, Anché la fame, Perché non m'im» orta più di nulla; Neanche di mangiare, Un tali ha scritto: + quella donna mi ha ridotto a ‘uni-punto «che aputerel aull'Iia» da», Bene, E' da bn peo che io aputerel sul Davia di Michelangelo, Bestem» miet Sicuro, To.sono uno che bestemmio, Ora tal mb accusa d'aver rubato... ee No interruppe con un grido Ja fanciulla, Î avava le lagrime nella voce, NO, Mira per difenderia. ber avere le move che non entra per nulla in questa scenda, Perohà inon è possibile abbia falto questo: Sarei pronta a glurario, Ko Eh im lei poasono piegare per un tem. 1 Qu da i n i po pi attieta. Ma pol la natura riprende I
, Ki son mievica che sk-rinvià. .
nes suo ingegno, nulle sue mani che con tocchi leggeri danno Ja vita, 16 ho vl. ‘nto. nascera Ja vita av! volto della inla insmma ricavato dalla creta. E ml pareva di ansistore a un mivatolo, E' Impossibile che il dofore ertingua tutto questo, L'e. nalta anzi. Cerchi, in. se Ricaso, Per le ercature # cul ha voluto bene, Troverà, troverà di sicuro. £ allera riconoaceri
che avevo. ragione. lo ad aspritare, ad avere fede in iel, Egli la contemplava con stupore crescente, allibilio. Ad un punto portò le mani alle temple con un guito disperato; Quando tneque la guardò: ancora un attimo, pol sl alzà, a passo lento andò all'estremità della sala, apri un co. fanettò su un tnvolfno, ritornò vicino. n° lel, te mise In grembo il portanignratie.
Hila gettò un ‘grido & scoppiò ‘a piane | gere, col. viso tra le mani, A quando a quando con voce /rotla dal singhloxzt ris peleva: ; i EA ES —Perché lia fallo questo? Perchè ha fatta questo?
*gli non rispondeva restava coni go=: mit! sulle ginocchia; i pugni alla tem» più guardava I tappeto. con. la eun i. Comit L'tribolato, Ihine alla a'ilzò, — Corro n cana se disan, = Lo nigtto salto (IL divano, da Malche parte. New: Fumo sripra nulla, Glielo. glio, ae Bulla porta l'uomo je bacià le. mai sei Perohd tulto questo per. mat Non. lo.
de, Li
sopravvento, E del avrà ancora Miduela